Ciao a tutti, ultimamente quando infila la prima, grattaanche se sono fermissimo, mentre le altre marce sono dure, cosa può essere? Frizione da registrare un po' o altro? Di preciso come la registro? Immagino come quella della vespa, ma non so dove sia il registro
Grazie
Problema cambio sincronizzato
-
- Sostenitore
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 23.03.2013, 15:20
- Nome: federico
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Problema cambio sincronizzato
Da come descrivi si direbbe che la frizione stacchi in basso, troppo in basso, il registro della frizione è sotto all'auto dalla parte del conducente, + precisamente rimane dietro al tubo di aspirazione della ventola, la si riconosce subito, assomiglia alla leva frizione vespa, ma un po + grande, ma il registro invece d'essere sulla guaina e sulla testa del cavo, ti occorrono 2 chiavi, una da 17mm e una da 10mm
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
-
- Sostenitore
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 23.03.2013, 15:20
- Nome: federico
Re: Problema cambio sincronizzato
mmm quindi serve un ponte per registrarla?
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: Problema cambio sincronizzato
Basta alzare la vettura dal lato guidatore... posteriore e infilarsi sotto... Chiave 17 sulla nocciola e 10 sul controdado di blocco... Li sblocchi, e registri il gioco della leva avvitando il dado a nocciola verso la leva... Lascia un minimo di gioco e riblocchi col controdado la nocciola...
Ma tu... C'eri??!!