Atomo27 la ringrazio tantissimo! Purtroppo la macchina non è a Palermo ma a Giuliana, un paesino di provincia! Grazie mille!
Comunque, le punterie le ho controllate e da occhio poco esperto mi sembra tutto normale
Dicri ha scritto:Atomo27 la ringrazio tantissimo! Purtroppo la macchina non è a Palermo ma a Giuliana, un paesino di provincia! Grazie mille!
Comunque, le punterie le ho controllate e da occhio poco esperto mi sembra tutto normale
Signor Dicri, di niente, per quello che posso fare per gli amici vicini , o meglio per le amiche vicine sempre "a esposizione"
Ragazzi scusate l'assenza! Sono stato incasinato con l'università..
Allora si! Avevo fatto qualche foto ma non l'avevo pubblicata per mancanza di tempo purtroppo..
Comunque! Il responso è il seguente!
Circa una settimana fa mi decisi a portare la macchina dal meccanico del paese (che si è rivelato una persona gentile, premurosa e che sa il fatto suo), il quale smontò il motore e guardo dentro!
Cilindri e pistoni ok.
Albero motore ok.
Punterie ok.
Pompa olio ok.
Bronzina di banco grippata che bloccava il motore!! Il problema era derivato dal pescante olio il quale era troppo "lungo" (non so se è deforme o modificato) e andava a sbattere con la coppa dell'olio. Questo praticamente faceva si che:
quando la macchina era calda l'olio, meno denso, circolava tranquillamente; mentre quando la macchina era fredda l'olio, più denso, faceva fatica ad essere pescato. Qui si spiega perché la spia pressione olio non si era spenta e la macchina si fermò dopo pochi minuti e metri dall'accensione.
Per fortuna non ha subito danni enormi. Ma cose risolvibili con poco!
Già avevo paura perché avevo pensato subito al motore da mandare in rettifica con molti più soldi da spendere.
Grazie a tutti dell'aiuto! Se avessi avuto meno impegni avrei continuato io lo smontaggio della macchina fino ad arrivare alla causa io! Ma vabbe! Non mancherà tempo di smontare e rimontare il mio cinquino!
Per caso era montato il pescante olio della panda 30??? O l'originale... Allungato in sede a qualche modifica precedente??? Generalmente si allungano col montaggio di coppe alte... O si era "coricato"??
Secondo me era allungato e magari prima c'era una coppa più grande!
Il blocco è leggermente allargato e albero a Cammes il meccanico dice che è della 126! Quindi una modifica me l'aspetto!! Comunque macchina provata ed è ok! Ma sto cambiando la pompa dell'olio perché secondo lui non svolge bene il lavoro
Si!! Sono molto contento di questo meccanico, è la prima volta che la porto da lui perché è del paese di mia madre! Ma mi ha consigliato un ragazzo che ha una 500 che è stata interamente rifatta da lui ed è un gioiellino che gli ha permesso di girare la Sicilia senza nessun intoppo!! Quindi mi sono fidato, e secondo me ne è valsa la pena!
Poi io sono un rompi e quando posso seguo i lavori e mi faccio spiegare tutto così imparo [emoji16]
Macchina ritirata..
Pezzi sostituiti:
- Coperchio distribuzione completo di pompa dell'olio
- bronzine di biella
- guarnizione coperchio punterie
- guarnizione coppa dell'olio
- un bel po' di viti e bulloni che erano per la pressa!
Adesso la macchina mi sembra che vada bene e fa un bel rumorone pieno (ho la marmitta replica supersprint).
L'unica cosa che non mi piace tanto è che scoppietta molto in rilascio e quando salgo di giri per scalare molte volte fa uno scoppio più forte.
Potrebbe essere scarburata? Il meccanico mi disse che non è riuscito a regolare bene il minimo perché c'è l'astina che si muove e sarebbe da cambiare.
Voi che dite?
troppo anticipata... mettila in moto allenta lo spinterogeno , e ruotalo in senso antiorario di qualche millimetro ( io ci sono abituato e lo sento ad " orecchio"..... a minimo ok , senza borbottiiii o scoppietti deve essere pulita e regolare nel moto, stringi il tutto