impianto frenante non regolare [risolto]

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Aldoregno
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 288
Iscritto il: 06.09.2013, 22:46
Nome: Antonio

impianto frenante non regolare [risolto]

Messaggio da Aldoregno »

ho cercato nel forum ma non ho trovato molto sul problema che ho....

allora ho sostituito 2 cilindretti e ho sbloccato le ruote pot e ant lato guida ( cilindretti bloccati) sostituito le ganasce rovinate e cambiato l'olio freni completamente...in frenata mi svolta a sinistra ... penso che qualche freno destro non faccia il suo lavoro....cambio il cilindro della ruota anteriore destra e le ganasce presso un meccanico , la posteriore destra dice che va bene , ma il difetto rimane .
il meccanico mi dice aspetta un pò per far autoregistrare le ganasce e vedrai che si aggiuta tutto...ci credo poco..
ancora l'auto lasciando lo sterzo libero,in frenata , mi fa una leggera svolta a sinistra ....cosa dovrei controllare di preciso..?
grazie
Avatar utente
Marmittaio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2808
Iscritto il: 08.06.2010, 16:04
Nome: francesco
Località: borgone susa
Il Mio Garage: Fiat 500 L

Re: impianto frenante non regolare

Messaggio da Marmittaio »

....per stare piu' tranquillo cambia anche i flessibili dei freni ant. quelli non si ricorda mai nessuno di cambiarli.
Aldoregno
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 288
Iscritto il: 06.09.2013, 22:46
Nome: Antonio

Re: impianto frenante non regolare

Messaggio da Aldoregno »

Marmittaio ha scritto:....per stare piu' tranquillo cambia anche i flessibili dei freni ant. quelli non si ricorda mai nessuno di cambiarli.
sono stati controllati e l'olio usciva fluido senza intoppi
Avatar utente
Atomo27
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 6658
Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
Nome: Paolo
Località: Palermo

Re: impianto frenante non regolare

Messaggio da Atomo27 »

Ma se tu lasci il volante quando freni e l'auto si butta tutta da un lato coltevolizzi i freni.
Il tuo può essere un problema di convergenza, prova a lasciare il volante mentre cammini , ovvio non a 70km ti porterei sulla coscenza. :wowo!!:
Rikferrari
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2179
Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
Nome: R

Re: impianto frenante non regolare

Messaggio da Rikferrari »

assolutamene in accordo con Marmittaio !
i tubi flessibili fanno passare olio sempre!!!!! ma non sai se il diametro interno sia quello che deve essere , in quanto con il tempo e l'aggressività del liquido si strozzano creando una difficoltà al passaggio della pressione . A questo punto ti ritrovi che un freno agirà in un tempo inferiore rispetto agli altri ergo la frenata è scompensata non nella forza finale ma nel tempo dell'esecuzione , cioè una frena prima dell'altra e il veicolo tende a spostarsi . quando si lavora sui freni è bene sostituire tutto con materiale nuovo e non troppo vecchio di magazzino .
Avatar utente
Teo95
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 921
Iscritto il: 22.02.2013, 17:48
Nome: matteo carli
Località: rimini

Re: impianto frenante non regolare

Messaggio da Teo95 »

anche se non perdono olio se sono vecchi possono ternere meno,quindi gonfiarsi e perdere pressione..è meglio cambiarli
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: impianto frenante non regolare

Messaggio da Maurizio »

So di certo e da esperienza che i tubi flessibili si sgretolano al loro interno con conseguenza che quando rilasci il pedale del freno la ruota col tubo incriminato tende a rimanere frenata, quando premi il pedale del freno l'olio riesce a passare ma al momento del ritorno dell'olio verso la pompa/vaschetta trova impedimento ed è lì che ti rimane frenata, con conseguente surriscaldo del freno in questione, cmq x quello che costano li cambierei, così sei sicuro x qualche anno.
Ps hai fatto rettificare i tamburi e messo le ganasce maggiorate?????
Magari i tamburi erano leggermente arruginiti visto che vi erano i ceppi bloccate.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Serbi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 121
Iscritto il: 29.10.2011, 17:02
Nome: sergio

Re: impianto frenante non regolare

Messaggio da Serbi »

Certo i flessibili vanno quardati,però concentrati sulla ruota destra ant perche quella non frena o dovresti rifare lo spurgo per fare uscire l'aria,o prova a dare dei forti colpi di freno per far si le ganasce si registrino.
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: impianto frenante non regolare

Messaggio da Maurizio »

Altro piccolo segreto o accorgimento, quando si provano dei freni su i rulli è cè troppo scompenso tra i 2 freni nello stesso asse, si deve smontare il tamburo di quello che frena piu dell'altro e si ci dà una bella soffiata in modo da eliminare la polvere di ferodo all'interno tra ceppi e tamburo, xche la polvere fà fare + attrito ai ceppi, ma forse lo sapevate già questo accorgimento.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Aldoregno
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 288
Iscritto il: 06.09.2013, 22:46
Nome: Antonio

Re: impianto frenante non regolare

Messaggio da Aldoregno »

RISOLTOOOOOOOO...........................

avevo cambiato le ganasce alla ruota anteriore destra e gli avevo messo un pò di svitol al meccanismo di autoregistrazione ...risultato? la ganascia non premeva nemmeno un pò sul tamburo quindi non frenava....ho dovuto cambiare le ganasce ...ora frena benissimo.... a saperlo prima!!!! :?
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: impianto frenante non regolare

Messaggio da Adriano.Casoni »

------Ti chiedo scusa Aldoregno, ma la tua diagnosi mi fa comprendere che non hai ben compreso la funzione del dispositivo autoregolatore delle ganasce dei freni. Dando lo svitol hai fatto in modo che la frenata del freno destro arrivasse molto dopo di quella sinistra. Il dispositivo di autoregolazione, sfruttando l'attrito del dischetto di materiale tipo Ferodo sulla ganascia, al momento della frenata ,cioè quando essa è contro il tamburo, fa in modo che rilasciando il pedale, essa non ritorni indietro ma rimanga vicinissimo al tamburo. Questo permette al pedale del freno , alla prossima frenata, di avere una corsa minima e frenare subito. E questa è la funzione corretta del dispositivo. Ecco perché tu, dando lo svitol, hai tolto l'effetto attrito e le ganasce ritornavano completamente indietro al contrario di quelle di sinistra che erano vicine al tamburo e frenavano subito. Sostituendo le ganasce, hai ripristinato la funzione dell'auto regolatore poiché era pulito ed asciutto. :?
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Aldoregno
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 288
Iscritto il: 06.09.2013, 22:46
Nome: Antonio

Re: impianto frenante non regolare [risolto]

Messaggio da Aldoregno »

posso recuperare la ganascia, unta di svitol, lavandola per bene con diluente o cosa?
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: impianto frenante non regolare [risolto]

Messaggio da Adriano.Casoni »

------Il problema non è tanto la ganascia metallica che, come hai giustamente detto , con il diluente la recuperi, il problema è la pastiglia di materiale d'attrito che sta sotto la molla del dispositivo. Tu capisci che se ha assorbito lo svitol, difficilmente lo puoi fare uscire. Prova comunque ad immergere la sola zona con le pastiglie, in un contenitore con diluente nitro e poi fallo asciugare molto bene non utlizzando MAI fiamme, ma un phon per capelli, e prova a verificare l'attrito se aumenta. Tieni presente che lo riutilizzo delle ganasce , lo puoi sempre fare indebolendo il tiro della molla che le tirano indietro a pistoncini rientrati , allungandole di alcuni mm. Per allungare una molla a trazione, la si mette con lo spazio fra due spire contro lo spigolo della morsa aperta, e colpendola dolcemente con un martello e facendola ruotare, si vedrà che le spire interessate si allargano con uno spazio che deve essere di circa 1,5mm max, e che deve essere uniforme per tutta la circonferenza . Basta distanziare tre o quattro giri di molla per volta e provare. La molla si allunga di pochi mm, che in genere sono sufficienti; bisogna fare l'operazione con cautela e per gradi poichè se si coinvolgono troppe spire, poi la molla si allunga troppo e non si recupera più, anche perchè essa deve sempre dare un pò di trazione applicata alle ganasce; questo consente di riutilizzarle ugualmente anche sostituendo un domani le ganasce per usura e non ne consentono lo sganciamento. Indebolendo leggermente le molle che determinano l'arretramento delle ganasce, è come se si aumentasse l'attrito delle pastiglie di materiale di attrito dei dispositivi di auto registrazione. Anche una bella passata di tela abrasiva nella loro area di lavoro aumenta leggermente la rugosità superficiale e ne aumenta l'attrito. :?
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
Marco595
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 195
Iscritto il: 13.12.2010, 8:14
Nome: Marco
Località: Brescia

Re: impianto frenante non regolare [risolto]

Messaggio da Marco595 »

Non so se può esserti utile, ma per togliere il grasso dalle pasticche della mtb e del kart, le facevo bollire con acqua.

:?
Rispondi

Torna a “MECCANICA”