E con l'occasione hanno lasciate quelle di spessore maggiore nella 500 R o 126, forse perche si sono accorti che con la basetta di spessore minore (500), la pompa si scaldava troppo con il risultato che se uno si fermava un attimo, riandava ad accendere non si accendeva fino che non si raffreddava un po il motore specialmente in estate, e forse hanno trovato il sistema di mettere il distanziale pompa più spesso, e limitare al 95% l'inconveniente.
Il mio motore (594) acquistato nuovo nei primi anni 80 oggi montato sulla mia R , monta volano della D , Asta e basetta in bachelite dello stesso modello, come già scritto in un'altro post montava lo spinterogeno della D e i carter.
per 10000 Km nessun problema di surriscaldamento della pompa AC.
Oggi mi è passato fra le mani una basetta appartenente
ad un motore 126 con l'apposita asta, non mi sembra di bachelite è bianco credo teflon o nilon, meglio la vecchia.
Ciao a tutti, dello spessore termico "anemico" posso dare la conferma, ho il motore 126/650 e siccome è smontato non sono sicuro quale sia il suo padre naturale.
Emidio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
Quello in mio possesso è ancora al suo posto ho solo smontato la pompa, AC di pomeriggio vado a controllare, a prima vista insudiciatomi è sembrato del materiale come sopra , vi darò conferma.
Oggi ho controllato il distanziale per la pompa AC , si è di bachelite ma non ha quella boccola in metallo, quindi non è solo montato sulla Bis. (il colore di bachelite)