Conservare il motore
- EnzooR
- Sostenitore
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 15.02.2017, 15:51
- Nome: Enzo
Conservare il motore
Devo riporre il motore della mia R perché lo sostituisco, per conservarlo al meglio pensavo di metterlo in una cassa dopo aver tolto l'olio, va bene? Devo avere altre accortezze?
Grazie
Grazie
-
- Sostenitore
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 06.02.2015, 20:52
- Nome: Alessio
Re: Conservare il motore
Gurada io ho somntato diversi motori che erano fermi da tempo...
Ho visto che ogni motore di questi avevo l'astina della pompa delle benzina bloccate, quindi oltre che posizionarlo in un posto asciutto e con un pezzo di polistirolo ad alta densità sotto la coppa(se dovrai metterlo in terra)
Io toglierei la pompa e l'astina.
Poi sicuramente qualcuno del forum ti cosiglierà meglio
Ho visto che ogni motore di questi avevo l'astina della pompa delle benzina bloccate, quindi oltre che posizionarlo in un posto asciutto e con un pezzo di polistirolo ad alta densità sotto la coppa(se dovrai metterlo in terra)
Io toglierei la pompa e l'astina.
Poi sicuramente qualcuno del forum ti cosiglierà meglio
- Pirumpella
- Sostenitore
- Messaggi: 1259
- Iscritto il: 28.12.2010, 19:52
- Nome: Raffaele
- Località: Belgio
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: Conservare il motore
Perché togliere l`olio?
Anzi ogni tanto anche a mano fallo girare il motorino.
Anzi ogni tanto anche a mano fallo girare il motorino.
Pirumpella
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: Conservare il motore
Dipende anche dove lo mettiamo e quanto tempo durerà l'ibernazione, meglio sollevato e separato dal cambio anche per una sistemazione più facile.
Il fatto di lasciare l'olio dentro specialmente se usato la vedo difficile, a volte è proprio l'olio che "seccandosi" incolla le superfici...se proprio vogliamo farlo ruotare è possibile farlo a "mano" ruotando il volano....comunque sia l'olio si mantiene nella coppa, quindi ininfluente, i cilindri si ossidano se internamente penetra l'umidità se non addirittura l'acqua.
Se il periodo è decisamente lungo, indeterminato, consiglio di chiudere lo scarico e l'aspirazione comunque e, una volta tolto il coperchio delle valvole sollevare il castello dei bilancieri permettendo la chiusura di tutte le valvole..(un appunto che ci ricordi questa operazione).
Emidio
Il fatto di lasciare l'olio dentro specialmente se usato la vedo difficile, a volte è proprio l'olio che "seccandosi" incolla le superfici...se proprio vogliamo farlo ruotare è possibile farlo a "mano" ruotando il volano....comunque sia l'olio si mantiene nella coppa, quindi ininfluente, i cilindri si ossidano se internamente penetra l'umidità se non addirittura l'acqua.
Se il periodo è decisamente lungo, indeterminato, consiglio di chiudere lo scarico e l'aspirazione comunque e, una volta tolto il coperchio delle valvole sollevare il castello dei bilancieri permettendo la chiusura di tutte le valvole..(un appunto che ci ricordi questa operazione).
Emidio
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
- EnzooR
- Sostenitore
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 15.02.2017, 15:51
- Nome: Enzo
Re: Conservare il motore
ok quindi, sarà sollevato da terra (su un bancale chiuso) messo in un paio di sacchi di plastica, senza cambio (quello lo userò ancora), con aspirazione e scarico tappati e.....senza olio....e......ee.....non ho capito cosa fare al coperchio valvole.....
- Sincrono
- Sostenitore
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 30.10.2015, 18:17
- Nome: Guido
- Località: Sommariva Perno
Re: Conservare il motore
Oltre a quanto già consigliato, smontare le candele,versare un po' di olio denso nei cilindri e fare ruotare il motore per distribuirne un velo di sulle pareti e segmenti.
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: Conservare il motore
Per chi lo vuole fare, svitando i due dadi che tengono il castelletto dei bilancieri, le molle che sono compresse dal bilanciere si estendono permettendo la chiusura delle valvole, tutte quelle che sono aperte..
Si farà un po più fatica a farlo ruotare a mano...non è un obbligo, è per non lasciare le valvole aperte e le molle compresse.
Comunque, prima di smontarlo..togli le candele e fai entrare nel cilindro un po di olio motore (poco, appena) fai ruotare il motorino di avviamento in modo che si distribuisce sul cilindro.
Emidio
Si farà un po più fatica a farlo ruotare a mano...non è un obbligo, è per non lasciare le valvole aperte e le molle compresse.
Comunque, prima di smontarlo..togli le candele e fai entrare nel cilindro un po di olio motore (poco, appena) fai ruotare il motorino di avviamento in modo che si distribuisce sul cilindro.
Emidio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
- EnzooR
- Sostenitore
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 15.02.2017, 15:51
- Nome: Enzo
Re: Conservare il motore
Grazie ora è chiaro
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Conservare il motore
Te lo sconsiglio vivamente di avvolgerlo nei sacchi di plastica, dopo poco tempo si ossiderà x via dell'umidità presente dentro, se lo vuoi mettere nella plastica ti conviene sigillarlo e metterlo sotto vuoto.EnzooR ha scritto:ok quindi, sarà sollevato da terra (su un bancale chiuso) messo in un paio di sacchi di plastica
Cmq è basta mettere olio come ti hanno suggerito nei cilindri dalle candele, lasciarci l'olio all'interno possibilmente prima di sostituirlo sostituire l'olio motore.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: Conservare il motore
Io nel 1988 ho smontato un motore , l'ho messo di lato , poi è avvenuta la sedimentazione della polvere, ruote, cassette di frutta , etc, l'ho riesumato nel 2013, l'ho smontato tutto, nessun segno di ruggine, ossido, l'unico segno che mi ha fatto un po' preoccupare un cerchio di olio indurito all'interno dei cilindri, poi sparito in fase di pulizia.
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: Conservare il motore
Ciao, la mia moto (sempre lei) è stata ferma dal '98 al 2010...quando l'ho rimessa in moto, ho abbondantemente introdotto lo Svitol attraverso le candele, proprio per sciogliere quel "cerchio" di cui Atomo27 parlava, non di meno sbloccare qualche fascia che momentaneamente poteva essersi bloccata...
Se il locale è asciutto, come favorito dal clima Siciliano, basta una copertina...ne dubito per uno di Bergamo...non incerottarlo con la plastica, peggiora il mantenimento.
Emidio
Se il locale è asciutto, come favorito dal clima Siciliano, basta una copertina...ne dubito per uno di Bergamo...non incerottarlo con la plastica, peggiora il mantenimento.
Emidio
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Conservare il motore
Avete mai saldato dell'alluminio o visto farlo???????? la procedura x non inquinare la saldatura e che il cordone venga bene e non soffiato solo dall'umidità presente nell'aria.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
-
- Sostenitore
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 14.08.2017, 15:30
- Nome: enrico
- Località: varese
Re: Conservare il motore
concordo lubrificante classico sbloccante spruzzato in tutti gli orifizi possibili del motore. questo vale anche x conservare un carburatore. avvolgere o coprire solo con panni o carta di giornale no plastiche.
- Charles
- Sostenitore
- Messaggi: 693
- Iscritto il: 08.02.2014, 22:13
- Nome: carlo
Re: Conservare il motore
Altro suggerimento, togli la frizione se ce la, altrimenti il disco si incolla al volano, e nello spingidisco, comunque io i miei motori li tengo in una scaffalatura senza nessuna copertura, ed ogni due o tre mesi li ruoto di 2 o tre giri a mano, e non gli è successo nulla con il passare del tempo.
- Luciano 62
- Sostenitore
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 10.02.2012, 21:26
- Nome: luciano bonci
- Località: aprilia
Re: Conservare il motore
A me è capitato circa 4 anni fa di cambiere il motore e lo sostituito con uno che era fermo da forse tre anni o di più come lo aperto o cominciato con le candele le o svitate e o spruzzato dentro i cilindri un prodotto che si usa per i muletti per sbloccare e oli are il tutto
poi o levato il vecchio olio e o smontato la pompa benzina x controllare l'asta e si muoveva bene
poi o pulito il filtro centrifuga perché si capisce le condizioni del motore ....ed era molto pulito per fortuna.....poi o cambiato la coppa e l'olio e o messo il 10 che su più fluido del 15 ora a fatto un bel Po di km ci vorrei mettere il castroil
comunque ...il motore tienilo lontano da l'umidità
e fallo girare di tanto in tanto
poi o levato il vecchio olio e o smontato la pompa benzina x controllare l'asta e si muoveva bene
poi o pulito il filtro centrifuga perché si capisce le condizioni del motore ....ed era molto pulito per fortuna.....poi o cambiato la coppa e l'olio e o messo il 10 che su più fluido del 15 ora a fatto un bel Po di km ci vorrei mettere il castroil
comunque ...il motore tienilo lontano da l'umidità
e fallo girare di tanto in tanto