Perdita di potenza del motore, il motore si imballa !!

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Rosario1
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 59
Iscritto il: 09.06.2015, 15:31
Nome: Rosario

Perdita di potenza del motore, il motore si imballa !!

Messaggio da Rosario1 »

Ciao a tutti,
mi chiamo Rosario e sono proprietario di una Fiat 500 F del 1972. Vivo da qualche anno in Germania dove ho acquistato la macchina.

Avrei bisogno del vostro aiuto perche´non so piu´cosa fare e i meccanici tedeschi ...lasciamo perdere.

La macchina parte al minimo senza probblemi ma non appean accelero il motore so imballa e non sale su di giri. Premetto che ho sostituito le seguenti parti:

- Carburatore nuovo
- Bachelite fra carburatore e testata nuova
- Candele e fili candela nuovi.
- Bobina nuova
- Contatti dello spinterogeno nuovi
- Concensatore spinterogeno nuovo.

La storia del probblema e´la seguente:

1) All´inizio (inverno scorso) la macchina strattonava vistosamente in corsa fino a non partire piu´. Cambiando e registrando l´impianto di accensione non ho avuto piu´probblemi.

2) Dopo la pausa invernale ho fatto un giro e dopo qualche chilometro non partiva piu´. Mi sono accorto che il carburatore perdeva benzina dalla pipetta di imbocco carburante . Ho sostituito il carburatore ho aggiunto un filtro benzina prima della pompa e parte sneza probblemi. MA attuando l´acceleratore il motore si imballa e non sale su di giri...
Aiuto........non so piu´cosa fare.....mille grazie
Rosario :wink:
Avatar utente
Felipe500
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4323
Iscritto il: 17.09.2010, 11:39
Nome: Felipe
Località: Negrar

Re: Perdita di potenza del motore, il motore si imballa !!

Messaggio da Felipe500 »

Rosario1, ciao, come da regolamento ti chiedo di presentarti nell'apposita sezione -Benvenuti
saremo lieti di darti il nostro Benvenuto
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona, ... pratica è quando tutto funziona e non si sa perché ... Albert Einstein ...
Avatar utente
Albatros
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3154
Iscritto il: 21.11.2012, 15:26
Nome: federico
Località: Mugnano di Napoli

Re: Perdita di potenza del motore, il motore si imballa !!

Messaggio da Albatros »

....dai uno sguardo alle punterie,
potrebbe esserci qualche valvola
che si è impuntata perchè troppo
stretta o regolata male.
Buon lavoro........
:s :s
Nel mio DNA solo 500
Oleandroi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2686
Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
Nome: Francesco

Re: Perdita di potenza del motore, il motore si imballa !!

Messaggio da Oleandroi »

Controlla la regolazione puntine e l'anticipo e se te lo fa' ancora e' sicuramente un problema di alimentazione(carburatore con getto Max otturato o poca pressione pompa benzina
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Perdita di potenza del motore, il motore si imballa !!

Messaggio da Adriano.Casoni »

.--------- MA attuando l´acceleratore il motore si imballa e non sale su di giri..........Francamente il discorso non mi è molto chiaro, se il motore si imballa significa che è già su di giri. Potresti essere un pò più chiaro? Comunque, se come intuisco, il motore non risponde all'acceleratore, il tuo problema potrebbe dipendere dall'eccessivo livello della benzina nella vaschetta del carburatore. ;)
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Rosario1
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 59
Iscritto il: 09.06.2015, 15:31
Nome: Rosario

Re: Perdita di potenza del motore, il motore si imballa !!

Messaggio da Rosario1 »

ciao, scusate per la descrizione non chiara.
Praticamente accendo il motore al minimo e tutto va bene, pero´´ accelerando il motore non reagisce e non accelera. Per cui inizia a girare irregolarmente con sbottamenti e quasi spegnimenti. Ieri ho smontato lecandele e notato che era nerissime anche se le ho montate da poco...
grazie mille.
Le punterie le ha controllate il meccanico e i contatti dello spinterogeno pure.
Ma come posso verificare se l´accensione va bene. Ho una lampada stroboscopica .
Grazie
Rosario
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Perdita di potenza del motore, il motore si imballa !!

Messaggio da Adriano.Casoni »

---me devi controllare il punto di anticipo che deve essere di 10°prima del punto morto superiore. Se disponi di una pistola stroboscopica non dovresti avere problemi a controllare che il punto di anticipo sia di 10°. Poi devi passare a regolare la miscela aria benzina tramite la vite di regolazione dell'aria. Togli entrambe le candele e puliscile con una spazzolina di metallo per togliere tutto il nero accumulato. A motore bello caldo, lo metti in moto al minimo, e con un cacciavite chiudi del tutto la vite dell'aria e poi la riapri di circa un giro e mezzo. Fatto questo devi chuderla ed aprirla molto, molto, piano con piccolissime rotazioni , fino a sentire il motore che ruota bello "tondo" e senza incertezze. Se la tua 500 è una F dovresti avere un carburatore Weber 26 montato , pertanto ti metto la foto della vite aria da regolare e la vite del regime minimo che agisce direttamente sulla farfalla,. e che deve essere intorno ai 800 g/min.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Rosario1
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 59
Iscritto il: 09.06.2015, 15:31
Nome: Rosario

Re: Perdita di potenza del motore, il motore si imballa !!

Messaggio da Rosario1 »

Ciao Adriano,

mille mille grazie per le tue informazioni.

1) Per quel che riguarda l´accensione:

Ho marcato creato 2 marcature bianche una sul carter fisso (marcatura gia´esistente ) e una sul volano. Quella sul volano e´10° prima di quella sul carter nella condizione in cui il cilindro No.1 (quello che si vede appena apro il cofano) sia al punto morto superiore. In tale configurazione ho girato il corpo spinterogeno e regolato la distanza fra i contatti striscianti 0,48 mm. Quando il motore funzionava si vedeva che la marcatura rotante si anticipava a numero di giri elevat. Il meccanico ha ricontrollato il tutto e mi ha detto che va bene solo a volte "salta" a causa del consumo degli ingranaggi.
Quindi penso che vada bene...


2) In allegato una foto del mio carburatore M26 come da te con alcune domande mie. In realta´la vite da te come "A" la ho smontata e pulita e riavvitatat fino in fondo...che stupido !!!

Ho comperato un carburatore nuove perche´il tubo perdeva benzina e la vite suddetta non l´ho toccata, ieri ho provato e il motore perdeva giri.

Comunque faro come dici tu e vediamo . C´e´poi un´altra vite di regolazione dell´arai al minimo che non so come regolare (vedi allegato).
ciao e grazie
Rosario
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Perdita di potenza del motore, il motore si imballa !!

Messaggio da Adriano.Casoni »

------Rosario ti chiedo scusa, ho preso inavvertitamente una vecchia foto con contrassegnata una vite sbagliata. In effetti la vite per regolare la percentuale di aria-benzina al minimo(per dare la regolarità di rotazione al minimo e diminuire o ingrassare il titolo della miscela, con questa vite aumenti aprendola e diminuisci chiudendola, il CO allo scarico)) è la vite più sotto con la molla di cui ti posto una foto corretta. Va vite sopra segnata, dovrebbe essere quella che contiene il getto del minimo, mentre quella che contiene il getto del massimo, ha la testa esagonale ed è proprio sotto al coperchio dello starter e la vedi nell'altra foto che riporta la vite della regolazione del minimo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Rosario1
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 59
Iscritto il: 09.06.2015, 15:31
Nome: Rosario

Re: Perdita di potenza del motore, il motore si imballa !!

Messaggio da Rosario1 »

Grazie Adriano,
e a cosa serve la vite precedente. ieri ho provato ad allentarla a motore acceso e aumenta l´aria e il motore si spegne..
Per portare il motore a temperatura, va bene , secondo te, farlo girare al minimo per qualche minuto? infatti non riesco ad accelerare...

Grazie mille
Rosario
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Perdita di potenza del motore, il motore si imballa !!

Messaggio da Adriano.Casoni »

.....non ci dovrebbe essere bisogno di minuti per farlo scaldare, ma poche decine di secondi , da quando i motori delle vetture sono stati realizzati in lega di alluminio, come quello della 500, accelerare poco ma partire subito; tenerli accesi al minimo lo si faceva quando i motori avevano i monoblocchi in ghisa ora sono solo soldi buttati. Ho già detto che quella vite che ti avevo indicato sbagliata , contiene il getto del minimo e dovrebbe avere una piccola guarnizione fatta ad anellino che fa tenuta, verifica se l'hai rimessa. Se non riesci ad accelerare avendo fatto le regolazioni suggerite, potresti avere il getto del massimo tappato. Che sarebbe, come ti ho detto sotto al coperchio del dispositivo dello starter e te la indico con un'altra foto. Tieni presente che anche se hai messi il filtro benzina prima della pompa, basta che tu abbia fatto defluire un pò di benzina dal serbatoio prima di collegarlo , e potresti avere i getti sporchi; i serbatoi delle nostre 500 sono nidi di sporcizia dopo tanti anni e non si puliscono facilmente. Per pulite i getti bisogna passarci dentro il filo di rame di un caveto elettrico, altrimenti anche soffiando se c'è un granello di polvere, rimane dentro e non passa benzina. Tieni presente anche che se hai cambiato il carburatore, è bene fare la regolazione del livello posizionando correttamente il galleggiante al momento della chiusura dello spillo. Ponendo il coperchio in VERTICALE con il il galleggiante che chiude lo spillo SOLO con il proprio peso, questi deve distare 7mm dalla base interna del coperchio, compreso lo spessore della guarnizione. Per modificare la sua posizione, bisogna evidentemente agire sulla lamella metallica che lo sostiene. Anche di questo particolare ti metto la foto. Ultima cosa, ottimo il sistema della distanza fra il segno della puleggia motore e della punta di freccia sul coperchio distribuzione. Proseguendo la tacca della puleggia fino al suo bordo, metti fra le puntine platinate chiuse una sottilissima strisciloina di carta( come l qella delle cartine da sigarette o quelle degli aranci) la tieni con una mano leggermente in tiro, intanto con l'altra mano fai ruotare il motore SEMPRE in senso orari e SENZA MAI TORNARE INDIETRO, appena la cartina si libera, ferma tutto e controlla che lo spazio che rimane da compiere alla tacca della pòuleggia per arrivare alla punta della freccia, deve essere di 14mm, magari facendoti uno spessore di questa misura con un pezzetto di compensato o una lamierina. Se la misura corrisponde, hai la perfetta messa in fare del punto di anticipo, se è più piccola significa che il punto è leggermente in ritardo, e allora dovrai ruotare in senso anti orario la carcassa dello spinterogeno per anticipare il punto. Se è troppo grande detto spazio, dovrai ruotare lo spinterogeno in senso orario per ritardarlo perchè è troppo anticipato. In ogni modo avrai prima curato bene la regolazione della massima distanza delle puntine platinate che alla massima apertura dovranno essere da 0.47 a 0, 53 mm. Ora sai tutto sulla regolazione della tua F, però mi piace molto poco il discorso che hai fatto e relativo all'ingranaggio di azionamento dello spinterogeno, se salta un dente, sei di nuovo a piedi con l'anticipo ed il motore non può andare bene.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Rosario1
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 59
Iscritto il: 09.06.2015, 15:31
Nome: Rosario

Re: Perdita di potenza del motore, il motore si imballa !!

Messaggio da Rosario1 »

Grazie mille Adriano per i suggerimenti, mi mettero´a lavoro subito.

Il discorso dello spinterogeno che "salta" hai ragione non mi torna neanche a me...il meccanico tedesco me lo ha accennato ma io non ci credo, comunque verifichero´


Grazie
Rosario
Rosario1
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 59
Iscritto il: 09.06.2015, 15:31
Nome: Rosario

Re: Perdita di potenza del motore, il motore si imballa !!

Messaggio da Rosario1 »

Buona sera Adriano,
scusa se ti disturbo ma penso che sto per impazzire...
Poco fa ho fatto come mi hai detto:

ho meso la macchian al minimo e fatta riscaldare per una decina di minuti.
Poi ho girato la vite di regolazione da tutta chiusa a circa 1,5 giri. Ho cercato di avere un Regime di minimo tranquillo girando la vite di registro minimo del corpo farfallato.
Pero´non appena accelero la macchina non reagisce...non accerera. Le ho provato di tutti i colori girando e rigirando la vite piano piano ma la musica non cambia..
Ma questa benedetta vite non regola la benzina a condizioni di minimo? Magari devo semplicemente seguire i tuoi consigli successivi di pulizia die getti principali e controllo galleggiante. M il carburatore e´nuovissimo e dovrebbe essere a posto vero?

e se fosse la pompa della benzina ?..comunque oggi ho notato che il tubo benzina da pompa a carburatore e´pieno e la benzina va...

Ti ringrazio ancora e buona serata.
Ciao
Rosario
Oleandroi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2686
Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
Nome: Francesco

Re: Perdita di potenza del motore, il motore si imballa !!

Messaggio da Oleandroi »

Il Tuo è sicuramente un problema di accensione che va in ritardo,potresti avere anche la distribuzione talmente consumata che ti porta tutto fuori fase.
Rosario1
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 59
Iscritto il: 09.06.2015, 15:31
Nome: Rosario

Re: Perdita di potenza del motore, il motore si imballa !!

Messaggio da Rosario1 »

Ciao Oleandroi,
grazie per il tuo commento.
Cosa mi consigli di fare?
Devo cambiare lo spinterogeno?
Magari provero´a verificare il problema con la lampada stroboscopica...come si fa?
grazie
Rosario
Rispondi

Torna a “MECCANICA”