Rulloc2001 ha scritto:Ragazzi allora....avendo messo la bottiglietta senza fori ho fatto andare il monoblocco in pressione ed ora ho olio da tutte le parti mi è fuoriuscito da tutte le guarnizioni e paraoli...un disastro!! Dopo aver fatto i buchi...e dopo aver percorso circa 10 km...la bottiglietta si era riempita già di mezzo dito...ho fatto le prove togliendo sia astina che tappo olio...ed il motore non cala di giri...sembra che nn ci sia pressione ....a voi le deduzioni...secondo me pistoni e fasce :(
Spruzzi d'olio dal carter convogliaore
- Rulloc2001
- Sostenitore
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 11.02.2016, 20:53
- Nome: Claudio
Re: Spruzzi d'olio dal carter convogliaore
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: Spruzzi d'olio dal carter convogliaore
Siamo sicuri che la quantità di olio nella coppa è quella giusta ? Magari si sia spostato il gommino di tenuta dell'asta di controllo ?
Se dallo sfiato esce olio in quella quantità il motore andrebbe malissimo..se il difetto è da attribuire alla tenuta delle fasce elastiche avremmo difficoltà di accensione a freddo, imbratterebbe le candele, il motore va male....
In questo caso, forse riempita in modo eccessivo la coppa, l'olio viene espulso attraverso lo sfiato.., di qui entra nel filtro e carter-ventola.
Emidio
Se dallo sfiato esce olio in quella quantità il motore andrebbe malissimo..se il difetto è da attribuire alla tenuta delle fasce elastiche avremmo difficoltà di accensione a freddo, imbratterebbe le candele, il motore va male....
In questo caso, forse riempita in modo eccessivo la coppa, l'olio viene espulso attraverso lo sfiato.., di qui entra nel filtro e carter-ventola.
Emidio
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
- Rulloc2001
- Sostenitore
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 11.02.2016, 20:53
- Nome: Claudio
Re: Spruzzi d'olio dal carter convogliaore
Il motore gira benissimo...e si accende al primo colpo
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: Spruzzi d'olio dal carter convogliaore
Se il motore va bene...è sicuro che l'olio non è troppo ? Che forse la pompa della benzina rotta (membrana) non scarichi la benzina internamente al motore pur funzionando tutto egregiamente ?
Se perde olio da sotto le canne dei cilindri, l'aria lo trascina anche dalla parte della marmitta oltre a scendere in basso, ma non facendolo uscire dallo sfiato...
Emidio
Se perde olio da sotto le canne dei cilindri, l'aria lo trascina anche dalla parte della marmitta oltre a scendere in basso, ma non facendolo uscire dallo sfiato...
Emidio
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
- Rulloc2001
- Sostenitore
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 11.02.2016, 20:53
- Nome: Claudio
Re: Spruzzi d'olio dal carter convogliaore
La mia domanda è questa...l'olio che fuoriesce dal tubo di sfiato collegato al filtro dell'aria da dove può arrivare? E anche senza tubo di sfiato come è possibile che arrivi olio dal carter lato ventola/dinamo? Così inizio a smontare e vedere pian piano pezzo per pezzo..
- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: Spruzzi d'olio dal carter convogliaore
Una cosa sono i vapori di olio, che condensati hai raccolto nel recipiente, ben diverso é un possibile problema di altre perdite d'olio.
Il motore potrebbe avere i due problemi a stesso tempo; dato il flusso di aria generato dalla ventola l'olio di solito esce dalla parte destra del motore, nel tuo caso potrebbero essere solo i vapori, che dal filtro olio cadono nel condotto sottostante in comunicazione con la ventola.
Forse lo sai giá, ma una parte dell'aria in pressione della ventola é convogliata al filtro, da lí l'olio puó scendere ed essere centrifugato.
Se fossi in te continuerei per un po' di tempo a raccogliere i vapori nel recipiente, per verificare che gradualmente le altre perdite cessino, prima di smontare é importante capire la vera origine del problema.
Il motore potrebbe avere i due problemi a stesso tempo; dato il flusso di aria generato dalla ventola l'olio di solito esce dalla parte destra del motore, nel tuo caso potrebbero essere solo i vapori, che dal filtro olio cadono nel condotto sottostante in comunicazione con la ventola.
Forse lo sai giá, ma una parte dell'aria in pressione della ventola é convogliata al filtro, da lí l'olio puó scendere ed essere centrifugato.
Se fossi in te continuerei per un po' di tempo a raccogliere i vapori nel recipiente, per verificare che gradualmente le altre perdite cessino, prima di smontare é importante capire la vera origine del problema.

- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: Spruzzi d'olio dal carter convogliaore
E' vero...
L'olio comunque non è volatile nel senso di polvere, per arrivare nel filtro provenendo dalla parte della ventola, sotto, deve essercene parecchio, i carter non sono stagni, dovrebbero gocciolare olio..il percorso lo farebbe comunque aderendo alle superfici delle lamiere..
Internamente la strada è decisamente tortuosa..il vapore no, quello è acqua, se il tubo di sfiato è immesso nel filtro questi vengono aspirati immediatamente dal motore... li ritroveremo mischiati al nero-fumo uscire dalla marmitta quando mettiamo in moto il motore a freddo, specialmente in inverno.
Quelli che restano si condenseranno unendosi con l'olio, dando origine così a quella crema oleosa che riscontriamo internamente al tubo di sfiato come nel tappo per l'introduzione dell'olio.
Emidio
L'olio comunque non è volatile nel senso di polvere, per arrivare nel filtro provenendo dalla parte della ventola, sotto, deve essercene parecchio, i carter non sono stagni, dovrebbero gocciolare olio..il percorso lo farebbe comunque aderendo alle superfici delle lamiere..
Internamente la strada è decisamente tortuosa..il vapore no, quello è acqua, se il tubo di sfiato è immesso nel filtro questi vengono aspirati immediatamente dal motore... li ritroveremo mischiati al nero-fumo uscire dalla marmitta quando mettiamo in moto il motore a freddo, specialmente in inverno.
Quelli che restano si condenseranno unendosi con l'olio, dando origine così a quella crema oleosa che riscontriamo internamente al tubo di sfiato come nel tappo per l'introduzione dell'olio.

Emidio
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
- Rulloc2001
- Sostenitore
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 11.02.2016, 20:53
- Nome: Claudio
Re: Spruzzi d'olio dal carter convogliaore

aspetterò...grazie
- Lianca
- Sostenitore
- Messaggi: 2085
- Iscritto il: 11.02.2013, 13:42
- Nome: Luigi
Re: Spruzzi d'olio dal carter convogliaore
Ciao,fai questa semplice prova;da calda togli il tappo coperchio punterie(ocio che scotta)metti la mano sopra a una certa distanza,NON TI DEVE SPORCARE LA MANO DI OLIO,se si è un problema di fasce o cilindri ovalizzati ecc.
Tutto questo accelerando il motore.
Come pure togliendo l'astina olio non deve spruzzare olio,sempre accelerando.
Parlo di motore originale non pompato
Tutto questo accelerando il motore.
Come pure togliendo l'astina olio non deve spruzzare olio,sempre accelerando.
Parlo di motore originale non pompato
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: Spruzzi d'olio dal carter convogliaore
E' importante sapere che coperchio delle punterie stiamo usando..quelli Fiat hanno delle caratteristiche particolari come il tappo con la valvola che impedisce il reflusso dei vapori e paratie interne che "impediscono" la fuoriuscita di olio all'esterno con il motore in moto...alcuni invece sono semplici coperchi valvole (sebbene in alluminio) con tappi-olio comuni.
Anche l'ottima lubrificazione del castello delle punterie può trarci in inganno...ad alcuni motori di olio ne arriva pochissimo in testa, un difetto comune sulla 500, a volte arrivano solo i vapori.. in questo caso difficilmente ci sporcheremo le mani...
Non dico che è sbagliato come consiglio, chi è esperto sa trovare facilmente la soluzione, semplicemente togliendo il tappo ascoltandone poi il respiro.
Emidio
Anche l'ottima lubrificazione del castello delle punterie può trarci in inganno...ad alcuni motori di olio ne arriva pochissimo in testa, un difetto comune sulla 500, a volte arrivano solo i vapori.. in questo caso difficilmente ci sporcheremo le mani...
Non dico che è sbagliato come consiglio, chi è esperto sa trovare facilmente la soluzione, semplicemente togliendo il tappo ascoltandone poi il respiro.
Emidio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
- Lianca
- Sostenitore
- Messaggi: 2085
- Iscritto il: 11.02.2013, 13:42
- Nome: Luigi
Re: Spruzzi d'olio dal carter convogliaore
purtroppo se un motore è spompo quando togli il tappo coperchio punterie accelerando ti spara fuori olio dal foro coperchio che non si possono avere dubbi...
Un saluto
Un saluto
- Rulloc2001
- Sostenitore
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 11.02.2016, 20:53
- Nome: Claudio
Re: Spruzzi d'olio dal carter convogliaore
...buongiorno maestri ...Allora ho eseguito alla lettera ciò che mi è stato consigliato...quindi, a motore caldo togliendo il tappo punterie e mettendo la mano sopra (a distanza) aimè fuoriesce olio...stessa cosa dall'astina, mentre sembrerebbe che da quando ho messo la bottiglietta con il tubo di sfiato dell'olio, questo nn viene più centrifugato, con tutto ciò il motore sembra girare molto bene...che me tocca fà???
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: Spruzzi d'olio dal carter convogliaore
Se il motore fosse decotto fa fumo dallo scarico emanando un odore ben diverso da quello usuale...
L'asta dell'olio si inserisce nel badile tramite un foro.. il GIUSTO livello si trova a circa 12 cm dal foro dell'asta...lo sbattimento dovuto alla rotazione del motore fa il resto.
Per la "prova del tappo" non mi pronuncio...
Emidio
L'asta dell'olio si inserisce nel badile tramite un foro.. il GIUSTO livello si trova a circa 12 cm dal foro dell'asta...lo sbattimento dovuto alla rotazione del motore fa il resto.
Per la "prova del tappo" non mi pronuncio...
Emidio
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: Spruzzi d'olio dal carter convogliaore
Misura la quantità di olio che recuperi nel recipiente, che di conseguenza dovrai rabboccare; sulla base del consumo potrai decidere se metter mano al motore in tempi brevi o meno.
La revisione completa del motore, come puoi immaginare necessita di un po' di tempo e ha dei costi, anche solo per ricambi e rettifica, se si è in grado di fare da se.
La revisione completa del motore, come puoi immaginare necessita di un po' di tempo e ha dei costi, anche solo per ricambi e rettifica, se si è in grado di fare da se.

- Rulloc2001
- Sostenitore
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 11.02.2016, 20:53
- Nome: Claudio