
kit ammortizzatori
-
- Sostenitore
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 17.02.2014, 13:24
- Nome: stefano
kit ammortizzatori
uona sera ragazzi,sto procedendo piano piano con il rimontaggio del 5ino,oggi ho finito di montare il kit ammortizzatori che abbassa auto di 3 cm...parte posteriore mi sembra tutto ok...quella anteriore finito di montare balestra occhi rovesciati e ammortizzatori una volta montate le ruote e tirato giu l auto dal crik tra il copertone e la carrozzeria del parafango ce acora più spazio di prima...auto sembra impennata....mi sembra di aver mmontato ttto correttamente..secondo voi come è possibile...a per caso bisogno di tempo per assestarsi.????? 

- Cico
- Sostenitore
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 04.10.2009, 16:59
- Nome: Fabio
- Il Mio Garage: Fiat 500 F
Autobianchi Giardiniera
Fiat 500 MyCar
Re: kit ammoatizzatori
Ciao di che parte di bs sei? Quello che ti posso dire io è che la balestra ovviamente si deve assestare ma anche il suo montaggio va fatto con il precarico



- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: kit ammoatizzatori
Pedro, Ogni boccola corredata di gommino avente la funzione di ammortizzatore (detto anche silent block) , deve essere stretto a metà della intera escursione torsionale nei due sensi. Sarebbe come se tu prendessi in morsa il cilindro esterno e poi torcessi nei due sensi di lavoro la gomma in esso vulcanizzata, esso ti risponderà con una leggera resistenza sia in un senso che nell'altro, conferendogli una funzione ammortizzatrice. Ora supponi di bloccarla in modo che essa sia ritorta completamente in un solo senso, se devi torcerla ancora di più in quel senso , o si rompe o ....si rompe. Pensa al lavoro della balestra che lavora flettendosi all'abbassarsi della vettura in caso di una buca ,facendo torcere la gomma del silent block in un senso; poi risale e per inerzia va oltre il livello precedente fermandosi per effetto dell'ammortizzatore; questo fa si che la torsione del silent block sia di senso contrario e magari anche più ampia di quella che avviene con la prima flessione. Per questo motivo i due silent block degli occhi della balestra (rovesciati o no) vanno bloccati senza alcun lubrificantekg con le ruote appoggiate a terra con la vettura precaricata con un carico di almeno 130 kg . Cioè bisogna lasciare del tutto lenti i perni dei silent block, mettere un peso nella vettura di 130 kg, la si appoggia con le ruote a terra, e solo allora si possono stringere i dadi dei perni col valore prescritto. Dopo un pò che si viaggia la vettura si assesterà alla sua quota, e la balestra non va lubrificata, come su faceva una volta , poiché oggi vengono interposte fra foglia e foglia strisce di plastica che favoriscono il loro scorrimento. Non so se mi sono spiegato. 

----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 17.02.2014, 13:24
- Nome: stefano
Re: kit ammoatizzatori
Adriano,spiegazione da 10 lode
dove prendo il valore per tirare i dadi dei perni?


-
- Sostenitore
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 17.02.2014, 13:24
- Nome: stefano
Re: kit ammoatizzatori
grazie anche a te cico,,,sono dalla parte del lago ovest
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: kit ammoatizzatori
-----Il valore lo si rileva dal manuale di revisione ed è di 4 kgm con la chiave dinamometrica. Se ancora non l'hai posso inviarti copia del suddetto manuale che contiene tutti i dati relativi alla completa revisione di ogni organo delle nostre 500, però devi inviare la tua email a adriano.casoni@Hotmail.it poiché la dimensione del manuale è tale che non può essere inviata con la MP del forum. 

----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 17.02.2014, 13:24
- Nome: stefano
Re: kit ammortizzatori
Aiuto Adriano,oggi o eseguito alla lettera la procedura dell operazione del precarico per l assetto anteriore,niente da fare una volta tirate le viti su gli occhielli della baletra e tolto il peso (ho messo 140kg)niente da fare l auto torna sempre come prima






-
- Sostenitore
- Messaggi: 2959
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
- Nome: Pierino
Re: kit ammortizzatori
Ti sei dimenticato di scriverlo o non l'hai fatto di allentare e stringere anche i cavallotti che tengono la balestra ?Pedro ha scritto:...niente da fare una volta tirate le viti su gli occhielli della baletra e tolto il peso (ho messo 140kg)niente da fare l auto torna sempre come prima
Oltre a quello che hai descritto, si intende .
Saluti, Piero.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: kit ammortizzatori
------Mea culpa, non l'ho scritto ! Mi sembra ovvio che tutto ciò che concorre a trattenere la balestra , va liberato. E veramente la Fiat dice di precaricare la balestra con un attrezzo apposito (che io mi sono costruito) applicando un carico statico di almeno 135 kg, tutti sulla balestra e non sulla vettura come erroneamente ti avevo scritto, questo ovviamente lasciando liberi i silent-block (o "estendblock" come sono chiamati dalla Fiat), e l'intera balestra che quindi (non avendo l'attrezzo) andrà solo in appoggio ai due supporti intermedi che la fissano alla scocca. La vettura a sua volta deve andare in appoggio con le ruote a terra, e solo allora si devono stringere gli estendblock. Quindi il peso di 140 kg dovrà essere messo tutto nel baule anteriore. E con la balestra normale indica due quote cui soddisfare coil procedimento: una di 28 mm dal centro occhio balestra alla parte inferiore del supporto della stessa, e di 173 mm, la quota dalla parte inferiore del supporto della balestra a terra. Se mi invii la tua email ti invio il manuale così lo potrai consultare vedendo le figure, così la cosa ti sarà più chiara. 

----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2959
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
- Nome: Pierino
Re: kit ammortizzatori
Mi reintrometto.
La spiegazione di Adriano va ben oltre le mie poche conoscenze relative alla 500 e ne faccio tesoro ma credo sarebbe bene allentare anche i vincoli del triangolo superiore per riposizionare anche i suoi silent-block.
Le misure che Adriano riporta dal manuale Fiat non saranno più soddisfatte a causa del cambio del tipo di balestra.
Inoltre la geometria dello pseudo-parallelogramma formato dalla parte a sbalzo della balestra-triangolo superiore viene stravolta avendo di fatto spostato uno dei 4 punti...e un'altro di conseguenza.
Si prospetta la necessità di ripristinarla, in parte, spostando l'attacco alla carrozzeria del triangolo superiore.
Saluti, Piero.
La spiegazione di Adriano va ben oltre le mie poche conoscenze relative alla 500 e ne faccio tesoro ma credo sarebbe bene allentare anche i vincoli del triangolo superiore per riposizionare anche i suoi silent-block.
Le misure che Adriano riporta dal manuale Fiat non saranno più soddisfatte a causa del cambio del tipo di balestra.
Inoltre la geometria dello pseudo-parallelogramma formato dalla parte a sbalzo della balestra-triangolo superiore viene stravolta avendo di fatto spostato uno dei 4 punti...e un'altro di conseguenza.
Si prospetta la necessità di ripristinarla, in parte, spostando l'attacco alla carrozzeria del triangolo superiore.
Saluti, Piero.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: kit ammortizzatori
-----Troppo buono Piero, ma io penso che il triangolo superiore non dovrebbe essere coinvolto dalla sostituzione della balestra da normale a quella con occhi ribassati, infatti la differenza di quota della vettura, dovrebbe essere considerata dal mozzo ruote a terra, tutto ciò che è sopra non dovrebbe essere coinvolto, e tanto meno la campanatura. E' però un mio ragionamento dato che non ho mai eseguito trasformazioni del genere ne su 500 ne su 600. Resto pertanto a disposizione per eventuali chiarimenti atti a confutare la mia opinione. 

----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 17.02.2014, 13:24
- Nome: stefano
Re: kit ammortizzatori
Ragazziiiiiiiiii ci rinuncio.....le ho provate tutte come da voi gentilmente spiegato ma niente da fare
penso che in futuro dovrò acquistare le famose staffette da mettere sui braccetti superiori, sono molto deluso ma per ora non posso permettermi di acquistarle...per un po' dovrò girare con il 5ino che sembra che stia decollando.... 



-
- Sostenitore
- Messaggi: 2959
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
- Nome: Pierino
Re: kit ammortizzatori
Attento Pedro che le staffette non ti risolvono il proglema del muso alto che dipende esclusivamente dalla balestra.
Quindi è meglio che non getti la spugna da subito.
Io ho precaricato in modo diverso la balestra ma ho notato che dal precarico ottenuto al momento del serraggio di tutta la viteria e la posizione che la macchina assume in ordine di marcia il muso si alzava di circa 30mm.
Nel tuo caso, ci hai fatto caso ? E se sì, quant'era ?
Saluti, Piero.
Quindi è meglio che non getti la spugna da subito.
Io ho precaricato in modo diverso la balestra ma ho notato che dal precarico ottenuto al momento del serraggio di tutta la viteria e la posizione che la macchina assume in ordine di marcia il muso si alzava di circa 30mm.
Nel tuo caso, ci hai fatto caso ? E se sì, quant'era ?
Saluti, Piero.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 17.02.2014, 13:24
- Nome: stefano
Re: kit ammortizzatori
ho eseguito questa operazione:allentato tutti bulloni:viti occhiello balestra,viti cavallotti balestra,viti superiori braccetti,caricato 140kg,dopo questa operazione tra pneumatico e carrozzeria auto ho 4-5cm,bloccato tutte le viti,tolto peso e l auto ritorna a 9-10cm,perchè
....dietro è perfetta calcolando che devo ancora installare cambio e motore resterà a 5 massimo 6cm.....

-
- Sostenitore
- Messaggi: 2686
- Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
- Nome: Francesco
Re: kit ammortizzatori
Ti hanno già spiegato tutto per filo e per segno,se rimane alta potrebbe essere che la balestra abbia le foglie tipo rinforzato e prima che ceda ne deve passare.Un appunto: quando liberi il fissaggio dei braccetti lo devi fare sia dal lato scocca che dal lato fuselli.