bhe, ...cosa dirti della Coccinella,
se non che era in sostanza il telaio di una 500 F brutalmente tagliato (dietro nel vano motore delle Coccinella se alzi il cofano vedi la sagoma tondeggiante del passaruota posteriore della 500 F e non D) e ricarrozzato.
cruscotto, volante, sedili...cerchi...tutto identico alla F..ne conosco una prodotta nel 1965 ma immatricolata ben tre anni dopo, nel 68
la riprova che sono su telaio F e non D?? se guardi attentamente TUTTE le foto di presentazione dell'epoca, a colori e non, laterali e di "trequarti" noterai tu stesso che le ruote hanno la calottina della F e non ha i cerchi della D.
Non aveva assolutamente nessuna modifica al motore (era quello di serie). Perchè ne hanno fatte poche?? forse perchè le modifiche (quelle modifiche) sulla struttura della 500 di serie erano costose anche per la Lombardi stessa e con la Coccinella il risultato non era proprio dei più entusiasmanti (la vettura se la vedi dal vero risulta troppo sproporzionata in avanti, per la linea che ha ed il telaio sul quale è montata)....e credo di poter dire che anche il pubblico non impazzì per questa versione...e non solo per un discorso economico...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'