
olio cliricinato
- Marmittaio
- Sostenitore
- Messaggi: 2808
- Iscritto il: 08.06.2010, 16:04
- Nome: francesco
- Località: borgone susa
- Il Mio Garage: Fiat 500 L
olio cliricinato
mi ricordo che parecchi anni fa' almeno una trentina di anni fa. cèra un tipo d'olio che si montava sulle auto preparate.era un olio a base di ricino che lasciava un odore che era abbastanza gradevole.quell'olio teneva il motore interno sempre lucido e rendeva bene.mi ricordo che veniva fornito dalla bp e anche dalla schell .sono andato alla ricerca ma non ho piu trovato niente.l'unico olio che ho trovato è una marca americana che mi sfugge il nome .che viene usato sui karter.ma non so' se si puo' mettere sui nostri motori delle cinquine.se qualcuno sa darmi qualche notizia lo ringrazio .mi piace l'odore che lascia. 

- Titta500
- Sostenitore
- Messaggi: 3855
- Iscritto il: 07.05.2007, 8:54
- Nome: Luigi
- Località: Gubbio
Re: olio cliricinato
che mi ricordi viene aggiunto di olio minerale per migliorarne le proprietà e il suo utilizzo và dai motori sportivi e ad elevato numero di giri nei motori per aeromodelli o modellismo pista. se non ricordo male si chiamava castrol r30 e shell racing M
Non penso che si può utilizzare nei motori delle 500 perchè subentrano problemi di incrostazione.
Non penso che si può utilizzare nei motori delle 500 perchè subentrano problemi di incrostazione.
Il sogno e la realtà in questo mondo non possono esistere insieme .
" Quando salgo in moto tutto il resto scompare. La mia mente si annulla ed entro in uno stato di lucida follia" Guy Martin
" Quando salgo in moto tutto il resto scompare. La mia mente si annulla ed entro in uno stato di lucida follia" Guy Martin
-
- Sostenitore
- Messaggi: 562
- Iscritto il: 04.04.2009, 11:45
Re: olio cliricinato
Potrebbe essere il Bardhal?
- Marmittaio
- Sostenitore
- Messaggi: 2808
- Iscritto il: 08.06.2010, 16:04
- Nome: francesco
- Località: borgone susa
- Il Mio Garage: Fiat 500 L
Re: olio cliricinato
no fede .era un olio specifico che veniva usato sui motori preparati.e lasciava un piccolo odore perche era a base di olio di ricino.Fede1993 ha scritto:Potrebbe essere il Bardhal?
- Calimero
- Sostenitore
- Messaggi: 4021
- Iscritto il: 16.09.2009, 15:36
- Nome: Luigi
- Località: Camponogara
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2959
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
- Nome: Pierino
Re: olio cliricinato
Castrol R30 e A747 sono entrambi olii ricinati per 2 tempi.
L' olio di ricino veniva usato nei 4T quando gli olii minerali erano scadenti in quanto ancora gli additivi non sapevano cosa fossero; non parliamo poi degli olii sintetici.
L' olio di ricino risultava pertanto superione nella lubrificazione ad alte temperature ma formava delle gomme/morchie che andavano dilavate frequentemente pena l'occlusione di qualche passaggio e conseguenti problemi.
Usarlo oggi fa solo gusto, pardon, olfatto retrò.
Saluti, Piero
L' olio di ricino veniva usato nei 4T quando gli olii minerali erano scadenti in quanto ancora gli additivi non sapevano cosa fossero; non parliamo poi degli olii sintetici.
L' olio di ricino risultava pertanto superione nella lubrificazione ad alte temperature ma formava delle gomme/morchie che andavano dilavate frequentemente pena l'occlusione di qualche passaggio e conseguenti problemi.
Usarlo oggi fa solo gusto, pardon, olfatto retrò.
Saluti, Piero
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: olio cliricinato
si aggiungeva l'STP in lattina ( molti se lo ricorderanno) e l'odore che lasciava era quello....come giustamente detto , però , sporcava i motori e talvolta qualcuno rompeva perché non manutenuto correttamente : l'additivo dava si il miglioramento in lubrificazione , però poi dopo un tot di km bisognava aprirlo per lavarlo.....( si lavavano , parlando di "odori", con il MAGNUS che impestava il mondo !!!! )