------I motori in moto senza il complesso del filtro aria collegato possono dare problemi di funzionamento, specialmente al minimo. Specie in questa fase infatti, il filtro costituisce un piccolo ostacolo "calcolato" all'entrata dell'aria ,e questo "ostacolo"è la causa della corretta aspirazione della benzina dal piccolo condotto del minimo che avviene a farfalla chiusa. Per farti un esempio "anatomico" : se in fase di inspirazione vuoi aumentare la depressione alle tue orecchie, devi tappare il naso oltre che tenere chiusa la bocca . Fai conto che le orecchie siano il foro di arrivo della benzina al minimo e bocca e aria siano il condotto di aspirazione aria. Il naso, in questo caso, è il filtro dell'aria. Infatti se osservi un meccanico che voglia mettere in moto un motore senza filtro aria, in genere tappa per un pò il foro aria del carburatore per aumentarne la sua depressione e fare arrivare più benzina alla camera di scoppio. Scusa l'esempio "anatomico" ma in effetti da un'idea della funzione del filtro aria. Non è però esatta secondo me la regolazione che dici di eseguire agendo sulla vite di regolazione del minimo. Infatti,come avrai capito, il filtro costituisce il corretto strumento che determina il giusto flusso di aria al motore, e la sua mancanza ne varia notevolmente la percentuale. Una volta collegati i tubi ed installato il filtro aria in modo definitivo,occorre ristabilire la percentuale di aria-benzina che era falsata dall'assenza del filtro. E questo lo si fa
a motore rigorosamente caldo, agendo sulla vite dell'aria partendo dalla sua chiusura totale, fino all'apertura di un giro e mezzo circa ,poi continuando leggermente ad aprire e chiudere con piccole rotazioni, fino a sentire il momento in cui il motore gira "pari e tondo"; a questo punti si passa alla vite del minimo che agisce sulla farfalla e la si regola in modo che il motore giri intorno agli 800 giri. In genere in un motore sportivo,con la trombette al carburatore invece del filtro,sentirai che al minimo non sempre ha un funzionamento regolare poichè in questi motori interessa solo il volume aria ad alti regimi. Spero di essere stato chiaro,saluti , Adriano.
