Stenta a salire di giri.
- Gabriele68
- Sostenitore
- Messaggi: 584
- Iscritto il: 24.04.2008, 22:31
- Nome: gabriele
- Località: Vicenza di nascita ,Cogliate(MB) di adozione
Re: Stenta a salire di giri.
Appunto dico, con la stroboscopica e'piu'preciso, calcolando che a motore fermo, i vari componenti possono avere dei giochi che sfalsano l' anticipo statico.
DEFINIZIONE DI ATTIMO: il tempo che passa dallo scattare del verde al clacson dell' imbecille di dietro....
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: Stenta a salire di giri.
-------Beh per anni ,senza la stroboscopica, si sono messi a punto motori assai sofisticati, basta avere l'accortezza di ruotare il motore sempre nello stesso senso, senza mai arretrare di un millimetro, per portare i riscontri al punto voluto ed i giochi si eliminano perfettamente. Personalmente, provenendo da quel mondo, non ritengo che tanti metodi utilizzati in passato siano da dimenticare; se lo si fa è solo perché l'elettronica ha preso, giustamente, il sopravvento. Sono però convinto che certi accorgimenti di un tempo debbano essere portati a conoscenza dei giovani poiché attuandoli essi comprendono meglio il funzionamento delle parti di un motore. Se ad esempio io dico che la formazione della scintilla segue il principio del rocchetti di Ruhmkorff, succede come tempo fa che molti mi hanno chiesto cosa fosse. E' un po' come i moderni programmi degli istituti tecnici che non prevedono più l'impiego manuale nelle officine scolastiche ma certe cose si danno per scontate con l'uso del computer, e questo significa perdere manualità e pratica. Chiedo scusa per la piccola polemica e per l'OT. 

----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Gabriele68
- Sostenitore
- Messaggi: 584
- Iscritto il: 24.04.2008, 22:31
- Nome: gabriele
- Località: Vicenza di nascita ,Cogliate(MB) di adozione
Re: Stenta a salire di giri.
Nessuna polemica e d'accordissimo con te!!!
Il mio era solo perché sembrava, che non si potesse utilizzare la pistola stroboscopica
Anch'io obbligo mio figlio a non usare la calcolatrice o il cellulare per far di conto.
Il miglior computer resta sempre cervello umano, che tra l'altro viene sfruttato non al massimo delle potenzialità, tranne in alcuni casi.
Il mio era solo perché sembrava, che non si potesse utilizzare la pistola stroboscopica
Anch'io obbligo mio figlio a non usare la calcolatrice o il cellulare per far di conto.
Il miglior computer resta sempre cervello umano, che tra l'altro viene sfruttato non al massimo delle potenzialità, tranne in alcuni casi.

DEFINIZIONE DI ATTIMO: il tempo che passa dallo scattare del verde al clacson dell' imbecille di dietro....
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: Stenta a salire di giri.
D'accordissimo con Zio Adriano.. Anche io non utilizzo la stroboscopica ne tanto meno a valori consigliati dagli esperti.. Come ben sappiamo due motori con identica configurazione e componentistica utilizzata, ha valori di anticipo differenti l'uno dall'altro, per questo si può dare anticipo fino a che il motore lo richiede, buttando un orecchio,facendo attenzione e non far picchiare il motore sotto carico e buttando un okkio alle temperature...
In poche parole un motore può essere anticipato fino a che non arrivi a picchiare!!
In poche parole un motore può essere anticipato fino a che non arrivi a picchiare!!
Ma tu... C'eri??!!
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: Stenta a salire di giri.
------Ti chiedo scusa ma non sono d'accordo, il battito in testa non è sempre udibile dal profano ed è comunque assai pericoloso ,come sai, anche se non è manifesto. Il troppo anticipo rappresenta comunque una sollecitazione in più sul pistone in salita , e spesso diventa contro producente , il rendimento può calare e provocare danni a lungo termine su boccole e bronzine. Io ammetto, e lo faccio di norma, un leggero anticipo di un paio di gradi da 10° a 12°, per il fatto che i 10°suggeriti si riferiscono da progetto, all'uso di benzina normale dell'epoca, che aveva circa 84-86 gradi di ottano; ora la verde ha circa 95-96 di numeri di ottano, pertanto è da considerarsi come una super di un tempo ed allora è concesso un piccolo anticipo in più. 

----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: Stenta a salire di giri.
Adriano.Casoni, non posso darti torto su quanto dici... Per di più stavo facendo un discorso generalista... Ovvio che non bisogna andare oltre certi valori.. Un controllo sulla tacca della puleggia rispetto al carter lo si deve fare sempre prima di mettere in moto ed anche dopo(in caso sfalsamento e assestamento del sistema), se la luce della lampadina ti si accende a 20° o giù di lì prima della tacca sul carter è ovvio che hai un anticipo eccessivo!!ma se sei in un valore tendente al 10º, allora ti puoi mettere a giocare con l'anticipo fino a che il motore non ti dia il massimo, e con questo non voglio dire che devi sforare... Certo il tutto dipende da che camma monti e RC hai.. L'orecchio, non per ultimo deve essere ben allenato 

Ma tu... C'eri??!!
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: Stenta a salire di giri.
-----Io avevo un amico meccanico che gestiva l'officina vw del mio paese. Ad orecchio ti metteva in fase il motore mentre era in moto, e se lo controllavi con la stroboscopica era perfetta. 

----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Lianca
- Sostenitore
- Messaggi: 2085
- Iscritto il: 11.02.2013, 13:42
- Nome: Luigi
Re: Stenta a salire di giri.
Buongiorno a tutti.
Ciao Adriano,se ti ricordi ci siamo confrontati in altri lidi a riguardo dell'anticipo accensione.
Io sono a piu'4/5 gradi di anticipo,ed è il punto di miglior resa per il mio motore"pompatello"
Se metto piu' anticipo rende meno,con tendenza a picchiare in testa.
Livio59,tempo fa,non so se lui se lo ricorda,mi disse che è da quando che si è cominciato ad elaborare il cinquino che l'anticipo non è piu' ai 10°canonici,ma inferiore(tendezialmente)
Pure Lavazza alla fiera di Padova mi diceva che i suoi motori sono sempre sotto i 10°,e in risposta a riguardo del mio motore(+5°di anticipo)mi ha detto che ogni motore ha il suo(come ha detto Chiuri sopra)anche con la stessa configurazione non è detto sia lo stesso anticipo.
Parlo sempre di motori con configurazione non originale.
Un saluto a tutti Luigi
Ciao Adriano,se ti ricordi ci siamo confrontati in altri lidi a riguardo dell'anticipo accensione.
Io sono a piu'4/5 gradi di anticipo,ed è il punto di miglior resa per il mio motore"pompatello"
Se metto piu' anticipo rende meno,con tendenza a picchiare in testa.
Livio59,tempo fa,non so se lui se lo ricorda,mi disse che è da quando che si è cominciato ad elaborare il cinquino che l'anticipo non è piu' ai 10°canonici,ma inferiore(tendezialmente)
Pure Lavazza alla fiera di Padova mi diceva che i suoi motori sono sempre sotto i 10°,e in risposta a riguardo del mio motore(+5°di anticipo)mi ha detto che ogni motore ha il suo(come ha detto Chiuri sopra)anche con la stessa configurazione non è detto sia lo stesso anticipo.
Parlo sempre di motori con configurazione non originale.
Un saluto a tutti Luigi
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: Stenta a salire di giri.
------Ciao Lianca, si mi ricordo di te perfettamente e ricordo le discussioni circa l'anticipo. Sono perfettamente d'accordo che ogni motore abbia il suo punto di anticipo allo scoppio, così come è giusto abbia diversa regolazione di punterie e di carburazione , ma sempre riferendosi a motori con configurazione non originale e più o meno elaborati. 

----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: Stenta a salire di giri.
Scusami Adriano, perché hai messo "Adriano.Casoni ha scritto:-----Io avevo un amico meccanico che gestiva l'officina vw del mio paese. Ad orecchio ti metteva in fase il motore mentre era in moto, e se lo controllavi con la stroboscopica era perfetta.

Io ad oggi, non so a quanti gradi di anticipo gira, ma so che per bruciare meglio ha bisogno di qualche grado di anticipo in più, pregiudicando un po' l'elasticità dello stesso...
Ma tu... C'eri??!!
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: Stenta a salire di giri.
------L'ho messa appunto per significare che il dubbio può essere tolto, tutto sommato, dalla esperienza e sensibilità di un buon orecchio (ove esista )e la stroboscopica semmai te lo può confermare ma non confutare. 

----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
- Daniele
- Sostenitore
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 12.05.2007, 14:37
- Nome: Daniele
- Località: Firenze
Re: Stenta a salire di giri.
Ragazzi ci risiamo.
Un amico mi ha prestato una stroboscopica e mi sono messo a regolare l'anticipo. Collego il 12v alla batteria, la pinza al cavo del cilindro 1 con il verso della freccia verso la candela.
E qui sorgono delle domande:
1) la pistola non segna stabilmente l'agolo d'anticipo, praticamente la lancetta posta sul retro è molto ballerina, è normale?
2) se cambio il cilindro su cui voglio fare il test, la pistola emette un lampeggio non lineare come per il primo. Praticamente sembra quasi che non passi corrente a ogni ciclo ma ne salti qualcuno, è normale?
3) ho il carter della 126 e non quello della 500 le tacche di riferimento sono le stesse?
4) come faccio a vedere se i riferimenti sono esatti? Devo smontare il fascione? Vista dall'alto falserebbe la vista dei due riferimenti.......!
5) Anche se OT ieri ho provato il cinquino e mi ha lasciato a piedi. Vao per partire e sento GRRRRRR e non cammina, saranno i giunti? ( Facevano rumore da un po!)
Un amico mi ha prestato una stroboscopica e mi sono messo a regolare l'anticipo. Collego il 12v alla batteria, la pinza al cavo del cilindro 1 con il verso della freccia verso la candela.
E qui sorgono delle domande:
1) la pistola non segna stabilmente l'agolo d'anticipo, praticamente la lancetta posta sul retro è molto ballerina, è normale?
2) se cambio il cilindro su cui voglio fare il test, la pistola emette un lampeggio non lineare come per il primo. Praticamente sembra quasi che non passi corrente a ogni ciclo ma ne salti qualcuno, è normale?
3) ho il carter della 126 e non quello della 500 le tacche di riferimento sono le stesse?
4) come faccio a vedere se i riferimenti sono esatti? Devo smontare il fascione? Vista dall'alto falserebbe la vista dei due riferimenti.......!
5) Anche se OT ieri ho provato il cinquino e mi ha lasciato a piedi. Vao per partire e sento GRRRRRR e non cammina, saranno i giunti? ( Facevano rumore da un po!)
- Daniele
- Sostenitore
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 12.05.2007, 14:37
- Nome: Daniele
- Località: Firenze
Re: Stenta a salire di giri.
Dimenticavo....
Monto bobina panda e pickup quindi no puntine.
Monto bobina panda e pickup quindi no puntine.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: Stenta a salire di giri.
la strobo va collegata al positivo e ad una massa fissa e non al cavetto che va alla bobina , mi raccomando !!!
il fatto che si muova la visuale sulla freccia è abbastanza normale e può dipendere anche dalla qualità della strobo . il carter 500 , 126 e panda hanno lo stesso riferimento al PMS , per cui vanno bene . il cavo di lettura è il numero 1 e non il 2 .
non smontare il fascione , ma abbassati più che puoi...al massimo togli il bauletto per fare meglio , ma il fascione non serve toglierlo .
il fatto che si muova la visuale sulla freccia è abbastanza normale e può dipendere anche dalla qualità della strobo . il carter 500 , 126 e panda hanno lo stesso riferimento al PMS , per cui vanno bene . il cavo di lettura è il numero 1 e non il 2 .
non smontare il fascione , ma abbassati più che puoi...al massimo togli il bauletto per fare meglio , ma il fascione non serve toglierlo .