Fasce
- Enzo
- Sostenitore
- Messaggi: 2146
- Iscritto il: 05.05.2007, 22:37
- Nome: enzo
- Località: frattamaggiore
- Il Mio Garage: Fiat 500 L
Fasce
Salve ragazzi avrei bisogno della tabella dei valori delle fasce in poche parole devo misurare delle fasce nuove in una coppia di cilindri 77 di cui non ricordo se sono maggiorati e mi serve sapere le tolleranze da misurare con lo spessimetro nello spacco.
Forse non sono stato molto chiaro.
Forse non sono stato molto chiaro.
- Duecanne
- Sostenitore
- Messaggi: 3692
- Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
- Nome: francesco
- Località: Savigliano
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: Fasce
Roba da rettifiche..... forse! Ti conviene provarle a nudo sulla canna e misurei il DN interno fascia, poi misuri lo stantuffo, in rettifica fanno cosi' tra i due dn ci devo essere almeno 0.2 /0.3 mm ma sulle fascie nuove sono indicati i diametri di solito
- Enzo
- Sostenitore
- Messaggi: 2146
- Iscritto il: 05.05.2007, 22:37
- Nome: enzo
- Località: frattamaggiore
- Il Mio Garage: Fiat 500 L
Re: Fasce
No se non sbaglio su qualche manuale ho letto che bisogna inserire le fasce dendtro la canna e misurare lo spazio tra i due lembi finali
- Duecanne
- Sostenitore
- Messaggi: 3692
- Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
- Nome: francesco
- Località: Savigliano
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: Fasce
Si c'è anche quel sistema, ma quando hai testimone tra una quota e l'altra e la fascia entra libera nella gola di solito non sbagli, se entra bene la prima anche le raschiaolio devo andare..... Le tabelle so che ci sono ma le fano le case costruttrici dei pistoni, fasce ecc. Io so' della vecchia scuolaEnzo ha scritto:No se non sbaglio su qualche manuale ho letto che bisogna inserire le fasce dendtro la canna e misurare lo spazio tra i due lembi finali
- Enzo
- Sostenitore
- Messaggi: 2146
- Iscritto il: 05.05.2007, 22:37
- Nome: enzo
- Località: frattamaggiore
- Il Mio Garage: Fiat 500 L
Re: Fasce
Il fatto e' che non vorrei che le mie canne dovrebbero accogliere le 77,4 e non le 77 per questo chiedevo quelle tabelle
- doibaf
- Sostenitore
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
- Nome: Fabio
- Località: via Tuscolana
Re: Fasce
Mi sembra come dice Duecanne 0.2 / 0.3. Mi raccomando solo che prima della misurazione la fascia sia perfettamente parallela al cilindro.
Con una piccola limetta possono essere fatti piccoli aggiustamenti.
Esiste anche un attrezzino della Berco che consiste in un disco fino da far andare con una manovella, per fare questo lavoro.
doibaf
Con una piccola limetta possono essere fatti piccoli aggiustamenti.
Esiste anche un attrezzino della Berco che consiste in un disco fino da far andare con una manovella, per fare questo lavoro.
doibaf
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: 26.03.2009, 11:49
- Nome: giuseppe
Re: Fasce
inserisci la fascia nel cilindro, la spingi un pò giù con il cielo del pistone e misuri l'interferenza delle punte della fascia con uno spessimetro 0,20. io faccio così.
per doibaf, puoi darmi informazioni sulla macchinetta Berco di cui sono alla ricerca da anni?....
pipo
per doibaf, puoi darmi informazioni sulla macchinetta Berco di cui sono alla ricerca da anni?....
pipo
- Enzo
- Sostenitore
- Messaggi: 2146
- Iscritto il: 05.05.2007, 22:37
- Nome: enzo
- Località: frattamaggiore
- Il Mio Garage: Fiat 500 L
Re: Fasce
Fatto pero' mi da 0,40 e' un problema?
- doibaf
- Sostenitore
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
- Nome: Fabio
- Località: via Tuscolana
Re: Fasce
Enzo ha scritto:Fatto pero' mi da 0,40 e' un problema?
A orecchio mi sembra tanto per un 500 normale, per essere preparato può andare.
Per tranquillità monta le fasce a 120° e non farle coincidere con lo spinotto.
doibaf
- doibaf
- Sostenitore
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
- Nome: Fabio
- Località: via Tuscolana
Re: Fasce
Pipo, purtroppo su internet non trovo una foto, ma ricordo benissimo un'immagine su un libro di Facchinelli.
Lo avevano le vecchie rettifiche.
Si tratta di un piano rettificato interrotto da un taglio fino per una mola perpendicolare spessa quanto il disco di un frullino piccolo.
Si aziona a manovella con una moltiplica, si appoggia la fascia sul piano a contatto con le due facce del disco e dopo una macinatina si inserisce nel cilindro misurando il taglio.
Ma detto fra noi, se non fai queste cose tutti i giorni, puoi arrangiarti benissimo chiudendo una lima piccola dentro la morsa e strofinando la fascia tenuta perpendicolare, arrivi abbastanza presto al risultato.
doibaf
Lo avevano le vecchie rettifiche.
Si tratta di un piano rettificato interrotto da un taglio fino per una mola perpendicolare spessa quanto il disco di un frullino piccolo.
Si aziona a manovella con una moltiplica, si appoggia la fascia sul piano a contatto con le due facce del disco e dopo una macinatina si inserisce nel cilindro misurando il taglio.
Ma detto fra noi, se non fai queste cose tutti i giorni, puoi arrangiarti benissimo chiudendo una lima piccola dentro la morsa e strofinando la fascia tenuta perpendicolare, arrivi abbastanza presto al risultato.
doibaf
- Enzo
- Sostenitore
- Messaggi: 2146
- Iscritto il: 05.05.2007, 22:37
- Nome: enzo
- Località: frattamaggiore
- Il Mio Garage: Fiat 500 L
Re: Fasce
Pepato lo sara un pochino e' un 650 con testa 500 e altri accorgimentidoibaf ha scritto:Enzo ha scritto:Fatto pero' mi da 0,40 e' un problema?
A orecchio mi sembra tanto per un 500 normale, per essere preparato può andare.
Per tranquillità monta le fasce a 120° e non farle coincidere con lo spinotto.
doibaf
- Duecanne
- Sostenitore
- Messaggi: 3692
- Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
- Nome: francesco
- Località: Savigliano
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: Fasce
Enzo ha scritto:Pepato lo sara un pochino e' un 650 con testa 500 e altri accorgimentidoibaf ha scritto:Enzo ha scritto:Fatto pero' mi da 0,40 e' un problema?
A orecchio mi sembra tanto per un 500 normale, per essere preparato può andare.
Per tranquillità monta le fasce a 120° e non farle coincidere con lo spinotto.
doibaf
Sulla mia macchina monto un motore cosi' con segmenti messi a 120° non sullo spinotto, tc 110 con scarico 30mm lucidata e ci ho fatto 200mila chilometri con basamento 110 canne 77.4 bielle 124 ma il baco è originale con la camm 40/75 e un webwr originale portato a 26, marmitta originale svuotata e nell'uso quotidiano la trovo perfetta. Ottimo spunto, ripresa sufficiente e consumi ragionevoli il tutto senza indebolire nulla.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
- Enzo
- Sostenitore
- Messaggi: 2146
- Iscritto il: 05.05.2007, 22:37
- Nome: enzo
- Località: frattamaggiore
- Il Mio Garage: Fiat 500 L
Re: Fasce
Caspita 200 mila km sonop tanti
- Mino.Andretta
- Sostenitore
- Messaggi: 1129
- Iscritto il: 01.07.2008, 23:28
- Nome: mino
- Località: Napoli
Re: Fasce
Enzo ha scritto:No se non sbaglio su qualche manuale ho letto che bisogna inserire le fasce dendtro la canna e misurare lo spazio tra i due lembi finali
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: 26.03.2009, 11:49
- Nome: giuseppe
Re: Fasce
sul 700 stradale che stò assemblando con pistoni CPS stampati, l'interferenza è 0,20/0,25, i pistoni sono belli laschi le fasce no.
doibaf, la conosco bene quella macchinetta Berco. Proprio perciò ti chiedevo se avessi notizie, ma su un suo eventuale reperimento. Mi sarebbe utile, non per fare tanti motori della 500..., ma per il mio quotidiano lavoro sui 2T da corsa. scusate l'OT.
Pipo,
doibaf, la conosco bene quella macchinetta Berco. Proprio perciò ti chiedevo se avessi notizie, ma su un suo eventuale reperimento. Mi sarebbe utile, non per fare tanti motori della 500..., ma per il mio quotidiano lavoro sui 2T da corsa. scusate l'OT.
Pipo,