Tra la parte inferiore della molla e la sospensione ci va qualche tipo di guarnizione/gomma o boccola? Oppure va a diretto contatto "ferro contro ferro"?


Esattamente, confermo.Maurizio ha scritto:Non vorrei sbagliarmi ma sul primo (quasi) giro di molla, sopra e sotto vi era un tubetto di plastica con spessore di 1 millimetro circa, la sua funzione era quello di non sentire rumori tra molla, trapezio e supporto superiore.
Come ho detto non mi ricordo precisamente se anche nella parte superiore era rivestita, ma oltre al distanziale di gomma vi era uno scodellino in ferro, dove poggiava la molla, quindi molla, scodellino, distanziale/sopressore di vibrazioni, ed in fine carrozzeria.MeSoRotto ha scritto:Sulla mia L, e da quello che ricordo, il tubetto di plastica sottile ( quello a cui si riferisce Maurizio ) è posizionato solo sulla parte inferiore tra molla e braccio. Mentre sulla parte superiore, cioè tra carrozzeria e molla, vi è una sorta di rivestimento in plastica dura incassonata sulla carrozzeria all'interno del vano circolare che la accoglie.
considera che con il sistema FIAT sono durate 60 quindi per quanto mi riguarda(parlo per me) saranno problemi di chi ci sarà nel 2077Emils86 ha scritto:E se sigillassi le estremità del tubo con del mastice?