Perdita olio

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Avatar utente
Rosdev95
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 233
Iscritto il: 22.06.2014, 15:09
Nome: Rosario

Re: Perdita olio

Messaggio da Rosdev95 »

Gabriele68 ha scritto:Rosario ognuno ha le proprie idee e segue la propria filosofia.
Tu nel tuo modo di vedere le cose non sbagli, ma io non ho torto ;)
Non hai torto, non ti sto attaccando dicendo che hai torto non mi permetterei mai su un forum dove ogni utente deve mostrare la propria opinione, poi se un utente che sa qualcosa in più vi dice che il consiglio che avete dato è sbagliato o antico non lo fa per attaccarvi, ma per rendervi partecipi e aggiornarvi sulle cose, anche per discussioni in mondo esterno !!
Cherry---> Fiat 500L 1971 <3
Avatar utente
Gabriele68
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 584
Iscritto il: 24.04.2008, 22:31
Nome: gabriele
Località: Vicenza di nascita ,Cogliate(MB) di adozione

Re: Perdita olio

Messaggio da Gabriele68 »

Nessuna polemica da parte mia rosario :?
Il fatto e che molti nn montano la guarnizione tra coppa e basamento. Fidati
DEFINIZIONE DI ATTIMO: il tempo che passa dallo scattare del verde al clacson dell' imbecille di dietro....
Avatar utente
Atomo27
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 6658
Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
Nome: Paolo
Località: Palermo

Re: Perdita olio

Messaggio da Atomo27 »

Ragazzi stiamo parlando del motore del cinquino, si è vero che camminare con poco olio non è salutare ma mai senza olio, altrimenti a che serve quella spia rossa sul contachilometri , non ora ma quando se si contavano le bicilindriche che passavano per strada si arrivava alla media di una si una no, quanti motori fondevano?
Ricordo 35 anni fa , mio fratello fresco di patente si accorge che la spia della dinamo rimaneva accesa si ferma da un ricambista per chiedere lumi,aveva la cinghia rotta compra la cinghia , ai tempi non esistevano telefonini e siccome non sapeva montare la cinghia, la prima cosa che gli viene in mente è quella di venirmi a cercare.
Ha girato per il quartiere per più di un'ora, quando mi ha trovato e raccontato l'accaduto lo avrei ammazzato, mi sono detto motore fottuto, invece non ha finito i suoi giorni dopo diversi anni per altri motivi.
Se cade la goccia non è una cosa bella ma basta tirare l'asticina per sapersi regolare. :?
Ps io ho laguarnizione di sughero :wowo!!: ai vecchi meccanici sentivo dire che bastva una piccola stretta ai perni se poi perdeva un po di olio stringere un'altro po' senza schiacciare.
Avatar utente
Rosdev95
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 233
Iscritto il: 22.06.2014, 15:09
Nome: Rosario

Re: Perdita olio

Messaggio da Rosdev95 »

Gabriele68 ha scritto:Nessuna polemica da parte mia rosario :?
Il fatto e che molti nn montano la guarnizione tra coppa e basamento. Fidati
Se è per questo ci sono anche molti che non hanno tutti i bulloni sotto la coppa :?
Cherry---> Fiat 500L 1971 <3
Avatar utente
Gabriele68
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 584
Iscritto il: 24.04.2008, 22:31
Nome: gabriele
Località: Vicenza di nascita ,Cogliate(MB) di adozione

Re: Perdita olio

Messaggio da Gabriele68 »

8-)
DEFINIZIONE DI ATTIMO: il tempo che passa dallo scattare del verde al clacson dell' imbecille di dietro....
Avatar utente
Rosdev95
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 233
Iscritto il: 22.06.2014, 15:09
Nome: Rosario

Re: Perdita olio

Messaggio da Rosdev95 »

molte persone hanno dei dadi in meno perchè non li montano !! :?
Cherry---> Fiat 500L 1971 <3
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: Perdita olio

Messaggio da Maurizio »

Vi racconto un paio di cose che capitarono a me nel lontano 1978 quando presi la patente, comprai la mia prima macchina, una 500 L del 1972 giallo thaiti, mi ricordo che quando prendevo le curve a dx mi si accendeva la spia della pressione olio, e appena riprendevo il rettilineo si spegneva, tornato a casa controllai con l'apposita astina dell'olio, e che non toccava nemmeno, x riportarlo al max ne ho aggiunto + di 1,5 kg, altra cosa è che mi trovai a circa 150km da casa, una domenica al rientro della giornata passata con una mia ex fidanzata, ad un certo punto mi si accese la spia dell'olio mi fermai subito x controllare se c'era olio è e con mi sorpresa era tra min e max, bene, ho fatto quei 150km con la spia accesa e alla sera del giorno dopo smontai la coppa e trovai un tappo dell'albero dentro alla coppa, lo rimisi senza tanti preamboli, e quel motore lo portai alla demolizione con tutta l'auto 4 anni dopo.
Quindi se si abassa il livello si accenderà la spia nelle curve ed avrete ancora tempo da raboccare prima che si fondino le bronzine.
Quindi non pensate che sia imminente la grippartura appena accesa la spia.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Avatar utente
Gabriele68
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 584
Iscritto il: 24.04.2008, 22:31
Nome: gabriele
Località: Vicenza di nascita ,Cogliate(MB) di adozione

Re: Perdita olio

Messaggio da Gabriele68 »

Esatto, quello che è capitato a me tempo fa
DEFINIZIONE DI ATTIMO: il tempo che passa dallo scattare del verde al clacson dell' imbecille di dietro....
Rispondi

Torna a “MECCANICA”