Se tra un cambio è l'altro 5000/6000 km al momento della sostituzione lo trovi tra minimo e massimo è nella norma ma se lo trovi al minimo e oltre, no, ha dei problemi.Luca Bresciani ha scritto:non credo di essere in grado di fare questa operazione purtroppo.
Ma per quanto riguarda il consumo dell'olio, un motore efficiente non lo deve consumare x niente o qualcosa è normale? io il cinquino lo utilizzo quotidianamente x andare a lavoro e non faccio meno di 1000 km al mese.
olio motore nel filtro aria e carburatore
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Lianca
- Sostenitore
- Messaggi: 2085
- Iscritto il: 11.02.2013, 13:42
- Nome: Luigi
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
La penso come Maurizio,ti ho detto che prova fare e mi sembra di aver capito che il problema c'è,puoi anche aspettare ma sposti solo in avanti il problema.
Un saluto Luigi
Un saluto Luigi
- Luca Bresciani
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 27.11.2013, 0:39
- Nome: luca
- Località: pietrasanta
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore


- Lianca
- Sostenitore
- Messaggi: 2085
- Iscritto il: 11.02.2013, 13:42
- Nome: Luigi
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
Ti auguro ma dubito che il meccanico si prenda le sue responsabilità,come purtroppo spesso accade.
- Luca Bresciani
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 27.11.2013, 0:39
- Nome: luca
- Località: pietrasanta
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
Immagino la stessa cosa.. ma almeno se non mi rivede avrà capito il perchè! 

-
- Sostenitore
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 29.10.2011, 17:23
- Nome: Franco
- Località: Piacenza
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
Sei sicuro di utilizzare un olio giusto per il tuo motore , come gradazione intendo?
- Luca Bresciani
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 27.11.2013, 0:39
- Nome: luca
- Località: pietrasanta
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
in effetti non sono sicuro.. nel rabbocco ho utilizzato un comune olio 15w 40 .Gentissi ha scritto:Sei sicuro di utilizzare un olio giusto per il tuo motore , come gradazione intendo?
- Lianca
- Sostenitore
- Messaggi: 2085
- Iscritto il: 11.02.2013, 13:42
- Nome: Luigi
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
Ciao,magari fosse questione di gradazione di olio.
Un saluto Luigi
Un saluto Luigi
- Luca Bresciani
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 27.11.2013, 0:39
- Nome: luca
- Località: pietrasanta
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
Qual'è il miglior olio motore ?
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
Luca Bresciani, non voglio fare il Giona della situazione , ma ritengo che la qualità e la viscosità dell'olio abbia poca importanza a proposito dell'inconveniente che lamenti. 

----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Luca Bresciani
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 27.11.2013, 0:39
- Nome: luca
- Località: pietrasanta
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
cari amici del forum, a questo punto vi tengo aggiornati sugli sviluppi della situazione in modo da poter avere il vostro punto di vista. spero di non annoiarvi
Secondo il meccanico l'olio nel filtro potrebbe essere derivato da una eccessiva quantità di olio durante il rabbocco.. per quanto riguarda il suo consumo eccessivo lui escluderebbe pistoni e fasce o comunque non combustione di olio in quanto il fumo è normale e la marmitta è asciutta.Ci sono delle perdite e sono evidenti perchè c'è parecchio olio che va da sotto il tappo punterie alla coppa. Mi ha consigliato di pulirlo x bene ed osservare da dove trafila.
Così ho fatto ed ho anche cambiato il coperchio delle punterie xchè aveva le guide di serraggio per il tappo rabbocco olio usurate e quest'ultimo rimaneva lente;ho messo il filtro rompifiamma e cambiato il filtro aria.
Oggi c'ho fatto un bel po di km e a fine giornata ho potuto notare una bella schizzata d'olio intorno e sopra lo spinterogeno con colatura su coppa e marmitta.La mia impressione è che venga dallo spinterogeno ma non dalla base, da più in alto.. è possibile?

Secondo il meccanico l'olio nel filtro potrebbe essere derivato da una eccessiva quantità di olio durante il rabbocco.. per quanto riguarda il suo consumo eccessivo lui escluderebbe pistoni e fasce o comunque non combustione di olio in quanto il fumo è normale e la marmitta è asciutta.Ci sono delle perdite e sono evidenti perchè c'è parecchio olio che va da sotto il tappo punterie alla coppa. Mi ha consigliato di pulirlo x bene ed osservare da dove trafila.
Così ho fatto ed ho anche cambiato il coperchio delle punterie xchè aveva le guide di serraggio per il tappo rabbocco olio usurate e quest'ultimo rimaneva lente;ho messo il filtro rompifiamma e cambiato il filtro aria.
Oggi c'ho fatto un bel po di km e a fine giornata ho potuto notare una bella schizzata d'olio intorno e sopra lo spinterogeno con colatura su coppa e marmitta.La mia impressione è che venga dallo spinterogeno ma non dalla base, da più in alto.. è possibile?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
Luca Bresciani, é molto difficile che perda lo spinterogeno, diciamo che è molto + facile che perda dalle camule aste valvole, ed in estremis dalla base dei cilindri.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
-------E ,aggiungendo a ciò che dice Maurizio, l'aria di raffreddamento prodotta dalla ventola investe l'olio che esce o dalla base delle canne aste punterie o dalla base dei clindri , e , attraverso lo sportellino di sfogo che si apre col termostato, lo manda adosso allo spinterogeno. Pertanto , io toglierei il carter e andrei a controllare quelle zone .
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Luca Bresciani
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 27.11.2013, 0:39
- Nome: luca
- Località: pietrasanta
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
Dunque: ho smontato il convogliatore ed ora mi accingo a ripulite bene tutto dall'olio...Adriano.Casoni ha scritto:-------E ,aggiungendo a ciò che dice Maurizio, l'aria di raffreddamento prodotta dalla ventola investe l'olio che esce o dalla base delle canne aste punterie o dalla base dei clindri , e , attraverso lo sportellino di sfogo che si apre col termostato, lo manda adosso allo spinterogeno. Pertanto , io toglierei il carter e andrei a controllare quelle zone .
Domanda? la posso accendere ed eventualmente utilizzare senza convogliatore per vedere bene da dove trafila? o devo rimontare qualche bullone/convogliatore?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: 26.03.2009, 11:49
- Nome: giuseppe
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
Il convogliatore destro, in sostanza quello del riscaldamento nel quale è inserito il termostato, puoi torglierlo e tenere in moto il motore, eventualmente utilizzarlo per qualche km. senza esagerare e riscaldando per bene il motore prima di utilizzarlo, magari in questo modo avresti modo già di notare la perdita. 
