Bolle d'aria nel filtro della benzina (pompa C)
- Andrea89#
- Sostenitore
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 30.11.2011, 10:13
- Nome: Andrea
Bolle d'aria nel filtro della benzina (pompa C)
Ragazzi,
da un pò di tempo la mia 500 stenta a ripartira dopo che il motore è bello caldo.
Ieri, curioso di capire quale fosse il problema, mi sono fatto un bel giro e ho provato a vedere cosa accade quando il motore è caldo.
Ho notato che nel filtro della benzina (collegamento dalla pompa C al carburatore) escono delle bolle.
Ho fatto un video per farvi capire il problema.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=JibFog58xSo&feature=plcp[/youtube]
Mi rivolgo a voi espreti.. :-)
Che mi dite??
Grazie mille
da un pò di tempo la mia 500 stenta a ripartira dopo che il motore è bello caldo.
Ieri, curioso di capire quale fosse il problema, mi sono fatto un bel giro e ho provato a vedere cosa accade quando il motore è caldo.
Ho notato che nel filtro della benzina (collegamento dalla pompa C al carburatore) escono delle bolle.
Ho fatto un video per farvi capire il problema.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=JibFog58xSo&feature=plcp[/youtube]
Mi rivolgo a voi espreti.. :-)
Che mi dite??
Grazie mille
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: Bolle d'aria nel filtro della benzina (pompa C)
------Le bolle che vedi nel filtrino non credo proprio che siano bolle d'aria altrimenti dopo ogni sosta vedresti gocciolare benzina da qualche parte o sentiresti il motore che è scarso di benzina;in realtà sono bolle di vapori di benzina dovuti al calore per la posizione del filtrino che è attaccato al motore,(mentre io consiglio di installarlo sempre nel baule anteriore all'uscita dal serbatoio,anche perchè così facendo proteggi anche la pompa AC dallo sporco oltre al solo carburatore)ma anche ,se le riminiscenze scolastiche non mi tradiscono,poichè si passa da un diametro di portata di pochi mm del tubino ad una sezione di un paio di cm del filtrino,e questo comporta un forte rallentamento del flusso del carburante ;se si considera poi che ad ogni decelerazione,decresce detta velocità del flusso,ecco perchè,secondo me si mantiene una percentuale di vuoto nel filtrino stesso.Considera che un buon contributo la dà la evaporazione della benzina nella vaschetta del carburatore,evaporazione che contribuisce a respingere il liquido nella tubazione impoverendo il livello ad ogni fermata del motore,abbassamento di livello che è tipico delle nostre 500.Se vai a vedere come viene consigliata la messa in moto della 500 a caldo ,vedrai che dice di accelerare al massimo e tirare la leva della messa in moto,in questo modo si velocizza il ripristino del livello nel carburatore,di conseguenza la messa in moto che , come denunci tu è sempre un pò difficoltosa a caldo.A tal proposito io ho installato,in parallelo con la AC,una pompina elettrica comandata a mano,che mi consente di ripristinale il livello succitato,senza gravare sulla messa in moto e sulla batteria.Sperando di esserti stato di aiuto,cordialmente ,Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Andrea89#
- Sostenitore
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 30.11.2011, 10:13
- Nome: Andrea
Re: Bolle d'aria nel filtro della benzina (pompa C)
Adriano, sei stato fantastico :).
Proverò a spostare il filtro della benzina nel vano serbatoio e vediamo cosa ottengo.
E' pur vero però che le bolle provengono dal tubo collegato alla pompa C.
Questo mi fà pensare che a quelle temperature la Pompa C ha qualche problema.
E' possibile??
Comunque mi piace l'idea della pompa elettrica comandata a mano.
Che tipo è e come và collegata??
Grazie mille.
Proverò a spostare il filtro della benzina nel vano serbatoio e vediamo cosa ottengo.
E' pur vero però che le bolle provengono dal tubo collegato alla pompa C.
Questo mi fà pensare che a quelle temperature la Pompa C ha qualche problema.
E' possibile??
Comunque mi piace l'idea della pompa elettrica comandata a mano.
Che tipo è e come và collegata??
Grazie mille.
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: Bolle d'aria nel filtro della benzina (pompa C)
------E' una vecchia pompa di una Yamaha R6 2002 demolita ed acquistata da un grosso demolitore di moto di Perugia;il collegamento elettrico lo si fa senza relais per l'esiguo assorbimento del motorino della pompa collegandola ad un interruttore che ho posizionato sotto al cruscotto vicino alla pompetta lavaggio vetri, prendendo il positivo dalla morsettiera ed il negativo a massa.Il collegamento idraulico va fatto in parallelo alla pompa AC,utilizzando due T in materiale idoneo che acquisti da un negozio di accessori auto o moto(deve essere di plastica ma resistere all'azione aggressiva della benzina verde(io ti consiglierei di immergerli in un recipiente con la benzina e lasciarli per alcuni giorni a bagno).Quindi tagli il tubo di aspirazione in gomma che dà benzina alla pompa meccanica e lì inserisci il primo T realizzando anche la aspirazione di quella elettrica;l'altro T lo inserisci nel tratto che dalla AC va al carburatore ,corredi il tutto con le relative fascette e sei a posto.Quando la utilizzi con motore fermo senti il ticchettìo della pompa poi diminuisce a causa della chiusura dello spillo del pieno carburatore,questo è il momento di spegnerla.A proposito poi del difetto da te lamentato, su questo forum sei stato un pò "stitico"di spiegazioni,infatti dal tuo video presentato in altro forum,si evince che le bolle arrivano copiose dal tubetto di alimentazione della pompa AC,come precisi ora anche qui.Pertanto il mio ragionamento non trova collocazione con la effettiva causa di quelle particolari bolle che non possono essere di vapori di benzina ma di aria che viene aspirata e mandata in circolo dalla pompa AC; l'attenzione deve quindi essere rivolta alla tubazione di aspirazione della pompa fino al serbatoio .Devi perciò controllare che il tubetto di plastica collegato a quello metallico uscente dal serbatoio sia ben stretto dalla sua fascetta,e che tu non abbia perdite durante il percorso della stessa tubazione fino al collegamento alla pompa AC.Se non riscontri perdite allora è il pezzo di tubetto metallico all'interno del serbatoio che, o è crepato o dissaldato e permette l'aspirazione di aria insieme alla benzina,è pur vero che dovresti subire una interruzione di flusso dovuto alla interruzione dell'effetto "sifone" a motore fermo,evidentemente la "ferita"è talmente piccola che non causa tale effetto .Tieni presente che tutto il discorso della evaporazione a caldo,la pompa elettrica,la parte vuota del filtrino,è comunque tutto valido.Gradiremmo tutti conoscere l'esito dei tuoi controlli circa le cause delle bolle poichè devo riconoscere che è un fenomeno nuovo,almeno per il sottoscritto.Adriano.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Andrea89#
- Sostenitore
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 30.11.2011, 10:13
- Nome: Andrea
Re: Bolle d'aria nel filtro della benzina (pompa C)
Adriano, grazie ancora per il tuo prezioso intervento.
Non riesco a risolvere un "problema", che subito se ne presenta un altro.
Non so se è collegato a questo, ma questa mattina prendo il cinquino e dopo 10 metri si spegne facendo 2 scoppi dalla marmitta........
Non ho avuto ancora tempo di vedere cos'è successo ma spero nulla di grave... :(
Mi sà che questo inverno mi tocca riscendere il motore e revisionarlo in toto!!!!!!! :(
Non riesco a risolvere un "problema", che subito se ne presenta un altro.
Non so se è collegato a questo, ma questa mattina prendo il cinquino e dopo 10 metri si spegne facendo 2 scoppi dalla marmitta........
Non ho avuto ancora tempo di vedere cos'è successo ma spero nulla di grave... :(
Mi sà che questo inverno mi tocca riscendere il motore e revisionarlo in toto!!!!!!! :(
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: Bolle d'aria nel filtro della benzina (pompa C)
-------Candele cotte? Oppure il condensatore andato...in ferie.Propendo per l'accensione più che alla carburazione.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Andrea89#
- Sostenitore
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 30.11.2011, 10:13
- Nome: Andrea
Re: Bolle d'aria nel filtro della benzina (pompa C)
Adriano,
ho notato che sulle candele non c'è corrente.
Le ho smontate e ho provato a fargli la classica scintilla.... ma niente!!!!
Cosa mi tocca controllare? e come??
Grazie infinite!
Proprio ora che vado in ferie...il cinquino mi abbandona.....Uffa :( ...
ho notato che sulle candele non c'è corrente.
Le ho smontate e ho provato a fargli la classica scintilla.... ma niente!!!!
Cosa mi tocca controllare? e come??
Grazie infinite!
Proprio ora che vado in ferie...il cinquino mi abbandona.....Uffa :( ...
- Andrea89#
- Sostenitore
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 30.11.2011, 10:13
- Nome: Andrea
Re: Bolle d'aria nel filtro della benzina (pompa C)
Fino ad ora nessun problema risolto :(..
Ho controllato meglio il problema dell'accensione e di sicuro non arriva corrente alle candele.
Ho controllato le puntine e sembra che tutto sia ok.
Saranno i cavi delle candele?
Ho controllato meglio il problema dell'accensione e di sicuro non arriva corrente alle candele.
Ho controllato le puntine e sembra che tutto sia ok.
Saranno i cavi delle candele?
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: Bolle d'aria nel filtro della benzina (pompa C)
-------- Andrea89#, calma, e sangue freddo!Non arrivando corrente alle candele,(entrambe) escluderei i cavi delle stesse ,una ci può stare ma tutte e due mi sembra impossibile;pertanto essendo regolari le puntine,e se girando la chiave, al positivo della bobina arriva tensione,le cause possono dipendere: dal condensatore,dal cavetto di collegamento del positivo della bobina allo spinterogeno o dal collegamento a massa della stessa bobina(spezzati o scollegati),o dalla bobina stessa che è interrotta o cotta,oppure la calotta dello spinterogeno crepata(il carboncino che sporge al centro della calotta,ogni tanto va pulita con carta vetrata fine, come il suo contatto in ottone sulla spazzola distributrice;inoltre vuole leggermente tirata in modo che prema correttamente sulla spazzola).Non credo che tu debba necessariamente "scendere il motore "e revisionarlo per la mancanza di corrente alle candele.Controlla gli elementi elencati passo,passo e vedrai che il problema si risolve.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Andrea89#
- Sostenitore
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 30.11.2011, 10:13
- Nome: Andrea
Re: Bolle d'aria nel filtro della benzina (pompa C)
Finalmente un problerma si è risolto.
Grazie Adriano per i tuoi preziosi consigli.
sono ricorso ad un amico meccanico che mi ha smontato la calotta e ha visto che il prigioniero degli ingranaggi era rotto (cosi mi ha detto).
Di conseguenza ho dovuto svuotare tutta la coppa dell'olio, eliminare il pezzo di prigioniero rotto (perchè era finito li dentro) e rimontare il tutto.
Ora la cinquina parte come prima :).
La proverò in questi giorni, visto che sono in ferie.
Cercherò di risolvere anche l'altro di problema :)
Vi tengo aggiornati.
Grazie Adriano per i tuoi preziosi consigli.
sono ricorso ad un amico meccanico che mi ha smontato la calotta e ha visto che il prigioniero degli ingranaggi era rotto (cosi mi ha detto).
Di conseguenza ho dovuto svuotare tutta la coppa dell'olio, eliminare il pezzo di prigioniero rotto (perchè era finito li dentro) e rimontare il tutto.
Ora la cinquina parte come prima :).
La proverò in questi giorni, visto che sono in ferie.
Cercherò di risolvere anche l'altro di problema :)
Vi tengo aggiornati.