Diamo un occhio al motore!
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: Diamo un occhio al motore!
Quel segno indica una posizione predefinita del volano con la puleggia anteriore..non il coperchio della centrifuga ma la parte in ghisa...il coperchio ha i fori delle viti disposti in modo che è impossibile sbagliare c'è solo una posizione.
La parte in ghisa invece ha la chiavetta di calettamento, anche qui l'errore è impossibile.
Portati i pistoni al PMS il segno impresso sulla puleggia deve collimare con quello sul carter distribuzione che sta ad indicare il PMS...il segno del volano dovrà trovarsi sempre in alto, (almeno va montato così..) perpendicolare all'asse (immaginario) dei cilindri.
"Potrebbe" comunque trovarsi in qualsiasi posizione se non montato correttamente, e non è detto che il motore abbia un funzionamento anomalo.
Se il motore è originale e anche il volano, quest'ultimo ha un'equilibratura neutra...qualsiasi posizione è "buona", diverso se vengono alleggeriti i particolari del manovellismo o lo stesso volano...
Nei motori a sogliola il volano ha una particolare equilibratura che non permette montaggi alternativi, lo stesso possiamo dirlo nei motori modificati
E' preferibile comunque seguire i riferimenti originali.. se privo di riferimenti segniamo con due puntini la sua posizione con l'albero motore nel momento che lo smontiamo.
Emidio
La parte in ghisa invece ha la chiavetta di calettamento, anche qui l'errore è impossibile.
Portati i pistoni al PMS il segno impresso sulla puleggia deve collimare con quello sul carter distribuzione che sta ad indicare il PMS...il segno del volano dovrà trovarsi sempre in alto, (almeno va montato così..) perpendicolare all'asse (immaginario) dei cilindri.
"Potrebbe" comunque trovarsi in qualsiasi posizione se non montato correttamente, e non è detto che il motore abbia un funzionamento anomalo.
Se il motore è originale e anche il volano, quest'ultimo ha un'equilibratura neutra...qualsiasi posizione è "buona", diverso se vengono alleggeriti i particolari del manovellismo o lo stesso volano...
Nei motori a sogliola il volano ha una particolare equilibratura che non permette montaggi alternativi, lo stesso possiamo dirlo nei motori modificati
E' preferibile comunque seguire i riferimenti originali.. se privo di riferimenti segniamo con due puntini la sua posizione con l'albero motore nel momento che lo smontiamo.
Emidio
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 01.12.2008, 12:57
- Nome: LELE
Re: Diamo un occhio al motore!
Grazie mille! [emoji6]
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2959
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
- Nome: Pierino
Re: Diamo un occhio al motore!
Il segno deve giacere sull'asse dei cilindri, se fosse perpendicolare sarebbe a ore 3 o a ore 9 visto che l'asse dei cilindri attraversa le ore 6 e 12.Mantovasud ha scritto:...il segno del volano dovrà trovarsi sempre in alto, (almeno va montato così..) perpendicolare all'asse (immaginario) dei cilindri.
Saluti, Pierino.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: Diamo un occhio al motore!
Non riesco a capire questa precisazione...mi sarò espresso male.
Io per asse intendevo quella linea immaginaria che DIVIDE in due il cilindro.
OK
Emidio
Io per asse intendevo quella linea immaginaria che DIVIDE in due il cilindro.
OK

Emidio
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2959
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
- Nome: Pierino
Re: Diamo un occhio al motore!
Esatto, e quindi il pallino sul volano non sarà perpendicolare ( a 90° ) ma gli sarà sopra ( giacente ).Mantovasud ha scritto: Io per asse intendevo quella linea immaginaria che DIVIDE in due il cilindro.
Saluti, Pierino.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 01.12.2008, 12:57
- Nome: LELE
Re: Diamo un occhio al motore!
Si voleva sicuramente dire parallelo anziché perpendicolare ma avevo inteso. [emoji106]Ghepcar ha scritto:Esatto, e quindi il pallino sul volano non sarà perpendicolare ( a 90° ) ma gli sarà sopra ( giacente ).Mantovasud ha scritto: Io per asse intendevo quella linea immaginaria che DIVIDE in due il cilindro.
Saluti, Pierino.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2959
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
- Nome: Pierino
Re: Diamo un occhio al motore!
Il senso l'abbiamo capito tutti ma per evitare la deriva preferisco usare i termini corretti; in casa mia nel discorrere giornaliero metà degli oggetti erano definiti come " laur " ( coso e cosi )...la velocità del discorso ne guadagnava, un pò meno l'accuratezza descrittiva.Lelet81 ha scritto: Si voleva sicuramente dire parallelo anziché perpendicolare ma avevo inteso.
Anche parallelo è improprio perchè un punto può solo giacere su un piano o appartenere ad un segmento in quanto adimensionale.
Saluti, Pierino.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 01.12.2008, 12:57
- Nome: LELE
Re: Diamo un occhio al motore!
Dunque innanzitutto confermo che con puleggia perfettamente in tacca col carter il pallino del volano è preciso sull'asse verticale.
Stasera son andato avanti a smontare un po' e mi sa che la sensazione che nn fosse al 100% era fondata a giudicar dalle canne e da quella legnata nella testa... ho dato na spazzolata grossolana x veder bene.
Le valvole sembrano tenere ancora tutte e 4.
I pistoni non "ballano"
Olio e vuncio ce n'è sia dal lato ventola sia alla base sotto le cannette, sia dietro al volano.
Domani continuo tirandovia bielle pistoni e vediamo.
Commenti?








Stasera son andato avanti a smontare un po' e mi sa che la sensazione che nn fosse al 100% era fondata a giudicar dalle canne e da quella legnata nella testa... ho dato na spazzolata grossolana x veder bene.
Le valvole sembrano tenere ancora tutte e 4.
I pistoni non "ballano"
Olio e vuncio ce n'è sia dal lato ventola sia alla base sotto le cannette, sia dietro al volano.
Domani continuo tirandovia bielle pistoni e vediamo.
Commenti?








- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: Diamo un occhio al motore!
Dai residui di olio sulla testata sicuramente la tenuta dei pistoni é quella che é, le valvole le puoi provare versando della benzina nelle camere di scoppio, verifica se trafila nei collettori.
Smonta le valvole e verifica il gioco nelle guide e l'usura sulla tenuta, con uno spessimetro misura il gioco tra cilindri e pistoni.
Quando avrai finito di smontare e pulire il tutto, portalo in rettifica.
Fai controllare anche boccola della camme nel monoblocco, l'albero a camme e le punterie.
Infine controlla la provenienza dell'olio dietro al volano, di solito é il paraolio, ma ci sono anche due tappi che spesso trasudano, si mette della pasta sigillante al rimontaggio.

Smonta le valvole e verifica il gioco nelle guide e l'usura sulla tenuta, con uno spessimetro misura il gioco tra cilindri e pistoni.
Quando avrai finito di smontare e pulire il tutto, portalo in rettifica.
Fai controllare anche boccola della camme nel monoblocco, l'albero a camme e le punterie.
Infine controlla la provenienza dell'olio dietro al volano, di solito é il paraolio, ma ci sono anche due tappi che spesso trasudano, si mette della pasta sigillante al rimontaggio.

-
- Sostenitore
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 01.12.2008, 12:57
- Nome: LELE
Re: Diamo un occhio al motore!
Grazie!Dboniot ha scritto:Dai residui di olio sulla testata sicuramente la tenuta dei pistoni é quella che é, le valvole le puoi provare versando della benzina nelle camere di scoppio, verifica se trafila nei collettori.
Smonta le valvole e verifica il gioco nelle guide e l'usura sulla tenuta, con uno spessimetro misura il gioco tra cilindri e pistoni.
Quando avrai finito di smontare e pulire il tutto, portalo in rettifica.
Fai controllare anche boccola della camme nel monoblocco, l'albero a camme e le punterie.
Infine controlla la provenienza dell'olio dietro al volano, di solito é il paraolio, ma ci sono anche due tappi che spesso trasudano, si mette della pasta sigillante al rimontaggio.
Un paio di domande:
. secondo te/voi quel "buco" nella testa me lo posso tenere?
. quanto mi possono costare orientativamente questi lavori in rettifica, voi che ci siete gia passati?
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: Diamo un occhio al motore!
Per me quella fossa li, può stare... Tanto non penso che farai un motore iper prestazionale... Unica accortezza, con un po' di carta vetrata smussagli un po' gli spigoli, se sono vivi...eviti autoaccensioni a caldo...
Per i costi di Rettifica... Cambiano da zona a zona... Pensa che ho amici del nord(e non solo) che mi mandano i loro lavori di rettifica da fare, qui, perché i costi sono più ragionevoli.. ti consiglio di farti un giro per rettifiche della tua zona
Per i costi di Rettifica... Cambiano da zona a zona... Pensa che ho amici del nord(e non solo) che mi mandano i loro lavori di rettifica da fare, qui, perché i costi sono più ragionevoli.. ti consiglio di farti un giro per rettifiche della tua zona
Ma tu... C'eri??!!
-
- Sostenitore
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 01.12.2008, 12:57
- Nome: LELE
Re: Diamo un occhio al motore!
Capito!Chiuritusu ha scritto:Per me quella fossa li, può stare... Tanto non penso che farai un motore iper prestazionale... Unica accortezza, con un po' di carta vetrata smussagli un po' gli spigoli, se sono vivi...eviti autoaccensioni a caldo...
Per i costi di Rettifica... Cambiano da zona a zona... Pensa che ho amici del nord(e non solo) che mi mandano i loro lavori di rettifica da fare, qui, perché i costi sono più ragionevoli.. ti consiglio di farti un giro per rettifiche della tua zona
Era giusto x avere un'idea grossolana del costo [emoji4]
- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: Diamo un occhio al motore!
In realtà il costo maggiore sono i ricambi e non le lavorazioni di rettifica.
Per farti un'idea cerca su uno dei rivenditori online e fai una lista della spesa:
-Pistoni completi
-Bronzine biella
-Bronzine banco
-Valvole
-Guide valvola
-Gruppo distribuzione
-Serie guarnizioni motore
-Albero a camme (se usurato)
-Punterie (se usurate)
-Gruppo frizione (se usurato)

Per farti un'idea cerca su uno dei rivenditori online e fai una lista della spesa:
-Pistoni completi
-Bronzine biella
-Bronzine banco
-Valvole
-Guide valvola
-Gruppo distribuzione
-Serie guarnizioni motore
-Albero a camme (se usurato)
-Punterie (se usurate)
-Gruppo frizione (se usurato)

-
- Sostenitore
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 01.12.2008, 12:57
- Nome: LELE
Re: Diamo un occhio al motore!
[emoji85] Quando mai l'ho smontato!Dboniot ha scritto:In realtà il costo maggiore sono i ricambi e non le lavorazioni di rettifica.
Per farti un'idea cerca su uno dei rivenditori online e fai una lista della spesa:
-Pistoni completi
-Bronzine biella
-Bronzine banco
-Valvole
-Guide valvola
-Gruppo distribuzione
-Serie guarnizioni motore
-Albero a camme (se usurato)
-Punterie (se usurate)
-Gruppo frizione (se usurato)
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: Diamo un occhio al motore!
E i costi di RettificaDboniot ha scritto:In realtà il costo maggiore sono i ricambi e non le lavorazioni di rettifica.
Per farti un'idea cerca su uno dei rivenditori online e fai una lista della spesa:
-Pistoni completi
-Bronzine biella
-Bronzine banco
-Valvole
-Guide valvola
-Gruppo distribuzione
-Serie guarnizioni motore
-Albero a camme (se usurato)
-Punterie (se usurate)
-Gruppo frizione (se usurato)

Se vuoi posso farti un conto dei ricambi citati in base alla mia zona... Cmq noto una bella graffiare sul cilindro 2(lato. Volano) mentre sul 1 noto una tacca sul cielo del pistone... Suggerisco anche io la sostituzione dei pistoni completi, maggiorati.. alesatura canne controllo sedi e guida/valvola, valvole controllo bronzinaggio ed eventuale rettifica, controllo alloggio camme e camme, bicchieri, e tutto il restante... Lo apri e lo chiudi una volta sola... Sono contrario alle lavate di faccia... Perché.. "è quando si scioglie la neve, che si vedono gli stronzi"

Ma tu... C'eri??!!