Misurazione olio motore con astina
-
- Sostenitore
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 29.10.2011, 17:23
- Nome: Franco
- Località: Piacenza
Misurazione olio motore con astina
Salve ragazzi! Forse ho una astina olio sballata, ma chiedo a voi come si effettua la misurazione del livello olio: la astina va infilata TUTTA per la misurazione o solo appoggiata alla sede? Per puro caso ho controllato, io ho un motore 650cc, astina con gommino e non con le 2 alette in ferro del 499cc, mi risulta sballata rispetto al livello olio massimo di 2.5 lt del mio motore 650cc. Sapete indicarmi come fare? Grazie!
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: Misurazione olio motore con astina
------L'astina dell'olio è indicativa per la misura del contenuto nella coppa. Se hai la coppa originale, la misura va sempre fatta introducendo tutta l'astina nel foro fino alla battuta del gommino. Per vedere se il livello segnato sull'astina corrisponde alla quantità di olio esatta (2,5 lt come dici), devi appunto introdurre la quantità prescritta nel tuo motore , poi infilando un tondino di metallo di pochi mm di diametro nel foro dell'astina , vai giù fino a toccare il fondo . Segni sul tondino il punto esatto della battuta del foro di introduzione dell'astina (dove andrà poi in battuta il gommino) poi lo estrai e segni con un seghetto il livello esatto del livello dell'olio dove è arrivato sull'astina. I due segni che hai fatto sul tondino li trasporti entrambi verso l'alto di pochi mm.(questo perchè l'astina vera e propria non vada poi a toccare il fondo, il che non è tecnicamente corretto)). Ora, se avvicini il tondino ad una astina, e fai coincidere il segno più alto con la battuta del gommino, il segno inferiore corrisponderà al livello del quantitativo esatto dell'olio che avevi introdotto nella coppa, e che dovrai rispettare se vuoi mantenere esatto il livello in futuro, sempre misurandolo a freddo e con la vettura in piano. Questo è il procedimento che di solito si usa quando si cambia la coppa dell'olio con una maggiorata e si vuole riportare sull'astina il nuovo livello di olio contenuto.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 29.10.2011, 17:23
- Nome: Franco
- Località: Piacenza
Re: Misurazione olio motore con astina
Grazie Adriano, gentilissimo. Si ho la coppa originale, ma sono veramente incazzato perchè il vecchio proprietario del motore (che non conosco) probabilmente ha sempre girato con poco olio . Se segui quella astina e metti l'olio a meta tra il minimo e il massimo (condizione secondo me normale) ti ritrovi con circa 1,4-1,5 lt nella coppa che mi sembrano veramente pochissimi per avere l'olio "a metà". Io pensavo di fare intanto un segno sulla astina quando inseriro' 2lt per il minimo e aggiungendo altri 0,5 lt al massimo.
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: Misurazione olio motore con astina
--------Puoi anche fare cosi, l'importante è che dentro la coppa vi sia il quantitativo richiesto e consigliato per il tuo motore; poi sull'astina puoi benissimo segnare il livello che ti indica. Ripeto, l'astina è un elemento indicatore e non misuratore, deve servire per indicare quando l'olio nella coppa è a livello, la quantità di olio esatta la devi introdurre tu la prima volte , poi è sufficiente che l'astina ti indichi il livello corrispondente. Mi permetto anche di ricordarti che l'olio , oltre ad avere funzione di lubrificante, ha anche funzione di raffreddamento, e perciò è bene viaggiare sempre con il livello massimo dell'olio per avere sempre a disposizione una certa massa del prezioso liquido.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Misurazione olio motore con astina
Ricorda sempre tra minimo e massimo è 1KG è non 1/2KG quasi tutte le auto normali è quel quantitativo, io fossi in te toglierei tutto l'olio poi ne metto 1,5KG e segno il livello minimo sull'astina che hai, poi metto un'altro KG d'olio è segno il livello del max con un seghetto, poi in seguito prenderai come riferimento i segni che hai fatto tu sull'astina, e sei a postoGentissi ha scritto:Grazie Adriano, gentilissimo. Si ho la coppa originale, ma sono veramente incazzato perchè il vecchio proprietario del motore (che non conosco) probabilmente ha sempre girato con poco olio . Se segui quella astina e metti l'olio a meta tra il minimo e il massimo (condizione secondo me normale) ti ritrovi con circa 1,4-1,5 lt nella coppa che mi sembrano veramente pochissimi per avere l'olio "a metà". Io pensavo di fare intanto un segno sulla astina quando inseriro' 2lt per il minimo e aggiungendo altri 0,5 lt al massimo.
PS scusa se m'impiccio, ma xche non la cambi con una nuova???
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
-
- Sostenitore
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 29.10.2011, 17:23
- Nome: Franco
- Località: Piacenza
Re: Misurazione olio motore con astina
Giusto Maurizio, ci avevo pensato. Il mio è comunque anche uno "sfogo" nel constatare come qualche produttore di pezzi di ricambio (dubito a questo punto che sia originale) lavori "ad cazzum" mettendo in commercio astine sballate. Un pezzo insignificante che puo' creare un danno ENORME.
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: Misurazione olio motore con astina
------Purtroppo chi realizza i ricambi oggi approfitta della grande richiesta e trascura la esecuzione. Se cerchi sul forum c'è un argomento che riguarda l'acquisto di nuove astine il cui fissaggio nella sede del monoblocco, è dato dalla loro divaricazione e la tenuta è fatta dall'OR. Ma la prima è eseguita talmente in basso, da consentire il sollevamento dell'astina stessa quindi la fuoriuscita dell'olio.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Cinquecentoelle
- Sostenitore
- Messaggi: 320
- Iscritto il: 30.12.2011, 18:35
- Nome: CLAUDIO
Re: Misurazione olio motore con astina
Purtroppo non sempre i componenti/accessori di concorrenza sono all'altezza degli originali. Tutti validi i consigli sopra riportati, condivido pienamente !! 

- Mig Racing
- Sostenitore
- Messaggi: 826
- Iscritto il: 18.07.2013, 1:04
- Nome: Emanuele
- Località: Castello di Serravalle/Valsamoggia
- Il Mio Garage: Fiat 500 Giardiniera
Re: Misurazione olio motore con astina
Secondo me ti si muove il gommino dell'asta.... 

vivere e sorridere nei guai....proprio come non hai fatto mai....e combattere e lottare contro tutto controooo...... Vasco Rossi...