Camme vecchie

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Avatar utente
Enzo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2146
Iscritto il: 05.05.2007, 22:37
Nome: enzo
Località: frattamaggiore
Il Mio Garage: Fiat 500 L

Camme vecchie

Messaggio da Enzo »

Ragazzi voi le buttate o riprofilate?
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: Camme vecchie

Messaggio da Maurizio »

Una quindicina d'anni fa erano introvabili le camme della 500 e si facevani riprofilare, a circa 130.000 delle vecchie lire, ora si trovano, cmq non le cestino quelle vecchie, le tengo x un domani, non si sa mai :sad: :sad:
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Avatar utente
Enzo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2146
Iscritto il: 05.05.2007, 22:37
Nome: enzo
Località: frattamaggiore
Il Mio Garage: Fiat 500 L

Re: Camme vecchie

Messaggio da Enzo »

OK grazie Maurizio
Avatar utente
Guzzifuso
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 685
Iscritto il: 15.07.2015, 17:04
Nome: Giuliano

Re: Camme vecchie

Messaggio da Guzzifuso »

Scusate ragazzi, premesso cìhe non ci capisco niente di meccanica, ma le camme se si consumano perdon l'alzata riprofilarle che sinifica rimettono materiale sopra o cosa?


Non so se ho scritto in maniera tale da poter essere capito...ma alla fine sono o non sono Guzzifuso 8-)
Salute e provvidenza, a quelle cose poi ci si pensa!
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: Camme vecchie

Messaggio da Maurizio »

Guzzifuso ha scritto:Scusate ragazzi, premesso cìhe non ci capisco niente di meccanica, ma le camme se si consumano perdon l'alzata riprofilarle che sinifica rimettono materiale sopra o cosa?


Non so se ho scritto in maniera tale da poter essere capito...ma alla fine sono o non sono Guzzifuso 8-)
La riprofilatura non è altro che l'abbassano dalla parte bassa e ritrovano il profilo, poi la ritrattano, spero di non aver detto una castroneria.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Avatar utente
Guzzifuso
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 685
Iscritto il: 15.07.2015, 17:04
Nome: Giuliano

Re: Camme vecchie

Messaggio da Guzzifuso »

Capisco ma se le valvole si alzano in funzione della parte alta della camme una volta che questa si è abbassata avremo un'alzata valvola inferiore am eno che non riportano nuvo prodotto

Ma pperchè mi sono andato ad immischiare in questi discorsi....


IO faccio forse riferimento ai cilindri....rettifichi fino ad un certo punto poi se non vuoi buttare via devi reincammiciare

Non mi mandate a quel paese :roll:
Salute e provvidenza, a quelle cose poi ci si pensa!
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: Camme vecchie

Messaggio da doibaf »

Scusa se mi permetto, ma il quesito me lo ero posto pure io: un certo diagramma (inizio apertura, fina apertura, alzata massima, durata dell'alzata massima e conseguenti rampe) si possono realizzare con boccioli più o meno grandi senza nessun problema. Quindi un cammes usurato (naturalmente prima che diventi rotondo Rido )
può essere ridotto rispettando il diagramma originale (o naturalmente a piacere) con l'unica differenza che sarà visibilmente più piccolo di quello di partenza.
Ovviamente in tutto questo discorso va tenuto presente l'eventuale trattamento superficiale che, qualora ci fosse all'origine, andrebbe ripristinato, e l'osservazione generica che più è grande il bocciolo e più risulta robusto rispetto all'usura di consumo.

Spero di non aver detto stupidaggini e di essere stato sufficientemente chiaro

doibaf
Avatar utente
Enzo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2146
Iscritto il: 05.05.2007, 22:37
Nome: enzo
Località: frattamaggiore
Il Mio Garage: Fiat 500 L

Re: Camme vecchie

Messaggio da Enzo »

In qualche documentario tipo affari a quattroruote, vedevo che vi apportavano metallo con la saldatrice,e poi riprofilavano.Ricordo male?
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: Camme vecchie

Messaggio da doibaf »

SI, è una pratica nota.

doibaf-
Pipo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1677
Iscritto il: 26.03.2009, 11:49
Nome: giuseppe

Re: Camme vecchie

Messaggio da Pipo »

Per riprofilare la camme è chiaro il procedimento ma se è consumata la parte che gira nel basamento la vedo più complicata...
Si potrebbe poi creare una boccola a misura....ma è una strada a senso unico :-(
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: Camme vecchie

Messaggio da Maurizio »

doibaf, Esattamente
Enzo, Molto + difficile su camme in ghisa (originali) che in acciaio
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Gianfranco 50
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 156
Iscritto il: 18.02.2014, 20:41
Nome: gianfranco
Località: falconara m AN

Re: Camme vecchie

Messaggio da Gianfranco 50 »

Normalmente per ricostruire i boccioli consumati viene riportato del materiale PARTICOLARE (molto pesante) e fissato con la fiamma ossidrica tramite fusione .Per alberi a cammes con molta alzata spesso si deve fare più" di una operazione e poi tornire e cementare .Se la sede della camma lato catena è usurata spesso conviene sostituire il monoblocco !!! Si spende meno . Ciao a tutti
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: Camme vecchie

Messaggio da Maurizio »

Gianfranco 50 ha scritto:Se la sede della camma lato catena è usurata spesso conviene sostituire il monoblocco !!! Si spende meno . Ciao a tutti
No ho capito, la sostituzione del blocco motore??????????????
Ancora 2 settimane fa ho fatto fare la boccola al blocco xche aveva 1 decimo di gioco sulla camme, spesa circa 70/80€
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Avatar utente
Enzo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2146
Iscritto il: 05.05.2007, 22:37
Nome: enzo
Località: frattamaggiore
Il Mio Garage: Fiat 500 L

Re: Camme vecchie

Messaggio da Enzo »

Si la boccola di bronzo
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: Camme vecchie

Messaggio da Maurizio »

No, quella che mi hanno messo non ha il classico color del bronzo, ma è chiara come l'alluminio, non saprei dirti che materiale sia.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Rispondi

Torna a “MECCANICA”