CAMBIO E FRIZIONE SULLE NUOVA 500
Inviato: 14.12.2009, 14:52
.Sulle 500 N e 500 D prima serie si monta il cambio con albero frizione a tacche rade e relativa frizione con attacco a tacche rade, molle elicoidali e disco di attrito con diametro esterno 140mm e interno 96mm
. Sulle 500 D dalla seconda serie in poi e sulle 500 F fino al telaio 842.000 ( 1965 )si monta il cambio con albero frizione a tacche fitte e frizione con attacco a tacche fitte. Le molle della frizione e il diametro del disco di attrito sono identiche a quelle della N e D prime serie( cambia solo l'attacco che da tacche rade passa a tacche fitte )
. Dal telaio 842.001 sino alla fine della produzione della 500 si monta il cambio con albero frizione a tacche fitte e relativa frizione a tacche fitte. Si montano molle a diaframma e la misura del disco di attrito è 155mm ( esterno ) e 114mm ( interno ).
Da ricordare che il cambio della Fiat500 N , D e F ( sicuramente fino al '66 e forse parte del '67 ) aveva solo due attacchi per il motorino di avviamento.... poi i fori passarono da due a tre. Il motorio d'avviamento per la N,D,F,L era posizionato nella fessura apposita al centro in alto del cambio, mentre la 500 R ha il buco per il motorino d'avviamento al lato e non in alto.
. Sulle 500 D dalla seconda serie in poi e sulle 500 F fino al telaio 842.000 ( 1965 )si monta il cambio con albero frizione a tacche fitte e frizione con attacco a tacche fitte. Le molle della frizione e il diametro del disco di attrito sono identiche a quelle della N e D prime serie( cambia solo l'attacco che da tacche rade passa a tacche fitte )
. Dal telaio 842.001 sino alla fine della produzione della 500 si monta il cambio con albero frizione a tacche fitte e relativa frizione a tacche fitte. Si montano molle a diaframma e la misura del disco di attrito è 155mm ( esterno ) e 114mm ( interno ).
Da ricordare che il cambio della Fiat500 N , D e F ( sicuramente fino al '66 e forse parte del '67 ) aveva solo due attacchi per il motorino di avviamento.... poi i fori passarono da due a tre. Il motorio d'avviamento per la N,D,F,L era posizionato nella fessura apposita al centro in alto del cambio, mentre la 500 R ha il buco per il motorino d'avviamento al lato e non in alto.