Ciao ragazzi, mi piacerebbe accingere all'esperienza di ognuno di voi per discutere delle marche del blasonato olio freni dot 5.
Ho sempre sentito parlare bene del Sintoflon ma dato che costa un bel po, ho fatto qualche ricerca e in un autoricambi della zona mi hanno consigliato Eurolube ad un prezzo ridicolo 7 euro a litro o Ferodo che torna a costare sui livelli del Sintoflon.
Qualcuno di voi ha provato altre marche oltre il Sintoflon? Avete esperienze in merito?
Grazie a tutti
Mi sembra un prezzo troppo basso, non è che a quel prezzo è liquido DOT 5.1 NON siliconico? Perchè è facile sbagliarsi, e a me è anche capitato qualche autoricambi che non sapeva nemmeno la differenza e l'esistenza del liquido siliconico.
Io dopo aver cercato altre opzioni, alla fine ho comprato online pochi mesi fa una bottiglia da un litro di Sintoflon pagando poco più di 40 euro spedito.
E' stato riempito completamente tutto l'impianto, perchè ho messo tutto nuovo, e ne è bastato meno di 400g.
E' vero che costa molto, ma è un marchio ampiamente testato, e in teoria non ci sarebbe bisogno di sostituzione e alla fine per me conviene.
Saluti.
Tutto lavoro e niente spasso, il morale scende in basso
(Bud Spencer, Non c'è due senza quattro)
Ragazzi concordo con voi, la discussione era per capire se esiste qualcosa di valido al posto del sbf ad un prezzo inferiore.
Credo che siano pochi i prodotti dot 5 in commercio e soprattutto quelli in grado di sostituire il sintoflon.
Molti pur riportando l'indicazione DOT 5 non sono del tutto NON corrosivi nella formulazione.
Roky290 ha scritto: ↑24.07.2018, 18:45
Ragazzi concordo con voi, la discussione era per capire se esiste qualcosa di valido al posto del sbf ad un prezzo inferiore.
Credo che siano pochi i prodotti dot 5 in commercio e soprattutto quelli in grado di sostituire il sintoflon.
Molti pur riportando l'indicazione DOT 5 non sono del tutto NON corrosivi nella formulazione.
Io uso indifferentemente Sintoflon e Sbf, non corrosivi, prezzo equivalente, oscillante tra 35 e 40€/litro
Altrimenti mi permetterei di segnalare il Motul RBF600. olio frni sintetico con rating DOT4, ma con punto di ebollizione altissimo (oltre i 300 gradi..).
Usato molto nel settore motociclistico per via della grande resistenza alle temperaure e soprattutto, essendo un dot4 non corrode o danneggia le tenute, ne deve essere cambiato molto spesso come qualsiasi altro DOT5
Meloni ha scritto: ↑24.07.2018, 22:39
Altrimenti mi permetterei di segnalare il Motul RBF600. olio frni sintetico con rating DOT4, ma con punto di ebollizione altissimo (oltre i 300 gradi..).
Usato molto nel settore motociclistico per via della grande resistenza alle temperaure e soprattutto, essendo un dot4 non corrode o danneggia le tenute, ne deve essere cambiato molto spesso come qualsiasi altro DOT5
Ciao Meloni, stai prendendo un abbaglio. Il dot 4 che citi tu è un fluido igroscopico e quindi soggetto a sostituzione periodica, secondo i capitolati tecnici a cadenza biennale.
Viceversa i dot5 sono di natura chimica siliconica, non igroscopici, non corrosivi e quindi non soggetti a degrado e non soggetti a sostituzione periodica.
Non vorrei che ti fossi confuso con il dot 5+1.
Quoto Guido972; l'unico freni liquido siliconico è DOT 5.
Come già scritto in precedenza è molto facile confondersi tra DOT 5 e DOT 5.1 che invece è glicolico e quindi igroscopico e poi corrosivo, come pure DOT 3 e DOT 4.
Volendo si possono trovare tutte le caratteristiche ben specificate sul sito del produttore.
Saluti.
Tutto lavoro e niente spasso, il morale scende in basso
(Bud Spencer, Non c'è due senza quattro)
Gybson66 ha scritto: ↑24.07.2018, 23:41
Quoto Guido972; l'unico freni liquido siliconico è DOT 5.
Come già scritto in precedenza è molto facile confondersi tra DOT 5 e DOT 5.1 che invece è glicolico e quindi igroscopico e poi corrosivo, come pure DOT 3 e DOT 4.
Volendo si possono trovare tutte le caratteristiche ben specificate sul sito del produttore.
Saluti.
Per essere ancora più precisi, l'unico fluido freni siliconico è il dot 5.
Tutti gli altri dot, ovvero dot3, dot4, dot 5+1, dot6 sono glicolici ovvero contengono il glicole etilenico.
La differenza tra il vari dot sta essenzialmente nel punto di ebollizione, cioè più il numero è alto, più resiste alla temperatura.
Ma questo liquido freni siliconico dot5 si può mettere solo svuotanto il liquido vecchio dal circuito, o prima di metterlo si deve lavare il circuito freni con altri prodotti appositi (se esistono).
Il DOT 5 è incompatibile con altri oli glicolici DOT 3, 4, 5.1, 6. L'impianto va lavato o con alcol o con solvente nitro e una bella soffiata. Consiglio di fare il lavoro quando si cambia pompa, cilindretti, e flessibili in modo che da lavare sono solo i tubi metallici.
Roky290 ha scritto: ↑25.07.2018, 12:14
Il DOT 5 è incompatibile con altri oli glicolici DOT 3, 4, 5.1, 6. L'impianto va lavato o con alcol o con solvente nitro e una bella soffiata. Consiglio di fare il lavoro quando si cambia pompa, cilindretti, e flessibili in modo che da lavare sono solo i tubi metallici.
Si, in effetti non avevo notato che si faceva cenno a 5 e non 5.1
Il mio riferimento all' RBF600 era piu per via del punto di ebillizione molto alto rispetto ad un normale dot4 che per altro.
Un importante produttore di impianti frenanti lo ha consigliato proprio per la sua grande stabilità e resistenza all'invecchiamento.
Ad ogni modo credo che su questi impianti si raggiunga prima il limite dei materiali (cilindretti e ganasce) piuttosto che quello dell'olio, anche se normale dot4.