Salve a tutti.
Non vorrei dire la mia cavolata del giorno ma con la bobina panda passando da un cavo all'altro la corrente dovrebbe avere verso opposto.
Un saluto.
Stenta a salire di giri.
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1763
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
- Daniele
- Sostenitore
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 12.05.2007, 14:37
- Nome: Daniele
- Località: Firenze
Re: Stenta a salire di giri.
Ciao Rick finito con il trasloco?
MA che differenza c'è tra circuito cilindro 1 e 2, la frequenza non dovrebbe essere la stessa per l'uno e per l'altro circuito? La stobo non dovrebbe avere la stessa frequenza di lampeggio su entrambi i cavi?
Nella bobina panda come faccio a vedere quale filo va all' 1° cilindro e quale al 2° non vorrei aver scambiato i cavi.
MA che differenza c'è tra circuito cilindro 1 e 2, la frequenza non dovrebbe essere la stessa per l'uno e per l'altro circuito? La stobo non dovrebbe avere la stessa frequenza di lampeggio su entrambi i cavi?
Nella bobina panda come faccio a vedere quale filo va all' 1° cilindro e quale al 2° non vorrei aver scambiato i cavi.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2959
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
- Nome: Pierino
Re: Stenta a salire di giri.
I due circuiti elettrici sono uguali e quindi un cavo vale l'altro.Daniele ha scritto:...Ma che differenza c'è tra circuito cilindro 1 e 2, la frequenza non dovrebbe essere la stessa per l'uno e per l'altro circuito? La stobo non dovrebbe avere la stessa frequenza di lampeggio su entrambi i cavi?
Nella bobina panda come faccio a vedere quale filo va all' 1° cilindro e quale al 2° non vorrei aver scambiato i cavi.
Sarebbe da capire se con la bobina panda30 si genera il fenomeno come per quella della Nanoplex che riporto dal manuale Fiat.
Saluti, Piero.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
- Daniele
- Sostenitore
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 12.05.2007, 14:37
- Nome: Daniele
- Località: Firenze
Re: Stenta a salire di giri.
ho fatto la prova d'invertire i cavi sulle candele e il fenomeno resta sempre uguale.
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1763
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: Stenta a salire di giri.
Salve a tutti.
Di stroboscopiche non so un tubo.
Le indicazioni di Rick Ferrari sono perfette.
Ha indicato come andrebbe utilizzata una stroboscopica generica in generale.
Secondo me fila pure il tuo ragionamneto,non ci avevo mai pensato ma credo che sul bicilindrico con scoppi a 360° potremmo anche fare che un cilindro valga l'altro pero' non go immaginato tutti i casi possibili ed immaginabili,una cosa del genere magari potrebbe essere utile per vedere se magari una camma dell'alberino sia piu' consumata dell'altra.
La testa mi macina a vuoto e devo stare attento a non dilungarmi troppo.
L'estratto dal manuale nanoplex altro non e' che la spiegazione del fenomeno del sistema a scarica persa quindi vale per la bobina della panda 30 e tutti i sistemi analoghi.
Un'altra particolarita' di tale sistema potrebbe essere il fatto da un cilindro all'altro l'arco elettrico sugli elettrodi avviene in senso contrario,sono un bel po' confuso,potrei anche non descrivere bene i fenomeni o utilizzare i giustoi termini.
L'unica cosa che avrei fatto diversamente da te al posto di invertire i cavi sarebbe stato quello di girare la pinza,il problema di poter aver invertito il cilindro 1 col 2 non me lo sarei proprio posto.
In un'altra discussione si parla della stroboscopica e si parla anche di ripsettare il verso della pinzetta da applicare sul cilindro 1.
Fregatene di sapere quale cilindro veramente sia, se non ti tornano i conti prova anche a girare la pinza ormai hai fatto 30 e puoi fare anche 31 e mi dai la possibilita' di togliermi una soddisfazione.
Se poi si dovessero ancora presentare difficolta' o fatti strani su quello ancora non sono preparato o per caso potrebbe anche riguardare un'altra differenza tra l'accensione con la calotta ed una a scarica persa allora alzo le mani.
Un saluto.
Di stroboscopiche non so un tubo.
Le indicazioni di Rick Ferrari sono perfette.
Ha indicato come andrebbe utilizzata una stroboscopica generica in generale.
Secondo me fila pure il tuo ragionamneto,non ci avevo mai pensato ma credo che sul bicilindrico con scoppi a 360° potremmo anche fare che un cilindro valga l'altro pero' non go immaginato tutti i casi possibili ed immaginabili,una cosa del genere magari potrebbe essere utile per vedere se magari una camma dell'alberino sia piu' consumata dell'altra.
La testa mi macina a vuoto e devo stare attento a non dilungarmi troppo.
L'estratto dal manuale nanoplex altro non e' che la spiegazione del fenomeno del sistema a scarica persa quindi vale per la bobina della panda 30 e tutti i sistemi analoghi.
Un'altra particolarita' di tale sistema potrebbe essere il fatto da un cilindro all'altro l'arco elettrico sugli elettrodi avviene in senso contrario,sono un bel po' confuso,potrei anche non descrivere bene i fenomeni o utilizzare i giustoi termini.
L'unica cosa che avrei fatto diversamente da te al posto di invertire i cavi sarebbe stato quello di girare la pinza,il problema di poter aver invertito il cilindro 1 col 2 non me lo sarei proprio posto.
In un'altra discussione si parla della stroboscopica e si parla anche di ripsettare il verso della pinzetta da applicare sul cilindro 1.
Fregatene di sapere quale cilindro veramente sia, se non ti tornano i conti prova anche a girare la pinza ormai hai fatto 30 e puoi fare anche 31 e mi dai la possibilita' di togliermi una soddisfazione.
Se poi si dovessero ancora presentare difficolta' o fatti strani su quello ancora non sono preparato o per caso potrebbe anche riguardare un'altra differenza tra l'accensione con la calotta ed una a scarica persa allora alzo le mani.
Un saluto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
- Franchino65
- Sostenitore
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 06.03.2013, 19:30
- Nome: Franco
Re: Stenta a salire di giri.
Io ho appena usato la strobo con la mia, il modello che ho usato io è di quelle digitali, ma comunque devi contollare in primis che la batteria alla quale attacchi la pistola sia ben carica, poi metti la pinza sul cavo della candela del 1 cilindro più vicino allo spinterogeno possibile e con il verso della freccia giusto.
Poi messa la giusta gradazione devi verificare che i due segni siano ben allineati, e se si muove in accelerazione è legato alle massette dello spinterogeno.
Se hai bisogno scrivimi in MP che ti faccio una guida con skype
Ciao Franchino
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Poi messa la giusta gradazione devi verificare che i due segni siano ben allineati, e se si muove in accelerazione è legato alle massette dello spinterogeno.
Se hai bisogno scrivimi in MP che ti faccio una guida con skype
Ciao Franchino
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: Stenta a salire di giri.
Quoto franchino per quanto evidenzia il problema della tacca ballerina.. Infatti la misurazione va fatta a minimo intorno agli 800/900 giri solo così puoi vedere l'anticipo di partenza, infatti se ci fai caso, accelerando, passando i 1000 giri (ad esempio a 2000 giri vedrai la tacca luminosa andare indietro rispetto al senso di rotazione .. Cmq vedi che ci sono delle pistole che hanno una rotella di regolazione, sul manico, che serve a stabilizzare la luce proiettata sulla tacca!!!
Ma tu... C'eri??!!
- Livio59
- Sostenitore
- Messaggi: 2374
- Iscritto il: 30.10.2008, 21:15
- Nome: LIVIO
- Località: lignano sabbiadoro
Re: Stenta a salire di giri.
Oppure si fa la regolazione a 3000 con i suoi 28* gradi 

O jevi le matine, o cjali ator, il mont, il plan, une vos dal cur mi dis, sta content tu ses furlan !