Carburatore 595

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Avatar utente
Elucubratio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2011
Iscritto il: 18.09.2013, 11:02
Nome: Marco
Contatta:

Carburatore 595

Messaggio da Elucubratio »

Qual'è il carburatore più grande che si può montare su un motore monoblocco e testata 110f, alesaggio 73,5 e corsa e valvole invariate?
"Io ho quel che ho donato. Ardisco non ordisco."
Avatar utente
Drago
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2332
Iscritto il: 18.08.2012, 9:40
Nome: marco

Re: Carburatore 595

Messaggio da Drago »

Se il motore è rimasto originale a parte l'aumento di cilindrata senza fare r.c. Condotti camme o altro, penso che non ti puoi spingere tanto oltre al suo originale ,al limite puoi mettere il weber o dell'orto da 28 forse puoi mettere al limite un 30 ma oltre secondo me butti via benza senza avere benefici sostanziali
La sfortuna è quella cosa che ci fa capire quanto siamo fortunati
Avatar utente
Charles
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 693
Iscritto il: 08.02.2014, 22:13
Nome: carlo

Re: Carburatore 595

Messaggio da Charles »

Non vi è una regola su quale carburatore montare in un motore, <<tutto dipende dalla sua preparazione>>, un mio amico preparatore, <ormai scomparso, diverso tempo fa>, su un 110 f, cilindrata 499.5, da competizione, per esempio montava un doppio corpo da 45, e quel motore preparato sviluppava al banco circa 40 cavalli, parlo degli anni 68-70.
Mattoperelaborare
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 300
Iscritto il: 29.09.2013, 3:21
Nome: alessandro

Re: Carburatore 595

Messaggio da Mattoperelaborare »

Charles, ho capito forse di chi parli,mazzieri giusto???
Rikferrari
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2179
Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
Nome: R

Re: Carburatore 595

Messaggio da Rikferrari »

nelle vecchie preparazioni casalinghe che si usava fare e spesso venivano consigliate da riviste e/o giornali ove comparivano trafiletti dedicati agli smanettoni , si applicavano carburatori da 30 che derivavano da altre vetture Fiat tipo la 110 ad esempio , e che avevano lo stesso passo di installazione o poco differente , ma nulla che con una limetta e buona volotà si potesse arrangiare . . . . la carburazione più " grande " fa si che il motore si alimenti anche ad un regime superiore e quindi ha la possibilità di acquisire più giri di rotazione , ergo aumento di velocità ma anche dei consumi e dell'inquinamento , logicamente . si mettevano anche i bicorpo della 850 per avere un uso simile all'originale quando aperto solo il primo corpo e un incremento nell'apertura massima dei due diffusori , ma poi le modifiche aumentavano , blah blah .
Come scritto sopra , non ci sono regole ma solamente dipende dall'uso . se il motore è originale , sempre già scritto sopra , un 30 forse è già troppo...
Avatar utente
Duecanne
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3692
Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
Nome: francesco
Località: Savigliano
Il Mio Garage: Fiat 500 R

Re: Carburatore 595

Messaggio da Duecanne »

Rikferrari ha scritto:nelle vecchie preparazioni casalinghe che si usava fare e spesso venivano consigliate da riviste e/o giornali ove comparivano trafiletti dedicati agli smanettoni , si applicavano carburatori da 30 che derivavano da altre vetture Fiat tipo la 110 ad esempio , e che avevano lo stesso passo di installazione o poco differente , ma nulla che con una limetta e buona volotà si potesse arrangiare . . . . la carburazione più " grande " fa si che il motore si alimenti anche ad un regime superiore e quindi ha la possibilità di acquisire più giri di rotazione , ergo aumento di velocità ma anche dei consumi e dell'inquinamento , logicamente . si mettevano anche i bicorpo della 850 per avere un uso simile all'originale quando aperto solo il primo corpo e un incremento nell'apertura massima dei due diffusori , ma poi le modifiche aumentavano , blah blah .
Come scritto sopra , non ci sono regole ma solamente dipende dall'uso . se il motore è originale , sempre già scritto sopra , un 30 forse è già troppo...


:?
Avatar utente
Charles
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 693
Iscritto il: 08.02.2014, 22:13
Nome: carlo

Re: Carburatore 595

Messaggio da Charles »

Mattoperelaborare ha scritto:Charles, ho capito forse di chi parli,mazzieri giusto???
No, non mi riferivo a Mazzieri, ma al suo rivale, nei tempi indietro, quando ambedue correvano, parlo degli anni 60-70.
Avatar utente
Fra500r
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1260
Iscritto il: 12.09.2010, 0:29
Nome: Franco

Re: Carburatore 595

Messaggio da Fra500r »

Elucubratio non dipende tanto dalla cilindrata ma da come viene elaborato il motore.. questo per es. è il mio 595cc con una elaborazione non esagerata e il doppiocorpo 40 lo digerisce bene, non mi da problemi su strada , ma più in là proverò un fzd per vedere le differenze :?
20140425_164113.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Avatar utente
Elucubratio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2011
Iscritto il: 18.09.2013, 11:02
Nome: Marco
Contatta:

Re: Carburatore 595

Messaggio da Elucubratio »

Charles ha scritto:Non vi è una regola su quale carburatore montare in un motore, <<tutto dipende dalla sua preparazione>>, un mio amico preparatore, <ormai scomparso, diverso tempo fa>, su un 110 f, cilindrata 499.5, da competizione, per esempio montava un doppio corpo da 45, e quel motore preparato sviluppava al banco circa 40 cavalli, parlo degli anni 68-70.
Rikferrari ha scritto:nelle vecchie preparazioni casalinghe che si usava fare e spesso venivano consigliate da riviste e/o giornali ove comparivano trafiletti dedicati agli smanettoni , si applicavano carburatori da 30 che derivavano da altre vetture Fiat tipo la 110 ad esempio , e che avevano lo stesso passo di installazione o poco differente , ma nulla che con una limetta e buona volotà si potesse arrangiare . . . . la carburazione più " grande " fa si che il motore si alimenti anche ad un regime superiore e quindi ha la possibilità di acquisire più giri di rotazione , ergo aumento di velocità ma anche dei consumi e dell'inquinamento , logicamente . si mettevano anche i bicorpo della 850 per avere un uso simile all'originale quando aperto solo il primo corpo e un incremento nell'apertura massima dei due diffusori , ma poi le modifiche aumentavano , blah blah .
Come scritto sopra , non ci sono regole ma solamente dipende dall'uso . se il motore è originale , sempre già scritto sopra , un 30 forse è già troppo...
Fra500r ha scritto:Elucubratio non dipende tanto dalla cilindrata ma da come viene elaborato il motore.. questo per es. è il mio 595cc con una elaborazione non esagerata e il doppiocorpo 40 lo digerisce bene, non mi da problemi su strada , ma più in là proverò un fzd per vedere le differenze :?
20140425_164113.jpg
Drago ha scritto:Se il motore è rimasto originale a parte l'aumento di cilindrata senza fare r.c. Condotti camme o altro, penso che non ti puoi spingere tanto oltre al suo originale ,al limite puoi mettere il weber o dell'orto da 28 forse puoi mettere al limite un 30 ma oltre secondo me butti via benza senza avere benefici sostanziali
Grazie a tutti per le risposte. Intendevo proprio questo, quale ampiezza massima di carburatore riesce a digerire con solo l'alesaggio aumentato e tutto il resto, corsa, valvole, testa, basamento, bielle, volano, camme invariato. Allora sono arrivato alla conclusione che la miglior soluzione di compromesso è un 28 (Weber o Solex), al massimo al massimo un 30 (Dell'Orto) ma non sarebbe sfruttato al massimo delle proprie potenzialità. Ora ribalto la domanda, ovvero sullo stesso motore 595 di prima (dunque coi cilindri da 73,5) sarebbe troppo poco un Weber 26 (a cui è stato applicato un tromboncino filtro aria sportivo e chiusura carter coperchio aspirazione)? Quali i pro e quali i contro di montare un carburatore piccolo?
"Io ho quel che ho donato. Ardisco non ordisco."
Avatar utente
Titta500
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3855
Iscritto il: 07.05.2007, 8:54
Nome: Luigi
Località: Gubbio

Re: Carburatore 595

Messaggio da Titta500 »

Fra500r, complimenti ma che giunti ai semiassi monti.? 8-)
Il sogno e la realtà in questo mondo non possono esistere insieme .
" Quando salgo in moto tutto il resto scompare. La mia mente si annulla ed entro in uno stato di lucida follia" Guy Martin
Avatar utente
Fra500r
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1260
Iscritto il: 12.09.2010, 0:29
Nome: Franco

Re: Carburatore 595

Messaggio da Fra500r »

Titta sono i semiassi che vende lavazza con le campanelle in acciaio. :s
Avatar utente
Titta500
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3855
Iscritto il: 07.05.2007, 8:54
Nome: Luigi
Località: Gubbio

Re: Carburatore 595

Messaggio da Titta500 »

Grazie mille. ...non riuscivo a vederli bene........ come ti ci trovi.?
Il sogno e la realtà in questo mondo non possono esistere insieme .
" Quando salgo in moto tutto il resto scompare. La mia mente si annulla ed entro in uno stato di lucida follia" Guy Martin
Avatar utente
Fra500r
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1260
Iscritto il: 12.09.2010, 0:29
Nome: Franco

Re: Carburatore 595

Messaggio da Fra500r »

Ben, è da 4anni che li monto e fin ora tutto ok
Niki
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2
Iscritto il: 04.01.2014, 16:47
Nome: Nicola

Re: Carburatore 595

Messaggio da Niki »

Ciao a tutti voi, con riferimento alla domanda posta da Elucubratio vorrei ricordare che l'abarth 595SS montava il monocorpo verticale solex 34PBIC è andava benissimo.
Avatar utente
Chiuritusu
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10829
Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
Nome: Luca
Località: Ceriseattle

Re: Carburatore 595

Messaggio da Chiuritusu »

Fra500r, compare quando vedo queste riuscite, posso solo che inchinarmi e fare tanti complimenti... Bravo :?
Che valvole gli montasti!!??
Ma tu... C'eri??!!
Rispondi

Torna a “MECCANICA”