Problema carburazione
- Giovannilandini
- Sostenitore
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 10.01.2015, 9:21
- Nome: Giovanni
Problema carburazione
Salve a tutti sono nuovo nel forum, ho da poco restaurato la mia Fiat 500 scioneri, ho elaborato anche un pochino il motore sempre 499 cc, testata 126,carburatore weber 28, coppa olio e punterie abarth, marmitta sportiva, bobina panda 30 e ho tolto le puntine mettendo il rotore. Da un po' di tempo ho notato che smontando le candele una risulta più biancastra rispetto all altra, (quella del 2 cilindro) secondo voi dipende dalla carburazione o dalla bobina? Quando avevo la calotta originale la carburazione era buona (color nocciola), ho rifatto anche la distribuzione e ho controllato la fase secondo il manuale Fiat, tutto apposto. Può essere che il secondo cilindro ha meno compressione? Attendo risposte, grazie in anticipo
- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: Problema carburazione
Hai regolato per bene le punterie?
A motore caldo quando metti in moto devi farla salire su di giri per avviarsi ?
Ti sei presentato nell'apposito topic "benvenuti500isti"?
A motore caldo quando metti in moto devi farla salire su di giri per avviarsi ?
Ti sei presentato nell'apposito topic "benvenuti500isti"?
- Giovannilandini
- Sostenitore
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 10.01.2015, 9:21
- Nome: Giovanni
Re: Problema carburazione
salve, si mi sono presentato sul forum, le punterie sono apposto 0.15mm come da manuale fiat, quando e calda sfioro solo un po l'acceleratore per avviarla, il minimo e perfetto, solo quando e fredda e un po instabile.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2959
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
- Nome: Pierino
Re: Problema carburazione
Camera di scoppio più grande dei pistoni, non mi pare una gran cosa...Giovannilandini ha scritto:...motore sempre 499 cc, testata 126...
126 prima serie da 594cc o addirittura il 652 ?
In entrambi i casi se non hai abbassato la testata ti ritrovi un rapporto di compressione ridicolo.
Saluti, Pierino.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
- Giovannilandini
- Sostenitore
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 10.01.2015, 9:21
- Nome: Giovanni
Re: Problema carburazione
Si l testata è stata abbassata, in rettilineo la 500 arriva a 100 senza problemi non credo che abbia scarsa compressione, ma se cammino con un cilindro che è più "magro" rischio di far danni??
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2959
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
- Nome: Pierino
Re: Problema carburazione
Carburazione magra = temperature più elevate = .....serie possibilità di grippaggio.
Specifica meglio quale cilindro scalda di più; lato puleggia o lato volano ? dalla tua descrizione non si capisce al 100%..
Non hai risposto in merito al tipo di testata.
Di quanto è stata abbassata ?
Che rapporto di compressione ha il motore ora? ... o credi di avere ?
Che taratura ha il carburatore ? La taratura non è solo il getto principale...
Le candele sono uguali ?..Non saresti il primo..e che gradazione hanno ?
Saluti, Pierino.
Specifica meglio quale cilindro scalda di più; lato puleggia o lato volano ? dalla tua descrizione non si capisce al 100%..
Non hai risposto in merito al tipo di testata.
Di quanto è stata abbassata ?
Che rapporto di compressione ha il motore ora? ... o credi di avere ?
Che taratura ha il carburatore ? La taratura non è solo il getto principale...
Le candele sono uguali ?..Non saresti il primo..e che gradazione hanno ?
Saluti, Pierino.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
- Giovannilandini
- Sostenitore
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 10.01.2015, 9:21
- Nome: Giovanni
Re: Problema carburazione
Salve il pistone che è più magro e lato volano per la testata e il rapporto compressione non saprei rispondere perché quando lo presa già era montata questa testata, la testata e del 595 perché c'è scritto 126ab, il carburatore è un weber 28 con getto del massimo 130 e freno aria 220 se non sbaglio e le candele sono le Champion l87yc
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2959
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
- Nome: Pierino
Re: Problema carburazione
Testata e R.C. totale mancanza di dati ...Giovannilandini ha scritto:Salve il pistone che è più magro e lato volano per la testata e il rapporto compressione non saprei rispondere perché quando lo presa già era montata questa testata, la testata e del 595 perché c'è scritto 126ab, il carburatore è un weber 28 con getto del massimo 130 e freno aria 220 se non sbaglio e le candele sono le Champion l87yc
E' un classico che il pistone lato volano scaldi di più.
Il getto del massimo 130 ti da già una carburazione leggermente più grassa ai regimi bassi e medi.
Se vuoi ingrassare un pò la carburazione ai regimi medio-alti potresti sostituire il freno aria con un 190 ( è una misura usata in altre tarature del weber28 )
Forse sarebbe il caso di montare candele leggermente più fredde Champion L82 o NGK grado7
http://www.500forum.it/forum/viewtopic. ... GK#p315926
Saluti, Pierino.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
- Giovannilandini
- Sostenitore
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 10.01.2015, 9:21
- Nome: Giovanni
Re: Problema carburazione
Salve, grazie della risposte proverò nel sostituire il getto e le candele e vi terrò informati 

-
- Sostenitore
- Messaggi: 2959
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
- Nome: Pierino
Re: Problema carburazione
Mai scritto di sostituire il getto, semmai il freno aria.Giovannilandini ha scritto:Salve, grazie della risposte proverò nel sostituire il getto e le candele e vi terrò informati
N.B. Quando scrivo che il 130 è già leggermente più grasso lo faccio facendo riferimento alle varie tarature trovate nei weber IMB 28.
Le misure del getto principale sono sempre state 115 o 125 che abbinate principalmente a freni aria, da 190 a 235, producevano la carburazione in maniera diversa su tutto l'arco di giri del motore.
Saluti, Pierino.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
- Lianca
- Sostenitore
- Messaggi: 2085
- Iscritto il: 11.02.2013, 13:42
- Nome: Luigi
Re: Problema carburazione
Ciao a tutti.
Faccio una considerazione:
Se la cilindrata è rimasta 499,monta carburo da 28 getto 130,pistone lato volano che gira magro, secondo me ha una bella compressione.Un 499 con il suo R.C di fabbrica le candele sarebbero nere con quella taratura.
E adesso sparo la mia.Non potrebbe essere che il pistone lato distribuzione abbia dei problemi di compressione e paradossalmente si spiegherebbe la candela color nocciola. Diciamo...pistone 1 R.C 8,5/1 pistone 2 R.C 10/1
Io la prova di compressione la farei.
Un saluto Luigi
Faccio una considerazione:
Se la cilindrata è rimasta 499,monta carburo da 28 getto 130,pistone lato volano che gira magro, secondo me ha una bella compressione.Un 499 con il suo R.C di fabbrica le candele sarebbero nere con quella taratura.
E adesso sparo la mia.Non potrebbe essere che il pistone lato distribuzione abbia dei problemi di compressione e paradossalmente si spiegherebbe la candela color nocciola. Diciamo...pistone 1 R.C 8,5/1 pistone 2 R.C 10/1
Io la prova di compressione la farei.
Un saluto Luigi
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2959
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
- Nome: Pierino
Re: Problema carburazione
Solo per giustificare in parte il 130...Giovannilandini ha scritto:... marmitta sportiva...
Questa è la realta al momento...Ghepcar ha scritto:...Testata e R.C. totale mancanza di dati ...
Saluti, Pierino.
P.S. Sarebbe interessante conoscere anche tutta la sigla stampigliata sul corpo del weber IMB 28 perchè certi hanno una cosa che altri non hanno. In alternativa delle foto decenti.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
- Lianca
- Sostenitore
- Messaggi: 2085
- Iscritto il: 11.02.2013, 13:42
- Nome: Luigi
Re: Problema carburazione
Bah...guarda,una marmitta sportiva su un 499 normale con un 28 di carburatore e quel getto in piana fatica a tenere la Iv.
Il fatto che una candela tende al bianco ci dice gia' che quel motore porta bene il 28.
E' vero che non sappiamo altro
Un saluto Luigi
Il fatto che una candela tende al bianco ci dice gia' che quel motore porta bene il 28.
E' vero che non sappiamo altro
Un saluto Luigi
- Giovannilandini
- Sostenitore
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 10.01.2015, 9:21
- Nome: Giovanni
Re: Problema carburazione
Salve, la gradazione delle candele andrebbero bene le bosch bh7s ?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2959
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
- Nome: Pierino
Re: Problema carburazione
Ma esiste questa candela ? Nelle tabelle Bosch non l'ho trovata e la sigla assomiglia di più alla codifica NGK...Giovannilandini ha scritto:Salve, la gradazione delle candele andrebbero bene le bosch bh7s ?
Attenzione che Bosch e NGK hanno la scala termica invertita e il valore 7 di una scala non è equivalente nell'altra...
Saluti, Pierino.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.