
Ruota che gira storta
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: Ruota che gira storta
------La mollettina, che è necessario sia montata, serve a mantenere il semiasse distaccato dalla testa del mozzo, inoltre a mantenerlo relativamente centrato su di esso; se non ci fosse, ogni volta che la ruota prende una buca e sale, il semiasse batterebbe contro la testa del mozzo provocando rumore e rovinando la testa del mozzo o del semiasse. Togli il gommino e metti la sua molla con il relativo grasso. la vita del gommino non può essere tanto lunga ne' può svolgere la piccola funzione di centraggio. 

----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Alesettetre
- Sostenitore
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 26.10.2012, 0:01
- Nome: Alessandro
- Località: Trapani
Re: Ruota che gira storta
Stasera le vado a comprare e le metto subito, magari risolvo anche il problema citato.
Vi tengo informati anche su quest'altro problema...
Saluti.
Ale
Vi tengo informati anche su quest'altro problema...
Saluti.
Ale
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: Ruota che gira storta
-----Non è certamente montando le mollettine in testa ai semiassi che ovvierai all'inconveniente della vettura che ti saltella, Alessandro. Il tuo problema è da ricercare in altri posti. Se la vettura ha preso una botta tale da piegare il cortissimo mozzo della ruota, si può immaginare cosa abbia determinato l'urto agli altri organi correlati e collegati, provocando però la possibilità di gioco all'avanzamento: Cominciando dal supporto del cambio e dai relativi gommini che forse si sono stracciati o addirittura si è piegata la staffa principale di supporto. Perchè la causa coinvolga il trapezio della sospensione, ritengo che si devono essere rotti i silent block di attacco alla scocca, ma un semplice disassamento della sospensione non può provocare saltellamenti al veicolo, potrà semmai determinare usura maggiore agli pneumatici. O, altrimenti , il danno che l'urto possa aver provocato all'interno del differenziale(ma la vedo come un effetto più remoto) o la curvatura dello stesso semiasse, che non è da escludere. Bisogna controllare tutto ciò che ruotando, avendo accumulato gioco, possa dare eccentricità. Questa è una serie di considerazioni fatte a voce alta, come sono abituato a fare io, e non pretendo l'esclusiva, ma serve solo ad indurre a considerare meglio le parti da indagare. 

----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Duecanne
- Sostenitore
- Messaggi: 3692
- Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
- Nome: francesco
- Località: Savigliano
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: Ruota che gira storta
Alesettetre,
Ci va la molla, altrimenti sotto sforzo senti il trascinamento, il gommino temo che duri poco, la parte e molto sollecitata. Purtroppo trovo tante 500 senza molle o con i millerighe grippati
Ci va la molla, altrimenti sotto sforzo senti il trascinamento, il gommino temo che duri poco, la parte e molto sollecitata. Purtroppo trovo tante 500 senza molle o con i millerighe grippati
- Alesettetre
- Sostenitore
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 26.10.2012, 0:01
- Nome: Alessandro
- Località: Trapani
Re: Ruota che gira storta
Stamattina sono andato dal meccanico e mi ha fatto vedere che c'è il semiasse lato dx storto, si vede a occhio nudo... Il mozzo è ha posto, perchè al contrario dell'altra ruota, questa non gira storta.
Quello che spero, a questo punto, che cambiando i semiassi non vi sia altro da sostituire... questa macchina inizia a farmi davvero paura... per adesso è stata soltanto una mangia soldi e ancora una estate l'ho fatta a piedi.
Vi tengo aggiornati.
Ale
Quello che spero, a questo punto, che cambiando i semiassi non vi sia altro da sostituire... questa macchina inizia a farmi davvero paura... per adesso è stata soltanto una mangia soldi e ancora una estate l'ho fatta a piedi.
Vi tengo aggiornati.
Ale
- Duecanne
- Sostenitore
- Messaggi: 3692
- Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
- Nome: francesco
- Località: Savigliano
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: Ruota che gira storta
Alesettetre,
Visto che ti affidi a un meccanico pretendi che provi la macchina su strada e fughi ogni dubbio prima di consegnartela
Visto che ti affidi a un meccanico pretendi che provi la macchina su strada e fughi ogni dubbio prima di consegnartela
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: Ruota che gira storta
-------O, altrimenti , il danno che l'urto possa aver provocato all'interno del differenziale(ma la vedo come un effetto più remoto) o la curvatura dello stesso semiasse, che non è da escludere. Bisogna controllare tutto ciò che ruotando, avendo accumulato gioco, possa dare eccentricità.--------- Alessandro, purtroppo le botte di quel genere si pagano, l'importante è arrivare a capire la causa del mal funzionamento. 

----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Alesettetre
- Sostenitore
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 26.10.2012, 0:01
- Nome: Alessandro
- Località: Trapani
Re: Ruota che gira storta
Ciao amici,
cambiati semiassi e tutto quello che ne concerne. I vecchi semiassi li abbiamo trovati saldati... il meccanico pensa che la testa del semiasse aveva qualche gioco e l'hanno saldata... che cani!!! No, che bestie, offenderei i cani...
Ma.... c'è un ma... il problema ce l'ho ancora. Il meccanico a sto punto, dopo aver perso tutti i capelli ha voluto provare le ruote. Faccio una premessa; copertoni (Ceat) cambiati a maggio e cerchioni a giugno... Beh, la ruota del saltello è ovalizzata, il meccanico pensa alla gomma ma non esclude qualcosa al cerchione.
Ma è possibile che una gomma si ovalizzi di punto in bianco?
cambiati semiassi e tutto quello che ne concerne. I vecchi semiassi li abbiamo trovati saldati... il meccanico pensa che la testa del semiasse aveva qualche gioco e l'hanno saldata... che cani!!! No, che bestie, offenderei i cani...
Ma.... c'è un ma... il problema ce l'ho ancora. Il meccanico a sto punto, dopo aver perso tutti i capelli ha voluto provare le ruote. Faccio una premessa; copertoni (Ceat) cambiati a maggio e cerchioni a giugno... Beh, la ruota del saltello è ovalizzata, il meccanico pensa alla gomma ma non esclude qualcosa al cerchione.
Ma è possibile che una gomma si ovalizzi di punto in bianco?

- Skindoc
- Sostenitore
- Messaggi: 1912
- Iscritto il: 25.11.2012, 10:08
- Nome: Enrico
Re: Ruota che gira storta
La butto lì. L'hai lasciata a lungo ferma? Difetto alla nascita di quel copertone? Certo che sei fortunato!!!!!






- Alesettetre
- Sostenitore
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 26.10.2012, 0:01
- Nome: Alessandro
- Località: Trapani
Re: Ruota che gira storta
È stata un paio di mesi ferma... e si ovalizza un copertone?
- Albatros
- Sostenitore
- Messaggi: 3154
- Iscritto il: 21.11.2012, 15:26
- Nome: federico
- Località: Mugnano di Napoli
Re: Ruota che gira storta
Ciao Ale,
mi sa che ti devi fare una
passeggiata a Tindari.
Farti benedire insieme al
5ino e sicuramente dopo
starai un po tranquillo.
Auguri e spero che tu
risolva al più presto.

mi sa che ti devi fare una
passeggiata a Tindari.
Farti benedire insieme al
5ino e sicuramente dopo
starai un po tranquillo.
Auguri e spero che tu
risolva al più presto.



Nel mio DNA solo 500
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: Ruota che gira storta
-------Se la gomma (o copertone per dirla con una citazione dei miei tempi), ha preso un colpo, può essere benissimo che si siano lacerate le tele all'interno e che esso abbia perso la sua rotondità. Certo che in due mesi potrebbe anche essere che si fletta dato che ormai nei copertoni di gomma ce n'è ben poca ma prevale la plastica che li rende sempre meno elastici. Se il problema dovesse essere quello, metti la pressione a 2,5 ate e gira un pò con quella pressione; vedrai che così come si è flessa , ritornerà rotonda, dipende dal tempo e dalla temperatura esterna. Se invece la deformazione riguarda il cerchio allora ti conviene provare a raddrizzarlo oppure acquistarne un altro, che forse è meglio. Certo che , come ti ha consigliato il buon Albatros, una giterella a Tindari forse si rende necessaria. Comunque coraggio che a queste cose si rimedia, basta perseverare e non aver fretta. 

----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Alesettetre
- Sostenitore
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 26.10.2012, 0:01
- Nome: Alessandro
- Località: Trapani
Re: Ruota che gira storta
Grazie amici per il conforto, ma penso che andrò direttamente a Lourdes...
Vi faccio sapere cos'è storto e grazie ancora per i consigli

Vi faccio sapere cos'è storto e grazie ancora per i consigli

- Alesettetre
- Sostenitore
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 26.10.2012, 0:01
- Nome: Alessandro
- Località: Trapani
Re: Ruota che gira storta
Adriano una domanda... solitamente a quanto deve stare la pressione delle gomme anteriori e posteriori?
- doibaf
- Sostenitore
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
- Nome: Fabio
- Località: via Tuscolana
Re: Ruota che gira storta
All'epoca con le 125 la pressione era 1,2 1,8
doibaf
doibaf