Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1618
- Iscritto il: 20.09.2010, 15:22
- Nome: Moreno
- Località: Ancona
- Il Mio Garage: Fiat 500 TV Giannini
Fiat 600
Alfa Spider 2.0
Porsche 911-991
Bravo Piaggio 50 cc
Vespa ET3 125 primavera
Simonini 250 cc del 1977
Harley Davidson Sporster 1200
Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica
non stò dicendo il contrario: quello che tu dici è vero e corretto.
ho solo detto che c'è la possibilità (in mancanza di meglio) di controllare anche l'anticipo dello spinterogeno utilizzando la lampadina.
e' ovvio che con la pistola hai la possibilità di controllare tutto ad es. a quanti giri hai l'apertura massima, a quanti giri inizia ad aprire, in fase di rilascio se la fase rientra gradatamente e correttamente; hai la possibilità, variando la durezza delle molle, di ricontrollare tutti i parametri precedenti verificandone i cambiamenti , controlli perfino se il contagiri segna correttamente, ecc ecc
il mio era solo un suggerimento per chi vuole controllare in modo "semplice" i gradi di anticipo max utilizzando la lampadina niente di più.
ho solo detto che c'è la possibilità (in mancanza di meglio) di controllare anche l'anticipo dello spinterogeno utilizzando la lampadina.
e' ovvio che con la pistola hai la possibilità di controllare tutto ad es. a quanti giri hai l'apertura massima, a quanti giri inizia ad aprire, in fase di rilascio se la fase rientra gradatamente e correttamente; hai la possibilità, variando la durezza delle molle, di ricontrollare tutti i parametri precedenti verificandone i cambiamenti , controlli perfino se il contagiri segna correttamente, ecc ecc
il mio era solo un suggerimento per chi vuole controllare in modo "semplice" i gradi di anticipo max utilizzando la lampadina niente di più.
Se c’è rimedio perché ti arrabbi? Se non c’è rimedio perché ti arrabbi?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 26.05.2015, 20:44
- Nome: Matteo
Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica
Ciao a tutti,mi ricollego brevemente alla discussione...io ho una strobo non graduata,quando la punto cosa devo vedere?al
Minimo le due tacche devono coincidere o il bulloncino sotto deve coincidere con la freccia?grazie matteo
Minimo le due tacche devono coincidere o il bulloncino sotto deve coincidere con la freccia?grazie matteo
- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica
Matteolainate, ti consiglio di segnare con in pennarello (di quelli con la vernice) la puleggia sui due spigoli della due gola, in corrispondenza della tacca e di fare due ulteriori segni di riferimento a 12-13 mm di distanza in senso orario (piú in basso degli altri).
I due segni a zero daranno il PMS, i secondi i 10 gradi di anticipo da ottenere ruotando lo spinterogeno fino a far collimare i segni con la freccia sul carter, previo aver verificato la corretta distanza dei contatti delle puntine (0,50 mm).
I due segni a zero daranno il PMS, i secondi i 10 gradi di anticipo da ottenere ruotando lo spinterogeno fino a far collimare i segni con la freccia sul carter, previo aver verificato la corretta distanza dei contatti delle puntine (0,50 mm).

- Fred
- Sostenitore
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 15.11.2013, 15:46
- Nome: Enrico
- Località: Udine
Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica
Scusate l'ignoranza ma è questo il dado da mollare per regolare l'anticipo?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
"I vestiti cambiano, le droghe anche, e così la musica. È l'attitudine che rimane immutata." -Paul Weller-
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica
Fred, La vite è quella, ma solo su 500R e 126, mentre il 110f000 cioè quello della D/F/L è leggermente diverso.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica
Proprio quello da M8 cerchiato, allentandolo si libera la forcella che blocca lo spinterogeno, permettendogli di ruotare sul suo asse.Fred ha scritto:Scusate l'ignoranza ma è questo il dado da mollare per regolare l'anticipo?

- Fred
- Sostenitore
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 15.11.2013, 15:46
- Nome: Enrico
- Località: Udine
Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Ultima domanda: ad ogni grado di rotazione dello spinterogeno corrisponde lo stesso grado di anticipo?
Cioè: se ruoto lo spinterogeno di 3 gradi, vario anche l'anticipo di 3 gradi?



"I vestiti cambiano, le droghe anche, e così la musica. È l'attitudine che rimane immutata." -Paul Weller-
- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica
Domanda pertinente, lo spinterogeno gira (come anche l'albero a camme) alla metà dei giri dell'albero motore, ruotandolo la variazione in anticipo/ritardo sull'albero motore è raddoppiata.Fred ha scritto:per le risposte.
Ultima domanda: ad ogni grado di rotazione dello spinterogeno corrisponde lo stesso grado di anticipo?
Cioè: se ruoto lo spinterogeno di 3 gradi, vario anche l'anticipo di 3 gradi?
![]()
![]()
Per esempio: se le puntine aprono a 0°per avere un anticipo di accensione di 10° devi ruotare lo spinterogeno in senso antiorario di 5°.
Nel caso specifico ruotando lo spinterogeno di 3 gradi si anticipa/ritarda l' accensione (all'albero motore) di 6°.

- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica
Ciao, la pistola stroboscopica è utile ma non indispensabile...specialmente sulla 500 / 126, una volta registrate bene e, magari messe nuove le puntine (varia la distanza fra 500 e 500 R/126)...utilizzando una lampadina spia si evitano indecisioni dal momento che con il motore in moto, difficilmente potremo avere un riferimento preciso.
Il segno sulla puleggia segue un po la rotazione del motore, non appare come un punto fisso e magari ci si può ingannare.
Con la lampadina, una volta calcolata la distanza sulla periferia della puleggia (13mm) e portato il segno in prossimità dell'indice fisso, una volta allentato lo spinterogeno ma non troppo e acceso il quadro....ruotando a mano LENTAMENTE lo spinterogeno, facciamo accendere la lampadina.
Se la lampadina è già accesa.. si ruota in senso ORARIO lo spinterogeno fino a farla spegnere per poi ruotarlo in senso ANTIORARIO lentamente fino a farla accendere....fine, magari ricontrollare.
Tutti lo sanno....per i pochi che lo ignoravano l'ho ripetuto.
Emidio
Il segno sulla puleggia segue un po la rotazione del motore, non appare come un punto fisso e magari ci si può ingannare.
Con la lampadina, una volta calcolata la distanza sulla periferia della puleggia (13mm) e portato il segno in prossimità dell'indice fisso, una volta allentato lo spinterogeno ma non troppo e acceso il quadro....ruotando a mano LENTAMENTE lo spinterogeno, facciamo accendere la lampadina.
Se la lampadina è già accesa.. si ruota in senso ORARIO lo spinterogeno fino a farla spegnere per poi ruotarlo in senso ANTIORARIO lentamente fino a farla accendere....fine, magari ricontrollare.
Tutti lo sanno....per i pochi che lo ignoravano l'ho ripetuto.
Emidio
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
- Lucaice27
- Sostenitore
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 27.01.2015, 11:31
- Nome: Luca
Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica
Riprendo anche io il Topic da me aperto.
Mi è rimasto sempre un dubbio.
Va bene collegare la pistola strobo ...va bene che ho quella digitale in cui posso regolare i gradi..va bene segnarsi i punti di riferimento sulla puleggia (anche se i 12-14 mm alcuni dicono di segnali in senso Antiorario quindi sulla sinistra del segno di riferimento puleggia MENTRE altri dicono di segnali sulla destra del segno di riferimento quindi in senso Orario ma:
La cinquina basta che sia ferma in folle e accesa al minimo?
Oppure bisogna fare qualche altra diavoleria?
Mi è rimasto sempre un dubbio.
Va bene collegare la pistola strobo ...va bene che ho quella digitale in cui posso regolare i gradi..va bene segnarsi i punti di riferimento sulla puleggia (anche se i 12-14 mm alcuni dicono di segnali in senso Antiorario quindi sulla sinistra del segno di riferimento puleggia MENTRE altri dicono di segnali sulla destra del segno di riferimento quindi in senso Orario ma:
La cinquina basta che sia ferma in folle e accesa al minimo?
Oppure bisogna fare qualche altra diavoleria?
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica
I segni di riferimento per la messa in fase, con o senza pistola sono due (2)....
Uno fisso sul carter della distribuzione che sta ad indicare il PMS (punto morto superiore) l'altro è riportato sulla puleggia anteriore (centrifuga)....le 126 lo hanno anche sulla periferia della puleggia in ghisa.
Tenendo conto del senso di rotazione, quindi ORARIO...l'anticipo, e la parola lo indica è che la scintilla deve avvenire prima che i segni di riferimento arrivano a collimare.....perciò se calcoliamo che 10° corrispondono a uno spazio di 13/14.mm sulla puleggia, questo segno che noi ipotizziamo (ma che potremo fare) deve essere adiacente a quello fisso sul carter, prima di quello stampigliato sulla puleggia.....seguitando la rotazione lui arriva dopo.
In questo modo sono 10°.....altrimenti se i segni "originali" coincidono, abbiamo 0°e più questo spazio si riduce (13/14mm) e meno saranno i gradi di anticipo.
Se lo controlli nel modo stroboscopico il motore deve essere al minimo e in temperatura di esercizio
Emidio
Uno fisso sul carter della distribuzione che sta ad indicare il PMS (punto morto superiore) l'altro è riportato sulla puleggia anteriore (centrifuga)....le 126 lo hanno anche sulla periferia della puleggia in ghisa.
Tenendo conto del senso di rotazione, quindi ORARIO...l'anticipo, e la parola lo indica è che la scintilla deve avvenire prima che i segni di riferimento arrivano a collimare.....perciò se calcoliamo che 10° corrispondono a uno spazio di 13/14.mm sulla puleggia, questo segno che noi ipotizziamo (ma che potremo fare) deve essere adiacente a quello fisso sul carter, prima di quello stampigliato sulla puleggia.....seguitando la rotazione lui arriva dopo.
In questo modo sono 10°.....altrimenti se i segni "originali" coincidono, abbiamo 0°e più questo spazio si riduce (13/14mm) e meno saranno i gradi di anticipo.
Se lo controlli nel modo stroboscopico il motore deve essere al minimo e in temperatura di esercizio
Emidio
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica
Completo....per regolare l'anticipo, mettiamo il caso che sia ritardata, quindi non abbiamo quella distanza di 13/14mm....per ANTICIPARE occorre ruotare lo spinterogeno nel senso CONTRARIO di rotazione del motore, perciò nel verso ANTIORARIO.....
Per RITARDARE lo giriamo in senso ORARIO
Per anticipare occorre avvicinarsi al momento dell'apertura delle puntine.....
Per ritardare, noi allontaniamo questo momento.
Spero di essere stato esaudiente.
Per RITARDARE lo giriamo in senso ORARIO
Per anticipare occorre avvicinarsi al momento dell'apertura delle puntine.....
Per ritardare, noi allontaniamo questo momento.
Spero di essere stato esaudiente.
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
- Fred
- Sostenitore
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 15.11.2013, 15:46
- Nome: Enrico
- Località: Udine
Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica
Molto molto molto utile!




"I vestiti cambiano, le droghe anche, e così la musica. È l'attitudine che rimane immutata." -Paul Weller-
- Fred
- Sostenitore
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 15.11.2013, 15:46
- Nome: Enrico
- Località: Udine
Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica
E' corretto che un motore molto "pompato" vada ritardato un po' rispetto ai canonici 10°?
"I vestiti cambiano, le droghe anche, e così la musica. È l'attitudine che rimane immutata." -Paul Weller-
- Lucaice27
- Sostenitore
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 27.01.2015, 11:31
- Nome: Luca
Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica
Grazie di tuttooooo