Limitare odore olio nell'abitacolo. Possibile?

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Avatar utente
Jigen
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 30
Iscritto il: 01.05.2009, 19:45
Località: ...a due passi dal mare...

Limitare odore olio nell'abitacolo. Possibile?

Messaggio da Jigen »

E' Possibile?
Ci sono volte in cui è più percettibile e volte in cui lo è poco. Non so da cosa possa dipendere.
Preciso che il riscaldamento è chiuso.

Grazie in anticipo per le eventuali risposte. :s
Avatar utente
Giampaolo.Malacri
Fondatore ad honorem
Fondatore ad honorem
Messaggi: 14822
Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
Nome: Giampy
Località: Guspini
Contatta:

Re: Limitare odore olio nell'abitacolo. Possibile?

Messaggio da Giampaolo.Malacri »

semplice.... hai delle perdite d'olio dal motore e si sente + o - quanto riscalda il motore
pultroppo e una particolarita della 500 avendo il riscaldamento direttamente collegato al motore e ti ci devi abbituare
le soluzioni sono 1) sistemere le perdite d'olio - 2) eliminare del tutto il riscaldamento(cioè togliere il tubo in gomma che collega il caterino dx al tubo in metallo che va all'abitacolo

:s
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
Avatar utente
Aurelio.ct
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1422
Iscritto il: 19.04.2009, 19:25

Re: Limitare odore olio nell'abitacolo. Possibile?

Messaggio da Aurelio.ct »

Se deve essere originale deve fare puzza di olio e bruciato pergiunta :? :mrgreen: :mrgreen:

............Scherzo :mrgreen:
99 % ORIGINALE
Andrea89
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 294
Iscritto il: 05.12.2007, 21:06
Nome: Andrea
Località: Parma

Re: Limitare odore olio nell'abitacolo. Possibile?

Messaggio da Andrea89 »

Jigen ha scritto:Preciso che il riscaldamento è chiuso.
Non c'era da precisare, se fosse stato aperto a quest'ora saresti abbattuto a letto con una potente emicrania asfissiato dalle esalazioni! :lol: Una volta l'ho acceso per provare a scaldare e a disappanare il parabrezza e, pur con i deflettori un po' aperti per far circolare l'aria, in pochi minuti l'ho dovuto spegnere...

Battute a parte un po' d'odore è normale. Anzi, ben di più di un po'. Non pensare di riuscire ad avere sulla 500 un riscaldamento come sulle auto nuove, comunque se vuoi provare a verificare appoggio quanto detto da Giampy nella prima opzione, altrimenti se vuoi prova direttamente la seconda. :?
Avatar utente
Jigen
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 30
Iscritto il: 01.05.2009, 19:45
Località: ...a due passi dal mare...

Re: Limitare odore olio nell'abitacolo. Possibile?

Messaggio da Jigen »

Mi rendo conto della domanda "piuttosto scontata" e me ne scuso! :roll:
Come immaginavo.
Grazie ancora a tutti. :?
Avatar utente
Domevilla
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 707
Iscritto il: 08.03.2009, 16:32
Nome: domenico
Località: Anzio - RM

Re: Limitare odore olio nell'abitacolo. Possibile?

Messaggio da Domevilla »

Ma, una volta, quando necessitava il riscaldamento per disappannare, mi ricordo che bastava abbassare un 30 secondi il finestrino e l'odore o puzza di olio non si sentiva più, (parlo di una vettura seminuova questo non vuol dire che non perdeva olio) ed era inverno e si viaggiava in quattro. Si potrebbe pensare anche che si impregni qualche cosa ed a motore caldo si sente più forte. La perdita d'olio si trova sotto la coppa per cui, e sempre una mia supposizione, camminando l'odore si volatizza.
Avatar utente
Cinquino500gialla
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1553
Iscritto il: 09.05.2007, 17:32
Località: Castiglione d/S MN - Sommatino CL

Re: Limitare odore olio nell'abitacolo. Possibile?

Messaggio da Cinquino500gialla »

la perdita d'olio oltre ad essere sulla coppà è più facile che sia dalla guarnizione coperchio punterie e cannette ecco perchè puzza se è dalla coppa gocciola e riscalda poco, invce da sopra va sulla testa sulla marmitta e sui cilindri idem sulle cannete, cmq se posso dire la mia anche ad eliminare il tubo diriscaldamento, cosa fatta da me, se hai perdite ti trovi in auto a viaggiare con un bel fumetto bianco, e te ne accorgi, oltre la puzza, anche con tubo riscaldamento scollegato.
Cmq questa se è una puzzetta abbituatici quella si chiama: caratteristica principale della 500 :mrgreen:
Dalla Sicilia..... con FURGONE
Andrea89
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 294
Iscritto il: 05.12.2007, 21:06
Nome: Andrea
Località: Parma

Re: Limitare odore olio nell'abitacolo. Possibile?

Messaggio da Andrea89 »

Jigen ha scritto:Mi rendo conto della domanda "piuttosto scontata" e me ne scuso! :roll:
Ma figurati se ti devi scusare "per la domanda scontata"! Se n'era accennato già in un altro topic, e si era arrivati a suggerire anche di "deodorare" i tubi. Può sembrare buffo, lo so, cercare di coprire con del profumo lo "chanel n°500" caratteristico del riscaldamento del cinquino, però a mio parere quello che più conta per chi ha una 500 è la fantasia e "l'arte di sapersi arrangiare" per risolvere problemi o inconvenienti con soluzioni che possono anche sembrare strane ma alla fine discutendo e provando si scoprono efficaci. Quindi ben vengano domande e suggerimenti! :?
Avatar utente
Giampaolo.Malacri
Fondatore ad honorem
Fondatore ad honorem
Messaggi: 14822
Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
Nome: Giampy
Località: Guspini
Contatta:

Re: Limitare odore olio nell'abitacolo. Possibile?

Messaggio da Giampaolo.Malacri »

Andrea89 ha scritto:Ma figurati se ti devi scusare "per la domanda scontata"! Se n'era accennato già in un altro topic, e si era arrivati a suggerire anche di "deodorare" i tubi. Può sembrare buffo, lo so, cercare di coprire con del profumo lo "chanel n°500" caratteristico del riscaldamento del cinquino, però a mio parere quello che più conta per chi ha una 500 è la fantasia e "l'arte di sapersi arrangiare" per risolvere problemi o inconvenienti con soluzioni che possono anche sembrare strane ma alla fine discutendo e provando si scoprono efficaci. Quindi ben vengano domande e suggerimenti! :?
:? :? :?
:s
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
Andrea89
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 294
Iscritto il: 05.12.2007, 21:06
Nome: Andrea
Località: Parma

Re: Limitare odore olio nell'abitacolo. Possibile?

Messaggio da Andrea89 »

domevilla ha scritto:Ma, una volta, quando necessitava il riscaldamento per disappannare, mi ricordo che bastava abbassare un 30 secondi il finestrino e l'odore o puzza di olio non si sentiva più, (parlo di una vettura seminuova questo non vuol dire che non perdeva olio) ed era inverno e si viaggiava in quattro. Si potrebbe pensare anche che si impregni qualche cosa ed a motore caldo si sente più forte.
Premesso che non sono mai riuscito a capire cosa si debba fare per disappannare il parabrezza nemmeno sulle auto nuove, se usare aria fredda, calda o magia nera... quella volta ero solo in macchina e avevo provato col riscaldamento e si disappannava, lentamente, a partire dal basso, ma si disappannava; però tempo che si disappannasse del tutto io sarei morto asfissiato, quindi ho aperto, ma allora avevo bollente la parte bassa del parabrezza e gelida e appannata quella più in alto e vicina al deflettore. Onestamente non mi ricordo come riuscii a tornare a casa... 8-)
Avatar utente
Giampaolo.Malacri
Fondatore ad honorem
Fondatore ad honorem
Messaggi: 14822
Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
Nome: Giampy
Località: Guspini
Contatta:

Re: Limitare odore olio nell'abitacolo. Possibile?

Messaggio da Giampaolo.Malacri »

la cosa più semplice per non appannare il parabrezza nella 500 e non respirare rido rido
io comunque ho sempre a portata di mano un panno, così sbrino e contemporaneamente lavo il vetro :lol: , unisco l'utile al dilettevole :?

:s
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: Limitare odore olio nell'abitacolo. Possibile?

Messaggio da Maurizio »

La terza soluzione è adottare una marmitta del modello di esportazione x la RUSSIA, avevano un collettore rivestito da un tubo + grande e lo usavano x riscaldare l'aria, non so se cera una ventola elettrica che spingeva l'aria dentro a questa intercapedine o usufruivano di un foro dal convogliatore della ventola
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Avatar utente
Aurelio.ct
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1422
Iscritto il: 19.04.2009, 19:25

Re: Limitare odore olio nell'abitacolo. Possibile?

Messaggio da Aurelio.ct »

Andrea89 ha scritto:
domevilla ha scritto:Ma, una volta, quando necessitava il riscaldamento per disappannare, mi ricordo che bastava abbassare un 30 secondi il finestrino e l'odore o puzza di olio non si sentiva più, (parlo di una vettura seminuova questo non vuol dire che non perdeva olio) ed era inverno e si viaggiava in quattro. Si potrebbe pensare anche che si impregni qualche cosa ed a motore caldo si sente più forte.
Premesso che non sono mai riuscito a capire cosa si debba fare per disappannare il parabrezza nemmeno sulle auto nuove, se usare aria fredda, calda o magia nera... quella volta ero solo in macchina e avevo provato col riscaldamento e si disappannava, lentamente, a partire dal basso, ma si disappannava; però tempo che si disappannasse del tutto io sarei morto asfissiato, quindi ho aperto, ma allora avevo bollente la parte bassa del parabrezza e gelida e appannata quella più in alto e vicina al deflettore. Onestamente non mi ricordo come riuscii a tornare a casa... 8-)
Prova con l'aria condizionata :s
99 % ORIGINALE
Ale500f
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 220
Iscritto il: 11.08.2007, 19:58
Località: Cagliari

Re: Limitare odore olio nell'abitacolo. Possibile?

Messaggio da Ale500f »

Riprendo l'argomento per non aprire un altro post, per un problema simile: col riscaldamento aperto entra molta puzza dal vano motore, più simile a puzza di benzina, tanto forte che dopo 10 minuti devo necessariamente aprire il deflettore per cambiare l'aria altrimenti non riesco a respirare; in primis ho cambiato il tubo in gomma del riscaldamento con uno nuovo ma il problema persiste: c'è da dire che ormai uso da 9 anni la 500 anche d'inverno, ho sempre circolato col riscaldamento "acceso" e non ho mai riscontrato questa puzza che è veramente insopportabile, niente a che vedere con il normale odore del motore che proveniva gli anni scorsi e al quale sono abituato. Ho controllato e il carburatore e non trasuda benzina e non ci sono perdite d'olio. Ho notato che il problema si accentua in rilascio e quando esco dall'abitacolo ho la sgradevole sensazione di puzzare come se avessi appena cambiato i tubi benzina. Cosa potrei controllare oltre al flessibile in gomma che ho già sostituito?
Più cinquini più parcheggio!
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Limitare odore olio nell'abitacolo. Possibile?

Messaggio da Adriano.Casoni »

----Ale500f,non vorrei che il tuo problema, se l'odore è solo di benzina, anzichè provenire dalla zona motore,ti venisse dal baule.Dato che il tappo benzina ha il forellino di sfiato sul tappo a vite,e la benzina verde è molto più volatile delle precedenti,la fuoriuscita di vapori dal serbatoio, specie subito dopo il pieno o in uso cittadino con i frequenti scuotimenti,provocasse l'ingresso di detti vapori,che perdurano di più con la temperatura fredda del baule, attraverso i fori vari per passacavi o interruttori sotto e sul cruscotto.Anch'io avevo quel problema nella mia L,(avvertito di più da mia moglie)e l'ho ovviato applicando un tubetto di plastica allo sfiato che esce dal baule portando all'esterno i vapori della benzina.Ora,a parte i pochi secondi dei vapori residui nel baule appena fatta benzina,non si sente più nulla.Basta acquistare un innesto rapido con gomito girevole per tubo rilsan da 8 mm.Forare il tappo con la punta adatta al codolo del gomito maschio ed avvitarlo alla parte in lamiera dello stesso applicando anche acciaio liquido bicomponente e lasciarlo asciugare bene.Con un tubetto rilsan a misura ( 8MM)lo si fa passare da un foro sotto la ruota di scorta e pendere alcuni cm all'esterno,l'altro capo lo si porta al tappo facendolo passare accanto al cavo apribaule sul parafango ed al porta fusibili, innestandolo al portatubo.Quando si deve fare benzina si preme la piccola ghiera dove è collegato il tubo,il dispositivo di bloccaggio lo rilascia e si può tranquillamente procedere al pieno, poi ripristinandolo ad operazione ultimata.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Rispondi

Torna a “MECCANICA”