Cambio 500 o126
-
- Sostenitore
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 21.01.2012, 14:57
- Nome: Gianluca
- Località: Viggiù
Re: Cambio 500 o126
Mi sorge un altro dubbio.. Ma il kit come può andare bene sia alla 500 che ha il cambio non sincronizzato e la 126 che lo ha sincronizzato?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1618
- Iscritto il: 20.09.2010, 15:22
- Nome: Moreno
- Località: Ancona
- Il Mio Garage: Fiat 500 TV Giannini
Fiat 600
Alfa Spider 2.0
Porsche 911-991
Bravo Piaggio 50 cc
Vespa ET3 125 primavera
Simonini 250 cc del 1977
Harley Davidson Sporster 1200
Re: Cambio 500 o126
Certamente è "nato" per la 500 ed è "universale" nel senso che nel kit sono presenti sia i pezzi per essere utilizzato nei cambi sincronizzati (126 e 126 bis) che per quelli NON sincronizzati (500)
Se c’è rimedio perché ti arrabbi? Se non c’è rimedio perché ti arrabbi?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 21.01.2012, 14:57
- Nome: Gianluca
- Località: Viggiù
Re: Cambio 500 o126
Per quanto riguarda la corda del conta km ci sono problemi con il kit? Ed è quello della ditta di Firenze? Con il meccanico ne ho parlato e sembra in grado di fare il montaggio e facendo quattro chiacchiere abbiamo trovato la soluzione per l'innesto della 5 marcia. Non togliere completamente la battuta cosi la terza entra sempre in appoggio, la quinta con una leggera pressione e cosi non è possibile far entrare la retro inavvertitamente dovendo premere più affondo. Che ne pensate? 

-
- Sostenitore
- Messaggi: 1618
- Iscritto il: 20.09.2010, 15:22
- Nome: Moreno
- Località: Ancona
- Il Mio Garage: Fiat 500 TV Giannini
Fiat 600
Alfa Spider 2.0
Porsche 911-991
Bravo Piaggio 50 cc
Vespa ET3 125 primavera
Simonini 250 cc del 1977
Harley Davidson Sporster 1200
Re: Cambio 500 o126
Per quanto concerne il conta chilometri non c'è nessun problema visto che si mette quello che già hai quindi rimane tutto come adesso, per quanto riguarda il discorso delle 5° che devi premere NON sono per nulla concorde, Se togli il bordino solo lato anteriore (e quindi solo dove corrisponde la 5° marcia) il bordino lato retro marcia rimane e quindi non puoi mai mettere inavvertitamente la retro marcia perchè per mettere la retro marcia dovrai sempre premere la leva verso il basso come adesso mentre la 5° marcia ti entra libera come un cambio di una qualsiasi altra auto. Se non sono stato chiaro chiamami che ti dico come devi fare la modifica (senza presunzione ma ne ho fatte a decine). Nel concreto la 5° deve essere come una qualsiasi altra marcia e la retro deve rimanere cosi com'è. Dimenticavo il kit è della ditta Bacci di Firenze
Se c’è rimedio perché ti arrabbi? Se non c’è rimedio perché ti arrabbi?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 06.04.2015, 23:19
- Nome: matteo
Re: Cambio 500 o126
riprendo questa discussione per fare alcune domande riguardanti il kit 5 marce....
sto facendo un cambio sincronizzato con coppia conica 8/41 al quale vorrei oltre al kit 5 marce montare una serie di ingranaggi ravvicinati....ora, ho visto che mentre Bacci fa un solo tipo di rapporto per il kit 5 marce, altri fanno sia un rapporto per chi lascia il cambio di serie ( senza montare ingranaggi corti identico a quello di Bacci) e un rapporto di 5 marcia piu corto per chi ha montato sotto il kit ravvicinato.
sapete consigliarmi in merito? non vorrei trovarmi una macchina che ha una 5 lunga infinita, ma nemmeno che abbia una 5 con velocità di crociera da 80 km/h...
grazie.
sto facendo un cambio sincronizzato con coppia conica 8/41 al quale vorrei oltre al kit 5 marce montare una serie di ingranaggi ravvicinati....ora, ho visto che mentre Bacci fa un solo tipo di rapporto per il kit 5 marce, altri fanno sia un rapporto per chi lascia il cambio di serie ( senza montare ingranaggi corti identico a quello di Bacci) e un rapporto di 5 marcia piu corto per chi ha montato sotto il kit ravvicinato.
sapete consigliarmi in merito? non vorrei trovarmi una macchina che ha una 5 lunga infinita, ma nemmeno che abbia una 5 con velocità di crociera da 80 km/h...
grazie.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1618
- Iscritto il: 20.09.2010, 15:22
- Nome: Moreno
- Località: Ancona
- Il Mio Garage: Fiat 500 TV Giannini
Fiat 600
Alfa Spider 2.0
Porsche 911-991
Bravo Piaggio 50 cc
Vespa ET3 125 primavera
Simonini 250 cc del 1977
Harley Davidson Sporster 1200
Re: Cambio 500 o126
Bacci fà almeno 50 rapporti diversi di 5° marcia (ti assicuro che ce ne sono per tutti i gusti!)
Uno solo però ha denti elicoidali quello standard stradale 35-26
Uno solo però ha denti elicoidali quello standard stradale 35-26
Se c’è rimedio perché ti arrabbi? Se non c’è rimedio perché ti arrabbi?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 06.04.2015, 23:19
- Nome: matteo
Re: Cambio 500 o126
allora come mai monteferri consiglia un rapporto diverso ( sempre se non ho interpretato male il catalogo ) specifico per chi monta il suo kit triplo corto??
ciao febo, non so se ti ricordi di me...ci siamo conosciuti l'anno scorso a magione a l'assominicar....eravamo insieme dentro ai box....
ciao febo, non so se ti ricordi di me...ci siamo conosciuti l'anno scorso a magione a l'assominicar....eravamo insieme dentro ai box....

- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: Cambio 500 o126
Ciao Moreno... Una domanda diciamo a spanne... Quanti cm togli del battente sulla scatoletta leva marce per poter inserire la 5ª lasciando il dente che evita l'innesco della retro!!?? Voglio farlo anche io così... Ma non so come agire!!! E non fare danni... Scusami se approfitto della tua esperienza... Grazie mille!!!Febo ha scritto: per quanto riguarda il discorso delle 5° che devi premere NON sono per nulla concorde, Se togli il bordino solo lato anteriore (e quindi solo dove corrisponde la 5° marcia) il bordino lato retro marcia rimane e quindi non puoi mai mettere inavvertitamente la retro marcia perchè per mettere la retro marcia dovrai sempre premere la leva verso il basso come adesso mentre la 5° marcia ti entra libera come un cambio di una qualsiasi altra auto. Se non sono stato chiaro chiamami che ti dico come devi fare la modifica (senza presunzione ma ne ho fatte a decine). Nel concreto la 5° deve essere come una qualsiasi altra marcia e la retro deve rimanere cosi com'è.

Ma tu... C'eri??!!
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1618
- Iscritto il: 20.09.2010, 15:22
- Nome: Moreno
- Località: Ancona
- Il Mio Garage: Fiat 500 TV Giannini
Fiat 600
Alfa Spider 2.0
Porsche 911-991
Bravo Piaggio 50 cc
Vespa ET3 125 primavera
Simonini 250 cc del 1977
Harley Davidson Sporster 1200
Re: Cambio 500 o126
metti la leva in posizione di "folle" la appoggi spingendo verso destra e fai un segno poi moli il dente di lamiera e quando sei arrivato "vicino" al segno togli un mm alla volta fino a quando non ti entra la 5° perfettamente, poi in scalata dalla 5° alla 4° marcia non devi far altro che tirare la leva cambio indietro e vedrai che la 4° ti entra da sola senza neanche "cercarla"
Spero di essermi spiegato non c'è una misura che ti posso dare come standard perchè và a secondo di come sono regolati i registri laterali (quelli con la chiave da 13mm che stanno lato passeggero)
rispondo a Matteo80 : se metti un kit 3° e 4° corta non puoi mettere la 5° marcia standard stradale con 35-26 è ovvio !! altrimenti avresti un salto di giri troppo elevato al passaggio dalla 4° alla 5° ti faccio un esempio se ha un kit 3° e 4° corta con (ad es.) 19-27 di terza e 22-24 di quarta (sono i più usati stradali) la quinta ideale sarebbe 24-22 ma quelle più usate sono 24-21 o 24-20
se invece hai altri rapporti di terza marcia e di quarta marcia ti calcoli come vuoi che sia la tua 5° marcia e ti confermo che le possibilità sono circa 50
Spero di essermi spiegato non c'è una misura che ti posso dare come standard perchè và a secondo di come sono regolati i registri laterali (quelli con la chiave da 13mm che stanno lato passeggero)
rispondo a Matteo80 : se metti un kit 3° e 4° corta non puoi mettere la 5° marcia standard stradale con 35-26 è ovvio !! altrimenti avresti un salto di giri troppo elevato al passaggio dalla 4° alla 5° ti faccio un esempio se ha un kit 3° e 4° corta con (ad es.) 19-27 di terza e 22-24 di quarta (sono i più usati stradali) la quinta ideale sarebbe 24-22 ma quelle più usate sono 24-21 o 24-20
se invece hai altri rapporti di terza marcia e di quarta marcia ti calcoli come vuoi che sia la tua 5° marcia e ti confermo che le possibilità sono circa 50
Se c’è rimedio perché ti arrabbi? Se non c’è rimedio perché ti arrabbi?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 06.04.2015, 23:19
- Nome: matteo
Re: Cambio 500 o126
Hai per caso una foto della parte da togliere all'interno per il corretto inserimento della 5?
Montare una ghiera selettore 5 marce, quelle da applicare sopra al posto della cuffia non aiuta a trovare quanto telaio e dove tagliare?
Montare una ghiera selettore 5 marce, quelle da applicare sopra al posto della cuffia non aiuta a trovare quanto telaio e dove tagliare?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1618
- Iscritto il: 20.09.2010, 15:22
- Nome: Moreno
- Località: Ancona
- Il Mio Garage: Fiat 500 TV Giannini
Fiat 600
Alfa Spider 2.0
Porsche 911-991
Bravo Piaggio 50 cc
Vespa ET3 125 primavera
Simonini 250 cc del 1977
Harley Davidson Sporster 1200
Re: Cambio 500 o126
non ho foto e non avrebbe senso per i motivi già esposti (ogni auto potrebbe essere differente dall'altra)
la ghiera è solo un fatto estetico aiuta a ripotare la leva cambio sempre al centro c'è a chi piace e a chi non piace
la ghiera è solo un fatto estetico aiuta a ripotare la leva cambio sempre al centro c'è a chi piace e a chi non piace
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Se c’è rimedio perché ti arrabbi? Se non c’è rimedio perché ti arrabbi?
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
-
- Sostenitore
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 06.04.2015, 23:19
- Nome: matteo
Re: Cambio 500 o126
giusto per rimanere in tema, qualcuno di voi sa come fare in caso di sostituzione di coppia conica e di mancanza di attrezzi specifici originali, per determinare l'esatto spessore del rasamento che va dietro il cuscinetto del pignone senza fare 200 prove con conseguente smonta e rimonta del gruppo differenziale?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2686
- Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
- Nome: Francesco
Re: Cambio 500 o126
Bisogna prendere riferimento e fare i dovuti calcoli in base ai numeri stampigliati sull'albero dei due pignoni,l'ho fatto molte volte ma a spiegartelo dalla tastiera non ci riesco.Matteo80 ha scritto:giusto per rimanere in tema, qualcuno di voi sa come fare in caso di sostituzione di coppia conica e di mancanza di attrezzi specifici originali, per determinare l'esatto spessore del rasamento che va dietro il cuscinetto del pignone senza fare 200 prove con conseguente smonta e rimonta del gruppo differenziale?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2383
- Iscritto il: 07.01.2009, 2:29
- Nome: .
Re: Cambio 500 o126
Per montare correttamente una coppia conica occorre il metodo tradizionale ! Il blu di prussia lo trovi in uk ad una decina di euro... sotto il nome di blu degli ingegneri ,alcuni sfumano con una bomboletta spray.Matteo80 ha scritto:giusto per rimanere in tema, qualcuno di voi sa come fare in caso di sostituzione di coppia conica e di mancanza di attrezzi specifici originali, per determinare l'esatto spessore del rasamento che va dietro il cuscinetto del pignone senza fare 200 prove con conseguente smonta e rimonta del gruppo differenziale?
I 10/100 di giogo si fanno col cartoncino , con questo metodo si arriva anche ai micron.
La procedura con il falso pignone e calcoli vari è presente nel manuale scaricabile da questo forum , se non si hanno attrezzi dedicati occorre procedere col metodo tradizionale , Professionalmente le coppie coniche di tutti i generi vengono messe in opera e controllate con il metodo tradizionale.
