.Io ora ho dei freni ottimi avendo fatto ricoprire le ganasce(espertienza motociclistica)con guarnizioni di attrito più tenere.
![saluto :s](./images/smilies/53.gif)
Piero spero che la mia freni come la tua visto che monterò lo stesso miniservo.Gepcar ha scritto:Un paio di mesi fa, in occasione del controllo dell'impianto frenante ho sostituito la pompa che era inchiodata dalla ruggine ( più di otto anni di fermo ) con il mini servo acquistato precedentemente da Rikferrari.
La mia impressione di frenata nel cortile di casa erano positive ma non avendo avuto modo di saggiare la frenata standard non sapevo valutarne le capacità.
Oggi sono andato alla revisione e l'addetto mi ha fatto i complimenti per la frenata definendola migliore a quella di tante auto moderne...esagerazione ? Forse, ma devo ammettere che dopo averci preso un pò " il piede " e fiducia sulla bontà dell' assetto ho tirato delle staccate niente male a giudicare anche dalla faccia degli altri automobilisti.![]()
Saluti, Piero.
Gepcar ha scritto:Un paio di mesi fa, in occasione del controllo dell'impianto frenante ho sostituito la pompa che era inchiodata dalla ruggine ( più di otto anni di fermo ) con il mini servo acquistato precedentemente da Rikferrari.
La mia impressione di frenata nel cortile di casa erano positive ma non avendo avuto modo di saggiare la frenata standard non sapevo valutarne le capacità.
Oggi sono andato alla revisione e l'addetto mi ha fatto i complimenti per la frenata definendola migliore a quella di tante auto moderne...esagerazione ? Forse, ma devo ammettere che dopo averci preso un pò " il piede " e fiducia sulla bontà dell' assetto ho tirato delle staccate niente male a giudicare anche dalla faccia degli altri automobilisti.![]()
Saluti, Piero.
Sia chiaro che io ho riportato quanto successomi oggi, all'andata 70 km/h mi parevano già tanti, poi tornando ho cominciato a capirla un pò e allora...Gio Andreale ha scritto: Piero spero che la mia freni come la tua visto che monterò lo stesso miniservo.
Urka, se non erro la pompa freno del 126 BIS è più lunga di quella della 500 e lo spazio è già poco per la sua originale.. Come hai risolto il problema? Hai dovuto forare la lamiera davanti alla pompa e farla entrare dove c'è la ruota di scorta per capirci?Urka ha scritto:scusa Luigi non per far il guastafeste....io con la Fiat 500 ci corro e questo è un dato di fatto.....monto quattro freni a disco anteriori e posteriori su ruote da 13 e monto la pompa dei freni del BIS che se non ricordo male mi è costata 12€....fai tu le dovute considerazioni
Esatto , si deve tagliare la lamiera davanti per farla stare..come poi è sulla 126 , ove si trova una sorta di tappo che chiude la lamiera davanti alla pompa .Ale_500 ha scritto:Urka, se non erro la pompa freno del 126 BIS è più lunga di quella della 500 e lo spazio è già poco per la sua originale.. Come hai risolto il problema? Hai dovuto forare la lamiera davanti alla pompa e farla entrare dove c'è la ruota di scorta per capirci?Urka ha scritto:scusa Luigi non per far il guastafeste....io con la Fiat 500 ci corro e questo è un dato di fatto.....monto quattro freni a disco anteriori e posteriori su ruote da 13 e monto la pompa dei freni del BIS che se non ricordo male mi è costata 12€....fai tu le dovute considerazioni
È' la maledizione che avviene a chi non lo compra da me....5ino70 ha scritto:Ciao a tutti , riapro questa discussione per un problema nel montaggio della pompa miniservo. Vi spiego.... Compro la pompa e mi dicono che il bulbo dello stop da metterci è quello della 500 originale....ok....allora compro nuovo il bulbo e non si avvita nemmeno un po'...siccome ho paura a forzarla mi sono fermato...
Tornato dal ricambiata ha provato quel bulbo su una pompa originale e avvitava a mano fino a metà filettatura....secondo voi che devo fare?