Buongiorno a tutti, chiedo ai più esperti in ambito meccanico ho iniziato a rimontare parte della meccanica del cinquino, le coppie di serraggio le ho trovate qua e là, manuale fiat idem però di COME o QUANTO vanno stretti i dadi a castello dei bracci oscillanti anteriori proprio non lo trovato oppure mi è sfuggito.
Io mi son basato sul fatto che essendo silent block di gomma è insensato stringerli fino a pacchetto perché più stringi più schiacci la gomma, ho avvicinato il dado e poi dato ¼ di rotazione della chiave inglese giusto per dare un minimo di precarico; controllando di serrarli paralleli ai fori di fissaggio dei prigionieri della scocca (come da manuale fiat).
Voi come fate? Oppure sapete come va fatto?
Grazie.
Serraggio dadi castello bracci anteriori
-
- Sostenitore
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 29.05.2016, 16:21
- Nome: Fabrizio
- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: Serraggio dadi castello bracci anteriori
Se non ho capito male sono i dadi con copiglia che bloccano i due braccetti in lamiera stampata al "manico di valigia".
Ti allego la tabella, verifica tu stesso dovrebbero essere 4 Kgm, il silentblock ha un tubo in acciaio all'interno che deve essere solidale con la vite, un semplice accostamento non è sufficiente.
La chiusura dei silentblock della sopsensione anteriore è da eseguire a balestra precaricata, sul forum troverai numerose discussioni in merito.
Ti allego la tabella, verifica tu stesso dovrebbero essere 4 Kgm, il silentblock ha un tubo in acciaio all'interno che deve essere solidale con la vite, un semplice accostamento non è sufficiente.
La chiusura dei silentblock della sopsensione anteriore è da eseguire a balestra precaricata, sul forum troverai numerose discussioni in merito.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
-
- Sostenitore
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 29.05.2016, 16:21
- Nome: Fabrizio
Re: Serraggio dadi castello bracci anteriori
Perfetto il manuale che ho trovato io é differente questo é ben dettagliato. Molte grazie si ho presente del precarico e leggendo nei forum faró che caricare 150kg sul frontale stringere i dadi sotto dei supporti balestra e.poi continuare con gli altri . Perfetto un dubbio in meno 

- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: Serraggio dadi castello bracci anteriori
http://www.mezzomille.it/manuali/revisione500.pdf
http://www.mezzomille.it/home/documentazione
Il manuale é liberamante scaricabile dal sito Friulano.
http://www.tipo110.com/index2.php?locat ... ad&lang=it
Altro grande classico molto dettagliato per la 500N, ci sono state delle modifiche nel tempo ma é un riferimento molto utile.
http://www.mezzomille.it/home/documentazione
Il manuale é liberamante scaricabile dal sito Friulano.
http://www.tipo110.com/index2.php?locat ... ad&lang=it
Altro grande classico molto dettagliato per la 500N, ci sono state delle modifiche nel tempo ma é un riferimento molto utile.

-
- Sostenitore
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 29.05.2016, 16:21
- Nome: Fabrizio
Re: Serraggio dadi castello bracci anteriori
Grazie per i link :D 

-
- Sostenitore
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 29.05.2016, 16:21
- Nome: Fabrizio
Re: Serraggio dadi castello bracci anteriori
MI son letto attentamente il manuale, però ho trovato indicazioni di montarli PRIMA, controllando unicamente il parallelismo dei bracci e i fori di fissaggio alla scocca, mentre la coppia di serraggio di questi due dadi BOOOHDboniot ha scritto:http://www.mezzomille.it/manuali/revisione500.pdf
http://www.mezzomille.it/home/documentazione
Il manuale é liberamante scaricabile dal sito Friulano.
http://www.tipo110.com/index2.php?locat ... ad&lang=it
Altro grande classico molto dettagliato per la 500N, ci sono state delle modifiche nel tempo ma é un riferimento molto utile.

Alzo le mani se la coppia è valida sia per i dadi ai prigionieri scocca, che per questi dadi a castello maledetti
