

Si tutto vero Livio, avevo risposto al volo anche per vedere se Pierino si faceva vivo, ma ancora nulla.Livio59 ha scritto:Domenico,sara il Pierino eventualmente a correggere dove a più esperienza di me nei 26/28, ma non mi risulta che il galleggiante in correzioni minime influenzi la carburazione, se dopo le correzioni galleggiante sono estreme allora il discorso cambia.Dboniot ha scritto:No, è l'opposto con galleggiante più alto il livello nella vaschetta aumenta, a parità di condizioni la miscela è più grassa.Romeo46 ha scritto:Ecco 7 mm... In questo che monto adesso invece nell altro che ho da parte che è identico anche i getti ecc però il galleggiante misura 4mm in pratica misurando meno il gallegfiantr va a chiudersi prima e quindi con meno benza in vaschetta?
Come nulla, e tutto quello che ho scritto prima ?Dboniot ha scritto:... se Pierino si faceva vivo, ma ancora nulla.![]()
Condivido appieno, mancando la pompa di accelerazione bisogna colmare la cosa con tarature e modifiche fuori dagli schemi.Lianca ha scritto:Posso dire con certezza che il livello galleggiante del weber 28 usato su motore preparato è importantissimo.
Lo dico perché ne ho provate di cotte e di crude ...
Condivido appieno, mancando la pompa di accelerazione bisogna colmare la cosa con tarature e modifiche fuori dagli schemi.Lianca ha scritto:Posso dire con certezza che il livello galleggiante del weber 28 usato su motore preparato è importantissimo.
Lo dico perché ne ho provate di cotte e di crude ...
Con il 220 smagrisce ai regimi medio-alti rispetto al 190.Romeo46 ha scritto:... come funziona il freno aria?cioè tra il 190 che è quello che monta adesso e un 220 cosa cambia praticamente?