
freni a disco 10"
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: freni a disco 10"
pinze delle microcar tipo Ligier AIXAM ....anche a me le hanno sconsigliate, però nelle fiere li vendono come kit per 10", sono queste!!!


Ma tu... C'eri??!!
-
- Sostenitore
- Messaggi: 569
- Iscritto il: 11.02.2010, 14:01
- Nome: Manlio
Re: freni a disco 10"
Pero nel Kit di sopra per 10" mi sembrerebbero quelle a sinistra, appunto per il posteriore... non quelle a destra che sono molto simili a quelle della Mini Minor.
A lavare la testa all'asino, si perde acqua, sapone e tempo!
- Titta500
- Sostenitore
- Messaggi: 3855
- Iscritto il: 07.05.2007, 8:54
- Nome: Luigi
- Località: Gubbio
Re: freni a disco 10"
quste pinze è meglio lasciarle alle microcar....troppo deboli. Quando farò i freni a disco per i 10" userò le pinze mod.maggiolone.

Il sogno e la realtà in questo mondo non possono esistere insieme .
" Quando salgo in moto tutto il resto scompare. La mia mente si annulla ed entro in uno stato di lucida follia" Guy Martin
" Quando salgo in moto tutto il resto scompare. La mia mente si annulla ed entro in uno stato di lucida follia" Guy Martin
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: freni a disco 10"
Fireball è la stessa pinza in entrambe le vedute....
Questo è il kit per il posteriore(da notare il grilletto per la corda freno a mano) con le stesse pinze...
Questi kit l vende Mario Andronico da un bel pò di anni
Questo è il kit per il posteriore(da notare il grilletto per la corda freno a mano) con le stesse pinze...

Questi kit l vende Mario Andronico da un bel pò di anni

Ma tu... C'eri??!!
- Il Padrino
- Sostenitore
- Messaggi: 619
- Iscritto il: 26.03.2008, 15:00
- Nome: Antonio
- Località: Monaco di Baviera/Padova
Re: freni a disco 10"
Ragazzi, guardate cosa mi a mandato un amcio che ne pensate?





-
- Sostenitore
- Messaggi: 2959
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
- Nome: Pierino
Re: freni a disco 10"
Pinza a 4 pistoncini...
Brutta come idea la canalizzazione esterna, per il resto una mezza opera d'arte.
Saluti, Piero

Brutta come idea la canalizzazione esterna, per il resto una mezza opera d'arte.
Saluti, Piero
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: freni a disco 10"
Stavo mandando una mail ad un amico che mi chiedeva dei freni a disco...rispondo qui la stessa cosa .
Vi sono persone che producono freni per auto storiche che corrono . Costoro hanno a disposizione materiali frenanti particolari che riescono a frenare le vetture in maniera superiore rispetto al materiale di serie , senza costi che stravolgono le tasche oltretutto . Con una di queste persone ,che conosco logicamente , si sta arrivando a fare un gruppo freni a disco per l'anteriore da abbinare ai tamburi posteriori con ganasce a ferodo speciale , totalmente ex-novo e pinze basculanti proprio per evitare il problema di far toccare i componenti . ( vi terrò informati sugli sviluppi eventuali ) .
Mi permetto di dire di prestare attenzione ai mercatini per via dei materiali recuperati in demolizione che vedo spesso sulle bancarelle in vendita attorno ai 250 euro , praticamente sono componenti presi dallo sfascio e una volta lavati ( e NON revisionati ) vengono assemblati e messi in vendita : RAGAZZI OCCHIO CHE CON I FRENI NON SI SCHERZA !!!!!! Scusate l'O.T.
Per Il Padrino , concordo con il giudizio del Gepcar...mi sa che debbano dare una bella forza di frenata quelle 4 pompe !!!!
Vi sono persone che producono freni per auto storiche che corrono . Costoro hanno a disposizione materiali frenanti particolari che riescono a frenare le vetture in maniera superiore rispetto al materiale di serie , senza costi che stravolgono le tasche oltretutto . Con una di queste persone ,che conosco logicamente , si sta arrivando a fare un gruppo freni a disco per l'anteriore da abbinare ai tamburi posteriori con ganasce a ferodo speciale , totalmente ex-novo e pinze basculanti proprio per evitare il problema di far toccare i componenti . ( vi terrò informati sugli sviluppi eventuali ) .
Mi permetto di dire di prestare attenzione ai mercatini per via dei materiali recuperati in demolizione che vedo spesso sulle bancarelle in vendita attorno ai 250 euro , praticamente sono componenti presi dallo sfascio e una volta lavati ( e NON revisionati ) vengono assemblati e messi in vendita : RAGAZZI OCCHIO CHE CON I FRENI NON SI SCHERZA !!!!!! Scusate l'O.T.
Per Il Padrino , concordo con il giudizio del Gepcar...mi sa che debbano dare una bella forza di frenata quelle 4 pompe !!!!
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2959
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
- Nome: Pierino
Re: freni a disco 10"
Rimango dell'idea che è un' ottima realizzazione di macchina CNC ma...una domanda e un dubbio mi sono venuti :
Domanda: Che ci stanno a fare quei dadi sotto la viti a brugola ?
Dubbio: Dalle proporzioni sembrano viti da M8...tengono la forza dei pistoncini ? O ci sono altre viti non in vista ?
Perchè è noto che la pinza deve essere indeformabile.
Si possono conoscere i diametri dei pistoncini e le dimensioni delle pastiglie ?
Grazie per le risposte.
Saluti, Piero
Domanda: Che ci stanno a fare quei dadi sotto la viti a brugola ?
Dubbio: Dalle proporzioni sembrano viti da M8...tengono la forza dei pistoncini ? O ci sono altre viti non in vista ?
Perchè è noto che la pinza deve essere indeformabile.
Si possono conoscere i diametri dei pistoncini e le dimensioni delle pastiglie ?
Grazie per le risposte.
Saluti, Piero
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: freni a disco 10"
Beh..bel vedere, però, mi chiedo(apparte quei dadi M8 come rondella
), una volta un lavorone del genere,cosa gli costava fare una canalizzazione interna, tra i due coperchi??!!
Rik, anche io aspetto qualche news, specie per il posteriore e quella pompa

Rik, anche io aspetto qualche news, specie per il posteriore e quella pompa

Ma tu... C'eri??!!
-
- Sostenitore
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 08.05.2007, 19:35
- Località: padova
Re: freni a disco 10"
le foto che ha postato antonio come da lui scritto sono un prototipo.
i dadi da m8 sono stati messi li perchè non c'èerano viti a misura e non si può toccare il corpo in alluminio prima di finire la lavorazioni sui cilindiri della pinza...
bisiognava vedere se il cerchio da 10 girava senza particolari problemi....
la canalizzazione interna è stata valutata ...
x rickferrari quelli monocilindro già presenti sono flottanti...
i dadi da m8 sono stati messi li perchè non c'èerano viti a misura e non si può toccare il corpo in alluminio prima di finire la lavorazioni sui cilindiri della pinza...
bisiognava vedere se il cerchio da 10 girava senza particolari problemi....
la canalizzazione interna è stata valutata ...
x rickferrari quelli monocilindro già presenti sono flottanti...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: 26.03.2009, 11:49
- Nome: giuseppe
Re: freni a disco 10"
tutti lavorano sulle pinze (belle), ma perchè non pensate anche a come spingere su quegli otto pistoncini?.... 

-
- Sostenitore
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 08.05.2007, 19:35
- Località: padova
Re: freni a disco 10"
esistono già in commercio pompe maggiorate....
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
- Il Padrino
- Sostenitore
- Messaggi: 619
- Iscritto il: 26.03.2008, 15:00
- Nome: Antonio
- Località: Monaco di Baviera/Padova
Re: freni a disco 10"
Ragazzi qui i freni a 4 montati




- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: freni a disco 10"
Belle veramente
Anche anodizzate oro... ma le hai fatte anodizzare li da te??!!



Ma tu... C'eri??!!