Grazie ragazzi, quelle foto sono del raduno dell'anno scorso e la macchina frutto di un lavoro in società con un amico al quale và il giusto merito adesso si trova a Francoforte. Ho recuperato il motore perchè era un raro 58cv del 1971 e sotto è stato montato un 956 della panda 4x4 praticamente il 12 ma sempre multjniector
L'idea nasce dal fatto che un amico al quale sequestrarono un autodemolizione, non aveva nulla da fare e a tempo molto perso e quando c'era la mia signora che non disdegnava la meccanica e di indossare la tuta , si inizio' con l'obbiettivo di tirar fuori una 500 modernizzata e tecnologica senza stravolgere l'esterno, la nuova 500 della fiat del 2007 doveva ancora venire

Di solito si parte dal motore, noi partimmo dalla scocca e dalla geometria, assetto sospensioni ecc. Al posteriore ci inventammo un sistema a 5 braccetti tipo delta evo con barra stabilizzatrice e ammortizzatori contrapposti............. Mi dispiace molto di non aver mai fatto foto dei lavori e nemmeno dei dettagli, all'epoca la digitale era roba da ricchi!
I cerchi sono della opel corsaB i freni anteriori con doppia pinza della Fiesta2002, dietro i freni sono della delta hf.
Nel cofano anteriore ci dovevano entrare il servofreno e relativa pompa a doppio effetto, l'intercooler dell'olio, radiatore con elettroventole, serbatoio antigelo, idroguida ed attuatori del cambio che è elettropneumatico, una sorta di sequenziale primitivo. Ci doveva entrare anche la centralina e il sistema di frizione idraulica azionato elettronicamente. Inoltre la sospensione anteriore prevedeva la modifica del passaruota, molto piu grande con i duomi della golf3 e relativo ammortizzatore modificato, scatola guida polo servoassistita, bracci superiori autocostruiti e inferiori opel.barra di torsione anteriore e due semibarre della panda a lato abitacolo. Un difetto era la poca sterzata ma l'assetto era da F1. Ovviamente l'abitacolo era a 2 posti secchi con guida arretrata e piantone regolabile, la pedaliera e il lamierato che la tiene è della Focus, purtroppo alcune foto le ho rovinate altrimenti il cruscotto rendeva meglio a vederlo che a descriverlo......... Non anticipo nulla ma ero in parola con un conoscente tedesco che una rivista di tuning ci avrebbe fatto un servizio, questo nel 2009 ma sono fiducioso
Se scovo ancora i disegni a casa, li do' in copisteria a scannerizzare. Molti dettagli sulla geometria e le modifiche strutturali li avevo progettati al tecnigrafo............. altro che cad
