Perdita olio
- Cevenini72
- Sostenitore
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 06.05.2007, 17:39
- Nome: Franco
- Località: Bologna
Perdita olio
So bene che è praticamente impossibile che sotto un cinquino non ci sia una macchia d'olio, ma sia io, sia un paio di meccanici alla cui attenzione ho sottoposto il problema, non siamo riusciti a capire da dove possa provenire quella leggerissima perdita che poi, a macchina ferma, cade a terra.
Sul carter sotto il motore, dalla parte della cinghia della dinamo, proprio a metà fra quest'ultima e la puleggia, dopo aver usato la macchina, si nota un po' d'olio che poi cade al suolo, sulla sinistra della coppa dell'olio.
Direi che non c'è perdita dal supporto della pompa benzina e dalla pompa stessa, perchè sono asciutte.
Sembra quasi che venga dalla parte sinistra della coppa dell'olio e che con i vortici d'aria, quest'olio si depositi sul carter che è più in basso rispetto all'unione fra coppa e basamento.
I meccanici però escluderebbero che sia un trafilaggio dalla coppa, perchè con i mastici che si usano adesso, rispetto alle vecchie guarnizioni, la tenuta è praticamente sicura.
Ma se non perde da lì, da dove potrebbe provenire quest'olio che mi fa girare le scatole ?
Si accettano pareri e contributi.
Grazie
Sul carter sotto il motore, dalla parte della cinghia della dinamo, proprio a metà fra quest'ultima e la puleggia, dopo aver usato la macchina, si nota un po' d'olio che poi cade al suolo, sulla sinistra della coppa dell'olio.
Direi che non c'è perdita dal supporto della pompa benzina e dalla pompa stessa, perchè sono asciutte.
Sembra quasi che venga dalla parte sinistra della coppa dell'olio e che con i vortici d'aria, quest'olio si depositi sul carter che è più in basso rispetto all'unione fra coppa e basamento.
I meccanici però escluderebbero che sia un trafilaggio dalla coppa, perchè con i mastici che si usano adesso, rispetto alle vecchie guarnizioni, la tenuta è praticamente sicura.
Ma se non perde da lì, da dove potrebbe provenire quest'olio che mi fa girare le scatole ?
Si accettano pareri e contributi.
Grazie
- Emilio
- Sostenitore
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 21.08.2007, 12:18
- Nome: Emilio
- Località: alessandria
Re: Perdita olio
saluti
in alcuni monoblocchi i prigionieri che fissano il supporto della dinamo sono passanti in alcuni casi puo esserci trafilamento.
in alcuni monoblocchi i prigionieri che fissano il supporto della dinamo sono passanti in alcuni casi puo esserci trafilamento.
- Cevenini72
- Sostenitore
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 06.05.2007, 17:39
- Nome: Franco
- Località: Bologna
Re: Perdita olio
Scusa, intendi il supporto sulla destra dov'è attaccata la pompa della benzina ? la dinamo non è imbullonata alla ventola ?
- Emilio
- Sostenitore
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 21.08.2007, 12:18
- Nome: Emilio
- Località: alessandria
Re: Perdita olio
saluti
prendi sempre con le pinze la diagnosi non vedendo la macchina...
da dinamo e fissata sul monoblocco tramite prigionieri di diametro 8mm
a volte i filetti sul monoblocco sono passanti o meglio finiscono all'interno dove c'e l'olio del motore.
lo sbattimento dell'olio quando il motore è in moto se non sono stati sigillati puo provocare dei trafilamenti.
prendi sempre con le pinze la diagnosi non vedendo la macchina...
da dinamo e fissata sul monoblocco tramite prigionieri di diametro 8mm
a volte i filetti sul monoblocco sono passanti o meglio finiscono all'interno dove c'e l'olio del motore.
lo sbattimento dell'olio quando il motore è in moto se non sono stati sigillati puo provocare dei trafilamenti.
- Cevenini72
- Sostenitore
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 06.05.2007, 17:39
- Nome: Franco
- Località: Bologna
Re: Perdita olio
Penso che tu ti riferisca alla staffa o supporto della dinamo, fissato alla parte sinistra del monoblocco dove c'è la pompa della benzina... E' una delle ipotesi fatte anche dai meccanici e che hanno controllato. In ogni caso, se ci fosse trafilaggio dai bulloni, questi dovrebbero essere almeno un po' bagnati d'olio, mentre invece non ce n'è traccia....
- Cniello
- Sostenitore
- Messaggi: 1854
- Iscritto il: 01.05.2009, 22:49
- Nome: angelo
- Località: vill. prenestino
Re: Perdita olio
quoto anche ioEmilio ha scritto:saluti
in alcuni monoblocchi i prigionieri che fissano il supporto della dinamo sono passanti in alcuni casi puo esserci trafilamento.

il primo amore non si scorda mai!!! (fiat 500 )
se due risate ti vuoi fare... il restauro devi guardare
se due risate ti vuoi fare... il restauro devi guardare
- Calimero
- Sostenitore
- Messaggi: 4021
- Iscritto il: 16.09.2009, 15:36
- Nome: Luigi
- Località: Camponogara
Re: Perdita olio




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
la 500 è come un diamante, è per sempre
- Cevenini72
- Sostenitore
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 06.05.2007, 17:39
- Nome: Franco
- Località: Bologna
Re: Perdita olio
Io vorrei avere un cinquino educato...che non marchi il territorio.
Prima di rifare il motore l'unica goccia la faceva dal tubo di sfiato del coperchio delle punterie che era " a perdere" e dal rinvio del contagiri meccanico nello spinterogeno, ma erano cose minime. Adesso invece mettendo sotto un giornale o un cartone, fa la sua bella chiazzetta e la vorrei eliminare.
Ma vedo che non ci sono molti suggerimenti. La cosa migliore, mi hanno detto, per essere sicuri di vedere bene da dove perde, è smontare il motore.
A mali rimedi, estremi rimedi.
Se necessario, farò così......Ma non voglio prenderla persa.
Prima di rifare il motore l'unica goccia la faceva dal tubo di sfiato del coperchio delle punterie che era " a perdere" e dal rinvio del contagiri meccanico nello spinterogeno, ma erano cose minime. Adesso invece mettendo sotto un giornale o un cartone, fa la sua bella chiazzetta e la vorrei eliminare.
Ma vedo che non ci sono molti suggerimenti. La cosa migliore, mi hanno detto, per essere sicuri di vedere bene da dove perde, è smontare il motore.
A mali rimedi, estremi rimedi.
Se necessario, farò così......Ma non voglio prenderla persa.
- Emilio
- Sostenitore
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 21.08.2007, 12:18
- Nome: Emilio
- Località: alessandria
Re: Perdita olio
auguri



- Livio59
- Sostenitore
- Messaggi: 2374
- Iscritto il: 30.10.2008, 21:15
- Nome: LIVIO
- Località: lignano sabbiadoro
Re: Perdita olio
Spero di sbagliarmi,non è che sia il monoblocco rotto?
O jevi le matine, o cjali ator, il mont, il plan, une vos dal cur mi dis, sta content tu ses furlan !
- Cevenini72
- Sostenitore
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 06.05.2007, 17:39
- Nome: Franco
- Località: Bologna
Re: Perdita olio
Ci mancherebbe pure...Livio59 ha scritto:Spero di sbagliarmi,non è che sia il monoblocco rotto?
Vibrazioni non ne sento, anche quando è su di giri...
- Cevenini72
- Sostenitore
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 06.05.2007, 17:39
- Nome: Franco
- Località: Bologna
Re: Perdita olio
La perdita proveniva da quei due dannati fori di lavorazione che sono nella parte posteriore del monoblocco e che sono chiusi con un tappo di metallo. Evidentemente, come ho letto in qualche altro post, a una certa età, in alcune 500, lasciano trafilare olio....
Sono stati sigillati e adesso, in effetti, olio non ne vedo più.
E' un punto dove nessuno o pochissimi ipotizzano che possa esserci una perdita.
Erano anni che vedevo il carterino che copre il volano bagnato d'olio, che poi con l'aria, si depositava sulla coppa e in altri punti, ma nessuno aveva mai pensato a quei due fori.
Spero che questa esperienza possa essere utile ad altri.
Sono stati sigillati e adesso, in effetti, olio non ne vedo più.
E' un punto dove nessuno o pochissimi ipotizzano che possa esserci una perdita.
Erano anni che vedevo il carterino che copre il volano bagnato d'olio, che poi con l'aria, si depositava sulla coppa e in altri punti, ma nessuno aveva mai pensato a quei due fori.
Spero che questa esperienza possa essere utile ad altri.
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: Perdita olio
------ Cevenini72, grazie della tua esperienza,e spero che ora tu abbia veramente risolto.Anche la mia perde e macchia il suolo dove mi fermo.Non è una gran perdita e non influisce sensibilmente sul livello,però dà fastidio.Se penso che la Clio diesel dopo quasi 10 anni e 140.000 km è completamente asciutta sotto e la si può spolverare,rincresce vedere che la 500 perda così.Comunque so di amici che hanno"rincorso" affannosamente le varie perdite e cercato via via di tamponarle, ma una chiudi e altre si aprono.Probabilmente è una prerogativa del gruppo meccanioco dovuto alle sue vibrazioni si può dire :come da progetto.. 

----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Peo81
- Sostenitore
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 29.09.2008, 19:25
- Nome: Luca
- Località: Arcore
Re: Perdita olio
io ho sigillato per precauzione,allego foto per localizzare i fori colpevoli della perdita.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3340
- Iscritto il: 14.11.2012, 15:20
- Nome: Roberto
- Località: Cernusco Sul Naviglio
- Contatta:
Re: Perdita olio
Ciao a tutti, rispolvero un vecchio post.
Dopo i 600 Km del weekend di Garlenda, lunedi ho trovato una bella chiazza di olio sotto il motore.
Non era olio del cambio ma olio motore.
Il livello non è sceso di molto ma la chiazza non era la solita goccia...
Può essere che dopo una bella tirata abbia "spurgato" cosi tanto?

Dopo i 600 Km del weekend di Garlenda, lunedi ho trovato una bella chiazza di olio sotto il motore.
Non era olio del cambio ma olio motore.
Il livello non è sceso di molto ma la chiazza non era la solita goccia...
Può essere che dopo una bella tirata abbia "spurgato" cosi tanto?
