Buon giorno.
Io purtroppo mi arrendo.
Ho spesso cercato di calmare gli animi tra i contendenti, ma vedo che le schermaglie purtroppo continuano. Può capitare di sbagliarsi sulle cose o di non conoscere bene alcuni particolari, nella loro costruzione e/o principio di funzionamento, parlando di meccanica, ma lo stesso può accaderci nelle esperienze quotidiane di vita. Confrontarsi con gli altri, ci da la possibilità di ragionarci su e di comprendere. Le indicazioni che ci vengono fornite stimolano il nostro intelletto e ci portano ad avere un quadro più chiaro delle cose. Ci possiamo anche arrivare da soli o non arrivarci per niente, o ci possono essere spiegate passo passo quando, nonostante i nostri sforzi o la nostra pigrizia o anche i nostri limiti non riusciamo a coglierle.
Fatto questo sarebbe giusto ricrederci sulle nostre convinzioni con serenità, non cercando per forza di cambiare il nostro escursus, cambiandone il senso, cercando in qualche modo di dare fondamenta o credibilità con argomentazioni figlie di quanto ci è stato appena spiegato.
Con stima, Carmelo
carburatore 126
- Roket
- Sostenitore
- Messaggi: 1492
- Iscritto il: 01.06.2010, 10:01
- Nome: Carmelo
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: carburatore 126
Ti ringrazio Roket e condivido le parole...
Se ho fatto degli errori è giusto correggermi...è stato il modo come farlo che mi ha dato fastidio.
Io, per come sono, avrei fatto presente che quel pensiero era sbagliato, dando delle descrizioni più precise e rivolte a far capire, non dirette alla mia persona (anche se ignorante avrei compreso comunque che sbagliavo...non ho capito ancora cosa)
Faccio presente che alla fine ho fatto tutto da me, ho fatto autocritica, l'ho riportato per iscritto..non ho nulla da vergognarmi, avrei fatto la medesima se Tu mi scrivevi : " Emidio, guarda che il foro interno è da 7 perciò si filetta 8 "...quanti altri lo sapevano e non l'hanno detto.
Finiamo tutto e abbandoniamo questa storia...siamo tutti utili e nessuno è indispensabile.
Ti ringrazio ancora, sei una persona veramente speciale.
Mimì
Se ho fatto degli errori è giusto correggermi...è stato il modo come farlo che mi ha dato fastidio.
Io, per come sono, avrei fatto presente che quel pensiero era sbagliato, dando delle descrizioni più precise e rivolte a far capire, non dirette alla mia persona (anche se ignorante avrei compreso comunque che sbagliavo...non ho capito ancora cosa)
Faccio presente che alla fine ho fatto tutto da me, ho fatto autocritica, l'ho riportato per iscritto..non ho nulla da vergognarmi, avrei fatto la medesima se Tu mi scrivevi : " Emidio, guarda che il foro interno è da 7 perciò si filetta 8 "...quanti altri lo sapevano e non l'hanno detto.
Finiamo tutto e abbandoniamo questa storia...siamo tutti utili e nessuno è indispensabile.
Ti ringrazio ancora, sei una persona veramente speciale.

Mimì
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 17.10.2010, 11:13
- Nome: Claudio
Re: carburatore 126
Volevo solo precisare che al tubetto sfilato si doveva si saldare, ma infine per rimetterlo in sede un po' di loctite ed il lavoro era fatto e finito.
Saluti
Saluti
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: carburatore 126
Ciao
Una volta sfilato il tubetto c'è più convenienza a mettere un tappo AVVITATO, è più sicuro e utile...sul carburatore che hai mostrato la saldatura è stata fatta quando hai montato il carburatore da 28...lo hai fatto per necessità perchè la 500 non dispone del recupero, forse in quel momento non necessitava di altro.. il raccordo era ben piantato nella sua sede.
Per la Loctite, credo che dovrebbe essere un prodotto specifico e resistente agli idrocarburi.
Ciao

Una volta sfilato il tubetto c'è più convenienza a mettere un tappo AVVITATO, è più sicuro e utile...sul carburatore che hai mostrato la saldatura è stata fatta quando hai montato il carburatore da 28...lo hai fatto per necessità perchè la 500 non dispone del recupero, forse in quel momento non necessitava di altro.. il raccordo era ben piantato nella sua sede.
Per la Loctite, credo che dovrebbe essere un prodotto specifico e resistente agli idrocarburi.
Ciao

Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: carburatore 126
Finisco con qualcosa che può interessare..
Il coperchio del 26 IMB ha il raccordo da 6 mm, qui effettivamente ha creato SEMPRE dei grossi problemi perchè non è mai stato stabile come quelli del 28 / 126
Per quelli che lo vorranno fare, ho fatto uscire il raccordo ad un carburatore, (già lento) ho filettato 7 M1 e avvitato un raccordo "fo da me"...una sede delle valvole a spillo Weber, queste hanno il filetto da 7, una volta inserito internamente un tubicino in rame da 6 mm l'ho saldato, ho finito avvitandolo sopra con una rondella in alluminio.
Non fate caso alla finitura, voi farete meglio di me...il foro dello spillo una volta che il raccordo è stato saldato va ALLARGATO (3, 3,5mm), lo stagno potrebbe ostruire il foro..poi perhè è troppo piccolo.
Qui il materiale per filettare 8 è poco....
Il coperchio del 26 IMB ha il raccordo da 6 mm, qui effettivamente ha creato SEMPRE dei grossi problemi perchè non è mai stato stabile come quelli del 28 / 126
Per quelli che lo vorranno fare, ho fatto uscire il raccordo ad un carburatore, (già lento) ho filettato 7 M1 e avvitato un raccordo "fo da me"...una sede delle valvole a spillo Weber, queste hanno il filetto da 7, una volta inserito internamente un tubicino in rame da 6 mm l'ho saldato, ho finito avvitandolo sopra con una rondella in alluminio.
Non fate caso alla finitura, voi farete meglio di me...il foro dello spillo una volta che il raccordo è stato saldato va ALLARGATO (3, 3,5mm), lo stagno potrebbe ostruire il foro..poi perhè è troppo piccolo.
Qui il materiale per filettare 8 è poco....

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
- Bulin
- Sostenitore
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
- Nome: enrico
Re: carburatore 126
Grazie Emidio, buono a sapersi 

- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: carburatore 126

Sono io che ringrazio te...mi hai commosso.
Nel forum si discute e si partecipa, ci si aiuta.
Mimì

Per il rame è quello delle tubazioni per il GPL
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: carburatore 126
Devo riconoscere che mi sto rincoglionendo...a volte cerchiamo le scarpe e le abbiamo ai piedi..
Possiamo usare il medesimo tubetto che si è sfilato..

Possiamo usare il medesimo tubetto che si è sfilato..

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
- Lianca
- Sostenitore
- Messaggi: 2085
- Iscritto il: 11.02.2013, 13:42
- Nome: Luigi
Re: carburatore 126


Ciao