olio motore nel filtro aria e carburatore
- Luca Bresciani
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 27.11.2013, 0:39
- Nome: luca
- Località: pietrasanta
olio motore nel filtro aria e carburatore
Salve a tutti, ecco un nuovo problemino del mio cinquino:
da un paio di giorni la mia piccolina tiene male il minimo e sento che non va molto bene, a volte singhiozza.. ho fatto qualche controllo ed ho trovato olio motore nel filtro e nel tubo dell'aria che va al carburatore.. quindi deduco di averne anche un po' nel carburatore.
cosa ci può essere che non va?
da un paio di giorni la mia piccolina tiene male il minimo e sento che non va molto bene, a volte singhiozza.. ho fatto qualche controllo ed ho trovato olio motore nel filtro e nel tubo dell'aria che va al carburatore.. quindi deduco di averne anche un po' nel carburatore.
cosa ci può essere che non va?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
Sicuramente ha bisogno di una bella revisione, xche se si porta troppo olio tramite lo sfiato hai una belle perdita di compressione, cmq controlla il tappo del coperchio punterie che sia integro (con valvolina di ritenute vapori)
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Luca Bresciani
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 27.11.2013, 0:39
- Nome: luca
- Località: pietrasanta
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
il tappo è ok ed il motore rettificato un anno fa. 

- Luca Bresciani
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 27.11.2013, 0:39
- Nome: luca
- Località: pietrasanta
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
da pochi giorni ho rabboccato l'olio motore. l'astina segna il max o forse un paio di mm in più. ne avrò messo troppo?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
No, io sui miei ne metto sempre 1/2kg in piu e non ho mai notato nulla di strano.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
-----Potrebbe essere successo che rabboccando l'olio , tu lo abbia versato troppo in fretta riempiendo il bocchettone di immissione nel coperchio punterie , parte di olio ti sia andato a finire nel tubo di aspirazione vapori, poi sia andato nel filtro e da li aspirato nella tubazione di aspirazione aria dal filtro. Prova pulire il tutto e, senza aggiungere olio , vai a fare un bel giro, se non noti più olio nell'aspirazione, probabilmente la causa era quella. E' consigliabile che ci sia il filtro nel bocchettone e il rompifiamma nel tubetto dei vapori del coperchio punterrie:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Riky66
- Sostenitore
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 12.07.2013, 13:58
- Nome: Franco
- Località: Verona
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
Io da sempre quando cambio olio nelle uto di famiglia preferisco sempre tenere il livello qualche mm sotto il massimo.
Ho sempre saputo che con il libello troppo alto il motore puo' mangiare olio......
Ho sempre saputo che con il libello troppo alto il motore puo' mangiare olio......
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
-------Non è che il livello un pò più alto ti faccia "mangiare" olio, l'olio te lo brucia o te lo mangia, se le fasce o i pistoni sono usurati e te lo lasciano trafilare, arrivando in camera combustione. Un elevato livello di olio in un motore, può togliere spazio utile ad assorbire le pressioni che si creano al suo interno. Si pensi ad esempio alla compressioine che creano i pistoni scendendo dal punto morto superiore. Se lo spazio è troppo ridotto da un eccessivo quantitativo di olio, questo va in pressione e può trafilare dalle guarnizioni.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Luca Bresciani
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 27.11.2013, 0:39
- Nome: luca
- Località: pietrasanta
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
ok, benissimo spero proprio che sia come ha detto Adriano. Il filtro bocchettone sono sicuro di averlo ma il rompifiamma credo proprio di no. Dove va esattamente ?
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
-------Alcuni manuali o cataloghi lo fanno vedere avvitato (è conico con la maglia di ottone che forma un filetto) dentro al tronchetto di tubo metallico che esce dal coprechio punterie . Altri lo fanno vedere all'interno del tubo gomma che unisce il tronchetto al filtro aria. Io lo concepisco e l'ho messo nel tronchetto del coperchio; infatti avendo la funzione di drenare i vapori di olio che escono dal coperchio punterie, ed essendo detto tronchetto inclinato , le eventuali gocce ricadono nel vano punterie e non scendono nel filtro aria. Il perchè del nome "rompifiamma" non mi è ancora chiaro, però anche presso alcuni magazzini di filiali FIAT che ancora lo hanno, esso è indicato con quel nome. Probabilmente come secondo utilizzo, vi era quello di favorire la estinzione dei ritorni di fiamma dal carburatore.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Lianca
- Sostenitore
- Messaggi: 2085
- Iscritto il: 11.02.2013, 13:42
- Nome: Luigi
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
Ciao,fai questa prova,da calda togli il tappo coperchio punterie(Attento)tieni la mano sopra il coperchio senza toccarlo,dai qualche accelerata con l'altra mano,se te la spruzza in maniera considerevole di olio (non lo dovrebbe fare)è come dice Maurizio.Luca Bresciani ha scritto:Salve a tutti, ecco un nuovo problemino del mio cinquino:
da un paio di giorni la mia piccolina tiene male il minimo e sento che non va molto bene, a volte singhiozza.. ho fatto qualche controllo ed ho trovato olio motore nel filtro e nel tubo dell'aria che va al carburatore.. quindi deduco di averne anche un po' nel carburatore.
cosa ci può essere che non va?
Altra prova sempre da calda,al minimo togli l'astina dell'olio,dovrebbe calare di giri,se non cala è un problema di tenuta di compressione.
Spero tu risolva,ma l'olio al filtro non arriva da solo.
Un saluto Luigi
- Luca Bresciani
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 27.11.2013, 0:39
- Nome: luca
- Località: pietrasanta
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
ho fatto queste due prove e il risultato è preoccupante. la mano mi si è bagnata di olio di olio e acqua in pochi secondi. e togliendo l'astina di livello dell'olio il motore rimane lo stesso, anzi mi pare che accenni ad aumentare di giri.Lianca ha scritto:Ciao,fai questa prova,da calda togli il tappo coperchio punterie(Attento)tieni la mano sopra il coperchio senza toccarlo,dai qualche accelerata con l'altra mano,se te la spruzza in maniera considerevole di olio (non lo dovrebbe fare)è come dice Maurizio.Luca Bresciani ha scritto:Salve a tutti, ecco un nuovo problemino del mio cinquino:
da un paio di giorni la mia piccolina tiene male il minimo e sento che non va molto bene, a volte singhiozza.. ho fatto qualche controllo ed ho trovato olio motore nel filtro e nel tubo dell'aria che va al carburatore.. quindi deduco di averne anche un po' nel carburatore.
cosa ci può essere che non va?
Altra prova sempre da calda,al minimo togli l'astina dell'olio,dovrebbe calare di giri,se non cala è un problema di tenuta di compressione.
Spero tu risolva,ma l'olio al filtro non arriva da solo.
Un saluto Luigi
A questo punto mi pare ovvio che ci sia una perdita di compressione ma da cosa può derivare? il motore è stato rettificato e revisionato un anno fa.. un discreto consumo di olio in effetti lo avevo sempre notato.. tipo un litro al mese.
- Riky66
- Sostenitore
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 12.07.2013, 13:58
- Nome: Franco
- Località: Verona
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
Credo che proprio la sovrapressione di cui parli possa far maggiormente trafilare olio dalle fasce elastiche e quindi far proprio mangiare un po' di olio ....Adriano.Casoni ha scritto:-------Non è che il livello un pò più alto ti faccia "mangiare" olio, l'olio te lo brucia o te lo mangia, se le fasce o i pistoni sono usurati e te lo lasciano trafilare, arrivando in camera combustione. Un elevato livello di olio in un motore, può togliere spazio utile ad assorbire le pressioni che si creano al suo interno. Si pensi ad esempio alla compressioine che creano i pistoni scendendo dal punto morto superiore. Se lo spazio è troppo ridotto da un eccessivo quantitativo di olio, questo va in pressione e può trafilare dalle guarnizioni.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
Luca Bresciani, Ti consiglio di tirare giu la testa e controllare il cielo dei pistoni, se noti il bordo esterno vicino alle canne prive d'incrostazioni di color alluminio è sintomo che trafila olio dalle fasce, xche al passaggio dell'olio pulisce il cielo dei pistoni dall'eventuali incrostazioni della combustione.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Luca Bresciani
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 27.11.2013, 0:39
- Nome: luca
- Località: pietrasanta
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
non credo di essere in grado di fare questa operazione purtroppo.
Ma per quanto riguarda il consumo dell'olio, un motore efficiente non lo deve consumare x niente o qualcosa è normale? io il cinquino lo utilizzo quotidianamente x andare a lavoro e non faccio meno di 1000 km al mese.
Ma per quanto riguarda il consumo dell'olio, un motore efficiente non lo deve consumare x niente o qualcosa è normale? io il cinquino lo utilizzo quotidianamente x andare a lavoro e non faccio meno di 1000 km al mese.