programma per asse a camme
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1759
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: programma per asse a camme
Salve a tutti.
Tra i parametri da tener conto per l ascelta di un albero a camme ci sono il coefficiente di efflusso e di riempimento.
Non sono riuscito a mettere insieme tutte le informazioni.
E' qualcosa che riguarda sempre le prove con flussometri.
Da qualche parte c'era anche la definzione e la spiegazione di quando ad un certo punto aumentando l'alzata il flusso non aumenta più. Se ripesco questa parte vi aggiorno.
Un'idea sul coefficinete di riempimento me la sono fatta ma non so come si possa prevedere.
Un 6LD 260 aspira 380l d'aria al minuto ad un regime di rotazione di 3600 giri.
A 3600 giri al minuto le fasi di aspirazione sono 1800.
380:1800=0,211. Un litro sono 1000 cc, vengono aspirati 211cc d'aria con una cilindrata di 262cc.
211:262=0,8057. Il coefficiente di riempimento è dell'80,57%.
A motore fatto e con tutti i dati è facile ma come si fa con un motore in fase di realizzazione?
Il coefficinete di efflusso invece non so proprio cosa sia.
So che si rileva al banco di flussaggio.
Poi viene rapporttato all'alzata ed al diametro della valvola o deriva da questo,non so.
Un saluto.
Tra i parametri da tener conto per l ascelta di un albero a camme ci sono il coefficiente di efflusso e di riempimento.
Non sono riuscito a mettere insieme tutte le informazioni.
E' qualcosa che riguarda sempre le prove con flussometri.
Da qualche parte c'era anche la definzione e la spiegazione di quando ad un certo punto aumentando l'alzata il flusso non aumenta più. Se ripesco questa parte vi aggiorno.
Un'idea sul coefficinete di riempimento me la sono fatta ma non so come si possa prevedere.
Un 6LD 260 aspira 380l d'aria al minuto ad un regime di rotazione di 3600 giri.
A 3600 giri al minuto le fasi di aspirazione sono 1800.
380:1800=0,211. Un litro sono 1000 cc, vengono aspirati 211cc d'aria con una cilindrata di 262cc.
211:262=0,8057. Il coefficiente di riempimento è dell'80,57%.
A motore fatto e con tutti i dati è facile ma come si fa con un motore in fase di realizzazione?
Il coefficinete di efflusso invece non so proprio cosa sia.
So che si rileva al banco di flussaggio.
Poi viene rapporttato all'alzata ed al diametro della valvola o deriva da questo,non so.
Un saluto.
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1759
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: programma per asse a camme
Salve a tutti.
Nessuno ha null ada aggiungre? Va bene un qualsiasi suggerimento anche non riguardante i programmi di simulazione.
Ho fatto un sacco di calcoli inutili che potrebebro anche essere sbagliati,non ho niente con cui confrontarli.
Vorrei provare a fare il calcolo in cfm della formula A che prende in consiedrazione,cilindrata, coefficiente di riempimento e numero di giri.
Il motore delle tre simulazioni è un 350 CID di cilindrata.
Provo col primo, è giusto usare i dati che riguardano la coppia massima? Forse dovrei usare quelli alla potenza massima?
350x3000x0,867/3456=263,411cfm
Per la potenza massima cambia il numero di giri ovviamente,dovrebbe cambiare anche il coefficiente di riempimento,avevo calcolato 77,47%.
350x4000x0,747/3456=302,604cfm
Aggiungo anche il calcolo ai giri della massima potenza considerando però sempre il valore massimo per il coefficiente di riempimento.
350x4000x0,867/3456=351,215cfm
Faccio gli stessi calcoli per il motore della seconda simulazione.
350x3000x0,872/3456=264,930cfm
350x4500x0,7312/3456=333,229cfm
350x4500x0,872/3456=397,395cfm
Adesso tocca al terzo.
350x4500x0,948/3456=432,031cfm
350x5500x0,834/3456=464,539cfm
350x5500x0,948/3456=528,038cfm
L'unica certezza è che il numero cresce con la potenza massima,per il resto non so bene in cosa mi sto impantanando.
Potrei fare il calcolo dei cfm utilizzando la formula B che prende in considerazione la potenza ma in questo caso i coefficienti per il calcolo sono molto diversi,non saprei quale scegliere,il più piccolo è il due.
Vediamo che ne esce fuori.
La potenza massima del primo motore è di 245HP, moltiplicando per due avremo 490cfm.
Quella del secondo motore è di 268HP,536cfm.
Quella del terzo è di 372HP,744cfm.
Abbiamo a che fare con valori ben più grandi,potrebbe andar bene per la scelta di un filtro ma non per calcolare quello che mi interessa.
Purtroppo un diesel industriale è molto diverso da un motore di auto a benzina elaborato,la stessa guida non va bene per entrambe le tipologie.
Nell'esempio del motore diesel da 2000cc di cilindrata le due formule avevano dato più o meno lo stesso risultato però le formule erano per m^3/min.
Purtroppo ancora non ho fatto nemmeno una conversione,le misure proprio non sono il mio forte.
Rimane ancora un mistero il metodo per calcolare il presunto rapporto tra il flusso di aspirazione e quello di scarico,per il momento ho capito soltanto che la valvola deve essere portata ad un'alzata pari ad un quarto del suo diametro.
Posso calcolare il rapporto del diametro delel diverse valvole ma non penso che sia la stessa cosa.
Sul primo e sul secondo motore il diametro della valvola di scarico è il 77,31% di quella di aspirazione.
In reltà la percentuale di flusso dovrebbe essere inferiore al 75% per far propendere per l'utilizzo di una fasura di scarico più ampia ripsetto all'aspirazione.
Sul terzo motore il diametro della valvola di scarico rappresenta il 79,20% di quella di aspirazione.
Vorrei provare a fare anche il calcolo in cfm per lo scarico sempre con la formula che ho trovato nelle guide.
Già dalla formula e dai valori si capisce che non ha nulla a che fare con i valori di flussaggio dell avalvola di scarico,è qualcosa che deve servire per la scelta della marmitta.
Non so cosa ne verrà fuori perchè mi ritroverò ad utilizzare valori e coefficienti suggeriti dalla guida.
Per i dati sull'aspirazione penso di utilizzare 302,604cfm per il primo motore,333,229cfm per il secondo e 464,539cfm per il terzo.
Adesso non so se considerare la doppia marmitta solo sul terzo motore o anche sul secondo.
Il calcolo tiene in considerazione una certa temperatura che per i motori a benzina è di 1200°F.
A questi 1200 devo aggiungere altri 460 e poi dividere per 540,il valore ottenuto va moltiplicato per i cfm dell'aspirazione.
In sostanza devo moltiplicare i cfm per 3,074 circa.
930,227cfm per il primo motore.
1024,370cfm per il secondo motore ma se consideriamo uno scarico doppio il risultato va diviso per due,512,185cfm.
per il terzo motore ho dimezzato il valore considerando lo scarico doppio,714,013cfm.
Non so come intendere questi dati perchè la marmitta di un motore industrilae non comprende tutti i pezzi che compongono lo scarico di un'auto.
Un pezzo potrebbe essere tutto il sistema di scarico di un motore industriale, su di un auto potrebebro intendere solo il terminale.
Questi valori vanno intesi ad una contro pressione maggiore di quattro pollici di mercurio,4" Hg.
Per il momento non significano ancora niente per me.
Posso provare a fare i calcoli sul lombardini da 262 cc visto che ho già calcolato il coefficinete di riempimento.
Vediamo cosa cambia tra i dati dichiarati e quelli calcolati,opto sempre per i calcoli in cfm.
Devo convertire i centimetri cubici in pollici cubici.
262cm^3=15,9882in^3.
15,9882x3600x0,8057/3456=13,418cfm.
Il catalogo riporta 15cfm,direi che ci siamo.
E' comunque un piccolo motore monocilindrico che fa pochi giri e non c'è una gran diminuzione del coefficiente di riempinto durante l'arco di funzionamento come accade per i motori che girano molto più in alto.
sono sempre dati e calcoli che vanno presi con le pinze.
Col seconda formula che parte dal dato della potenza direi che il coefficinete per avere lo stesso risultato dovrebb eesseer circa di 3.
Sul loro catalogo gli HP sono 5,per ottenere 15cfm bisogna moltiplicare per 3.
Proviamo a fare il calcolo per lo scarico,per questo tipo di motore la guida dice di considerare una temperatura di 1000°F.
Il risultato è di circa 36,278cfm.
Questo risultato va inteso da una contropressione di 3"Hg.
Il catalogo dice 38cfm.
I calcoli con questi motori corrispondono più o meno alle tabelle,non ci sono grossi sbalzi.
Tutto l'impianto di scarico in questo caso si riduce ad un barilotto e non si può certo sbagliare sulla scelta della marmitta anche se non comprendiamo il significato di tutti questi calcoli.
Un saluto.
Nessuno ha null ada aggiungre? Va bene un qualsiasi suggerimento anche non riguardante i programmi di simulazione.
Ho fatto un sacco di calcoli inutili che potrebebro anche essere sbagliati,non ho niente con cui confrontarli.
Vorrei provare a fare il calcolo in cfm della formula A che prende in consiedrazione,cilindrata, coefficiente di riempimento e numero di giri.
Il motore delle tre simulazioni è un 350 CID di cilindrata.
Provo col primo, è giusto usare i dati che riguardano la coppia massima? Forse dovrei usare quelli alla potenza massima?
350x3000x0,867/3456=263,411cfm
Per la potenza massima cambia il numero di giri ovviamente,dovrebbe cambiare anche il coefficiente di riempimento,avevo calcolato 77,47%.
350x4000x0,747/3456=302,604cfm
Aggiungo anche il calcolo ai giri della massima potenza considerando però sempre il valore massimo per il coefficiente di riempimento.
350x4000x0,867/3456=351,215cfm
Faccio gli stessi calcoli per il motore della seconda simulazione.
350x3000x0,872/3456=264,930cfm
350x4500x0,7312/3456=333,229cfm
350x4500x0,872/3456=397,395cfm
Adesso tocca al terzo.
350x4500x0,948/3456=432,031cfm
350x5500x0,834/3456=464,539cfm
350x5500x0,948/3456=528,038cfm
L'unica certezza è che il numero cresce con la potenza massima,per il resto non so bene in cosa mi sto impantanando.
Potrei fare il calcolo dei cfm utilizzando la formula B che prende in considerazione la potenza ma in questo caso i coefficienti per il calcolo sono molto diversi,non saprei quale scegliere,il più piccolo è il due.
Vediamo che ne esce fuori.
La potenza massima del primo motore è di 245HP, moltiplicando per due avremo 490cfm.
Quella del secondo motore è di 268HP,536cfm.
Quella del terzo è di 372HP,744cfm.
Abbiamo a che fare con valori ben più grandi,potrebbe andar bene per la scelta di un filtro ma non per calcolare quello che mi interessa.
Purtroppo un diesel industriale è molto diverso da un motore di auto a benzina elaborato,la stessa guida non va bene per entrambe le tipologie.
Nell'esempio del motore diesel da 2000cc di cilindrata le due formule avevano dato più o meno lo stesso risultato però le formule erano per m^3/min.
Purtroppo ancora non ho fatto nemmeno una conversione,le misure proprio non sono il mio forte.
Rimane ancora un mistero il metodo per calcolare il presunto rapporto tra il flusso di aspirazione e quello di scarico,per il momento ho capito soltanto che la valvola deve essere portata ad un'alzata pari ad un quarto del suo diametro.
Posso calcolare il rapporto del diametro delel diverse valvole ma non penso che sia la stessa cosa.
Sul primo e sul secondo motore il diametro della valvola di scarico è il 77,31% di quella di aspirazione.
In reltà la percentuale di flusso dovrebbe essere inferiore al 75% per far propendere per l'utilizzo di una fasura di scarico più ampia ripsetto all'aspirazione.
Sul terzo motore il diametro della valvola di scarico rappresenta il 79,20% di quella di aspirazione.
Vorrei provare a fare anche il calcolo in cfm per lo scarico sempre con la formula che ho trovato nelle guide.
Già dalla formula e dai valori si capisce che non ha nulla a che fare con i valori di flussaggio dell avalvola di scarico,è qualcosa che deve servire per la scelta della marmitta.
Non so cosa ne verrà fuori perchè mi ritroverò ad utilizzare valori e coefficienti suggeriti dalla guida.
Per i dati sull'aspirazione penso di utilizzare 302,604cfm per il primo motore,333,229cfm per il secondo e 464,539cfm per il terzo.
Adesso non so se considerare la doppia marmitta solo sul terzo motore o anche sul secondo.
Il calcolo tiene in considerazione una certa temperatura che per i motori a benzina è di 1200°F.
A questi 1200 devo aggiungere altri 460 e poi dividere per 540,il valore ottenuto va moltiplicato per i cfm dell'aspirazione.
In sostanza devo moltiplicare i cfm per 3,074 circa.
930,227cfm per il primo motore.
1024,370cfm per il secondo motore ma se consideriamo uno scarico doppio il risultato va diviso per due,512,185cfm.
per il terzo motore ho dimezzato il valore considerando lo scarico doppio,714,013cfm.
Non so come intendere questi dati perchè la marmitta di un motore industrilae non comprende tutti i pezzi che compongono lo scarico di un'auto.
Un pezzo potrebbe essere tutto il sistema di scarico di un motore industriale, su di un auto potrebebro intendere solo il terminale.
Questi valori vanno intesi ad una contro pressione maggiore di quattro pollici di mercurio,4" Hg.
Per il momento non significano ancora niente per me.
Posso provare a fare i calcoli sul lombardini da 262 cc visto che ho già calcolato il coefficinete di riempimento.
Vediamo cosa cambia tra i dati dichiarati e quelli calcolati,opto sempre per i calcoli in cfm.
Devo convertire i centimetri cubici in pollici cubici.
262cm^3=15,9882in^3.
15,9882x3600x0,8057/3456=13,418cfm.
Il catalogo riporta 15cfm,direi che ci siamo.
E' comunque un piccolo motore monocilindrico che fa pochi giri e non c'è una gran diminuzione del coefficiente di riempinto durante l'arco di funzionamento come accade per i motori che girano molto più in alto.
sono sempre dati e calcoli che vanno presi con le pinze.
Col seconda formula che parte dal dato della potenza direi che il coefficinete per avere lo stesso risultato dovrebb eesseer circa di 3.
Sul loro catalogo gli HP sono 5,per ottenere 15cfm bisogna moltiplicare per 3.
Proviamo a fare il calcolo per lo scarico,per questo tipo di motore la guida dice di considerare una temperatura di 1000°F.
Il risultato è di circa 36,278cfm.
Questo risultato va inteso da una contropressione di 3"Hg.
Il catalogo dice 38cfm.
I calcoli con questi motori corrispondono più o meno alle tabelle,non ci sono grossi sbalzi.
Tutto l'impianto di scarico in questo caso si riduce ad un barilotto e non si può certo sbagliare sulla scelta della marmitta anche se non comprendiamo il significato di tutti questi calcoli.
Un saluto.
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1759
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: programma per asse a camme
Salve a tutti.
Niente di nuovo e nessun progresso.
Sto riflettendo ancora sui calcoli fatti e mi rendo conto di agire maldestramente.
Pensavo a come si misura coppia e potenza al banco prova ed ai calcoli del simulatore.
La farfalla dovrebbe essere completamente spalancata quando si misurano coppia e potenza, si fa arrivare il motore al massimo e poi si inizia a frenarlo e così vengono rilevati i dati.
Avevo puntato sulle maggiori potenzialità del secondo albero a camme rispetto al primo,mi riferisco sempre a quelle tre simulazioni.
Ero partito dal confronto dei valori di depressione al minimo per dedurre che col secondo albero a camme ci fosse un'aspirazione maggiore.
Purtroppo c'era da tener conto anche del numero di giri che nei risultati del simulatore non era indicato.
Si tratta comunque soltanto di una simulazione e che credo che in base ai suoi calcoli la predizione sulla fasatura voleva essere quella.
Avrei potuto fare il confronto con i valori di coppia massima visto che arrivava allo stesso numero di giri, il condotto di aspirazione è il medesimo e la farfalla dovrebbe essere spalancata, quest'ultima cosa l'ho pensata poco fa.
In fondo ho fatto già abbastanza calcoli confrontanto i valori di depressione ed i coefficineti di riempimento.
Non è qualcosa di nuovo.
La depresione generata dal secondo motore al regime di coppia massima è maggiore di quella del primo motore nella stessa condizione.
Il coefficinte di rendimento del secondo motore è di 87,2%,quello del primo 86,7%.
Anche con questi due valori ho fatto tutti i calcoli e confronti che potevo,non posso ricavare niente di nuovo.
Posso solo fare il procedimento inverso,dal maggior flusso risalgo alla maggior depressione.
Il flusso a quel regime l'ho anche calcolato ma non posso calcolare il valore della depressione.
Il rapporto tra i due coefficineti di riempimento è 1,00576701269.
Per confrontare due portate a depressioni diverse ho dovuto sempre calcolare la radice quadrata,questa volta immagino che dovrò calcolare il quadrato visto che mi interessa risalire al rapporto tra i due valori di depressione.
Il risultato è arrotondato per eccesso,1.01156728381.
La depressione sul secondo motore dovrebbe essere più forte dell' 1,156% rispetto a quella del primo nella medesima condizione.
Poi ho provato a ragionare sulla diminuzione del coefficiente massimo di riempimento con l'aumentare dei giri.
Ho preferito sempre il secondo motore della simulazione perchè la coppia massima è a 3000 giri e la potenza massima a 4500 giri,le cifre mi facilitano i calcoli.
Visto che consideriamo sempre la massima apertura della farafalla allora l'unico parametro che influenza la depressione è il numero di giri. Facciamo conto che le condizioni atmosferiche,la pressione,la temperatura e desnsità dell'aria non cambino.
Con l'aumentare di giri dovrebbe aumentare anche la depressione generata dal motore, a 4500 giri il valore dovrebbe essere maggiore di quello a 3000 giri.
Avevo calcolato un coefficiente presunto di 73,12% a 4500 giri. Non so se il calcolo sia giusto.
La spiegazione di questa diminuzione del coefficinete di riempimento sta nel fatto che con l'aumetare del numero di giri il tempo disponibile per il riempimento diminuisce.
Adesso devo provare a calcolare questi tempi.
A 3000 giri abbiamo 1500 aspirazioni ogni 60 secondi, a 4500 giri diventano 2250 ogni 60 secondi.
Sono 25 aspirazioni al secondo al regime di coppia massima e 37,5 al secondo a quello di massima potenza.
Sono 0,04 secondi per aspirazione contro 0,0266. Il 50% di tempo in meno.
Per fortuna il calo non è proporzionato alla diminuzione di tempo.
I conti non tornano ed allora ho pensato ad un'altra cosa ma non so se il ragionamento sia giusto.
Insieme all'aumento del numero di giri che rappresentano la velocità del motore aumenta anche la velocità del flusso.
La diminuzione del tempo a disposizione dovrebbe essere compensata dall'aumento di velocità.
I conti non tornano, quanto incide il tempo e quanto la velocità? Cos'altro c'è ancora?
Anche la depressione dovrebbe essere aumentata.
Non so se vale lo stesso ragionamento di prima,quello del confronto dei due coefficienti e del quadrato.
Stavolta il coefficiente è diminuito. Di sicuro non è la stessa cosa e sbaglio da qualche parte.
Il rapporto tra il coefficiente di riempimento della coppia e quello della potenza massima è 1.19256017505.
Il quadrato è 1.42219977112 arrotondato per difetto,la depressione dovrebbe essere più forte del 42,21%.
Il risultato no è quello ed il confronto è sbagliato,prima era allo stesso numro di giri ed era il riempimento maggiore a generare maggior depressione,adesso l'ho calcolato per un riempimento minore...
Ci deve essere qualche altro fenomeno e relativa formul che mi sfugge.
avete dritte?
Poi c'è altro a proposito delle tabelle di conversione che non ho utilizzato.
Avevo i dati sull'aspirazione dei lombardini in litri al minuto,mi sraebeb bastato dividere per 0,0353 per convertirli in cfm.
La potenza era esperssa in kw e con tre diversi valori in base al metodo utilizzato per la misura, su quel catalogo era 5Hp, avranno preso il valore che sul manuale officina è 3,7kw.
Stavolta non me n'è andata bene una.
Ci riproverò,spero sempre in qualche aiuto.
Un saluto.
Niente di nuovo e nessun progresso.
Sto riflettendo ancora sui calcoli fatti e mi rendo conto di agire maldestramente.
Pensavo a come si misura coppia e potenza al banco prova ed ai calcoli del simulatore.
La farfalla dovrebbe essere completamente spalancata quando si misurano coppia e potenza, si fa arrivare il motore al massimo e poi si inizia a frenarlo e così vengono rilevati i dati.
Avevo puntato sulle maggiori potenzialità del secondo albero a camme rispetto al primo,mi riferisco sempre a quelle tre simulazioni.
Ero partito dal confronto dei valori di depressione al minimo per dedurre che col secondo albero a camme ci fosse un'aspirazione maggiore.
Purtroppo c'era da tener conto anche del numero di giri che nei risultati del simulatore non era indicato.
Si tratta comunque soltanto di una simulazione e che credo che in base ai suoi calcoli la predizione sulla fasatura voleva essere quella.
Avrei potuto fare il confronto con i valori di coppia massima visto che arrivava allo stesso numero di giri, il condotto di aspirazione è il medesimo e la farfalla dovrebbe essere spalancata, quest'ultima cosa l'ho pensata poco fa.
In fondo ho fatto già abbastanza calcoli confrontanto i valori di depressione ed i coefficineti di riempimento.
Non è qualcosa di nuovo.
La depresione generata dal secondo motore al regime di coppia massima è maggiore di quella del primo motore nella stessa condizione.
Il coefficinte di rendimento del secondo motore è di 87,2%,quello del primo 86,7%.
Anche con questi due valori ho fatto tutti i calcoli e confronti che potevo,non posso ricavare niente di nuovo.
Posso solo fare il procedimento inverso,dal maggior flusso risalgo alla maggior depressione.
Il flusso a quel regime l'ho anche calcolato ma non posso calcolare il valore della depressione.
Il rapporto tra i due coefficineti di riempimento è 1,00576701269.
Per confrontare due portate a depressioni diverse ho dovuto sempre calcolare la radice quadrata,questa volta immagino che dovrò calcolare il quadrato visto che mi interessa risalire al rapporto tra i due valori di depressione.
Il risultato è arrotondato per eccesso,1.01156728381.
La depressione sul secondo motore dovrebbe essere più forte dell' 1,156% rispetto a quella del primo nella medesima condizione.
Poi ho provato a ragionare sulla diminuzione del coefficiente massimo di riempimento con l'aumentare dei giri.
Ho preferito sempre il secondo motore della simulazione perchè la coppia massima è a 3000 giri e la potenza massima a 4500 giri,le cifre mi facilitano i calcoli.
Visto che consideriamo sempre la massima apertura della farafalla allora l'unico parametro che influenza la depressione è il numero di giri. Facciamo conto che le condizioni atmosferiche,la pressione,la temperatura e desnsità dell'aria non cambino.
Con l'aumentare di giri dovrebbe aumentare anche la depressione generata dal motore, a 4500 giri il valore dovrebbe essere maggiore di quello a 3000 giri.
Avevo calcolato un coefficiente presunto di 73,12% a 4500 giri. Non so se il calcolo sia giusto.
La spiegazione di questa diminuzione del coefficinete di riempimento sta nel fatto che con l'aumetare del numero di giri il tempo disponibile per il riempimento diminuisce.
Adesso devo provare a calcolare questi tempi.
A 3000 giri abbiamo 1500 aspirazioni ogni 60 secondi, a 4500 giri diventano 2250 ogni 60 secondi.
Sono 25 aspirazioni al secondo al regime di coppia massima e 37,5 al secondo a quello di massima potenza.
Sono 0,04 secondi per aspirazione contro 0,0266. Il 50% di tempo in meno.
Per fortuna il calo non è proporzionato alla diminuzione di tempo.
I conti non tornano ed allora ho pensato ad un'altra cosa ma non so se il ragionamento sia giusto.
Insieme all'aumento del numero di giri che rappresentano la velocità del motore aumenta anche la velocità del flusso.
La diminuzione del tempo a disposizione dovrebbe essere compensata dall'aumento di velocità.
I conti non tornano, quanto incide il tempo e quanto la velocità? Cos'altro c'è ancora?
Anche la depressione dovrebbe essere aumentata.
Non so se vale lo stesso ragionamento di prima,quello del confronto dei due coefficienti e del quadrato.
Stavolta il coefficiente è diminuito. Di sicuro non è la stessa cosa e sbaglio da qualche parte.
Il rapporto tra il coefficiente di riempimento della coppia e quello della potenza massima è 1.19256017505.
Il quadrato è 1.42219977112 arrotondato per difetto,la depressione dovrebbe essere più forte del 42,21%.
Il risultato no è quello ed il confronto è sbagliato,prima era allo stesso numro di giri ed era il riempimento maggiore a generare maggior depressione,adesso l'ho calcolato per un riempimento minore...
Ci deve essere qualche altro fenomeno e relativa formul che mi sfugge.
avete dritte?
Poi c'è altro a proposito delle tabelle di conversione che non ho utilizzato.
Avevo i dati sull'aspirazione dei lombardini in litri al minuto,mi sraebeb bastato dividere per 0,0353 per convertirli in cfm.
La potenza era esperssa in kw e con tre diversi valori in base al metodo utilizzato per la misura, su quel catalogo era 5Hp, avranno preso il valore che sul manuale officina è 3,7kw.
Stavolta non me n'è andata bene una.
Ci riproverò,spero sempre in qualche aiuto.
Un saluto.
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1759
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: programma per asse a camme
Salve a tutti.
Nel tentativo di capire come calcolare il rapporto tra il flusso di aspirazione e scarico ho messo da parte altri esempi di teste,putroppo non sono per 500.
Non ho idea della potenza raggiungibile una volta installate sui motori.
Ho provato a cercare un po' in giro,sono anche menzionate in una rivista. Di questa testa non ho nessun dato,non conosco la configurazione del motore originale e di quello preparato.
Se la potenza però è quella allora non rende tanto o meglio non è facile tirar fuori tanti cavalli da quel tipo di motore.
Non è tanto più potente di un 595 con la metà di cilindri e con testa monocondotto.
Queste sono le altre teste menzionate nella stessa rivista di cui ho messo da parte i dati. I dati della prima li avevo già postati.
Al banco hanno sempre utilizzato il collettore per IDF.
Le teste inizialmente hanno lo stesso volume della camera di scoppio,55cc,sono fatte in modo da poter rimpiazzare quello originale del 1.6 con alesaggio di 85,5mm.
A richiesta si posssono far lavorare per un rapporto di compressione maggiore e per essere abbinate ad alesaggi maggiori.
La prima è quella con le valvole più piccole,le misure sono quelle della testa originale. Non ho i dati della testa originale e non so la potenza che svilupa sul mootrte originale.
Le altre hanno valvole più grandi, l'ultima è consigliata per cilindrate maggiori.
C'è una 040, una 041,una 042 e una 050.
Non so se siano fatte tutte allo stesso modo o se ci siano anche altre differenze sostanziali.
Per le ultime tre e valvole sono state lavorate a tre angoli,per la prima non viene detto ciò ma credo che abbiano fatto lo stesso anche per la prima.
Le prime due si possono utilizzare con carburatori singoli, la terza viene consigliata in abbinamneto ad alberi a camme abbastanza spinti e due carburatori.
La quarta è per motori da 1.8 in su,forse meglio per i motore oltre i 2000cc.
Le valvole della prima sono 37,5mm-32mm,la seconda 39mm-32mm per bilanciare meglio il rapporto tra il flusso di aspirazione e scarico,la terza e la quarta 40mm-35,5mm, cambiano i condotti,il volume di un condotto di apsirazione delle terza è di 62cc e di 64cc per il condotto della quarta, di queste misure però non sono sicuro.
Il fatto che abbia preferito usare quel collettore per le prove al flussometro non vuol dire che è consigliabile montare comunque e sempre quel carburatore. Un saluto.
Nel tentativo di capire come calcolare il rapporto tra il flusso di aspirazione e scarico ho messo da parte altri esempi di teste,putroppo non sono per 500.
Non ho idea della potenza raggiungibile una volta installate sui motori.
Ho provato a cercare un po' in giro,sono anche menzionate in una rivista. Di questa testa non ho nessun dato,non conosco la configurazione del motore originale e di quello preparato.
Se la potenza però è quella allora non rende tanto o meglio non è facile tirar fuori tanti cavalli da quel tipo di motore.
Non è tanto più potente di un 595 con la metà di cilindri e con testa monocondotto.
Queste sono le altre teste menzionate nella stessa rivista di cui ho messo da parte i dati. I dati della prima li avevo già postati.
Al banco hanno sempre utilizzato il collettore per IDF.
Le teste inizialmente hanno lo stesso volume della camera di scoppio,55cc,sono fatte in modo da poter rimpiazzare quello originale del 1.6 con alesaggio di 85,5mm.
A richiesta si posssono far lavorare per un rapporto di compressione maggiore e per essere abbinate ad alesaggi maggiori.
La prima è quella con le valvole più piccole,le misure sono quelle della testa originale. Non ho i dati della testa originale e non so la potenza che svilupa sul mootrte originale.
Le altre hanno valvole più grandi, l'ultima è consigliata per cilindrate maggiori.
C'è una 040, una 041,una 042 e una 050.
Non so se siano fatte tutte allo stesso modo o se ci siano anche altre differenze sostanziali.
Per le ultime tre e valvole sono state lavorate a tre angoli,per la prima non viene detto ciò ma credo che abbiano fatto lo stesso anche per la prima.
Le prime due si possono utilizzare con carburatori singoli, la terza viene consigliata in abbinamneto ad alberi a camme abbastanza spinti e due carburatori.
La quarta è per motori da 1.8 in su,forse meglio per i motore oltre i 2000cc.
Le valvole della prima sono 37,5mm-32mm,la seconda 39mm-32mm per bilanciare meglio il rapporto tra il flusso di aspirazione e scarico,la terza e la quarta 40mm-35,5mm, cambiano i condotti,il volume di un condotto di apsirazione delle terza è di 62cc e di 64cc per il condotto della quarta, di queste misure però non sono sicuro.
Il fatto che abbia preferito usare quel collettore per le prove al flussometro non vuol dire che è consigliabile montare comunque e sempre quel carburatore. Un saluto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1759
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: programma per asse a camme
Salve a tutti.
Ho trovato il grafico di una simulazione. C'erano diverse simulazioni,questa era quella del motore originale, la previsione è molto vicina ai dati del motore di serie. Nelle altre simulazioni c'erano varie modifiche e diversi alberi a camme.
Non so a quando risalga questo materiale, c'era scritto che è stato utlizzato un programma chiamato Dyno 2000.
Ho provato a cercarlo ma ho trovato più di un programma e soprattutto non proprio economici.
Uno dei risultati è stato questo. Penso che proprio qui avevo letto del prezzo ed ero stato invogliato ad indagare sull'uso di questi programmi di simulazione.
In questo caso la simulazione serviva a scegliere un albero per moto H.D.,mi sembra di aver trovato questo materiale a proposito di rilevazioni al flussometro.
C'è anche qualcosa a propsosito delle teste. Avrei voluto usare questa tabella per capire come calcolare il rapporto tra il flusso di aspirazione e quello di scarico ma per il momento non mi è molto chiaro.
Uno dei primi risultati è stato questo. Il nome non è proprio quello.
Ho trovato un'altra simulazione. Qui ci sono i dati sul motore. Tanto per farmi un'idea sui dati da inserire.
Il programma utilizzato per questa simulazione proviene da qui. Il loro prodotto attuale dovrebbe essere questo. Il nome è lo stesso che si fa all'inizio della discussione,allora di parlava di 5 e adesso c'è il 6.
Il costo però è di 499$ al momento se ho capito bene,non riesco a capirci più di tanto.
Un saluto.
Ho trovato il grafico di una simulazione. C'erano diverse simulazioni,questa era quella del motore originale, la previsione è molto vicina ai dati del motore di serie. Nelle altre simulazioni c'erano varie modifiche e diversi alberi a camme.
Non so a quando risalga questo materiale, c'era scritto che è stato utlizzato un programma chiamato Dyno 2000.
Ho provato a cercarlo ma ho trovato più di un programma e soprattutto non proprio economici.
Uno dei risultati è stato questo. Penso che proprio qui avevo letto del prezzo ed ero stato invogliato ad indagare sull'uso di questi programmi di simulazione.
In questo caso la simulazione serviva a scegliere un albero per moto H.D.,mi sembra di aver trovato questo materiale a proposito di rilevazioni al flussometro.
C'è anche qualcosa a propsosito delle teste. Avrei voluto usare questa tabella per capire come calcolare il rapporto tra il flusso di aspirazione e quello di scarico ma per il momento non mi è molto chiaro.
Uno dei primi risultati è stato questo. Il nome non è proprio quello.
Ho trovato un'altra simulazione. Qui ci sono i dati sul motore. Tanto per farmi un'idea sui dati da inserire.
Il programma utilizzato per questa simulazione proviene da qui. Il loro prodotto attuale dovrebbe essere questo. Il nome è lo stesso che si fa all'inizio della discussione,allora di parlava di 5 e adesso c'è il 6.
Il costo però è di 499$ al momento se ho capito bene,non riesco a capirci più di tanto.
Un saluto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1759
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: programma per asse a camme
Salve a tutti.
Con la ricerca e valutazione dei vari programmi non mi è andata bene.
Con i calcoli e confronti è andata pure peggio.
Non conosco la teoria, le formule che trovo non riesco sempre ad applicarle,la pratica non la farò mai e di conseguenza non potrò fare mai nessuna rilevazione.
In questi giorni ho visto alcune discussioni a proposito di elaborazione motori e devo dire che riuscivano a afre previsioni e calcoli,non so come,diciamo che questo era dato per scontato,figuriamoci se ho capito qualcosa dei lavori.
Dovrei lascir perdere e smettere di annoiarvi.
Per le troppe eresie mi bollo la discussione come ad alto contenuto eretico.
Ieri stavo pensando al rendimento termico ed al rapporto di compressione,il primo non saprei calcolarlo, so che oltre un certo punto aumentare il rapporto di compressione sarebbe controproducente.
Il rendiemnto termico non è proporzionale all'aumento del rapporto di compressione,man mano che si sale si guadagna sempre meno.
Non sapevo dove parlare di queta cosa, ho pparofittato di questa discussione visto che si parla di simulazioni.
Non so se nella realtà accada quello che ho immaginato.
Il rapporto di compressione potrebbe influenzare negativamente il coefficiente di riempimento?
Ancora non so quali parametri considerrae per scegleiere il giusto rapporto di compressione,c'entrerà pure quello che accade durante la fase di incrocio.
Questa parte non l'ho considerata e l'ho saltata,partiamo dal momento in cui la valvola di scarico è chiusa,quella di aspirazione è aperta ed il pistone è in fase di risalita.
La miscela continua ad entrare nel cilindro ed il pistone continua la sua risalita,lo spazio per la miscela continua a diminuire fino a quando la miscela smette di entrare e le valvole sono entrambe chiuse.
Mettiamo il caso che siamo riusciti a sfruttare l'effetto ram e di aver ottenuto un coefficinete di riempimento pari al 100%.
Il 100% rappesenta un volume di miscela pari alla cilindrata unitaria, tutta questa miscela però è dovuta entrare in un volume a disposizione minore di quello della cilindrata unitaria,per poterci stare la miscela deve aver subito una compressione.
Il ragionamento dovrebbe essere giusto perchè in un motore aspirato comunque la chiusura della valvola di aspirazione avviene un bel po' dopo il punto morto inferiore.
A questo punto ho provato ad immaginare cosa potrebbe accadere aumentando di poco il rapporto di compressione.
E' una questione di pochi cenimetri cubici, ho pensato che comunque quei pochi centimetri cubici vengono comunque tolti allo spazio che dovrebbe occupare la miscela in entrata.
La perdita forse è irrilevante e magari viene compensata dal maggior rendimento termico,ho comunque ipotizzato una diminuzione del coefficinete di riempimento.
Ricordo un esempio pratico di un motore praticamente di serie ma con un rapporto di compressione leggermente aumentato.
A dire la verità erano dritte e previsioni a proposito di piccole elaborazioni popolari, i calcoli ed i vari ragionamneti non li ho mai capiti e saputo ripetere.
La coppia massima si spostava un po' più in basso. Di norma è così, mi pare che in alcuni casi però ci fosse un piccolo calo del valore massimo.
Con i ragionamenti fatti ieri ed oggi ho pensato che forse la causa e la spigazione del fenomeno potrebbe dipendere proprio da una lieve dimizuzione del coefficinete di riempiemnto.
Ovviamente il fenomeno dovrebbe riguardare solo una piccola area intorno al valore di coppia massima, comunque i benefici del miglior rendimento termico giovano su tutto il resto dell'arco di funzionamento.
Non parlo di un rapporto di compressione estremo e nemmeno di modifiche particolari.
Ricordando questo esempio pratico pe rme era strano vedere che nei primi due motori della simulazione la coppia massima arrivasse per entrambi i motori a 3000 giri.
Sono ritornato per l'ennesima volta su quelle tre simulazioni,per la trentacinquesima volta sono andato a riguradre quel documento.
Volevo appunto provare a fare un calcolo del genere sul volume a disposizione della massa di miscela in entrata ma purtroppo ho incontrato delle difficoltà,da qualche parte c'è qualche errore.
Per prima cosa sono andato a ricercare i dati su quel motore,una vera impresa,poi ho provato a cercare le fasature di queli alberi,una lunga storia che evito di raccontare per intero.
Mi sono procurato la misura dell'interasse di biella. Già iniziamo male perchè ci sono due misure e se andiamo a guardare i cataloghi aftermarket diventano un'infinità.
Questo motore ha troppe varianti ed è stato prodotto per un lunghissimo periodo,non si riesce a trovare i dati di tutti.
Qui ci sono alcuni motori con quella cilindrata e quelle bielle. Non sono tutti i motori che hanno quella cilindrata ed appartengono a questa famiglia,in più ho dovuto fare una miriade di calcoli per vedere quali valori si avvicinassero di pià a quelli dei motori al simulatore.
Poi alla fine dopo tante peripezie ho trovato questi dati. Alesaggio,corsa e lunghezza di biella giusti dovrebebro essere questi.
Calcolando il rapporto di compressione effettivo con bielle più lunghe il valore dimnuisce, due valori su tre coincidevano usando questa configurazione.
Ho avuto altri problemi per trovare valori che coincidessero,non conoscevo l'esatta fasatura degli alberi a camme e non sono riuscito a trovare quegli alberi nei vari cataloghi.
Ho dovuto variare il punto di chiusura della valvola di aspirazione.
Per i primi due motori ho dovuto anticipare la fasatura di un grado,col terzo è stato molto più difficile, è probabile che ci sia un errore nel valore del rapporto di compressione statico fornito.
Per il primo motore con un rapporto statico di 8,25:1 ed uno effettivo di 7,13:1 la valvola deve chiudere a 54° dopo il punto morto inferiore.
La corsa effettiva è 2,94 pollici.
A questo punto la fasatura doverbbe essere 16°-54°/61°-19°.
Stesso discorso per il secondo motore, con un rapporto statico di 9,25:1 e duno effettivo di 7,61:1 la valvola di aspirazione deve chiudere 61° dopo il punto morto inferiore.
La corsa effettiva è 2,79 pollici.
Col terzo motore ho dovuto anticipare molto di più e non riuscivo a raggiungere lo stesso valore del simulatore.
Con un rapporto effettivo statico di 10:1 ed uno effettivo di 7,55:1 la valvola di aspirazione dovrebbe chiudere tra 71,5° e 71,6° dopo il punto morto inferiore. Col calcolatore non si può approssimare pià di tanto.
La corsa effettiva sarebbe tra 2,53 e 2,54 pollici.
Un po' troppo in anticipo rispetto ai 78° che avevo previsto per il diagramma.
A questo punto mi è venuto il dubbio che il calcoo e la simulazione possa essere stata fatta con un rapporto di compressione statico più alto.
Ho provato con 10,5:1 e questa volta sono riuscito ad ottenere un rapporto di compressione effettivo di 7,55:1 con la chiusura della valvola a 76,5° dopo il punto morto inferiore.
C'è il mezzo grado di antiicpo in più rispetto alle prime due fasature,è più coerente con la linea degli altri due anche se non c'è certezza assoluta ed i valori son un po' sospetti.
La corsa effettiva sarebbe di 2,4 pollici.
Il diagramma del secondo albero a camme dovrebbe essere 19°-61°/68°-22°.
Con la terza faastura mi devo ricordare del mezzo grado,la fasatura sarebbe 31,5°-76,5°/79,5°-28,5°.
Gli stessi valori si potrebebro ottenere con altre combinazioni,non ho niente di certo su cui ragionare.
Ci ho provato comunque.
Un saluto.
Con la ricerca e valutazione dei vari programmi non mi è andata bene.
Con i calcoli e confronti è andata pure peggio.
Non conosco la teoria, le formule che trovo non riesco sempre ad applicarle,la pratica non la farò mai e di conseguenza non potrò fare mai nessuna rilevazione.
In questi giorni ho visto alcune discussioni a proposito di elaborazione motori e devo dire che riuscivano a afre previsioni e calcoli,non so come,diciamo che questo era dato per scontato,figuriamoci se ho capito qualcosa dei lavori.
Dovrei lascir perdere e smettere di annoiarvi.
Per le troppe eresie mi bollo la discussione come ad alto contenuto eretico.
Ieri stavo pensando al rendimento termico ed al rapporto di compressione,il primo non saprei calcolarlo, so che oltre un certo punto aumentare il rapporto di compressione sarebbe controproducente.
Il rendiemnto termico non è proporzionale all'aumento del rapporto di compressione,man mano che si sale si guadagna sempre meno.
Non sapevo dove parlare di queta cosa, ho pparofittato di questa discussione visto che si parla di simulazioni.
Non so se nella realtà accada quello che ho immaginato.
Il rapporto di compressione potrebbe influenzare negativamente il coefficiente di riempimento?
Ancora non so quali parametri considerrae per scegleiere il giusto rapporto di compressione,c'entrerà pure quello che accade durante la fase di incrocio.
Questa parte non l'ho considerata e l'ho saltata,partiamo dal momento in cui la valvola di scarico è chiusa,quella di aspirazione è aperta ed il pistone è in fase di risalita.
La miscela continua ad entrare nel cilindro ed il pistone continua la sua risalita,lo spazio per la miscela continua a diminuire fino a quando la miscela smette di entrare e le valvole sono entrambe chiuse.
Mettiamo il caso che siamo riusciti a sfruttare l'effetto ram e di aver ottenuto un coefficinete di riempimento pari al 100%.
Il 100% rappesenta un volume di miscela pari alla cilindrata unitaria, tutta questa miscela però è dovuta entrare in un volume a disposizione minore di quello della cilindrata unitaria,per poterci stare la miscela deve aver subito una compressione.
Il ragionamento dovrebbe essere giusto perchè in un motore aspirato comunque la chiusura della valvola di aspirazione avviene un bel po' dopo il punto morto inferiore.
A questo punto ho provato ad immaginare cosa potrebbe accadere aumentando di poco il rapporto di compressione.
E' una questione di pochi cenimetri cubici, ho pensato che comunque quei pochi centimetri cubici vengono comunque tolti allo spazio che dovrebbe occupare la miscela in entrata.
La perdita forse è irrilevante e magari viene compensata dal maggior rendimento termico,ho comunque ipotizzato una diminuzione del coefficinete di riempimento.
Ricordo un esempio pratico di un motore praticamente di serie ma con un rapporto di compressione leggermente aumentato.
A dire la verità erano dritte e previsioni a proposito di piccole elaborazioni popolari, i calcoli ed i vari ragionamneti non li ho mai capiti e saputo ripetere.
La coppia massima si spostava un po' più in basso. Di norma è così, mi pare che in alcuni casi però ci fosse un piccolo calo del valore massimo.
Con i ragionamenti fatti ieri ed oggi ho pensato che forse la causa e la spigazione del fenomeno potrebbe dipendere proprio da una lieve dimizuzione del coefficinete di riempiemnto.
Ovviamente il fenomeno dovrebbe riguardare solo una piccola area intorno al valore di coppia massima, comunque i benefici del miglior rendimento termico giovano su tutto il resto dell'arco di funzionamento.
Non parlo di un rapporto di compressione estremo e nemmeno di modifiche particolari.
Ricordando questo esempio pratico pe rme era strano vedere che nei primi due motori della simulazione la coppia massima arrivasse per entrambi i motori a 3000 giri.
Sono ritornato per l'ennesima volta su quelle tre simulazioni,per la trentacinquesima volta sono andato a riguradre quel documento.
Volevo appunto provare a fare un calcolo del genere sul volume a disposizione della massa di miscela in entrata ma purtroppo ho incontrato delle difficoltà,da qualche parte c'è qualche errore.
Per prima cosa sono andato a ricercare i dati su quel motore,una vera impresa,poi ho provato a cercare le fasature di queli alberi,una lunga storia che evito di raccontare per intero.
Mi sono procurato la misura dell'interasse di biella. Già iniziamo male perchè ci sono due misure e se andiamo a guardare i cataloghi aftermarket diventano un'infinità.
Questo motore ha troppe varianti ed è stato prodotto per un lunghissimo periodo,non si riesce a trovare i dati di tutti.
Qui ci sono alcuni motori con quella cilindrata e quelle bielle. Non sono tutti i motori che hanno quella cilindrata ed appartengono a questa famiglia,in più ho dovuto fare una miriade di calcoli per vedere quali valori si avvicinassero di pià a quelli dei motori al simulatore.
Poi alla fine dopo tante peripezie ho trovato questi dati. Alesaggio,corsa e lunghezza di biella giusti dovrebebro essere questi.
Calcolando il rapporto di compressione effettivo con bielle più lunghe il valore dimnuisce, due valori su tre coincidevano usando questa configurazione.
Ho avuto altri problemi per trovare valori che coincidessero,non conoscevo l'esatta fasatura degli alberi a camme e non sono riuscito a trovare quegli alberi nei vari cataloghi.
Ho dovuto variare il punto di chiusura della valvola di aspirazione.
Per i primi due motori ho dovuto anticipare la fasatura di un grado,col terzo è stato molto più difficile, è probabile che ci sia un errore nel valore del rapporto di compressione statico fornito.
Per il primo motore con un rapporto statico di 8,25:1 ed uno effettivo di 7,13:1 la valvola deve chiudere a 54° dopo il punto morto inferiore.
La corsa effettiva è 2,94 pollici.
A questo punto la fasatura doverbbe essere 16°-54°/61°-19°.
Stesso discorso per il secondo motore, con un rapporto statico di 9,25:1 e duno effettivo di 7,61:1 la valvola di aspirazione deve chiudere 61° dopo il punto morto inferiore.
La corsa effettiva è 2,79 pollici.
Col terzo motore ho dovuto anticipare molto di più e non riuscivo a raggiungere lo stesso valore del simulatore.
Con un rapporto effettivo statico di 10:1 ed uno effettivo di 7,55:1 la valvola di aspirazione dovrebbe chiudere tra 71,5° e 71,6° dopo il punto morto inferiore. Col calcolatore non si può approssimare pià di tanto.
La corsa effettiva sarebbe tra 2,53 e 2,54 pollici.
Un po' troppo in anticipo rispetto ai 78° che avevo previsto per il diagramma.
A questo punto mi è venuto il dubbio che il calcoo e la simulazione possa essere stata fatta con un rapporto di compressione statico più alto.
Ho provato con 10,5:1 e questa volta sono riuscito ad ottenere un rapporto di compressione effettivo di 7,55:1 con la chiusura della valvola a 76,5° dopo il punto morto inferiore.
C'è il mezzo grado di antiicpo in più rispetto alle prime due fasature,è più coerente con la linea degli altri due anche se non c'è certezza assoluta ed i valori son un po' sospetti.
La corsa effettiva sarebbe di 2,4 pollici.
Il diagramma del secondo albero a camme dovrebbe essere 19°-61°/68°-22°.
Con la terza faastura mi devo ricordare del mezzo grado,la fasatura sarebbe 31,5°-76,5°/79,5°-28,5°.
Gli stessi valori si potrebebro ottenere con altre combinazioni,non ho niente di certo su cui ragionare.
Ci ho provato comunque.
Un saluto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1759
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: programma per asse a camme
Salve a tutti.
Niente di nuovo. Ho provato con più di un calcolatore, non so quante ce ne siano in giro,non so quale sia il migliore o come usarlo al meglio.
Ho notato che il risultato può essere leggermente diverso,immagino sia per una questione di approssimazione.
Nei miei calcoli sono andato a fare delle piccole variazioni per itrovarmi con le stesse cifre.
Con quella piccola sfasatura degli alberi a camme i punti di alzata massima per aspirazione e scarico non sono più alla stessa distanza rispetto al punto morto superiore.
Ho provato anche un calcolatore per i tre diversi rapporti di compressione,quello che tiene conto del coefficinete di riempimento è quello ch eda il valore più basso.
Immagino che sia dovuto al fatto che venga presa in considerazione una cilindrata con corsa ridotta.
In tutti i calcoli che ho fatto per la stima della quantità d'aria aspirata da un motore la percentuale del coefficiente di riempimento era sempre relativa alla cilindrata con la corsa per intero,non teneva conto del punto di chiusura della valvola di aspirazione.
La guida che ho usato per il calcolo era per scegliere il filtro dell'aria,si parla di aria aspirata e principalmente gli esempi erano di motori diesel industriali.
A questo punto l'unica differenza tra un motore diesel e benzina che potrebbe incidere è il fatto che il primo aspira solo aria ed il secondo una miscela di aria e carburante.
La benzina occupa spazio nella miscela riducendo lo spazio a disposizione per la sola aria,nel diesel è solo l'aria ad occupare tutto lo spazio dispaonibile nel condotto, il carburante viene iniettato dopo nella camera di scoppio.
Questa differenza incide sul coefficinete di riempimento, quello dei motori benzina si riduce per il fatto che l'aria debba cedere parte dello spazio alla benzina.
Consideriamo due motori con un'aspirazione uguale,è soltanto un'ipotesi per fare il confronto.
Per lo stesso motivo un motore ad iniezione diertta a benzina dovrebeb avere un coefficinete di riempimento maggiore rispetto ad un altro di tipo convenzionale con la stessa capacità di aspirazione.
Un saluto.
Niente di nuovo. Ho provato con più di un calcolatore, non so quante ce ne siano in giro,non so quale sia il migliore o come usarlo al meglio.
Ho notato che il risultato può essere leggermente diverso,immagino sia per una questione di approssimazione.
Nei miei calcoli sono andato a fare delle piccole variazioni per itrovarmi con le stesse cifre.
Con quella piccola sfasatura degli alberi a camme i punti di alzata massima per aspirazione e scarico non sono più alla stessa distanza rispetto al punto morto superiore.
Ho provato anche un calcolatore per i tre diversi rapporti di compressione,quello che tiene conto del coefficinete di riempimento è quello ch eda il valore più basso.
Immagino che sia dovuto al fatto che venga presa in considerazione una cilindrata con corsa ridotta.
In tutti i calcoli che ho fatto per la stima della quantità d'aria aspirata da un motore la percentuale del coefficiente di riempimento era sempre relativa alla cilindrata con la corsa per intero,non teneva conto del punto di chiusura della valvola di aspirazione.
La guida che ho usato per il calcolo era per scegliere il filtro dell'aria,si parla di aria aspirata e principalmente gli esempi erano di motori diesel industriali.
A questo punto l'unica differenza tra un motore diesel e benzina che potrebbe incidere è il fatto che il primo aspira solo aria ed il secondo una miscela di aria e carburante.
La benzina occupa spazio nella miscela riducendo lo spazio a disposizione per la sola aria,nel diesel è solo l'aria ad occupare tutto lo spazio dispaonibile nel condotto, il carburante viene iniettato dopo nella camera di scoppio.
Questa differenza incide sul coefficinete di riempimento, quello dei motori benzina si riduce per il fatto che l'aria debba cedere parte dello spazio alla benzina.
Consideriamo due motori con un'aspirazione uguale,è soltanto un'ipotesi per fare il confronto.
Per lo stesso motivo un motore ad iniezione diertta a benzina dovrebeb avere un coefficinete di riempimento maggiore rispetto ad un altro di tipo convenzionale con la stessa capacità di aspirazione.
Un saluto.
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1759
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: programma per asse a camme
Salve a tutti.
Ho delle immagini da mostrarvi. Il tipo di garfico e di tabella sono uguali ad alcuni già visti.
Non so come si usino questi programmi,nelle prossime immagini vedermo cosa c'è da inserire nelle varie caselle,ci sono inseriti motori di alcune case automobilistiche,non ci sono i codici o l esigle dei motori,soltnato la cilindrata ed le misure di alesaggio e corsa. Le ultime tre voci sono uguali,sono così. Non so se tengano o meno conto della lunghezza delle bielle,questa voce non l'ho vista.
Senza non si può conoscere le posizione del pistone.
Che dati si inesriscono e come si inseriscono dove ci sono le voci open e save?
Un saluto.
Ho delle immagini da mostrarvi. Il tipo di garfico e di tabella sono uguali ad alcuni già visti.
Non so come si usino questi programmi,nelle prossime immagini vedermo cosa c'è da inserire nelle varie caselle,ci sono inseriti motori di alcune case automobilistiche,non ci sono i codici o l esigle dei motori,soltnato la cilindrata ed le misure di alesaggio e corsa. Le ultime tre voci sono uguali,sono così. Non so se tengano o meno conto della lunghezza delle bielle,questa voce non l'ho vista.
Senza non si può conoscere le posizione del pistone.
Che dati si inesriscono e come si inseriscono dove ci sono le voci open e save?
Un saluto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1759
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: programma per asse a camme
Salve a tutti.
Nessun parere o dritta su di un programma del genere?
Come si fa ad usarlo?
Dove c'è "induction flow" cosa andrebbe messo? Quei valori sono predefiniti e non si possono cambiare.
Potrebbe essere un limite o un problema per un motore piccolo di cilindrata?
Principalmente lo usano per i V8,qui c'è una discussione.
http://www.fullthrottlev6.com/forums/sh ... -Dyno-2000
Mi basterebbe anche una piccola guida su come usarlo.
Se poi non va bene per un motore come quello della 500 si accettano consigli per altri programmi.
Ho approfittato di questa vecchia discussione per la mia ignoranza motoristica, visto che non faccio e non farò motori mi piacerbbe almeno vedere qualche simulazione.
Anche io sono molto scettico sulle previsioni di questi programmi,sul bicilindrico anche il solo tipo di equilibratura fa molta differenza,il fatto che la discussione non abbia avuto seguito la dice lunga sulla vera utilità di questi programmi.
In più è nato per motori di grande potenza,un quadratino del grafico rappresenta 50hp,non proprio poco.
Grazie.
Un saluto.
Nessun parere o dritta su di un programma del genere?
Come si fa ad usarlo?
Dove c'è "induction flow" cosa andrebbe messo? Quei valori sono predefiniti e non si possono cambiare.
Potrebbe essere un limite o un problema per un motore piccolo di cilindrata?
Principalmente lo usano per i V8,qui c'è una discussione.
http://www.fullthrottlev6.com/forums/sh ... -Dyno-2000
Mi basterebbe anche una piccola guida su come usarlo.
Se poi non va bene per un motore come quello della 500 si accettano consigli per altri programmi.
Ho approfittato di questa vecchia discussione per la mia ignoranza motoristica, visto che non faccio e non farò motori mi piacerbbe almeno vedere qualche simulazione.
Anche io sono molto scettico sulle previsioni di questi programmi,sul bicilindrico anche il solo tipo di equilibratura fa molta differenza,il fatto che la discussione non abbia avuto seguito la dice lunga sulla vera utilità di questi programmi.
In più è nato per motori di grande potenza,un quadratino del grafico rappresenta 50hp,non proprio poco.
Grazie.
Un saluto.
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1759
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: programma per asse a camme
Salve a tutti.
Novità? Siete riusciti a capire come funziona ed a fare una valutazione?
Ci sto provando ma non scarsi risultati,sono riuscito a notare una sola cosa per quanto riguarda i dati degli alberi a camme, si inseriscono i dati del diagramma e dell'alzata massima.
Non so se si possa aggiungere altro,così facendo non si tiene conto del profilo,non so se ci sono opzioni per poterlo valutare meglio.
A questo punto mi pare che così facendo la previsione sia attendibile soltanto per i regimi di coppia e potenza massima.
Ho provato a fare delle simulazioni, i dati li ho messo un po' a casaccio, i diagrammi e le alzate sono quelli che avevo calcolato prendendoli da un catalogo.
Sono partito da una 23°-63° con 9,3mm di alzata. La potenza abbonda anche con una fasatura del genere. Non è che cambia tanto...
Non so quanto possa tornare utile.
Per curiosità ho provato altre fasature riutilizzando due valori di alzate di questa lista,40-80, anticipata poi di 5°,47-87,anticipata poi di 6° e per finire 52-82. Non sono riuscito a fare molto.
Qualche suggerimento?
Grazie.
Un saluto.
Novità? Siete riusciti a capire come funziona ed a fare una valutazione?
Ci sto provando ma non scarsi risultati,sono riuscito a notare una sola cosa per quanto riguarda i dati degli alberi a camme, si inseriscono i dati del diagramma e dell'alzata massima.
Non so se si possa aggiungere altro,così facendo non si tiene conto del profilo,non so se ci sono opzioni per poterlo valutare meglio.
A questo punto mi pare che così facendo la previsione sia attendibile soltanto per i regimi di coppia e potenza massima.
Ho provato a fare delle simulazioni, i dati li ho messo un po' a casaccio, i diagrammi e le alzate sono quelli che avevo calcolato prendendoli da un catalogo.
Sono partito da una 23°-63° con 9,3mm di alzata. La potenza abbonda anche con una fasatura del genere. Non è che cambia tanto...
Non so quanto possa tornare utile.
Per curiosità ho provato altre fasature riutilizzando due valori di alzate di questa lista,40-80, anticipata poi di 5°,47-87,anticipata poi di 6° e per finire 52-82. Non sono riuscito a fare molto.
Qualche suggerimento?
Grazie.
Un saluto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1759
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: programma per asse a camme
Salve a tutti.
Non sono riuscito a fare le simulazioni di questi motori. Sempre gli stessi tre motori ed i rispettivi alberi a camme.
Ho rifatto i calcoli con questo programma. Non sono riuscito nemmeno a far andare la simulazione di un motore originale.
Un 350 di quel marchio con alesaggio e corsa come nella lista è qui. Ce n'è anche un altro con marchio diverso ma dello stesso gruppo. Ci sono anche 350 con marchio Buick,Olds e Pontiac ma alesaggio e corsa sono diversi.
Ho trovato anche le rilevazion al banco di flussaggio di una testa "993",credo che sia in ghisa. Ho calcolato il rapporto tra il flusso dello scarico e quello dell'aspirazione, ho arrotondato un po', come esempio per capire con quali valori fare il confronto non mi è servito molto, il valore è di sicuro inferiore al 75%.
Manca il valore di depressione della prova al banco.
Ho trovato le rilevazioni di un altra testa originale al banco di flusaggio,questa dovrebbe essere una "186", le curve tratteggiate si riferiscono alla testa originale,le latre sono dell atesta lavorata. E' difficile trovare tutti i valori per fare una simulazione attendibile,troppe teste e troppe differenze.
A spanne le rilevazioni sulla prima testa potrebebreo essere statte fatte a 18"-20" H2O.
Insieme al grafico della 186 c'erano i dati su duarata ed alzate di alberi a camme,anche i grafici di altre teste e le potenze che svilupperebbero i motori,forse con quei dati sarebbe più facile fare le simulazioni, per il momento ho lasciato perdere.
Se ripesco la pagina web posso segnalarla la prossima volta.
Ho provato ancora a cercare dritte sul coefficiente di riempimento e su come calcolarlo.
Niente di utile e di concreto per il momento.
Negli esempi che ho trovato c'era sempre un programma a fare i calcoli.
A quanto pare non c'è nemmeno un solo tipo di coefficiente. Questo è quello che viene fuori da un certo programma.
Ho trovato un esempio di due teste a confronto dove hanno calcolato questo coefficiente, ce ne sono due in realtà, dovrebbero esserci anche le formule, purtroppo non ho capito bene come fare il calcolo e nememno a cosa si riferiscono tutte le lettere. Ho anche il documento completo,se riuscite a tirarne fuori qualcosa di utile non esitate ad intervenire. Un saluto.
Non sono riuscito a fare le simulazioni di questi motori. Sempre gli stessi tre motori ed i rispettivi alberi a camme.
Ho rifatto i calcoli con questo programma. Non sono riuscito nemmeno a far andare la simulazione di un motore originale.
Un 350 di quel marchio con alesaggio e corsa come nella lista è qui. Ce n'è anche un altro con marchio diverso ma dello stesso gruppo. Ci sono anche 350 con marchio Buick,Olds e Pontiac ma alesaggio e corsa sono diversi.
Ho trovato anche le rilevazion al banco di flussaggio di una testa "993",credo che sia in ghisa. Ho calcolato il rapporto tra il flusso dello scarico e quello dell'aspirazione, ho arrotondato un po', come esempio per capire con quali valori fare il confronto non mi è servito molto, il valore è di sicuro inferiore al 75%.
Manca il valore di depressione della prova al banco.
Ho trovato le rilevazioni di un altra testa originale al banco di flusaggio,questa dovrebbe essere una "186", le curve tratteggiate si riferiscono alla testa originale,le latre sono dell atesta lavorata. E' difficile trovare tutti i valori per fare una simulazione attendibile,troppe teste e troppe differenze.
A spanne le rilevazioni sulla prima testa potrebebreo essere statte fatte a 18"-20" H2O.
Insieme al grafico della 186 c'erano i dati su duarata ed alzate di alberi a camme,anche i grafici di altre teste e le potenze che svilupperebbero i motori,forse con quei dati sarebbe più facile fare le simulazioni, per il momento ho lasciato perdere.
Se ripesco la pagina web posso segnalarla la prossima volta.
Ho provato ancora a cercare dritte sul coefficiente di riempimento e su come calcolarlo.
Niente di utile e di concreto per il momento.
Negli esempi che ho trovato c'era sempre un programma a fare i calcoli.
A quanto pare non c'è nemmeno un solo tipo di coefficiente. Questo è quello che viene fuori da un certo programma.
Ho trovato un esempio di due teste a confronto dove hanno calcolato questo coefficiente, ce ne sono due in realtà, dovrebbero esserci anche le formule, purtroppo non ho capito bene come fare il calcolo e nememno a cosa si riferiscono tutte le lettere. Ho anche il documento completo,se riuscite a tirarne fuori qualcosa di utile non esitate ad intervenire. Un saluto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1759
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: programma per asse a camme
Salve a tutti.
Sono riuscito maldestramente ad usare il simulatore,facendo meglio forse si può arrivare a risultati più vicino alla realtà.
Mi dispiace di non averne approfittato per vedere che risultati avrebbe dato variando anche il rapporto di compressione, ho usato sempre lo stesso valore,non ricordo se fosse 10 o 10,5:1.
Non credo di riuscire di nuovo a fare le stesse simulazioni,adesso che so come si calcola il rendimento termico avrei potuto verificare se anche il simulatore opera allo stesso modo o se ci potrebbero essere altri parametri di cui tiene conto.
L'impressione è stata che comunque il simulatore segue il comportamento dei motori V8, considera una 40-80 gia un fasatura da corsa,più o meno questa è stata la mia impressione.
Un'altra cosa che non ho fatto è quella di valutare il rapporto di compressione statico in base al coefficiente di riempimento.
Per le prime otto fasature i valori sono coerenti tranne che per una piccolissima eccezione.
Man mano che duranta,alzata ed incrocio aumentano diminuisce il valore del coefficiente di rendimento rendendo necessario un incremento del rapporto di compressione statico.
La piccola eccezione riguarda la prima e la seconda fasatura delle lista,il coefficiente della seconda è del 93,3% contro il 93,2% della prima.E' qualcosa di trascurabile,diciamo che per queste due andrebbe comunque bene lo stesso rapporto di compressione.
La sorpresa arriva con le ultime cinque fasature, ho usato comunque alcuni degli stessi valori di alzata delle camme precedenti con uguale durata,per le ultime tre in realtà ci sono due gradi in più di durata.
Anche in base alle ultime simulazioni mi sorge il dubbio che la realtà per il motore della 500 potrebbe essere diversa.
Secondo il suimulatore il maggior coefficinete di riempimento si raggiunge con la 45-75/85-35 seguita subito dalla 53-81/93-41.
In teoria sarebbero queste due a non aver bisogno di un rapporto di compressione statico più alto.
Il coefficinete di riempimento calcolato di una 40-80 è maggiore di quello di una 44-76.
Nella pratica sembra che sia la 45-75 a dare più coppia rispetto ad una 40-80.
I risultati migliori secondo queste simulazioni si otterbebro con le sfasate.
E' anche vero che secondo il simulatore con un maggior riempimento di una fasatura rispetto ad un altra in alcuni casi non si ha un incremento di potenza a parità di giri,sono completamente disorientato.
Adesso sarei proprio curioso di rivedere le simulazioni con i coefficienti di riempimento più alti abbinate ad un rapporto di compressione anche più basso.
Un saluto.
Sono riuscito maldestramente ad usare il simulatore,facendo meglio forse si può arrivare a risultati più vicino alla realtà.
Mi dispiace di non averne approfittato per vedere che risultati avrebbe dato variando anche il rapporto di compressione, ho usato sempre lo stesso valore,non ricordo se fosse 10 o 10,5:1.
Non credo di riuscire di nuovo a fare le stesse simulazioni,adesso che so come si calcola il rendimento termico avrei potuto verificare se anche il simulatore opera allo stesso modo o se ci potrebbero essere altri parametri di cui tiene conto.
L'impressione è stata che comunque il simulatore segue il comportamento dei motori V8, considera una 40-80 gia un fasatura da corsa,più o meno questa è stata la mia impressione.
Un'altra cosa che non ho fatto è quella di valutare il rapporto di compressione statico in base al coefficiente di riempimento.
Per le prime otto fasature i valori sono coerenti tranne che per una piccolissima eccezione.
Man mano che duranta,alzata ed incrocio aumentano diminuisce il valore del coefficiente di rendimento rendendo necessario un incremento del rapporto di compressione statico.
La piccola eccezione riguarda la prima e la seconda fasatura delle lista,il coefficiente della seconda è del 93,3% contro il 93,2% della prima.E' qualcosa di trascurabile,diciamo che per queste due andrebbe comunque bene lo stesso rapporto di compressione.
La sorpresa arriva con le ultime cinque fasature, ho usato comunque alcuni degli stessi valori di alzata delle camme precedenti con uguale durata,per le ultime tre in realtà ci sono due gradi in più di durata.
Anche in base alle ultime simulazioni mi sorge il dubbio che la realtà per il motore della 500 potrebbe essere diversa.
Secondo il suimulatore il maggior coefficinete di riempimento si raggiunge con la 45-75/85-35 seguita subito dalla 53-81/93-41.
In teoria sarebbero queste due a non aver bisogno di un rapporto di compressione statico più alto.
Il coefficinete di riempimento calcolato di una 40-80 è maggiore di quello di una 44-76.
Nella pratica sembra che sia la 45-75 a dare più coppia rispetto ad una 40-80.
I risultati migliori secondo queste simulazioni si otterbebro con le sfasate.
E' anche vero che secondo il simulatore con un maggior riempimento di una fasatura rispetto ad un altra in alcuni casi non si ha un incremento di potenza a parità di giri,sono completamente disorientato.
Adesso sarei proprio curioso di rivedere le simulazioni con i coefficienti di riempimento più alti abbinate ad un rapporto di compressione anche più basso.
Un saluto.
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1759
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: programma per asse a camme
Salve a tutti.
Ho fatto i conti supponendo un rapporto di compressione statico di 10:1 per la seconda fasatura e prendendo come riferimento il suo coefficiente di riempimento.
I rapporti di compressione statici calcolati sono solatnto ipotetici,non c'è come riferimento un valore limite e nemmeno si tiene conto del materiale che eventualmente sarebbe asporttao dalla testa con tutte le conseguenze del caso.
Per la prima fasatura si ottrebbe 10,01:1;10:1 per la seconda e per finire tutte le altre seguendo l'ordine delle simulazioni.
10,08:1; 10,1:1; 10,42:1; 10,6:1; 10,93:1; 11,22:1; 10,13:1; 9,67:1; 10,41:1; 9,68:1; 10,91:1.
Nella pratica un rapporto di 10:1 per una fasatura che è praticamente come quella originale potrebbe essere eccessivo.
Il paradosso sono quelel fasature lunghe con un rapporto inferiore a 10:1.
Nel caso si avesse a che fare con un programma di simulazione conviene fare tutte queste prove,non solo per trovare l'ipotetica configutazione che dovrebbe andare meglio ma anche per valutare e capire che calcoli fa il simulatore.
Stavo rimpensando alle fasature di 314° di durata e del diverso riempiemnto a parità di potenza e giri, forse il simulatore tiene conto di volumi e pressioni che vengono a crearsi col pistone prossimo o al punto morto superiore,forse dello scarico, non saprei.
Se conoscete qualche altro programma o se avete qualche idea o suggeriemnto fatevi avanti.
Grazie a tutti.
un saluto.
Ho fatto i conti supponendo un rapporto di compressione statico di 10:1 per la seconda fasatura e prendendo come riferimento il suo coefficiente di riempimento.
I rapporti di compressione statici calcolati sono solatnto ipotetici,non c'è come riferimento un valore limite e nemmeno si tiene conto del materiale che eventualmente sarebbe asporttao dalla testa con tutte le conseguenze del caso.
Per la prima fasatura si ottrebbe 10,01:1;10:1 per la seconda e per finire tutte le altre seguendo l'ordine delle simulazioni.
10,08:1; 10,1:1; 10,42:1; 10,6:1; 10,93:1; 11,22:1; 10,13:1; 9,67:1; 10,41:1; 9,68:1; 10,91:1.
Nella pratica un rapporto di 10:1 per una fasatura che è praticamente come quella originale potrebbe essere eccessivo.
Il paradosso sono quelel fasature lunghe con un rapporto inferiore a 10:1.
Nel caso si avesse a che fare con un programma di simulazione conviene fare tutte queste prove,non solo per trovare l'ipotetica configutazione che dovrebbe andare meglio ma anche per valutare e capire che calcoli fa il simulatore.
Stavo rimpensando alle fasature di 314° di durata e del diverso riempiemnto a parità di potenza e giri, forse il simulatore tiene conto di volumi e pressioni che vengono a crearsi col pistone prossimo o al punto morto superiore,forse dello scarico, non saprei.
Se conoscete qualche altro programma o se avete qualche idea o suggeriemnto fatevi avanti.
Grazie a tutti.
un saluto.