motore nuovo pompato..motore scoppiato!
- Cicciacro
- Sostenitore
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 17.04.2016, 13:15
- Nome: serafino
- Località: varazze
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1445
- Iscritto il: 26.05.2008, 11:16
- Nome: Manuel
- Il Mio Garage: Fiat 500
Fiat 500
Re: motore nuovo pompato..motore scoppiato!
...Secondo me al conteggio manca all'appello un CONTAGIRI! 

"Vengo in pace, ma non è detto che ci resti!"
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1445
- Iscritto il: 26.05.2008, 11:16
- Nome: Manuel
- Il Mio Garage: Fiat 500
Fiat 500
Re: motore nuovo pompato..motore scoppiato!
Perdona la battuta, quella è una configurazione da motoretto stradalotto allegro, non un motore pompatissimo e ad alti giri, suvvia.
Riguardo il tappare il foro dell'alberino della pompa olio, lo devi necessariamente fare se vuoi deviare il circuito dell'olio verso il radiatore, non ce n'è, ma è buona norma lasciarci un forellino al fine di lubrificare da subito anche quanto sta a valle dell'impianto, per quanto ne so.
Riguardo il tappare il foro dell'alberino della pompa olio, lo devi necessariamente fare se vuoi deviare il circuito dell'olio verso il radiatore, non ce n'è, ma è buona norma lasciarci un forellino al fine di lubrificare da subito anche quanto sta a valle dell'impianto, per quanto ne so.
"Vengo in pace, ma non è detto che ci resti!"
-
- Sostenitore
- Messaggi: 295
- Iscritto il: 13.05.2007, 18:01
- Nome: Gabriele
- Località: Roma
Re: motore nuovo pompato..motore scoppiato!
Con le caratteristiche tecniche sopra menzionate, il motore che ne è uscito, può essere abbastanza potente, probabilmente 47-48 CV sono quelli massimo ottenibili ad un regime di 6500-7000 giri max, anche perchè sono molte le voci che concorrono a questo risultato, che però non conosco. Non sapendo le cause della rottura, ma soltanto un rumore che ne ha determinato l'arresto, l'imputato maggiore è un cedimento meccanico, certamente non da stress, essendo il regime a cui è avvenuto ancora modesto. Inoltre il preparatore, è un esperto di Fiat 500 da corsa, mi sembra strano che abbia fatto un errore tipo una equilibratura sbagliata o mancanza di lubrificazione. Sarà stata una rottura causata da un pezzo difettato o con usura vicino al limite e non sostituito. Ad esempio l'albero motore, mi sembra che non sia stato sostituito, io avrei messo per sicurezza quello del 126 Bis che è molto più robusto, così le bielle, quali sono ? Quelle in acciaio, ma fatte in Cina ? Un saluto a tutti Gabriele
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1445
- Iscritto il: 26.05.2008, 11:16
- Nome: Manuel
- Il Mio Garage: Fiat 500
Fiat 500
Re: motore nuovo pompato..motore scoppiato!
Per un preparatore di Minicar è piuttosto difficile la messa a punto di un motore stradale, salvo abbia esperienze in merito. Gli è molto ma molto più semplice preparare un motore estremo, considerando caratteristiche e impiego ben differenti.
"Vengo in pace, ma non è detto che ci resti!"
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: motore nuovo pompato..motore scoppiato!
Una cosa importantissima sono le tolleranze sugli accoppiamenti. Se non a specifica possono generare quello che è accaduto a te.SaB.Bia ha scritto: ↑22.03.2018, 12:11 Sono riuscito a sapere i dettagli del primo motore. Datemi un parere per cortesia
LAVORO ESEGUITO CON MOTORE SCOPPIATO …
2 pistoni 82 mm
2 cilindri 82 mm
Albero a camme 42/82
2 bielle acciaio
1 kit distribuzione
2 supporti castelletto acciaio
Bronzino bielle
Supporti banco
Serie guranizioni
Coppa olio alluminio
Carburatore weber doppio corpo 40
Collettore aspirazione doppio corpo
Giunti elastici carburatore
Scarico completo galassetti
Pompa carburante elettrica
Kit filtro olio
Testata con valvole maggiorate 35/31 stelo 7
Serie cannette con molla
Piastra sottocanna acciaio
Molla supporto motore rinforzata
Modifica pompa olio per radiatore
Sostituzione convogliatore con alternatore e verniciatura
Radiatore olio con tubazione
Grazie ...
Hai montato un affidabile manometro olio?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2686
- Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
- Nome: Francesco
Re: motore nuovo pompato..motore scoppiato!
Nella maggior parte dei casi,quando il battito avviene in decelerazione,la causa è attribuibile ad un errata distanza del pistone dalla zona di squisch,nel momento che si chiude la farfalla del carburatore viene a mancare una certa compressione sopra al pistone permettendo così quella minima deformazione dell'albero motore e allungamento del complessivo biella pistone,causato dalla forza centrifuga. Il motore si è bloccato o gira regolarmente?