BUongiorno a tutti, scrivo molto poco per motivi di tempo e poi il cinquino è in carrozzeria quindi per il momento son fermo con il restauro :)
Saltuariamente accendo il motore sul banco lo faccio girare qualche minuto e lo spengo; motore completamente rifatto in rettifica il resto dei particolari nuovi o revisionati da me.
Non sono molto pratico dei cinquini, ho restaurato qualche vespa, simile ma più semplice ancora di meccanica.
Ora mi sono accorto che quando ho revisionato il carburatore NON ho regolato il galleggiante... cosa dovrebbe succedere? Nel senso eventuali difetti? Perdite zero ringraziando.
Il motore parte benissimo al primo colpo a freddo, se tiro aria però è normale che ACCELLERI??? Arriva più benzina ovviamente.
Chiedo questo perché sulle vespe ingrassando quando tiri lo starter il motore normalmente si spegne :D
Essendo sul banco non posso provarlo su strada però sembrerebbe che se tengo gas costante non giri pulito ma strattoni un pelo mentre il minimo è perfetto.
Fase controllata con luce, candele puntine registrate a dovere; unica pecca (anche li mia culpa) non ho cambiato le mollettine delle masse dello spinterogneo.
Infine
La vite del carburatore quella da regolare per la miscela a quanto va regolata? 3/4 o un giro e mezzo? Da tutta stretta? Come risponde il motore in base a questa regolazione?
Grazie sono molto più pratico nelle vespe :D :D :D
Poi
Difetti legati alle non regolazioni e come regolarli
-
- Sostenitore
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 29.05.2016, 16:21
- Nome: Fabrizio
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2959
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
- Nome: Pierino
Re: Difetti legati alle non regolazioni e come regolarli
Quando si tira l'aria si apre un circuito aggiuntivo che porta una miscela di aria benzina particolarmente grassa.
A secondo di altri fattori può alzare o abbassare il regime di rotazione istantaneo del motore.
La definizione " carburatore revisionato " mi fa sempre più storcere il naso perchè non è sostituendo una guarnizione e qualche OR più lo spillo che può far tornare a funzionare bene un carburatore; ci sono situazioni da correggere e far coincidere tra loro. Tra queste la regolazione della vite del CO.
Saluti, Pierino.
A secondo di altri fattori può alzare o abbassare il regime di rotazione istantaneo del motore.
La definizione " carburatore revisionato " mi fa sempre più storcere il naso perchè non è sostituendo una guarnizione e qualche OR più lo spillo che può far tornare a funzionare bene un carburatore; ci sono situazioni da correggere e far coincidere tra loro. Tra queste la regolazione della vite del CO.
Saluti, Pierino.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
- Elucubratio
- Sostenitore
- Messaggi: 2011
- Iscritto il: 18.09.2013, 11:02
- Nome: Marco
- Contatta:
Re: Difetti legati alle non regolazioni e come regolarli
Se accellerando strattona va pulito il getto del massimo.Fabbry ha scritto:BUongiorno a tutti, scrivo molto poco per motivi di tempo e poi il cinquino è in carrozzeria quindi per il momento son fermo con il restauro :)
Saltuariamente accendo il motore sul banco lo faccio girare qualche minuto e lo spengo; motore completamente rifatto in rettifica il resto dei particolari nuovi o revisionati da me.
Non sono molto pratico dei cinquini, ho restaurato qualche vespa, simile ma più semplice ancora di meccanica.
Ora mi sono accorto che quando ho revisionato il carburatore NON ho regolato il galleggiante... cosa dovrebbe succedere? Nel senso eventuali difetti? Perdite zero ringraziando.
Il motore parte benissimo al primo colpo a freddo, se tiro aria però è normale che ACCELLERI??? Arriva più benzina ovviamente.
Chiedo questo perché sulle vespe ingrassando quando tiri lo starter il motore normalmente si spegne :D
Essendo sul banco non posso provarlo su strada però sembrerebbe che se tengo gas costante non giri pulito ma strattoni un pelo mentre il minimo è perfetto.
Fase controllata con luce, candele puntine registrate a dovere; unica pecca (anche li mia culpa) non ho cambiato le mollettine delle masse dello spinterogneo.
Infine
La vite del carburatore quella da regolare per la miscela a quanto va regolata? 3/4 o un giro e mezzo? Da tutta stretta? Come risponde il motore in base a questa regolazione?
Grazie sono molto più pratico nelle vespe :D :D :D
Poi
Se il galleggiante è troppo basso non arriva abbastanza benzina e buca agli alti.
Se il galleggiante è troppo alto, esce benzina dalla guarnizione del coperchio.
Se tiri l'aria a freddo è giusto che si accceleri, se la tiri a caldo è giusto che si spenga.
Per le mollette dello spinterogeno per adesso tranquillo, non è un intervento che si fa di routine.
Per la vite miscela 1,5 giri è un buon punto di partenza, poi va sempre verificato in concreto. Svitando sia ingrassa, avvitando si smagrisce. Va scelta la posizione in cui è più regolare, calcolando che svitando si accellera, avvitando tende a morire.
"Io ho quel che ho donato. Ardisco non ordisco."
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2959
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
- Nome: Pierino
Re: Difetti legati alle non regolazioni e come regolarli
Questo è quello che si dice da sempre ma le altre cose da verificare quando gliele dici ?Elucubratio ha scritto: Se accellerando strattona va pulito il getto del massimo.
Se il galleggiante è troppo basso non arriva abbastanza benzina e buca agli alti.
Se il galleggiante è troppo alto, esce benzina dalla guarnizione del coperchio.
Se tiri l'aria a freddo è giusto che si accceleri, se la tiri a caldo è giusto che si spenga.
Per la vite miscela 1,5 giri è un buon punto di partenza, poi va sempre verificato in concreto. Svitando sia ingrassa, avvitando si smagrisce. Va scelta la posizione in cui è più regolare, calcolando che svitando si accellera, avvitando tende a morire.
Guarda che tra uno spinterogeno a posto e uno con le mollette lasche, e altro, c'è una differenza di comportamento del motore che manco ti immagini.Elucubratio ha scritto: Per le mollette dello spinterogeno per adesso tranquillo, non è un intervento che si fa di routine.
Chiedilo a Dboniot.
Saluti, Pierino.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
- Elucubratio
- Sostenitore
- Messaggi: 2011
- Iscritto il: 18.09.2013, 11:02
- Nome: Marco
- Contatta:
Re: Difetti legati alle non regolazioni e come regolarli
Io ho risposto a quello che ha chiesto.Ghepcar ha scritto:Questo è quello che si dice da sempre ma le altre cose da verificare quando gliele dici ?Elucubratio ha scritto: Se accellerando strattona va pulito il getto del massimo.
Se il galleggiante è troppo basso non arriva abbastanza benzina e buca agli alti.
Se il galleggiante è troppo alto, esce benzina dalla guarnizione del coperchio.
Se tiri l'aria a freddo è giusto che si accceleri, se la tiri a caldo è giusto che si spenga.
Per la vite miscela 1,5 giri è un buon punto di partenza, poi va sempre verificato in concreto. Svitando sia ingrassa, avvitando si smagrisce. Va scelta la posizione in cui è più regolare, calcolando che svitando si accellera, avvitando tende a morire.
Guarda che tra uno spinterogeno a posto e uno con le mollette lasche, e altro, c'è una differenza di comportamento del motore che manco ti immagini.Elucubratio ha scritto: Per le mollette dello spinterogeno per adesso tranquillo, non è un intervento che si fa di routine.
Chiedilo a Dboniot.
Saluti, Pierino.
Per lo spinterogeno al momento lo ritengo prematuro perchè il motore è ancora a banco e deve ancora essere provato su strada, se allora farà difetto allora si può prendere in considerazione.
"Io ho quel che ho donato. Ardisco non ordisco."
- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: Difetti legati alle non regolazioni e come regolarli
Purtoppo lo spinterogeno spesso non da segnali evidenti, se gli accoppiamenti meccanici hanno preso gioco, si verifica una mancanza di ripetivitá delle accensioni poco percettibile, ma che influenza e non poco le prestazioni.
Un'altra verifica molto importante é il corretto funzionamento delle massette a espansione, da 1000 a 3000 giri l'anticipo statico di 10 gradi deve incrementarsi progressivamente di ulteriori 18 gradi.
Il tutto puó essere controllato rapidamente con una pistola stroboscopica: stabilitá delle accensioni e corretta variazione della curva si anticipo; se l'accensione non é in ordine si spreca un sacco di tempo nella ricerca della messa a punto, senza mai arrivarci.

Un'altra verifica molto importante é il corretto funzionamento delle massette a espansione, da 1000 a 3000 giri l'anticipo statico di 10 gradi deve incrementarsi progressivamente di ulteriori 18 gradi.
Il tutto puó essere controllato rapidamente con una pistola stroboscopica: stabilitá delle accensioni e corretta variazione della curva si anticipo; se l'accensione non é in ordine si spreca un sacco di tempo nella ricerca della messa a punto, senza mai arrivarci.


-
- Sostenitore
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 29.05.2016, 16:21
- Nome: Fabrizio
Re: Difetti legati alle non regolazioni e come regolarli
Grazie per le dritte, proverò nuovamente a vedere come si comporta; giusto per farmi già un idea; ma complessivamente parte al primo colpo anche dopo settimane al freddo quindi grossissimi problemi non ci sono la fase lo già regolata con la strobo ma non mi sono posto il problema di verificare l'anticipo se variava
Rismonto il coperchio del carburatore e controllo i 7 e 15mm e la vite a 1.5giri poi quando potrò girare per strada l'unica è provare un po'-
Non è che strattona, se gli do a colpi prende benissimo i giri e torna al minimo sembra che se tengo gas costante non giri benissimo però essendo nuovo di rettifica e soprattutto fermo su un banco non voglio esagerare a scaldarlo; anche se trovo che scalda pochissimo
Perdite fortunatamente niente da nessuna parte per cui partiamo piuttosto tranquilli
So già per certo che ci andrà più tempo per le varie regolazioni tra meccaniche e telaistiche che per rimontarla


Rismonto il coperchio del carburatore e controllo i 7 e 15mm e la vite a 1.5giri poi quando potrò girare per strada l'unica è provare un po'-
Non è che strattona, se gli do a colpi prende benissimo i giri e torna al minimo sembra che se tengo gas costante non giri benissimo però essendo nuovo di rettifica e soprattutto fermo su un banco non voglio esagerare a scaldarlo; anche se trovo che scalda pochissimo
Perdite fortunatamente niente da nessuna parte per cui partiamo piuttosto tranquilli
So già per certo che ci andrà più tempo per le varie regolazioni tra meccaniche e telaistiche che per rimontarla



- Duecanne
- Sostenitore
- Messaggi: 3692
- Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
- Nome: francesco
- Località: Savigliano
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: Difetti legati alle non regolazioni e come regolarli
Fabbry,
Se ho ben capito pretendi di fare una messa a punto su un motore a banco?
La prova del nove c'è l'avrai sempre su strada
Se ho ben capito pretendi di fare una messa a punto su un motore a banco?
La prova del nove c'è l'avrai sempre su strada

-
- Sostenitore
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 29.05.2016, 16:21
- Nome: Fabrizio
Re: Difetti legati alle non regolazioni e come regolarli
Duecanne ha scritto:Fabbry,
Se ho ben capito pretendi di fare una messa a punto su un motore a banco?
La prova del nove c'è l'avrai sempre su strada
Assolutamente no, pero una base standard di partenza deve esserci solitamente. Avendo smontato tutto e intendo tutto...se non ho delle indicazioni basi che x voi appassionati da anni sapete o da manuale prima di venirne a capo diventi matto.
Come scritto subito é il primo cibquino che sventro fino alla scocca...per cui una linea guida devo averla. Ma con le vostre indicazioni sabato controllo galleggiante e lavite. Però essendo originale non discosteranno di tanto da queste.