Regolazione valvole 594cc
-
- Sostenitore
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 02.01.2015, 12:02
- Nome: Matteo
- Località: Cividale del Friuli
Regolazione valvole 594cc
Buonasera,
Ho provato a usare il tasto cerca, ma non ne sono venuto a capo.
Per una serie di vicissitudini (cambiare cannette) ho dovuto smontare la testa e avendone trovata una già rettificata ho l'ho sostituita con una analoga sempre 594.
I codici erano uguali, ho cambiato tutte le guarnizioni, ma non riesco a regolare le valvole, sapevo che sulla 499 bisognava registrarle a 15/20, il 594 se non ricordo male 20/20, tuttavia chiuso tutto, il risultato è che c'è un bel toc toc metallico come se battesse in testa.
Ora mi chiedo, può essere che abbia sbaglia a registrare le valvole ? 20/20 non vanno bene per il 594 ?
Può essere che abbia montato una festa della 126 prima serie ? Ha una diversa regolazione delle valvole ?
Grazie.
PS la macchina parte al primo colpo e gira come un orologio.
Ho provato a usare il tasto cerca, ma non ne sono venuto a capo.
Per una serie di vicissitudini (cambiare cannette) ho dovuto smontare la testa e avendone trovata una già rettificata ho l'ho sostituita con una analoga sempre 594.
I codici erano uguali, ho cambiato tutte le guarnizioni, ma non riesco a regolare le valvole, sapevo che sulla 499 bisognava registrarle a 15/20, il 594 se non ricordo male 20/20, tuttavia chiuso tutto, il risultato è che c'è un bel toc toc metallico come se battesse in testa.
Ora mi chiedo, può essere che abbia sbaglia a registrare le valvole ? 20/20 non vanno bene per il 594 ?
Può essere che abbia montato una festa della 126 prima serie ? Ha una diversa regolazione delle valvole ?
Grazie.
PS la macchina parte al primo colpo e gira come un orologio.
- Charles
- Sostenitore
- Messaggi: 693
- Iscritto il: 08.02.2014, 22:13
- Nome: carlo
Re: Regolazione valvole 594cc
Le valvole dei motori di serie (Normali) 500 D-F-L vanno a 0,15-0,15 i motori 500R e 126 prima seconda serie 0,15-0,20, i motori elaborati sono un'altra cosa, l'importante per la registrazione, che si metta in bianciamento le valvole di un cilindro, e si registri l'altro, e viceversa.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 02.01.2015, 12:02
- Nome: Matteo
- Località: Cividale del Friuli
Re: Regolazione valvole 594cc
Il motore è originale, ho solo carburatore da 28 e scarico CSC da 50.
Sicuri 15-20 ?
Esiste un libretto di manutenzione dove ci sono scritti questi parametri per una 500r ?
Sicuri 15-20 ?
Esiste un libretto di manutenzione dove ci sono scritti questi parametri per una 500r ?
- Bulin
- Sostenitore
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
- Nome: enrico
Re: Regolazione valvole 594cc
Aggiungo solo che il gioco é dipendendente dal tipo di albero a camme. E' il costruttore che dichiara il gioco delle valvole in base al profilo dell'albero.
Riguardo alla 500 R, verso fine produzione la Fiat aveva montato l'albero a camme del 126 anche sulla 500R (lasciando il carburatore IMB 24).Quindi la R originariamente aveva l'albero a camme che richiedeva gioco 0,15 - 0,20 altrimenti con l'albero del 126 il gioco é di 0,20 - 0,25
Saluti
Bulin
Riguardo alla 500 R, verso fine produzione la Fiat aveva montato l'albero a camme del 126 anche sulla 500R (lasciando il carburatore IMB 24).Quindi la R originariamente aveva l'albero a camme che richiedeva gioco 0,15 - 0,20 altrimenti con l'albero del 126 il gioco é di 0,20 - 0,25
Saluti
Bulin

- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: Regolazione valvole 594cc
EnricoBulin ha scritto:Aggiungo solo che il gioco é dipendendente dal tipo di albero a camme. E' il costruttore che dichiara il gioco delle valvole in base al profilo dell'albero.
Riguardo alla 500 R, verso fine produzione la Fiat aveva montato l'albero a camme del 126 anche sulla 500R (lasciando il carburatore IMB 24).Quindi la R originariamente aveva l'albero a camme che richiedeva gioco 0,15 - 0,20 altrimenti con l'albero del 126 il gioco é di 0,20 - 0,25
Saluti
Bulin



La Fiat non ha mai montato sulla 500R l'albero a camme della 126, ma ha mantenuto quello della 500 F/L (A-25+51, S -64+12).
Se si monta un albero a camme 126, per il gioco si fa riferimento alla 126, per tutti gli altri al costruttore.

- Charles
- Sostenitore
- Messaggi: 693
- Iscritto il: 08.02.2014, 22:13
- Nome: carlo
Re: Regolazione valvole 594cc
Concordo.Dboniot ha scritto:EnricoBulin ha scritto:Aggiungo solo che il gioco é dipendendente dal tipo di albero a camme. E' il costruttore che dichiara il gioco delle valvole in base al profilo dell'albero.
Riguardo alla 500 R, verso fine produzione la Fiat aveva montato l'albero a camme del 126 anche sulla 500R (lasciando il carburatore IMB 24).Quindi la R originariamente aveva l'albero a camme che richiedeva gioco 0,15 - 0,20 altrimenti con l'albero del 126 il gioco é di 0,20 - 0,25
Saluti
Bulin![]()
![]()
![]()
La Fiat non ha mai montato sulla 500R l'albero a camme della 126, ma ha mantenuto quello della 500 F/L (A-25+51, S -64+12).
Se si monta un albero a camme 126, per il gioco si fa riferimento alla 126, per tutti gli altri al costruttore.
- Bulin
- Sostenitore
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
- Nome: enrico
Re: Regolazione valvole 594cc
Stando alle Informazioni, dei ricambiati Fiat autorizzati in attività ai tempi della produzione della 500, tutt'oggi mi confermano che negli ultimi mesi di produzione della 500 R, per motivi di fornitura di magazzino la Fiat montava sulla R alcune parti del 126, tanto ormai non c'era piú pericolo di concorrenza con la nuova vettura.
Questo vale per l'albero a camme, per i braccetti oscillanti della sospensione anteriore e per il cambio sincronizzato. Ovviamente si fa riferimento agli ultimi mesi di produzione della R terminata nell'agosto 1975.
Inoltre il rettificatore che mi ha rimboccolato il supporto dell'albero a camme, controllando il tipo dell'albero nuovo che gli ho consegnato che era del 126, mi ha chiesto se era uguale a quello vecchio rimosso asserendo appunto che veniva montato sugli ultimi modelli della R.
Questo é quanto mi risulta dall'ambiente che ruota intorno alla Fiat qui a Torino ma ovviamente non é legge. ;:mrgreen:
Questo vale per l'albero a camme, per i braccetti oscillanti della sospensione anteriore e per il cambio sincronizzato. Ovviamente si fa riferimento agli ultimi mesi di produzione della R terminata nell'agosto 1975.
Inoltre il rettificatore che mi ha rimboccolato il supporto dell'albero a camme, controllando il tipo dell'albero nuovo che gli ho consegnato che era del 126, mi ha chiesto se era uguale a quello vecchio rimosso asserendo appunto che veniva montato sugli ultimi modelli della R.
Questo é quanto mi risulta dall'ambiente che ruota intorno alla Fiat qui a Torino ma ovviamente non é legge. ;:mrgreen:
- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: Regolazione valvole 594cc
Per il cambio sincronizzato è cosa nota, ma un diverso albero a camme, che per giunta migliora le prestazioni del motore, la vedo come cosa parecchio più complessa a livello di omologazione.
Concordo con il fatto, che in seguito parte dei ricambi siano stati unificati.

Concordo con il fatto, che in seguito parte dei ricambi siano stati unificati.

-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Regolazione valvole 594cc
Dalla fiat si ci può aspettare tutto, nel 1978 mi ricordo che i primi 131 diesel erano motorizzati con motori da 2000cc è come noto a pochissimi km (forse non arrivavano a 30000 km) la fiat li ha richiamati indietro x sostituire il motore in garanzia, è mettevano il 2500 Sofim, i primi, lasciando l'omologazione del 2000, ero in contatto con un'officina autorizzata fiat è ne facevano assai.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2686
- Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
- Nome: Francesco
Re: Regolazione valvole 594cc
Motori 500R/126 ne ho revisionati a valanga,le ultime serie della R montavano particolari del 126,tra i quali anche la camme,aveva lo stesso numero ricambio del 126.
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: Regolazione valvole 594cc
Il motore della 500 R del '73 altro non era che quello della 126 DEPOTENZIATO ma con il cambio della D F L...
Con la 126 appena uscita in commercio si creava una concorrenza fra le due vetture con il rischio di un flop della 126 dovuto al minor costo della 500R...specie se le prestazioni sarebbero state superiori dato il minor peso e maggiore simpatia..anche gli interni erano stati rivisti sulla 500 in maniera di economicità, proprio per far preferire agli indecisi la nuovissima 126.
La diversa camme fu creata per depotenziare il motore (registrazione 0,15/0,15), nulla a che vedere con quella della DFL..non bastava il solo carburatore da 24 mm a depotenziare il motore...togliere 5 CV su 23 non sono uno scherzo, e neanche lasciarci il 26 IMB 10.
Il modello 500 R del '75 per rinvigorire le vendite della 500 ormai prossima alla fine, montò il cambio della 126 sincronizzato.
Se le ultime 500R uscite di fabbrica avevano la stessa potenza della 126 (23 CV) non so rispondere...so che il bollo allora si pagava in base alla potenza fiscale...quindi una differenza avrebbe dovuto esserci fra le due vetture altrimenti dovrebbe esserci stato un supplemento del bollo di circolazione.
Poi tutto è possibile.
Mimì
Con la 126 appena uscita in commercio si creava una concorrenza fra le due vetture con il rischio di un flop della 126 dovuto al minor costo della 500R...specie se le prestazioni sarebbero state superiori dato il minor peso e maggiore simpatia..anche gli interni erano stati rivisti sulla 500 in maniera di economicità, proprio per far preferire agli indecisi la nuovissima 126.
La diversa camme fu creata per depotenziare il motore (registrazione 0,15/0,15), nulla a che vedere con quella della DFL..non bastava il solo carburatore da 24 mm a depotenziare il motore...togliere 5 CV su 23 non sono uno scherzo, e neanche lasciarci il 26 IMB 10.
Il modello 500 R del '75 per rinvigorire le vendite della 500 ormai prossima alla fine, montò il cambio della 126 sincronizzato.
Se le ultime 500R uscite di fabbrica avevano la stessa potenza della 126 (23 CV) non so rispondere...so che il bollo allora si pagava in base alla potenza fiscale...quindi una differenza avrebbe dovuto esserci fra le due vetture altrimenti dovrebbe esserci stato un supplemento del bollo di circolazione.
Poi tutto è possibile.
Mimì
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: Regolazione valvole 594cc
La tassazione tra il 499 e il 595 era la stessa, 8 cavalli fiscali per entrambe, il calcolo dipendeva solamente dalla cilindrata.Mantovasud ha scritto:Il motore della 500 R del '73 altro non era che quello della 126 DEPOTENZIATO ma con il cambio della D F L...
Con la 126 appena uscita in commercio si creava una concorrenza fra le due vetture con il rischio di un flop della 126 dovuto al minor costo della 500R...specie se le prestazioni sarebbero state superiori dato il minor peso e maggiore simpatia..anche gli interni erano stati rivisti sulla 500 in maniera di economicità, proprio per far preferire agli indecisi la nuovissima 126.
La diversa camme fu creata per depotenziare il motore (registrazione 0,15/0,15), nulla a che vedere con quella della DFL..non bastava il solo carburatore da 24 mm a depotenziare il motore...togliere 5 CV su 23 non sono uno scherzo, e neanche lasciarci il 26 IMB 10.
Il modello 500 R del '75 per rinvigorire le vendite della 500 ormai prossima alla fine, montò il cambio della 126 sincronizzato.
Se le ultime 500R uscite di fabbrica avevano la stessa potenza della 126 (23 CV) non so rispondere...so che il bollo allora si pagava in base alla potenza fiscale...quindi una differenza avrebbe dovuto esserci fra le due vetture altrimenti dovrebbe esserci stato un supplemento del bollo di circolazione.
Poi tutto è possibile.
Mimì
Il calcolo sulla basa della potenza effettiva é stato introdotto nel 1998, il "vuoto" legislativo aveva anticipato il donsizing in corso in questi anni (per ridurre le emissioni inquinanti), circolavano auto di piccola cilindrata con motore turbo, che sarebbero diventate mitiche, due esempi per tutte: Fiat Uno turbo e Renault 5 gt turbo.

- Charles
- Sostenitore
- Messaggi: 693
- Iscritto il: 08.02.2014, 22:13
- Nome: carlo
Re: Regolazione valvole 594cc
Scusate ragazzi, ma per quanto riguarda il bollo io ho una R, ma ho avuto in passato anche una F, e in quanto al pagamento del bollo, la F aveva 6 cavalli fiscali, la R 7 cavalli fiscali.
- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: Regolazione valvole 594cc
viewtopic.php?f=58&t=7941
Si vero, attualmente sono calcolati in un altro modo
, in origine erano 6 per il 499 e 7 per il 595, chiedo venia. 

Si vero, attualmente sono calcolati in un altro modo



- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: Regolazione valvole 594cc
Il metodo calcolo dei cavalli fiscali é cambiato nel 1976, da qui l'incongruenza con i dati di origine.
Ho aggiornato il post relativo:
viewtopic.php?f=58&t=7941&start=15#p390071

Ho aggiornato il post relativo:
viewtopic.php?f=58&t=7941&start=15#p390071
