Che si registra bene il minimo è il successo di tutta l'operazione...non c'è altrimenti.
Non mi hai spiegato la faccenda della vite miscela "avvitata male"...registra le puntine dello spinterogeno come da manuale e controlla se ruotando (a mano) la spazzola nel senso di rotazione ORARIO senti la resistenza che oppongono le molle delle masse centrifughe...un breve spazio...con eventuale goccia di olio da mettere dove si incastra la spazzola, proprio a lubrificare questo meccanismo (in parte)....tolta la spazzola e tirandolo verso l'alto deve sollevarsi appena per capire che è libero e non grippato.
Ciao
Accensione con motore che affoga
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: Accensione con motore che affoga
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
- Lucaice27
- Sostenitore
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 27.01.2015, 11:31
- Nome: Luca
Re: Accensione con motore che affoga
Goccia di olio messa la scorsa settimana.
La vite della miscela non si avvita completamente x via del getto del minimo troppo grande.(80 appunto).
Poi venerdì sera quando torno a casa gli monto il suo da 45 corretto e quello da 115 x il massimo
La vite della miscela non si avvita completamente x via del getto del minimo troppo grande.(80 appunto).
Poi venerdì sera quando torno a casa gli monto il suo da 45 corretto e quello da 115 x il massimo
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: Accensione con motore che affoga
Ciao, credo che ti stai confondendo....la vite con quel foro di minimo (0,80) prima, doveva essere a battuta, chiusa...adesso sicuramente dovrebbe entrare (una volta in moto) fin quando quel gommino a metà del registro entri sufficientemente....di quanto non lo so, ma nel modo che si possa fare una registrazione del minimo....chiudere lentamente e altrettanto svitare per trovare il punto dove la rotazione del minimo è migliore.
Procurati anche un 0'50, è sempre utile...specie quando subentrano scoppiettii togliendo il gas o monti una marmitta non simile all'originale...sempre e comunque sentire quale sensibilità riscontriamo nella registrazione....se la vite arriva quasi in chiusura non c'è nulla da aumentare...diversamente se si è portati a svitarla abbondantemente si.
Prima non cera nulla da registrare.
Emidio
Procurati anche un 0'50, è sempre utile...specie quando subentrano scoppiettii togliendo il gas o monti una marmitta non simile all'originale...sempre e comunque sentire quale sensibilità riscontriamo nella registrazione....se la vite arriva quasi in chiusura non c'è nulla da aumentare...diversamente se si è portati a svitarla abbondantemente si.
Prima non cera nulla da registrare.
Emidio
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
- Lucaice27
- Sostenitore
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 27.01.2015, 11:31
- Nome: Luca
Re: Accensione con motore che affoga
Ciao ragazzi..allora..ho trovato il problema.
Innanzitutto volevo ringraziarvi tutti x la pazienza e i consigli utilissimi.
Il carburatore pulito e con i suoi getti giusti si è rivelato perfetto ma il vero problema era lo spinterogeno..o meglio (calotta e spazzola). Quelle di manifattura nuova fanno decisamente pena e non si agganciano bene..nemmeno la spazzola rotante va a fondo perfettamente. Per fortuna ho trovato uno spinterogeno fondo di magazzino nuovo della Magneti..sostituito..era perfetto.
La 500 ora va che è un piacere.
Unico neo. Credo le manchi un pò di compressione perchè la sento poco brillante..(purtroppo il suo motore non è mai stato revisionato) e so che prima o poi mi spetterà!
Se volessi provare la compressione..voi sapete dirmi i valori..? Giusto x togliermi questo dubbio??
Ciao ragazzi e grazie di tutto
Innanzitutto volevo ringraziarvi tutti x la pazienza e i consigli utilissimi.
Il carburatore pulito e con i suoi getti giusti si è rivelato perfetto ma il vero problema era lo spinterogeno..o meglio (calotta e spazzola). Quelle di manifattura nuova fanno decisamente pena e non si agganciano bene..nemmeno la spazzola rotante va a fondo perfettamente. Per fortuna ho trovato uno spinterogeno fondo di magazzino nuovo della Magneti..sostituito..era perfetto.
La 500 ora va che è un piacere.
Unico neo. Credo le manchi un pò di compressione perchè la sento poco brillante..(purtroppo il suo motore non è mai stato revisionato) e so che prima o poi mi spetterà!
Se volessi provare la compressione..voi sapete dirmi i valori..? Giusto x togliermi questo dubbio??
Ciao ragazzi e grazie di tutto
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: Accensione con motore che affoga
Perfetto, sei sicuro che sia bene in fase l'accensione ?
E quel "fondo" è nuovo o revisionato.
Non fissarti troppo con la compressione...se è evidente una perdita di compressione o poca... lo si capisce nel metterla in moto a freddo, partenze con rotazioni del motorino lunghe e accensioni non immediate (quando l'uso dell'auto è continuo, non settimanali)
Se ti prende la sindrome della compressione inizi e non finisci più di smontare.
Dopo il letargo invernale è normale...tolta un po di ruggine torna tutto come prima.
Emidio
E quel "fondo" è nuovo o revisionato.
Non fissarti troppo con la compressione...se è evidente una perdita di compressione o poca... lo si capisce nel metterla in moto a freddo, partenze con rotazioni del motorino lunghe e accensioni non immediate (quando l'uso dell'auto è continuo, non settimanali)
Se ti prende la sindrome della compressione inizi e non finisci più di smontare.
Dopo il letargo invernale è normale...tolta un po di ruggine torna tutto come prima.
Emidio
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
- Lucaice27
- Sostenitore
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 27.01.2015, 11:31
- Nome: Luca
Re: Accensione con motore che affoga
Ciao Emidio. Sono sicurissimo che sia nuovo.si vedeva. Di revisionati ne ho visti..comunque proverò ad usarla un pò più spesso e per giri più lunghi. Forse è come dici tu..e poi si "slega" un pò
- Elucubratio
- Sostenitore
- Messaggi: 2011
- Iscritto il: 18.09.2013, 11:02
- Nome: Marco
- Contatta:
Re: Accensione con motore che affoga
Ciao Emidio, mi spiegheresti questa cosa qua...Mantovasud ha scritto: Procurati anche un 0'50, è sempre utile...specie quando subentrano scoppiettii togliendo il gas o monti una marmitta non simile all'originale...
Emidio

"Io ho quel che ho donato. Ardisco non ordisco."
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: Accensione con motore che affoga
Ciao a tutti.
Se a volte sono revisionati e bene, forse lo sono anche troppo...in questo caso intendo le molle delle masse, possono sembrare uguali ma con un carico maggiore, specie se nuove e non snervate possono dare l'impressione che il motore sia più "fiacco", lento a salire di giri, proprio per la naturale resistenza a variare l'anticipo permettendo alle masse una minore espansione.
Se tutto è a punto questa potrebbe essere la diversità che ti porta a credere in una stanchezza del motore...poi una carburazione ricca può anche ingannare.
Rispondo a Marco
La taratura dei getti in un carburatore potrebbe essere definita standard, base... ossia è quella, ma non è detto che deve essere così.
Molte tabelle anche Weber indicano variazioni in più o meno...salire o scendere dalla regolazione di base è lecito, perchè non sempre i motori sono identici e non lo è neanche dove abitiamo..e comunque sempre a carburatori.
Gli scoppiettii sono un sintomo di carburazione magra al minimo, o registrato male...che in parte possono essere eliminati aumentando leggermente il getto minimo.
Cambiando lo scappamento quasi sempre in decelerazione subentrano scoppiettii...anche quando abbiamo una guarnizione sui collettori rotta o il silenziatore si è sfondato, specie quello avanti, l'aria penetra e innesca la combustione di quei gas incombusti che altrimenti sarebbero usciti senza rumore.
Emidio
Se a volte sono revisionati e bene, forse lo sono anche troppo...in questo caso intendo le molle delle masse, possono sembrare uguali ma con un carico maggiore, specie se nuove e non snervate possono dare l'impressione che il motore sia più "fiacco", lento a salire di giri, proprio per la naturale resistenza a variare l'anticipo permettendo alle masse una minore espansione.
Se tutto è a punto questa potrebbe essere la diversità che ti porta a credere in una stanchezza del motore...poi una carburazione ricca può anche ingannare.
Rispondo a Marco
La taratura dei getti in un carburatore potrebbe essere definita standard, base... ossia è quella, ma non è detto che deve essere così.
Molte tabelle anche Weber indicano variazioni in più o meno...salire o scendere dalla regolazione di base è lecito, perchè non sempre i motori sono identici e non lo è neanche dove abitiamo..e comunque sempre a carburatori.
Gli scoppiettii sono un sintomo di carburazione magra al minimo, o registrato male...che in parte possono essere eliminati aumentando leggermente il getto minimo.
Cambiando lo scappamento quasi sempre in decelerazione subentrano scoppiettii...anche quando abbiamo una guarnizione sui collettori rotta o il silenziatore si è sfondato, specie quello avanti, l'aria penetra e innesca la combustione di quei gas incombusti che altrimenti sarebbero usciti senza rumore.
Emidio
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
- Lucaice27
- Sostenitore
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 27.01.2015, 11:31
- Nome: Luca
Re: Accensione con motore che affoga
Beh ragazzi..l'altro giorno l'ho finalmente provata dopo aver regolato bene il carburatore ed oliato il tirante del cavo (mi sono accorto che lo strozzava un poco) e mi bloccava l'acceleratore che quindi non andava a fondo.
Insomma..ora la piccola si accende al primo colpo e va come una furia
...svelta a salire e con punta di 105 km/h
...sono strafelice!
Grazie a tutti voi

Insomma..ora la piccola si accende al primo colpo e va come una furia


Grazie a tutti voi

