Stenta a salire di giri.

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Avatar utente
Daniele
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 119
Iscritto il: 12.05.2007, 14:37
Nome: Daniele
Località: Firenze

Stenta a salire di giri.

Messaggio da Daniele »

Salve a tutti.
Ho un problema alla mia zigulì, una L con motore originale(110F) ritoccato leggermente.
Se non dimentico nulla ho:
Accensione elettronica
Bobina panda
Carburatore 28
valvole maggiorate
camme 40 80
marmitta replica record monza
Testa abbassata 2,5mm
condotti raccordati e lucidati
coppa dell'olio più capiente.
Veniamo al dunque.....
Avevo un problema di circolazione olio che ho risolto montando la pompa e carter della 126.
Al momento la macchina non prende giri come dovrebbe e stenta in salita. Domenica ho fatto un bel giro e alcune salite dovevo farle in prima perchè non voleva saperne di andare. ho fermato la macchina per una mezzoretta e alla ripartenza non voleva partire, per farla ripartire ho dovuto mettere una pezza bagnata sulla pompa per qualche minuto. Una cosa che ho notato è che quando do gas e la macchina è calda scoppietta.
Riassumendo:
Scalda, scoppietta dando gas a caldo, non prende facilmente i giri, salite.. da evitare.
La pompa sicuramente ha la membrana andata, ma il resto dei problemi può essere l'anticipo? Inizialmente pensavo fosse grassa e dalla posizione standard ( da tutto chiuso aprire 1giro e 1/2) ho chiuso 1/2 giro.
Aspetto voi prima di fare altre prove.
Grazie a tutti.
Avatar utente
Daniele
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 119
Iscritto il: 12.05.2007, 14:37
Nome: Daniele
Località: Firenze

Re: Stenta a salire di giri.

Messaggio da Daniele »

Scusate.. camme 48/88
Avatar utente
Gabriele68
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 584
Iscritto il: 24.04.2008, 22:31
Nome: gabriele
Località: Vicenza di nascita ,Cogliate(MB) di adozione

Re: Stenta a salire di giri.

Messaggio da Gabriele68 »

Secondo me. Controlla l'anticipo ed il gioco delle puntine. Con il calore la plastica( che una volta era bachelite) si deforma e ti sballa la distanza delle puntine.
Se scalda tanto dovrebbe essere perché è troppo anticipata la fase.
P.s. Quanti km ha il motore? :s
DEFINIZIONE DI ATTIMO: il tempo che passa dallo scattare del verde al clacson dell' imbecille di dietro....
Oleandroi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2686
Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
Nome: Francesco

Re: Stenta a salire di giri.

Messaggio da Oleandroi »

Controlla l'apertura delle puntine e l'anticipo,il gioco valvole e la pressione pompa benz.Per la regolazione della vite miscela al minimo non c'è la regola fissa dei giri,basta che hai la punta conica o il foro consumati che cambia in modo sensibile.
Avatar utente
Daniele
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 119
Iscritto il: 12.05.2007, 14:37
Nome: Daniele
Località: Firenze

Re: Stenta a salire di giri.

Messaggio da Daniele »

ragazzi ho il pick up ( accensione elettronica ) non ho le puntine.
Mi sa che è troppo anticipata, proverò a ruotare in senso antiorario lo spinterogeno, di solo un millimetro e vedo se va un po meglio. Se dovesse cambiare la situazione in meglio, dovrò andare da qualcuno che possiede la stroboscopica e farmi ritardare l'anticipo. Purtroppo con il pickup il metodo della lampadina non è attuabile.
Avatar utente
Daniele
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 119
Iscritto il: 12.05.2007, 14:37
Nome: Daniele
Località: Firenze

Re: Stenta a salire di giri.

Messaggio da Daniele »

il motore avrà si e no 500km
Avatar utente
Gabriele68
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 584
Iscritto il: 24.04.2008, 22:31
Nome: gabriele
Località: Vicenza di nascita ,Cogliate(MB) di adozione

Re: Stenta a salire di giri.

Messaggio da Gabriele68 »

La Cammes e' in fase?
DEFINIZIONE DI ATTIMO: il tempo che passa dallo scattare del verde al clacson dell' imbecille di dietro....
Avatar utente
Chiuritusu
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10829
Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
Nome: Luca
Località: Ceriseattle

Re: Stenta a salire di giri.

Messaggio da Chiuritusu »

Ma quindi lo fa solo a caldo!? A freddo va bene!!??
Oltre a quello già consigliato su.. Mi viene il dubbio che l'accensione vada in crisi col calore 8-) Controlla anche le punterie e che non aspiri aria dall'aspirazione, a caldo si hanno dilatazioni e potrebbe aspirare anche aria dal
Collettore ad es.
Per prima prova, monterei l'accensione tradizionale a punte e condensatore.. E vedere che dice!!!
Ma tu... C'eri??!!
Avatar utente
Daniele
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 119
Iscritto il: 12.05.2007, 14:37
Nome: Daniele
Località: Firenze

Re: Stenta a salire di giri.

Messaggio da Daniele »

Camme in fase.
A caldo scoppietta ma stenta uguale a salire......
Le valvole vorrei toccarle dopo aver fatto la prova a ritardare un po l'anticipo.
Farò due prove appena posso e vi faccio sapere.
Avatar utente
Charles
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 693
Iscritto il: 08.02.2014, 22:13
Nome: carlo

Re: Stenta a salire di giri.

Messaggio da Charles »

Comunque se fosse troppo anticipata, sentirai che quando dai gas di colpo, <picchia in testa>, poi se vuoi ritardare dei ruotare in senso orario, comunque una regolazione approssimativa la puoi fare anche a (orecchio), a motore caldo ed al minimo, con motore in moto, prova a ruotare lo spinterogeno sia a destra che a sinistra di qualche grado, ti fermi e blocchi lo spinterogeno quando senti il motore che gira rotondo possibile, vedrai che non sei molto lontano dalla regolazione ottimale.
Avatar utente
Daniele
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 119
Iscritto il: 12.05.2007, 14:37
Nome: Daniele
Località: Firenze

Re: Stenta a salire di giri.

Messaggio da Daniele »

Ragazzi buongiorno, il problema è stato risolto.
In pratica vado a toccare lo spinteroggeno e ho notato che il dado non era stretto. Lo spinteroggeno era libero di ruotare con le vibrazioni del motore. Ho provato a stringere il dado e "posizionato ad orecchio" e la macchina va decisamente meglio. Ora devo comprare o costruirmi una pistola stroboscopica per fare la taratura perfetta. Già così la macchina va 100 volte meglio e non scalda...
Grazie mille a tutti.
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: Stenta a salire di giri.

Messaggio da doibaf »

Daniele ha scritto:Ragazzi buongiorno, il problema è stato risolto.
In pratica vado a toccare lo spinteroggeno e ho notato che il dado non era stretto. Lo spinteroggeno era libero di ruotare con le vibrazioni del motore. Ho provato a stringere il dado e "posizionato ad orecchio" e la macchina va decisamente meglio. Ora devo comprare o costruirmi una pistola stroboscopica per fare la taratura perfetta. Già così la macchina va 100 volte meglio e non scalda...
Grazie mille a tutti.
Se monti ancora puntine e condensatore non serve la pistola stroboscopica :?

doibaf
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Stenta a salire di giri.

Messaggio da Adriano.Casoni »

-----Vuoi mo dire che non trovi una vecchia officina a Firenze , specialmente Fiat, dove non abbiano una pistola stroboscopica? Se hai voglia di fare una 90ina di km e vieni a trovarmi a Castelfranco io ce l'ho. :?
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
Gabriele68
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 584
Iscritto il: 24.04.2008, 22:31
Nome: gabriele
Località: Vicenza di nascita ,Cogliate(MB) di adozione

Re: Stenta a salire di giri.

Messaggio da Gabriele68 »

Perché con puntine e condensatore non serve la stroboscopica?
DEFINIZIONE DI ATTIMO: il tempo che passa dallo scattare del verde al clacson dell' imbecille di dietro....
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Stenta a salire di giri.

Messaggio da Adriano.Casoni »

-----Gabriele, si tratta di individuare l'esatto momento in cui le puntine cominciano ad aprirsi il che significa il momento in cui avviene la scintilla alla candela; e per verificare se questo avviene correttamente prima del punto morto superiore, si può collega una lampadina ad una pila e collegando i due poli alle due parti delle puntine, uno a quella mobile e l'altro a quella fissa. Fino a quando le puntine sono chiuse la lampadina rimane accesa, come iniziano ad aprirsi , essa si spegnerà. Controllando la posizione della tacca sulla puleggia rispetto alla puntina di freccia posta sul coperchio della catena di distribuzione, si avrà il corretto punto di anticipo se la tacca della puleggia avrà ancora 12 mm di percorso prima di coincidere con la puntina di freccia(i 12mm corrispondono ai 10° consigliati dalla Fiat. Io però ne misuro 14 che corrispondono a 12° dato il numero di ottani della verde che sono uguali a quelli della super di un tempo). C'è anche chi collega ai due componenti delle puntine una lampadina da 12V dando tensione accendendo il quadro. Noi vecchi motociclisti usavamo interporre fra le puntine chiuse una sottilissima strisciolina di carta (quella che incarta gli aranci o da sigaretta) poi, tenendola leggermente in trazione, si ruotava il motore sempre nello stesso senso del moto, ed appena la cartina veniva liberata, significava che le puntine si stavano aprendo e quindi si era al punto esatto dell'accensione delle candele, si controllava la distanza degli indici appropriati(per il mio Falcone sport esso era costituito da 22mm della freccia segnata sul volano prima del segno di riferimento sul carter del magnete) e il punto di anticipo era esatto. Tutto questo con la stroboscopica non occorre poiché essa ti indica direttamente il punto di anticipo esatto a motore in moto ;)
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Rispondi

Torna a “MECCANICA”