Frg 28 che scoppietta molto in rilascio
- Giovannilandini
- Sostenitore
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 10.01.2015, 9:21
- Nome: Giovanni
Frg 28 che scoppietta molto in rilascio
Salve a tutti ho acquistato da poco un dell' orto frg28 portato a 30, in rilascio mi scoppia tipo cannonate,ho cambiato basetta guarnizioni, guarnizioni di scarico e controllato anticipo con pistola stroboscopica, ma niente il problema rimane ho provato a svitare di quasi 2 giri e mezzo la vite di regolazione aria minimo il problema sembra risolversi ma vedo che dalla marmitta esce molto fumo quindi il motore tende ad ingolfarsi quindi lo dovuta rimettere come prima. Sapete voi da cosa può dipendere? Devo cambiare qualche getto? Non so più cosa provare a fare le ho provate tutte aiutatemi voi più esperti
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: Frg 28 che scoppietta molto in rilascio
Gli scoppi in rilascio sono generalmente dovuti alla carburazione magra...a volte la causa si può attribuire alla rottura della marmitta (guarnizioni che sfiatano in generale), come alla carburazione vera e propria, un po magra, specie al minimo.
Una carburazione magra rallenta l'innesco e il propagarsi della fiamma che brucia la miscela nel cilindro.. ne segue che se il motore è spinto (camme) la combustione si prolunga durante la fase di scarico con il fenomeno che conosciamo...colpi di artiglieria.
Con la marmitta o guarnizioni rotte...
L'aria penetra internamente alla marmitta richiamata dalla velocità con cui escono i gas di scarico, questo completa la combustione di quelle parti di miscela che generalmente escono incombuste, non hanno fatto in tempo a bruciare nel cilindro e adesso unendosi all'aria seguitano a bruciare...qui il fenomeno è più modesto, si presenta come uno scoppiettio.
Emidio
Una carburazione magra rallenta l'innesco e il propagarsi della fiamma che brucia la miscela nel cilindro.. ne segue che se il motore è spinto (camme) la combustione si prolunga durante la fase di scarico con il fenomeno che conosciamo...colpi di artiglieria.
Con la marmitta o guarnizioni rotte...
L'aria penetra internamente alla marmitta richiamata dalla velocità con cui escono i gas di scarico, questo completa la combustione di quelle parti di miscela che generalmente escono incombuste, non hanno fatto in tempo a bruciare nel cilindro e adesso unendosi all'aria seguitano a bruciare...qui il fenomeno è più modesto, si presenta come uno scoppiettio.
Emidio
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1618
- Iscritto il: 20.09.2010, 15:22
- Nome: Moreno
- Località: Ancona
- Il Mio Garage: Fiat 500 TV Giannini
Fiat 600
Alfa Spider 2.0
Porsche 911-991
Bravo Piaggio 50 cc
Vespa ET3 125 primavera
Simonini 250 cc del 1977
Harley Davidson Sporster 1200
Re: Frg 28 che scoppietta molto in rilascio
se il getto del minimo è da 40 portalo a 45
Se c’è rimedio perché ti arrabbi? Se non c’è rimedio perché ti arrabbi?