Pagina 1 di 3

A chi interessa un'accensione programmabile?

Inviato: 28.04.2010, 12:56
da Vicus
Sto studiando gli schemi della Megasquirt e ho capito che la si può usare abbastanza semplicemente per comandare l'accensione. Si ha così una mappa 12x12 in cui l'anticipo è deciso dai giri e dalla pressione dopo la farfalla del carburatore. La piastra sarà basata sulla V2.2 ma modernizzata. Non ho ancora fatto due conti ma se si raggiunge un numero decenti di interessati il prezzo potrebbe stare sui 200€. Qualche interessato? Se la cosa va in porto posso fornire maggiori informazioni.

Re: A chi interessa un'accensione programmabile?

Inviato: 29.04.2010, 21:19
da Vicus
Lasciando stare il prezzo, nessuno è interessato? Siccome faccio ordini dai grossisti perché certe cose normalmente non si trovano se non trovo qualcuno con cui condividere il progetto mi verrebbe a costare troppo.

Re: A chi interessa un'accensione programmabile?

Inviato: 02.05.2010, 20:48
da Michele
Vicus ha scritto:Lasciando stare il prezzo, nessuno è interessato? Siccome faccio ordini dai grossisti perché certe cose normalmente non si trovano se non trovo qualcuno con cui condividere il progetto mi verrebbe a costare troppo.

prima cosa grazie vicus

forse parlo un po x tutti ma fai una lista delle cose comprese nel pacco?

grazie michele

Re: A chi interessa un'accensione programmabile?

Inviato: 02.05.2010, 21:59
da Ghepcar
Vicus ha scritto:Sto studiando gli schemi della Megasquirt e ho capito che la si può usare abbastanza semplicemente per comandare l'accensione. Si ha così una mappa 12x12 in cui l'anticipo è deciso dai giri e dalla pressione dopo la farfalla del carburatore. La piastra sarà basata sulla V2.2 ma modernizzata. Non ho ancora fatto due conti ma se si raggiunge un numero decenti di interessati il prezzo potrebbe stare sui 200€. Qualche interessato? Se la cosa va in porto posso fornire maggiori informazioni.
Ciao Vicus, grazie della proposta ma ... non ci capisco. :sad:
Mappa 12x12 che significa ?
Possibilità di mappature diverse ?
Gestione di mappature già caricate ?
Come prendi il segnale di posizione che probabilmente ti servirà anche per i giri ?
Limite dei giri ?
L'anticipo è solo ad aumentare con i giri o potrebbe essere aumentato e poi diminuito al salire dei giri ?
Una siffatta accensione può alimentare solo un motore bicilindrico con scoppi a 360° o ...anche con altre fasature ?
Sarebbe del tipo a scintilla persa ?
Perdonami il numero di domande ma credo che presentarla nelle sue caratteristiche tecniche potrà interessare anche altri.
Saluti, Piero

Re: A chi interessa un'accensione programmabile?

Inviato: 03.05.2010, 9:31
da Tanokart
Facci sentire un pò la cosa...e mettici due immagini....sarebbe meglio per tutti... :mrgreen:

Re: A chi interessa un'accensione programmabile?

Inviato: 03.05.2010, 19:06
da Vicus
Finalmente un po' di interesse!

Allora piccola premessa: non sono un preparatore ne uno che corre, non punto a vendere un prodotto e guadagnarci. Non ho dato informazioni più precise perché è ancora tutto o quasi da definire. E' da un po' di tempo che mi ero appassionato alla megasquirt e siccome sono un tipo di quelli che gli piace farsi le cose da se mi stavo studiando gli schemi. Pochi giorni fa mi è capitato di dover fare un ordine di componenti elettronici da un distributore statunitense che vendeva i processori per la ms1 a pacchi da 9, a quel punto mi sono chiesto se potessi reperire anche tutto il resto del materiale e allora mi sono reso conto che la scheda V2.2 con processore MS1, quindi non l'ultima versione ma sicuramente un buon prodotto, potevo costruirmela a casa spendendo poco. Però avrei dovuto comprare i componenti in quantità considerevoli.

Tornando alle vostre domande:
l'anticipo viene scelto in base a due parametri, il numero dei giri e la pressione nei collettori di aspirazione ovvero dopo la farfalla e prima della valvole. E' così che si forma una tabella con 12 valori per il numero dei giri e 12 per la pressione nei collettori. Le mappe anticipo non sono modificabili al volo ma bisogna usare un software open source che ti permette di variare qualsiasi cosa ovvero l'anticipo ma anche a che valori far corrispondere le righe e le colonne della tabella. Il limite dei giri è alto, mi pare intorno ai 18.000. Per conoscere il numero dei giri e la posizione dell'albero motore si usa un ruota fonica e un sensore vr. Il sensore è facilmente reperibile allo sfascio e non penso costi molto. La ruota fonica ci sono 2 alternative: o la si costruisce da 0 il che comporta trovare chi può farla e il costo oppure, ma è un'idea che dovrei sperimentare e che probabilmente non funzionerà, utilizzare i dadi che bloccano il filtro olio. Io ho analizzato solo il nostro caso quindi bicilindrica con scoppi regolari a 360°. In questo caso l'accensione è scintilla persa.

Non posso fare una lista delle cose nel pacco perché non c'è nessun pacco e quindi non c'è nemmeno una foto. Infatti non ho chiesto chi vuole comprare la centralina ma a solo a chi interessa.

Ricapitolando la mia idea è di costruire la centralina che è in grado di gestire iniezione ed accensione però siccome il costo di tutto il resto che serve per iniezione costa un botto mi accontento dell'accensione pur mantenendo la possibilità di gestire l'iniezione. I 200€ sono indicativi, non ho fatto ancora i conti e finché non so in quanti siamo non mi sento di dare altre cifre.

Qualcuno interessato?

Re: A chi interessa un'accensione programmabile?

Inviato: 03.05.2010, 22:13
da Ghepcar
18.000 rpm...potrebbero bastarmi :hahaha:
E' tutto molto bello ma a me,qualora, servirebbe che si possa programmare senza essere Einstein.
A mio avviso il trucco stà nel poter intervenire per aggiustare il valore dell'anticipo alle caratteristiche del motore. Con i rischi del caso.
Ulteriore domandina:
La programmazione dove stà ? In un componente ( eprom ? ) che si può sostituire al volo ?
Non badare agli strafalcioni tecnici e all'uso di termini impropri; lo dico senza falsa modestia: Non ci capisco.
Saluti, Piero

Re: A chi interessa un'accensione programmabile?

Inviato: 03.05.2010, 22:59
da Vicus
Il processore ha tutto incluso, quindi anche la memoria però sostituirlo è una operazione poco pratica. Il programma per per cambiare le mappe permette di salvare le impostazioni su un file così da rendere la riprogrammazione relativamente veloce. Il programma per la riprogrammazione è intuitivo, hai una tabella con i valori dell'anticipo. Prova a cercare su google tunerstudio.

Re: A chi interessa un'accensione programmabile?

Inviato: 18.07.2010, 17:24
da Ape20ff
Salve a tutti.Casualmente ho trovato la discussione soltanto adesso. Non credevo che una cosa del genere passasse quasi inosservata,mi aspettavo molto piu' interesse ed entusiasmo. Si poteva verificare un'occasione irripetibile. Vicus aveva trovato questi componenti....
Della mega squirt non ci ho mai capito niente, ci sono troppe versioni,mi perdo tra i codici e le varie opzioni.
In sostanza vicus vi ha proposto una megajolt migliorata con piu' possibilita'.
Non ho mai capito perche' con la megajolt non avesse la piossibilita' di fare alcune cose come la megasquirt.
Sarebbe dovuta arrivare gia' la versione megajolt 2 ma ancora non mi sembra disponibile.
Alla fine mi rendo conto che e' soltanto una strategia commerciale, la megajolt non deve entrare assolutamente in competione con la sorella maggiore megasquirt. E' una questiione di concorrenza,infatti il progetto iniziale era degli stessi autori della megasquirt che poi e' stato ceduto.
Vicus voleva solo offrirvi un'accensione molto piu' versatile.
Probabilmente sara' solo in questa impresa,quindi mi sento di consigliargli di non arrendersi,magari puo' ripiegare sulla megajolt,c'e' il problema della ruota fonica,del modulo edis...
Alla fine il risultato non e' molto diverso,peccato solo che in questo momento l'euro non sia piu' tanto forte.
La mappa non sarra' 12x12,pero' 10x10 e quasi lo stesso. 10 curve di accensione in base al carico sono tante, per il resto 10 valori per creare una curva in base al numero di giri sono abbastanza.
Il risultato sara' sempre di gran lunga meglio di una centralina riciclata o di uno spinterogeno adattato, in piu' si eliminerebbero tutte le parti in movimento soggette ad usura ed imprecisioni.
Volendo si potrebbe anche rendere la mejolt sequenziale ma non so se ne valga la pena,perche' dovremmo usare lo spinterogeno visto che non e' possibile applicare la ruota fonica sull'albero a camme.
Basterebbe una ruota fonica 36-1 all'interno dello spinterogeno ed un sensore pich up proprio degli spinterogeni elettronici, bastera' tener conto che i giri motori letti dalla centralina saranno la meta' rispetto a quelli reali. Alla fine bisognerebbe trovare 2 bobine ad un' unica uscita per soistituire il coil pack. Tutto questo espediente e' possibile perche' il modulo ford utilizzato e' di origine 4 cilindri.
Lo stesso espediente potrebbe essere usato per montare la megajolt,sui 3 cilindri,sequenziale sui 4 ed anche su motori 2 tempi. Non dimenticate che ci sono moduli ford edis 4,6 ed 8.
In piu' oltre al carico,giri, e' possibile aggiungere ancora un altro sensore per correggere l'anticipo.
Mi dispiace che un progetto come quello di vicus non abbia avuto seguito. Di sicuro economicamente non gli avrebbe portato nulla, forse 200 euro non sarebbero stati nemmeno sufficienti alla realizzazione.
C'e' in giro chi vende una megasquirt solo per accensione ma di certo il prezzo non e' uno scherzo.
Anche io non ho avuto soddisfazione con una piccola centralina,immagino la delusione di vicus!
Grazie a tutti.
Un saluto.
Se provate a montare la megajolt nel modo ortodosso e' molto piu' semplice. Forse e' possibile realizzare una ruota fonica 36-1 da applicare direttamente sulla puleggia mototre originale,magari dietro,a d un costo molto contenuto. Provate a chiedere ad rr project. E' un appassionato ed e' molto disponibile.
http://www.erreerreproject.it/
Se non vi sentite sicuri,vi consiglio di provare almeno a far pratica col modulo edis 4. E' un modulo semi-intelligente e' capace di guidare l'accensione da solo senza l'ausilio della megajolt ma ovviamente non e' in grado di variare l'anticipo. Potrebbe essere utilizzato anche su motori ad anticipo fisso.
Se montate il modulo secondo le prescrizioni ford,occcore comunque ruota fonica,sensore vr e bobina,il modulo dara' un'anticiopo fisso di 10°.Ovviamente se doveste aver bisogno di un valore diverso ma fisso bastera' variare la posizione del sensore.
Grazie a tutti.
Un saluto

Re: A chi interessa un'accensione programmabile?

Inviato: 19.07.2010, 0:16
da Vicus
Il progetto non è morto, ho definito le linee guida e sono arrivato ad un bisio su cui ci dovrò riflettere molto. Purtroppo il tempo a mia disposizione per questo progetto è poco ma di sicuro non mollo.

Re: A chi interessa un'accensione programmabile?

Inviato: 19.07.2010, 1:17
da Ape20ff
Salve a tuttti.
Complimenti,bravo continua cosi'. Se ti serve sostegno morale siamo qui. Della megasquirt mi sono perso quasi tutto, sono rimasta a quella che faceva solo l'iniezione ed usava il segnale dello spinterogeno, sono rimasto alla megaspark che era la prima megasquirt convertita per guidare l'accensione ed era abbinata laa'accensione msd,poi tutto ad un tratto mi sono trovato con una centralina tutta sequenziale con tutti gli ambaradan....
Se hai tempo ed e' lecito saperlo,qual e' piu' o meno il tuo progetto in termini semplici?
Che ruota fonica userai? Bobine...?
Aggiungerai altri sensori oltre al sensore di pressione assoluta o al potenziometro? Sensori di temperatura?
Sai come si passa da una mappa 12x12 ad una 16x16?
Il mondo megasquirt e' troppo complicato per me.
Sarebbe interessante condurre uno studio per trovare il sensore di battito adatto,il posto giusto ed il valore preciso di allerta per questi motori tanto per avere un po' di sicurezza in piu',mica per abilitare questa funzione alla centralina. Mi accontenterei anche di un multimetro digitale per leggere il valore.
Anni fa ho trovato questo,ovviamente se ne dovrebbe fare una versione specifica,chi bazzica con la megasquist sa che questi tipi di modulo non sono piu' necessari....Per me e' ancora fantascienza.
http://knockgauge.eu/
Grazie a tutti.
Un saluto.

Re: A chi interessa un'accensione programmabile?

Inviato: 19.07.2010, 20:48
da Vicus
Una delle due strade è quella di ridisegnare la scheda megasquirt V3.0 per poterla fare in casa, utilizzare il chip MS1 e il firmware extra le cui prestazioni sono note.
Questa strada è un po' noiosa e punta a guardare mooolto in là cioè ad una futura conversione ad iniezione cosa che non è sicura.
L'altra strada è invece più complicata e lunga ed è quella di usare un microprocessore più moderno e meno costoso per gestire solo l'accensione. La scheda si semplifica molto ma restituendo la fatica risparmiata al quadrato per quanto riguarda la scrittura del firmware e successivo debug e test. Per entrambe pensavo di usare una ruota 36-1 che ho già trovato chi può produrmele. Wasted spark. Mappa 12x12, sensore pressione per determinare il carico (possibilità di usare il tps), tempi di dwell compensati a seconda della tensione della batteria ed eventualmente temperatura del motore. Creando tutto da zero si ha la possibilità di implementare anche un sensore di battito cosa che per la MS2 è stato disattivato. Per questo si può usare un microfono wideband che però bisognerà trovare il posto ed il modo per avvitarlo ai cilindri ed un chip della Texas che fa da interfaccia e che da prove già effettuate sembra funzionare bene; la comunicazione tra micro e questo chip avviene via SPI. Per ora ho disegnato lo schema ma devo ancora sviluppare il master del cs. Non mi sono dato delle scadenze perché il tempo scarseggia.

Re: A chi interessa un'accensione programmabile?

Inviato: 19.07.2010, 21:59
da Afragolese
lavori nella nasa???

Re: A chi interessa un'accensione programmabile?

Inviato: 19.07.2010, 23:10
da Vicus
No all'ESA e a tempo determinato. :mrgreen:

Re: A chi interessa un'accensione programmabile?

Inviato: 28.01.2011, 0:51
da Dany 79
ciao qualche novità in merito alla centralina? io sto vagliando il fatto di installare la megajolt perchè mi sono già fatto un' idea mentre per le altre non saprei, comunque se ci sono novità sono disponibile anche per l' autocostruzione ( per Vicus). :s