MOZZO POSTERIORE

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Avatar utente
Therrj
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 108
Iscritto il: 08.08.2008, 23:12
Nome: lino

MOZZO POSTERIORE

Messaggio da Therrj »

Buona sera a tutti, volevo chiedere se qualcuno di voi mi sa dare un informazione di come è fatto il mozzo ruota posteriore e come va rimontato correttamente. Ho smontato i due paraolio e due cuscinetti conici a rulli i quali lavorano su una sede conica. Io ho levato il perno ruota con ruota e tamburo collegati tra loro, allentando il solo bullone del giunto elastico ove si collega il campanino del semiasse. Nel foro restato al centro del piatto dei ferrodi, levati i cusinetti ho ispezionato le sedi coniche e sono regolari e ben ingrassate. Sono asportabili quelle sedi coniche e sostituibili ? Altra domanda il dado di serraggio del perno ruota a quanti kg va tirato ? Essendoci un distanziatore tra i due cuscinetti il serraggio dado non dovrebbe fare da regolazione del cuscinetto penso io, vero ? :wink: :wink:
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: MOZZO POSTERIORE

Messaggio da doibaf »

Quelle che tu chiami sedi coniche sono il realtà le ghiere esterne dei cuscinetti e vanno naturalmente cambiate assieme ai cuscinetti.
Per la registrazione di questi cuscinetti non si può parlare di coppia in quanto la resistenza del dado dipende dallo stato e dalla fattura del distanziale conico, per cui il dado va stretto finchè la ruota non perde del tutto il gioco (e impercettibilmente si indurisce) e poi va allentato di una 30ina di gradi e così bloccato.

doibaf
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: MOZZO POSTERIORE

Messaggio da Adriano.Casoni »

------Chiedo scusa a doibaf ma voglio ampliare un po' di più il discorso. I due anelli esterni dei cuscinetti conici a rulli ovviamente sono estraibili e cambiabili, Il distanziale interno fra i cuscinetti si "adatta" con il serraggio del dado grosso di testa sul giunto. La parola " si adatta " è voluta in quanto se hai l'opportunità di avvicinare e confrontare un distanziale vecchio con uno nuovo vedrai che il vecchio ha la pancia gonfia mentre il nuovo no. E' la conformazione che assume tirando con estrema forza il dado di fissaggio in modo tale da deformare il distanziale in quella parte centrale di spessore minore. A fine torsione e a deformazione avvenuta, la trazione viene definita ultimata e lasciando, con una piccola torsione a ritroso di pochi gradi, un piccolissimo ed impercettibile gioco al mozzo. E anche per questo motivo che la Fiat consiglia di sostituire il distanziale usato per poter deformare il nuovo. Dare però un valore in kgm alla forza di torsione, non è possibile ed anche i manuali di officina dicono di tirare con forza allungando la leva. Ricordati i paraoli nuovi e ingrassa bene con grasso di marca per cuscinetti.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
Therrj
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 108
Iscritto il: 08.08.2008, 23:12
Nome: lino

Re: MOZZO POSTERIORE

Messaggio da Therrj »

Ho ordinato i cuscinetti, ma apparendo ora dalla spiegazione esaustiva, prima di doibaf e poi di Adriano, che andavano presi anche distanziali. Comunque chi mi fornice i cuscinetti su e bay non gli avrebbe neanche avuti. Penso che i cuscinetti arrivino con cotroghiere, e mi sa che i due cuscinetti nuovi, mancadogli l'usura rimangano più distanti tra loro rispetto ai vecchi, risultando pertanto il vecchio distanziale un pelino corto. Domanda, ma le ghiere coniche di riscontro del cuscinetto lavorano in appoggio sul distanziale, o hanno battuta fissa sul corpo del mozzo ? :wink:
Avatar utente
Chiuritusu
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10829
Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
Nome: Luca
Località: Ceriseattle

Re: MOZZO POSTERIORE

Messaggio da Chiuritusu »

Quando si acquista un kit cuscinetto ruota i kit sono completi di ghiere e distanziale collassabile proprio perché è un elemento monouso..
Le ghiere comiche si inseriscono nel mozzo e hanno una battuta, quindi non ti puoi sbagliare quando le inserisci negli alloggi!
Ma tu... C'eri??!!
Rispondi

Torna a “MECCANICA”