Dopo restauro non parte il motore
-
- Sostenitore
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 08.02.2017, 22:35
- Nome: stefano pellegrino
- Località: Torremaggiore
Dopo restauro non parte il motore
Ciao a tutti, ho sistemato tutto ma il motore non parte, gira libero e le candele sono bagnate, ma non accenna a partire...
Come benzina ho.usato quella che tolsi dal serbatoio dopo averla fermata...dite che il problema è lei che non detona?
Come benzina ho.usato quella che tolsi dal serbatoio dopo averla fermata...dite che il problema è lei che non detona?
Possessore di una fiat 126 prime serie motore 594
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Dopo restauro non parte il motore
Hai citato tutto meno che se le candele fanno la scintilla, che siano bagnate, ok, ma la scintilla?????????
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: Dopo restauro non parte il motore
E che la spazzola del distrbutore rotante sia in corrispondenza del cilindro in fase di scoppio....



- Pirumpella
- Sostenitore
- Messaggi: 1259
- Iscritto il: 28.12.2010, 19:52
- Nome: Raffaele
- Località: Belgio
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Dopo restauro non parte il motore
Un passo alla volta, mica possiamo ingolfarlo in un post solo???



Cmq esatto

CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
-
- Sostenitore
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 08.02.2017, 22:35
- Nome: stefano pellegrino
- Località: Torremaggiore
Re: Dopo restauro non parte il motore
Per la scintilla controllero bene in serata, perché mi è andata un po' giù la batteria..
Mentre per la spazzola del distributore come controllo?
Potete spiegarvi meglio?
Mentre per la spazzola del distributore come controllo?
Potete spiegarvi meglio?
Possessore di una fiat 126 prime serie motore 594
- Sincrono
- Sostenitore
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 30.10.2015, 18:17
- Nome: Guido
- Località: Sommariva Perno
Re: Dopo restauro non parte il motore
Semplice. Fai ruotare, a mano, la puleggia fino a che i segni riportati (uno sulla puleggia e uno sul basamento) vengano a cincidere. Poi levi la calotta e controlla che il contatto della spazzola rotante sia in corrispondenza del cavo della candela corrispondente al cilindro 1. Controlla anche che i cavi siano installati correttamente.
- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: Dopo restauro non parte il motore
Se hai regolato bene l'anticipo prova ad invertire i fili delle candele dal lato spinterogeno.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 08.02.2017, 22:35
- Nome: stefano pellegrino
- Località: Torremaggiore
Re: Dopo restauro non parte il motore
Sincrono ha scritto: ↑04.02.2018, 15:57 Semplice. Fai ruotare, a mano, la puleggia fino a che i segni riportati (uno sulla puleggia e uno sul basamento) vengano a cincidere. Poi levi la calotta e controlla che il contatto della spazzola rotante sia in corrispondenza del cavo della candela corrispondente al cilindro 1. Controlla anche che i cavi siano installati correttamente.
Per quello non ci dovrebbero essere problemi, perché l'ha macchina è stata spenta in moto e calotta e spinteroeno non sono stati toccati, proprio per evitare sorprese di questo tipo, ma vi saprò dire tra stasera e domani con precisione
Possessore di una fiat 126 prime serie motore 594
- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: Dopo restauro non parte il motore
Ma prima del restauro cosa hai montato?
Intendo elettricamente, fili blocchetto, porta fusibili,etc.
Intendo elettricamente, fili blocchetto, porta fusibili,etc.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 08.02.2017, 22:35
- Nome: stefano pellegrino
- Località: Torremaggiore
Re: Dopo restauro non parte il motore
Niente è tutto originale, era già a posto così, ho tolto il motore solo per eliminare le perdite di olio che c'erano
Possessore di una fiat 126 prime serie motore 594
- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: Dopo restauro non parte il motore
Scusa continuo a non capire, dal titolo di questo tipic immagino tutt'altro .
Allora non hai restaurato niente?
Allora non hai restaurato niente?
- Sincrono
- Sostenitore
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 30.10.2015, 18:17
- Nome: Guido
- Località: Sommariva Perno
Re: Dopo restauro non parte il motore
Un errore che ho visto commettere qualche volta, per distrazione, è quello di collegare il filo di massa della bobina, al negativo della stessa. Controlla che sul terminale negativo della bobina, ci sia collegato solo il filo proveniente dalle puntine. Il filo di massa, deve essere serrato tra i bulloncini di fissaggio della bobina.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 08.02.2017, 22:35
- Nome: stefano pellegrino
- Località: Torremaggiore
Re: Dopo restauro non parte il motore
La scintilla cè, con i segni allineati però lo spinterogeno si presenta cosi..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Possessore di una fiat 126 prime serie motore 594
-
- Sostenitore
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 08.02.2017, 22:35
- Nome: stefano pellegrino
- Località: Torremaggiore
Re: Dopo restauro non parte il motore
Ho rifatto fasce e guarnizione testa, distribuzione e revisionato tutto il cambio, ma la bobina e lo spinterogeno sono rimasti gli stessi perché non necessitavano di sostituzioni
Possessore di una fiat 126 prime serie motore 594