Pompa benzina

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Oleandroi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2686
Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
Nome: Francesco

Re: Pompa benzina

Messaggio da Oleandroi »

Adriano.Casoni ha scritto:-----Non me ne volere Francesco ma il tuo consiglio non è tecnicamente esatto: l'unico dispositivo atto a far arrivare la benzina dal serbatoio alla vaschetta del carburatore attraverso lo spillo, è la pompa AC. Tappando l'aspirazione al carburatore, non fai altro che aumentare il flusso di benzina ed aria dal carburatore alla camera di scoppio con l'intento di facilitare l' eventuale innesco della combustione (salvo come dici tu stesso, che non si ingolfi), la stessa funzione esercitata dallo starter. Ma come puoi notare dalla descrizione e se ci pensi bene, la tua è una operazione che è successiva al riempimento della vaschetta, ; solo dopo aver riempito la vaschetta entra la logica di tappare l'aspirazione, ma la funzione di riempimento è già avvenuta, altrimenti puoi tappare l'aspirazione fino a che vuoi ma se la vaschetta non è piena, la benzina non ti arriva alla camera di scoppio. Giusto? :sad:
Ciao Adriano,non voglio essere polemico con nessuno me ne guardo bene,probabilmente non hai mai usato questa tecnica,io l'ho fatto per tanti anni nell'attività Kartistica sia con i carburatori pompa che con i carburatori assistiti dalla pompa ed è il sistema più veloce per far giungere il carburante al carburatore.Prova a pensarci bene a cosa succede nell'impianto alimentazione quando il motore lo fai girare con la presa aria tappata e no ha nessun punto da respirare l'aria e con quei 2 pistoni che creano un vuoto tremendo(certo che se non hai le candele montate questo non può accadere).Il vuoto che si crea aspira da tutti i passaggi ,getti ,fori di progressione, spillo e tutti i fori comunicanti alla vaschetta e con 500cc. di cilindrata pensa quanto aspira ad ogni 2 giri motore che non ha la possibilità di trovare sfogo da nessun'altra parte.Se metti una tubazione trasparente Te ne rendi subito conto dell'efficacia ottenuta,io l'ho sempre fatto ed ha sempre funzionato poi ognuno ha le proprie idee ed io le rispetto.Con i 2Tempi non c'è bisogno di avere la candela montata perché l'aspirazione si crea da sotto il pistone tramite la sua risalita.Ci incontreremo al Raduno del 500 Forum così potremo discutere di molti argomenti e scambiarci le rispettive opinioni.Rinnovo i saluti e arrivederci a presto.
Avatar utente
Mig Racing
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 826
Iscritto il: 18.07.2013, 1:04
Nome: Emanuele
Località: Castello di Serravalle/Valsamoggia
Il Mio Garage: Fiat 500 Giardiniera

Re: Pompa benzina

Messaggio da Mig Racing »

Mi dispiace contraddirti oleandroi,ma Adriano ha pienamente ragione,anzi,nel caso della 500 se togli le candele il carburatore si riempie prima,perché il motore gira più forte e la pompa spinge di più... :wowo!!:
vivere e sorridere nei guai....proprio come non hai fatto mai....e combattere e lottare contro tutto controooo...... Vasco Rossi...
Oleandroi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2686
Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
Nome: Francesco

Re: Pompa benzina

Messaggio da Oleandroi »

Mig Racing ha scritto:Mi dispiace contraddirti oleandroi,ma Adriano ha pienamente ragione,anzi,nel caso della 500 se togli le candele il carburatore si riempie prima,perché il motore gira più forte e la pompa spinge di più... :wowo!!:
Mig,forse non hai capito ciò che ho detto,nella 500 non le devi togliere le candele altrimenti i pistoni nel loro movimento aspirano dal foro candela e non possono fare il vuoto nel circuito alimentazione.Comunque rispetto le opinioni di tutti,anche se io il metodo lo applico sempre e con risultato immediato.Se togli le candele e' logico che il motore gira più forte ma prima che riesca a pescare da un serbatoio nuovo ,riempire le tubazioni e la vaschetta può succedere che ceda la batteria,invece con il metodo descritto l'arrivo del carburante e' quasi immediato perché con due o tre giri motore si innesca un vuoto efficientissimo lungo tutto il circuito carburante.Probabilmente non hai mai provato a farlo altrimenti Ti ricrederesti di sicuro.Non puoi dire che non funziona se non l'hai mai fatto,io come minimo sono 40 anni che lo applico con successo e non solo con le 500 ma su tutte le auto a carburatore e con pompa benzina meccanica.Ti dico un'altra cosa,quando mi capitava di recuperare auto ferme con la pompa guasta usavo questo metodo per far riempire la vaschetta carburatore per potergli fare percorrere un po' di strada,magari lo dovevo fare più di una volta per poter raggiungere la distanza dalla mia officina.Ricordati che non affermo mai cose se non le ho provate prima sulla mia pelle,ti assicuro che non racconto mai balle inventate;questo lavoro sono più di 45 anni che lo pratico anche se adesso solo per pura passione.
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Pompa benzina

Messaggio da Adriano.Casoni »

------Francesco, io non escludo che un fondo di verità ci sia in quello che affermi essere frutto di una tua esperienza personale. Però è un artifizio che è contro la logica, poiché , come ho già detto, se pensi all'impianto di alimentazione della 500 partendo dal serbatoio, la benzina non dovrebbe avvertire l'aumento di vuoto creato dal tappare l'aspirazione, perché sono due condotti o impianti separati. Perché si avverasse l'aumento di aspirazione nel flusso della benzina al carburatore, questo dovrebbe avvenire tramite il foro di efflusso del combustibile posto nel Venturi del carburatore,(che ò molto piccolo per influire efficacemente su ciò che affermi), solo così riusciresti a mettere in depressione la vaschetta del carburatore che in definitiva è ciò che fai tu con la tua manovra, dato che è l'unica via in comunicazione con la parte aspirante del motore. Ma ciò mi rende assai dubbioso sulla efficacia, infatti penso che prima che il complesso risenta del beneficio, la vaschetta si sia già riempita grazie all'efficace apporto della pompa AC. In teoria convengo che tu possa avere ragione, ma non credo che essa possa influire con maggiore efficacia al riempimento della vaschetta del carburatore. Forse tu hai avuto questa impressione nel mondo dei kart dato l'elevato rapporto di compressione di quei motori, che creano aspirazioni molto maggiori, e non nascondo che la conformazione di certi tipi di carburatori usati in quel campo, possano favorire la messa in depressione della loro vaschetta carburante,(ho presente la tappatura dell'aspirazione del carburatore in fase di rilascio per favorire un afflusso maggiore alla camera di combustione ed evitare il grippaggio, operazione nata con i 2 tempi) ma nella 500 la vedo dura; ed è talmente facile arrivare a bagnare le candele della 500 col tuo artifizio, che proprio non ne vedo la opportunità di applicazione. Se la pompa AC funziona a dovere ed il foro del tappo carburante è libero, ai primi giri della pompa si innesca la discesa naturale della benzina fino alla pompa stessa(poiché essa è posta più in basso del serbatoio), e poi si tratta di pochi ml di benzina per riempire la vaschetta del carburatore e se la batteria è ad un livello di carica decente non ne risente più di tanto. Salutoni ed arrivederci a sabato a Castelfranco ! ;) :s
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Oleandroi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2686
Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
Nome: Francesco

Re: Pompa benzina

Messaggio da Oleandroi »

Adriano.Casoni ha scritto:------Francesco, io non escludo che un fondo di verità ci sia in quello che affermi essere frutto di una tua esperienza personale. Però è un artifizio che è contro la logica, poiché , come ho già detto, se pensi all'impianto di alimentazione della 500 partendo dal serbatoio, la benzina non dovrebbe avvertire l'aumento di vuoto creato dal tappare l'aspirazione, perché sono due condotti o impianti separati. Perché si avverasse l'aumento di aspirazione nel flusso della benzina al carburatore, questo dovrebbe avvenire tramite il foro di efflusso del combustibile posto nel Venturi del carburatore,(che ò molto piccolo per influire efficacemente su ciò che affermi), solo così riusciresti a mettere in depressione la vaschetta del carburatore che in definitiva è ciò che fai tu con la tua manovra, dato che è l'unica via in comunicazione con la parte aspirante del motore. Ma ciò mi rende assai dubbioso sulla efficacia, infatti penso che prima che il complesso risenta del beneficio, la vaschetta si sia già riempita grazie all'efficace apporto della pompa AC. In teoria convengo che tu possa avere ragione, ma non credo che essa possa influire con maggiore efficacia al riempimento della vaschetta del carburatore. Forse tu hai avuto questa impressione nel mondo dei kart dato l'elevato rapporto di compressione di quei motori, che creano aspirazioni molto maggiori, e non nascondo che la conformazione di certi tipi di carburatori usati in quel campo, possano favorire la messa in depressione della loro vaschetta carburante,(ho presente la tappatura dell'aspirazione del carburatore in fase di rilascio per favorire un afflusso maggiore alla camera di combustione ed evitare il grippaggio, operazione nata con i 2 tempi) ma nella 500 la vedo dura; ed è talmente facile arrivare a bagnare le candele della 500 col tuo artifizio, che proprio non ne vedo la opportunità di applicazione. Se la pompa AC funziona a dovere ed il foro del tappo carburante è libero, ai primi giri della pompa si innesca la discesa naturale della benzina fino alla pompa stessa(poiché essa è posta più in basso del serbatoio), e poi si tratta di pochi ml di benzina per riempire la vaschetta del carburatore e se la batteria è ad un livello di carica decente non ne risente più di tanto. Salutoni ed arrivederci a sabato a Castelfranco ! ;) :s
Adriano,non metto in dubbio che si possa ingolfare anzi se insisti solo un attimino succede sicuramente,volevo solo dirti che con questo sistema si riesce a fare accendere il motore anche senza la pompa carburante.Sinceramente a me non importa se non ci crede nessuno,so soltanto che si può fare ed io l'ho praticato moltissime volte, come descritto nel precedente intervento.
Rispondi

Torna a “MECCANICA”