pulizia albero motore
- Enzo
- Sostenitore
- Messaggi: 2146
- Iscritto il: 05.05.2007, 22:37
- Nome: enzo
- Località: frattamaggiore
- Il Mio Garage: Fiat 500 L
pulizia albero motore
Ragazzi come lo pulite internamente?
- Titta500
- Sostenitore
- Messaggi: 3855
- Iscritto il: 07.05.2007, 8:54
- Nome: Luigi
- Località: Gubbio
Re: pulizia albero motore
Enzo ciao molti si inventano con fili di ferro ecc...io con 35 euro lo porto a stappare pulire che poi sembra nuovo.
Il sogno e la realtà in questo mondo non possono esistere insieme .
" Quando salgo in moto tutto il resto scompare. La mia mente si annulla ed entro in uno stato di lucida follia" Guy Martin
" Quando salgo in moto tutto il resto scompare. La mia mente si annulla ed entro in uno stato di lucida follia" Guy Martin
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1021
- Iscritto il: 19.09.2007, 10:52
- Nome: Tonino
- Località: Cesano Maderno
Re: pulizia albero motore
Enzo in rettifica
Anche perchè per rimettere i tappi devi avere un punzone particolare e assicurarti di farlo bene altrimenti dopo aver assemblato il motore ti ritrovi con la spia pressione olio accesa, oltretutto loro hanno i bagni chimici e sei sicuro che venga bello pulito..

- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: pulizia albero motore
Io l'ho immerso nel diesel per un po di giorni poi o fatto scorrere al suo interno lo stesso combustibile fino a quando un è uscito pulito.Enzo ha scritto:Ragazzi come lo pulite internamente?
attenzione il mio aveva percorso 10000km.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 15.02.2014, 16:12
- Nome: enzo
- Località: Rodano
Re: pulizia albero motore
Voglio capire anch'io
. Perchè si pulisce l'albero motore?? 
ciao


ciao
- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: pulizia albero motore
Perchè la forza centrifuga all'interno dell'albero sedimenta morchia.Enzo500r ha scritto:Voglio capire anch'io. Perchè si pulisce l'albero motore??
ciao
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1021
- Iscritto il: 19.09.2007, 10:52
- Nome: Tonino
- Località: Cesano Maderno
Re: pulizia albero motore
Enzo perchè i nostri bicilindrici hanno 40anni e tanti chilometri e i depositi di residui olio al suo interno sono sempre abbondanti quindi è buona norma quando si revisiona un motore fare tale operazione per non avere effetti indesiderati alla prima accensione..
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: pulizia albero motore
Ciao Enzo io lo faccio da me perche' in rettifica sono sbrigativi.Enzo ha scritto:Ragazzi come lo pulite internamente?
L'albero motore all'interno e' cavo e ci sono pozzetti dove si accumula centrifugamente la porcheria/smeriglio che va tolta totalmente.
Non tutti sanno che l'albero motore ha tre tappi, due in vista ed uno nascosto sotto la boccola in bronzo dove entra l'albero coassiale del cambio.
E proprio quel tappo e' il piu' rognoso da togliere e va tolto, previa rimozione della boccola.
Per togliere la boccola metti l'albero alla morza, riempi a 3/4 il foro boccola con olio extradenso tipo w140, inserisci una spina cilindrica diametro 12mmm e tiri sulla stessa.
L'olio compresso agira' sul fondo della boccola fatendola fuoriuscire.
A quel punto fori il tappo che e' li dentro e con un punzone o altro metodo lo tiri fuori e ti rendi conto la monnezza che ci trovi
Per la pulizia utilizzo uno sgrassatore per motori "Dimer" diluito co acqua al 20 - 30%.
tappi l'albero con sughero, lo riempi e lo fai stare in ammollo per 24 ore. Eventulmente lo ripeti finche' il liquido non esce pulito.
Alla fine ci faccio anche lo stesso ammollo con diluente nitro.
Quando esce pulito hai compiuto L'opera.
Lavoro lunghetto ma risultato garantito
- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: pulizia albero motore
Guido972, Il tappo violato è di facile reperibilità?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: pulizia albero motore
Sono normalissimi tappi che trovi in rettifica, senza alcun problemaAtomo27 ha scritto:Guido972, Il tappo violato è di facile reperibilità?
- Mig Racing
- Sostenitore
- Messaggi: 826
- Iscritto il: 18.07.2013, 1:04
- Nome: Emanuele
- Località: Castello di Serravalle/Valsamoggia
- Il Mio Garage: Fiat 500 Giardiniera
Re: pulizia albero motore
Io i tappi ho smesso di usarli da alcuni anni,perché nei motori che girano forte con il tempo danno problemi,filetto e poi metto tappi a vite 

vivere e sorridere nei guai....proprio come non hai fatto mai....e combattere e lottare contro tutto controooo...... Vasco Rossi...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: pulizia albero motore
Mi piace, ottima soluzioneMig Racing ha scritto:Io i tappi ho smesso di usarli da alcuni anni,perché nei motori che girano forte con il tempo danno problemi,filetto e poi metto tappi a vite
- Enzo
- Sostenitore
- Messaggi: 2146
- Iscritto il: 05.05.2007, 22:37
- Nome: enzo
- Località: frattamaggiore
- Il Mio Garage: Fiat 500 L
Re: pulizia albero motore
ottima idea quella dei filetti ,devo fare lo stesso lavoro con un albero del 2000 alfa,ha pochi km e devo pulirlo internamente,grazie per le dritte
-
- Sostenitore
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 19.05.2010, 13:36
- Nome: angelo
- Località: trapiantato in umbria-toscana
Re: pulizia albero motore
Buonasera, se qualcuno avesse delle foto del lavoro fatto. ...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 26.09.2008, 16:13
- Nome: Mariano
- Località: San Giorgio di Nogaro
Re: pulizia albero motore
Per Enzo, io ho lavorato dieci anni in concessionaria Alfa Romeo, se il 2000 Alfa è dei anni 1980 e giù di li, è molto facile, ( di cui ho esperienza) i tappi sono di alluminio e con una punta di trapano del diametro di 6 millimetri li fori sono lunghi circa 15 millimetri, e poi con un tondino di ferro da 5 millimetri passi nei condotti, vedrai molta morchia accumulata e così meccanicamente puoi rimuoverla. I condotti dell'olio si incrociano a vicenda e li puoi notare con il tondino .
Poi con un pò di diluente nitro, magari immergilo,finisci di pulirlo.
I tappi potrai acquistarli da qualche rettifica, sono in alluminio, conici e lunghi (come dicevo prima) circa 15 millimetri, li batti dentro con un martello, poi gli dai una ribatuta incrociata con uno scalpello a profilo rotondo, non a taglio
e vedrai che non escono, io in tanti anni di esperienza ne ho visto uno solo uscito,e soltanto e da un'auto originale di fabbrica.
Poi con un pò di diluente nitro, magari immergilo,finisci di pulirlo.
I tappi potrai acquistarli da qualche rettifica, sono in alluminio, conici e lunghi (come dicevo prima) circa 15 millimetri, li batti dentro con un martello, poi gli dai una ribatuta incrociata con uno scalpello a profilo rotondo, non a taglio
e vedrai che non escono, io in tanti anni di esperienza ne ho visto uno solo uscito,e soltanto e da un'auto originale di fabbrica.
