Salve a tutti.Casualmente ho trovato la discussione soltanto adesso. Non credevo che una cosa del genere passasse quasi inosservata,mi aspettavo molto piu' interesse ed entusiasmo. Si poteva verificare un'occasione irripetibile. Vicus aveva trovato questi componenti....
Della mega squirt non ci ho mai capito niente, ci sono troppe versioni,mi perdo tra i codici e le varie opzioni.
In sostanza vicus vi ha proposto una megajolt migliorata con piu' possibilita'.
Non ho mai capito perche' con la megajolt non avesse la piossibilita' di fare alcune cose come la megasquirt.
Sarebbe dovuta arrivare gia' la versione megajolt 2 ma ancora non mi sembra disponibile.
Alla fine mi rendo conto che e' soltanto una strategia commerciale, la megajolt non deve entrare assolutamente in competione con la sorella maggiore megasquirt. E' una questiione di concorrenza,infatti il progetto iniziale era degli stessi autori della megasquirt che poi e' stato ceduto.
Vicus voleva solo offrirvi un'accensione molto piu' versatile.
Probabilmente sara' solo in questa impresa,quindi mi sento di consigliargli di non arrendersi,magari puo' ripiegare sulla megajolt,c'e' il problema della ruota fonica,del modulo edis...
Alla fine il risultato non e' molto diverso,peccato solo che in questo momento l'euro non sia piu' tanto forte.
La mappa non sarra' 12x12,pero' 10x10 e quasi lo stesso. 10 curve di accensione in base al carico sono tante, per il resto 10 valori per creare una curva in base al numero di giri sono abbastanza.
Il risultato sara' sempre di gran lunga meglio di una centralina riciclata o di uno spinterogeno adattato, in piu' si eliminerebbero tutte le parti in movimento soggette ad usura ed imprecisioni.
Volendo si potrebbe anche rendere la mejolt sequenziale ma non so se ne valga la pena,perche' dovremmo usare lo spinterogeno visto che non e' possibile applicare la ruota fonica sull'albero a camme.
Basterebbe una ruota fonica 36-1 all'interno dello spinterogeno ed un sensore pich up proprio degli spinterogeni elettronici, bastera' tener conto che i giri motori letti dalla centralina saranno la meta' rispetto a quelli reali. Alla fine bisognerebbe trovare 2 bobine ad un' unica uscita per soistituire il coil pack. Tutto questo espediente e' possibile perche' il modulo ford utilizzato e' di origine 4 cilindri.
Lo stesso espediente potrebbe essere usato per montare la megajolt,sui 3 cilindri,sequenziale sui 4 ed anche su motori 2 tempi. Non dimenticate che ci sono moduli ford edis 4,6 ed 8.
In piu' oltre al carico,giri, e' possibile aggiungere ancora un altro sensore per correggere l'anticipo.
Mi dispiace che un progetto come quello di vicus non abbia avuto seguito. Di sicuro economicamente non gli avrebbe portato nulla, forse 200 euro non sarebbero stati nemmeno sufficienti alla realizzazione.
C'e' in giro chi vende una megasquirt solo per accensione ma di certo il prezzo non e' uno scherzo.
Anche io non ho avuto soddisfazione con una piccola centralina,immagino la delusione di vicus!
Grazie a tutti.
Un saluto.
Se provate a montare la megajolt nel modo ortodosso e' molto piu' semplice. Forse e' possibile realizzare una ruota fonica 36-1 da applicare direttamente sulla puleggia mototre originale,magari dietro,a d un costo molto contenuto. Provate a chiedere ad rr project. E' un appassionato ed e' molto disponibile.
http://www.erreerreproject.it/
Se non vi sentite sicuri,vi consiglio di provare almeno a far pratica col modulo edis 4. E' un modulo semi-intelligente e' capace di guidare l'accensione da solo senza l'ausilio della megajolt ma ovviamente non e' in grado di variare l'anticipo. Potrebbe essere utilizzato anche su motori ad anticipo fisso.
Se montate il modulo secondo le prescrizioni ford,occcore comunque ruota fonica,sensore vr e bobina,il modulo dara' un'anticiopo fisso di 10°.Ovviamente se doveste aver bisogno di un valore diverso ma fisso bastera' variare la posizione del sensore.
Grazie a tutti.
Un saluto