


Chiuritusu ha scritto:Ma scusami un attimo... siccome io non ci sono arrivato...
Mi spieghi quale potrebbe essere per la soluzione più aggraziata per il cruscotto..
Ora sono curioso di vedere cosa mi proponi...![]()
Rilancio l'offerta di Antonio: il trapasso lo pago ioAntonio81 ha scritto:Chiuritusu, effettivamente a guardarla bene la tua Margot è veramente un obbrobrio.... fai una cosa, appena passo di li, me la carico così te la togli di mezzo... E in nome dell'amicizia te lo faccio pure gratis.....
Che amico che sono![]()
![]()
sulle F non vedo dove siano le difficoltà, non serve nemmeno un battilastra esperto per ricostruire quella parte...Albatros ha scritto:Chiuritusu ha scritto:Ma scusami un attimo... siccome io non ci sono arrivato...
Mi spieghi quale potrebbe essere per la soluzione più aggraziata per il cruscotto..
Ora sono curioso di vedere cosa mi proponi...![]()
Purtroppo non posso proporti un'alternativa perchè non
conosco il tipo di portastrumenti che intendi installare
nè la profondità degli stessi o altro, però posso dirti
che alcuni amici si son dovuti confrontare con un restauro
di F manomesse nella parte del cruscotto lato strumenti
e hanno avuto grosse difficoltà per il suo ripristino originario.
Nel tuo caso, che presenta una personalizzazione
molto sobria e simpatica, potrebbe affacciarsi lo
stesso problema, nel caso in cui dopo aver goduto
di questa bella personalizzazione, vorresti ritornare
allo stato iniziale.
Solo questo è la motivazione del mio rilievo, nessun
altro motivo recondito o di critica è nelle mie intenzioni.
Cmq, come ti ho già detto prima, goditi la tua Margot.
Ciao![]()
![]()
quoto alla grandesulle F non vedo dove siano le difficoltà, non serve nemmeno un battilastra esperto per ricostruire quella parte...
comunque F, L, ed R ce ne sono tante in circolazione, molte in pessime condizioni, moltissime restaurate male o pasticciate, poche restaurate maniacalmente. secondo me su queste va bene personalizzare.
tu dirai, se la personalizzi perde valore... ok, ma se stai a guardare il valore non puoi considerarti 500ista appassionato! se io spendo 6-8000 euro per restaurare una 500 non me ne frega niente del valore che avrà dopo, perchè se spendo una cifra simile è per tenermela, non per rivenderla dopo una settimana o un mese... e poi diciamolo chiaramente, vendendola è molto difficile recuperare la cifra spesa per il restauro! chi è che spenderebbe 8/10mila euro per una 500 restaurata da chissacchì e chissaccome?
Luca gli amici servono proprio per aiutarti nei momenti di bisogno e sconforto.Chiuritusu ha scritto:Antonio81, Gio Andreale, voi due ce state sempre a provà ehhhhhve possinooooooo! Akro, quoto fortemente il tuo discorso
Federico secondo me dopo tutta la fatica che ha fatto non ci sarà alcun dietrofront.Albatros ha scritto:La confusione è nata dalle foto delle maniglie,
ma queste ultime che mi hai postato ora
derimono ogni dubbio e soprattutto
dimostrano che ti sei ingegnato a creare un
qualcosa che nel futuro consentisse un
dietrofront.![]()
![]()
Bravissimo.![]()